Direi che in parte è vero, ma solo in parte:
È vero in parte perché Trump sta imparando bene, ma spesso agisce troppo in fretta. Il «segreto del successo» di Putin sta nel fatto chiudeva o vietava qualcosa molto spesso, ma a piccolissime dosi: così la maggioranza della gente spensierata non si accorgeva oppure non protestava «per così poco».
L’archivio del Settembre 2025
Finalmente, decenni dopo il primo tentativo, la musica generata da una macchina è arrivata a livelli sufficienti per essere commentata seriamente. Certo, non è («più» o «per ora»?) generata in piena autonomia come lo volevano gli ingegneri appassionati di fantascienza, ma proprio questo è l’aspetto migliore – e meno notato dai fan e dai critici – di tutti i modelli dell’AI. L’iniziativa, l’obiettivo e la visione dell’aspetto del risultato finale desiderato rimangono agli umani. Con lo sviluppo dell’AI le persone realmente creative e capaci hanno ottenuto uno strumento in più per realizzare qualcosa di interessante con uno sforzo notevolmente inferiore rispetto anche a pochi anni fa.
Come tutti gli strumenti innovativi in fase di grande sviluppo, anche l’AI deve ancora imparare tanto nel lavoro sui dettagli, ma già i risultati attuali sono più positivi che negativi. Oggi, dunque, faccio un bel esempio nell’ambito della mia rubrica musicale.
Il pittore e animatore russo Oleg Kuvaev (non preoccupatevi: non avrei mai scritto positivamente di un personaggio con una posizione politica e umana dubbia, nemmeno in un contesto come quello del presente post) da alcuni mesi si sta esercitando nella creazione dei video musicali interamente in Chat GPT. I risultati ottenuti sono sempre meglio: ora meritano di essere pubblicizzati.
Il primo video musicale di Oleg Kuvaev selezionato per oggi è «Until»:
Il secondo video musicale di Oleg Kuvaev, creato sempre con l’AI, che ho scelto per il post di oggi è il meno recente «People against AI»:
Se decidete di guardare molto attentamente, forse notate alcuni dei vecchi problemi delle immagini create con l’AI (tipo la quantità delle dita in alcune inquadrature, le proporzioni dei personaggi instabili, le parti dei corpi che si muovono in un modo anomalo), ma ormai sono dettagli piccoli che quasi si perdono sullo sfondo della complessiva qualità buona.
P.S.: molto spesso l’AI viene accusato – non senza motivo – di creare delle opere artistiche poco originali, «compilative». Ma l’AI in questo senso funziona proprio come il cervello umano: opera solo con i concetti già esistenti che conosce e non è in grado di immaginare (proprio come un essere umano) qualcosa che non ha mai visto. Di conseguenza, è il compito dell’autore dei prompt a stimolare la sua «fantasia» e non fargli prendere tutto da una o da poche fonti di ispirazione.
Era da un po’ che non condividevo i risultati delle ricerche credibili sulle reali perdite umane dell’esercito russo in Ucraina. Infatti, le ricerche del genere sono un po’ difficili da fare: non avendo l’accesso alla statistica ufficiale, i giornalisti sono costretti a fare delle stime o, in alcuni spiacevoli casi, inventare.
Le ricerche serie, come quella recente sui militari provenienti da due regioni siberiane, vanno invece pubblicizzate. Per esempio, per ricordare la pazzia di Putin in realtà viene pagata un po’ da tutti.
Ieri Trump ha dichiarato che ora «non è il momento» di rivolgersi a Putin con un appello per un cessate il fuoco.
Le persone maligne, ovviamente, noteranno subito che Trump non è più «molto arrabbiato» nei confronti di Putin, ma, semplicemente, ha deciso per la prima volta nella vita di aspettare due settimane: e se improvvisamente il fuoco cessasse da solo?
In realtà, questa è stata una delle due volte al giorno in cui Trump ha segnato l’ora esatta: da più di tre anni è inutile chiedere a Putin di cessare il fuoco, perché il risultato di una simile richiesta è scontato. Non resta che trarre le giuste conclusioni.
Ma Trump non è in grado di trarre conclusioni, sappiamo bene da tempo anche questo.
Un gruppo di giornalisti ha scritto che l’agenzia federale russa Rossotrudnichestvo — un organo esecutivo federale che ha lo scopo di «diffondere l’influenza umanitaria della Russia nel mondo» — ha speso 412 milioni di rubli (circa 4,2 milioni di euro) in programmi per stranieri nel 2025. Si tratta di una somma pari a una volta e mezzo quella del 2024, mai così alta dal 2012. La maggior parte dei fondi — 357,3 milioni di rubli — è stata destinata al programma principale «Nuova generazione» che mira ad ampliare la rete di giovani attivisti, giornalisti, blogger, scienziati e imprenditori leali. Nel 2024, per esempio, allo stesso programma erano stati destinati quasi tre volte meno soldi: 127,8 milioni di rubli.
Attraverso questo programma, il Cremlino cerca di far sì che le popolazioni di Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America percepiscano la Russia in modo positivo, come partner e donatore. In Europa, invece, il programma non è più attivo a causa delle sanzioni contro l’intera agenzia e tutte le sue attività culturali a partire dal 2022 (indovinate il motivo).
Io non sono assolutamente dispiaciuto per le suddette sanzioni: anche perché vedo che negli anni precedenti alla guerra non tutti i milioni di euro destinati ai programmi in Europa sono stati intascati dai funzionari della agenzia, alcuni sono stati investiti in un modo abbastanza efficace (a giudicare da quello che dicono e scrivono certi personaggi pubblici anche in Italia). Allo stesso tempo, a volte mi viene il sospetto che in via molto informale i vari programmi di Rossotrudnichestvo vadano avanti nonostante tutto…
Il tribunale municipale della città russa di Salekhard ha archiviato il ricorso presentato da Lyudmila Navalnaya, che chiedeva l’apertura di un procedimento penale per l’omicidio di suo figlio Alexey Navalny nella colonia penale (16 febbraio 2024). Archiviando il ricorso, il giudice ha affermato che il rifiuto di avviare il procedimento «non pregiudica i suoi [di Lyudmila Navalnaya] diritti e interessi».
Voi potreste stupirvi, mentre io ormai sono abituato a questa logica adottata dal giudice russo. La logica secondo la quale, per esempio, doveva essere Alexey Navalny a presentare il ricorso.
Finalmente sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore dell’alfabeto kirghiso: non so proprio perché mi ero dimenticato di crearlo l’anno scorso, quando avevo fatto la serie di altri miei tralitteratori… Ma ora è disponibile pure questo, dunque io sono ancora più soddisfatto del grande lavoro svolto!
Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri kirghisi in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – dell’alfabeto kirghiso può essere eseguita secondo qualsiasi dei 7 sistemi ufficiali esistenti (3 per l’alfabeto kirghiso della prima metà del XX secolo e 4 per l’alfabeto kirghiso moderno).
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.
Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.
Trump ha dichiarato che imporrà sanzioni significative alla Russia quando tutti i Paesi della NATO accetteranno di fare lo stesso e rifiuteranno di acquistare petrolio russo. Ha inoltre espresso l’opinione che l’imposizione di dazi elevati sulle importazioni dalla Cina potrebbe contribuire a porre fine alla guerra il più rapidamente possibile.
A LETTER SENT BY PRESIDENT DONALD J. TRUMP TO ALL NATO NATIONS AND, THE WORLD: «I am ready to do major Sanctions on Russia when all NATO Nations have agreed, and started, to do the same thing, and when all NATO Nations STOP BUYING OIL FROM RUSSIA. As you know, NATO’S commitment to WIN has been far less than 100%, and the purchase of Russian Oil, by some, has been shocking! It greatly weakens your negotiating position, and bargaining power, over Russia. Anyway, I am ready to „go“ when you are. Just say when? I believe that this, plus NATO, as a group, placing 50% to 100% TARIFFS ON CHINA, to be fully withdrawn after the WAR with Russia and Ukraine is ended, will also be of great help in ENDING this deadly, but RIDICULOUS, WAR. China has a strong control, and even grip, over Russia, and these powerful Tariffs will break that grip. This is not TRUMP’S WAR (it would never have started if I was President!), it is Biden’s and Zelenskyy’s WAR. I am only here to help stop it, and save thousands of Russian and Ukrainian lives (7,118 lives lost last week, alone. CRAZY!). If NATO does as I say, the WAR will end quickly, and all of those lives will be saved! If not, you are just wasting my time, and the time, energy, and money of the United States. Thank you for your attention to this matter! DONALD J. TRUMP, PRESIDENT OF THE UNITED STATES OF AMERICA.»
C’è chi sostiene che Trump, con la sua idea fissa dei dazi, avrebbe la visione dell’economia e del mondo del XIX secolo. Secondo la mia autorevolissima opinione, tutte queste persone sbagliano: Trump non capisce proprio come funziona l’economia (magari oltre alla logica «compra a basso prezzo e vendi al prezzo alto»).
I dazi contro la Cina fermeranno la guerra? Non avranno gli effetti negativi sulle economie degli Stati-membri della NATO? La Russia non saprà a chi vendere il petrolio sul mercato globale dove la quantità del petrolio è quasi fissa? Putin non c’entra nulla con la guerra tra (?!) Biden e Zelensky?
Meno male che sono solo parole, come tutto quello che scrive o dice Trump.
Sul lato russo del confine russo-polacco (nella regione di Kaliningrad) sono comparsi dei missili «Iskander»:
L’obiettivo di questa provocazione (come di quella dei droni) sarà quello di aumentare le forniture di armi alla Polonia e ai Paesi baltici per vedere una riduzione delle forniture alla Ucraina? Potrebbe anche essere, ma mi sembra una idea troppo complessa per i gerarchi russi attuali. È molto più probabile che stiano semplicemente facendo «i fighi».
Nella storia della musica troviamo parecchi compositori che per qualche inspiegabile motivo sono infinitamente noti degli altri, anche quando meriterebbero di essere nominati e citati non meno frequentemente. O, comunque, molto più spesso di quanto succeda attualmente.
Uno di loro è il compositore spagnolo Joaquín Turina (1882–1949), che fu uno dei principali rappresentanti spagnoli dell’impressionismo musicale. Oggi lo vorrei ricordare e pubblicizzare con la sua «Sinfonía Sevillana» (Op. 23, 1920):
Nella parte iniziale si sente ancora un po’ di influenza francese, ma poi la composizione si sviluppa in qualcosa di più originale.
Tornerò ancora alla musica di Joaquín Turina.