Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Pandino del 18 aprile 2025.
Questa visita turistica in una località per nulla turistica ha portato, stranamente, ai risultati tipicamente turistici. Ora sapete dove osservare un fenomeno del genere, ahahaha
L’archivio della rubrica «Notizie del sito»
L’idea del sondaggio di questo mese nasce da una mia vecchia e triste osservazione… Triste perché mi dà molto fastidio… Ma non vi dico di cosa si tratta per non influenzare il vostro voto. E poi, in realtà, tutte le opzioni elencate in qualche misura mi danno fastidio.

Molto probabilmente, le persone che per abitudine o per necessità si svegliano sempre presto sapranno aggiungere anche altre opzioni.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Spino d’Adda del 18 aprile 2025.
Anticipo subito che sono andato a vedere questo piccolo comune per due motivi:
1) ho sentito più volte il suo nome, ma non ho mai capito se quest’ultimo corrisponde a un posto bello o brutto,
2) il comune si trova vicino ad altre località potenzialmente interessanti.
Voi, invece, avete la fortuna di poter scoprire tutto senza nemmeno alzarvi da quel mobile sul quale siete seduti, ahahaha
Per puro caso ho scoperto che il 28 aprile di ogni anno – ma solo a partire dal 2022 – si celebra la Giornata mondiale del motorismo storico. Tale Giornata viene promossa dalla Fédèration Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), l’organizzazione mondiale che tutela e promuove i veicoli storici, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei veicoli storici e del loro valore culturale e tecnologico. La data della Giornata coincide con quella della fondazione della FIVA nel 1966.
Mentre io approfitto della occasione per studiare le preferenze dei visitatori di questo sito sui colori delle automobili (non solo quelle d’epoca, ma in generale). Nella vita passata mi chiamavo Henry Ford e dicevo: «Any customer can have a car painted any color that he wants, so long as it is black». Nella vita presente, però, sono molto meno categorico (e non devo nemmeno promuovere la vernice automobilistica che si asciuga più velocemente delle altre), dunque lascio la parola a voi:

Chi vuole il 30 con la lode può provare a indovinare il mio colore delle auto preferito.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
Il mio sondaggio di questo mese potrebbe sembrare totalmente privo di senso e, allo stesso tempo, contrario alla teoria della Terra piatta in tutte le sue risposte. Ma in realtà può fornirci delle preziose conoscenze nuove nell’ambito della psichiatria sulla suddetta teoria: ogni risposta data significherebbe che pure l’Universo si trovi in una posizione orizzontale rispetto a qualcosa…

Ebbene sì, l’opposto della conoscenza può essere può essere più grande dell’Universo!
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Modena del 27 dicembre 2024.
Si tratta di una città con un centro storico molto piccolo – molto più piccolo di quanto mi aspettavo io – ma abbastanza bella e interessante. Non so se anche voi condividete questa mia valutazione, ma, in ogni caso, spero di risolvere – attraverso questo mio racconto illustrato – i dubbi turistici di qualcuno.
Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 40) è dedicato al modo di impostare con il solo CSS una altezza sempre uguale del content e del sidebar. A differenza dei due paragrafi precedenti sullo stesso argomento, quello di oggi si concentra sulla situazione nella quale il sidebar e il content hanno le larghezze fisse (espresse in pixel e non in percentuali).
Il paragrafo è stato pensato prevalentemente per gli sviluppatori front end (e, ancora più specificatamente, per quegli sviluppatori che amano le soluzioni robuste e minimaliste allo stesso tempo). Con questo paragrafo ho completato – mi pare – la saga sulle altezze uguali dei div…
https://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo40/
Si dice che la Giornata mondiale dei diritti dei consumatori – che si celebra il 15 marzo di ogni anno – sia stata ispirata nel 1962 dal Presidente degli USA John F. Kennedy, che il 15 marzo inviò un messaggio speciale al Congresso per affrontare la questione dei diritti dei consumatori.
Ma nemmeno i consumatori comuni dovrebbero rimanere passivi. Per esempio, devono essere sempre sufficientemente attenti per non cadere vittime delle numerose possibili truffe. In qualità di un esercizio pratico vi propongo questo mio sondaggio del mese:

Il sondaggio ha solo una risposta corretta, ma ce l’ha!
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia tentata visita a Dubino del 24 dicembre 2024.
La suddetta visita è stata la continuazione del tentativo di capire se la zona di partenza dei sentieri verso la bella Val Codera nasconde qualcosa di altrettanto bello e interessante. La risposta sintetica alla domanda di ricerca è sempre la stessa: no.
Il nuovo paragrafo di Inerario (§ 39) è dedicato al modo di impostare con il solo CSS una altezza sempre uguale del content e del sidebar. A differenza di un vecchio paragrafo di Inerario sullo stesso argomento, quello di oggi si concentra sulla situazione nella quale il sidebar si trova a destra (invece che a sinistra).
Il paragrafo è stato pensato prevalentemente per gli sviluppatori front end (e, ancora più specificatamente, per quegli sviluppatori che amano le soluzioni robuste e minimaliste allo stesso tempo). Avevo promesso di scriverlo moltissimo tempo fa: finalmente l’ho fatto!
https://www.eugigufo.net/it/inerario/paragrafo39/