Intanto il partito francese Rassemblement National – quello guidato da Marine Le Pen fino al 2021 – ha annunciato l’estinzione anticipata del credito contratto dal partito nel 2014 con la First Czech-Russian Bank (PCRB). Il comunicato del partito ha sottolineato che il Rassemblement National ha rimborsato completamente il debito residuo di circa sei milioni di euro, anticipando la scadenza fissata al 20 dicembre 2028. Kevin Pfeffer, il tesoriere del partito, ha spiegato in una conversazione con il Financial Times che il Rassemblement National voleva liberarsi al più presto del prestito russo che gli avversari politici hanno usato più volte per attaccare il partito.
Potrei rattristarmi per il fatto che le strutture finanziarie legate allo Stato russo ricevano delle somme – anche se relativamente piccole – dall’estero… Ma nella mia testa prevale la gioia per il fatto che almeno per ora lo Stato russo faccia molta più fatica – sia dal punto di vista tecnico che politico – a finanziare le forze politiche destabilizzanti in giro per il mondo sviluppato. Come abbiamo visto, sta cercando di fare dei piccoli regali ad alcuni Stati africani (i quali, comunque, si ribellano chiedendo – al posto della elemosina – di non influire negativamente su alcuni processi economici globali), ma almeno in Europa dai soldi russi scappa pure Le Pen. Significa che le varie stronzate a favore della guerra e contro l’Ucraina saranno pronunciate sempre più dai cretini convinti che da quelli pagati. E io sono contento…
L’archivio del tag «francia»
Nel 1840 il governo francese fu intenzionato a festeggiare, il 28 luglio, il decimo anniversario della Rivoluzione di Luglio. Proprio nella fase di preparazione di tale evento, commissionò al compositore Louis-Hector Berlioz una composizione musicale che avrebbe dovuto essere eseguita per strada. Così nacque la «Grande symphonie funèbre et triomphale». Il 28 luglio 1840 fu diretta dal compositore stesso per le vie di Parigi.
Esistono due versioni di questa sinfonia: quella originale per una orchestra militare di fiati e percussioni e quella rielaborata da Berlioz nel 1842 per aggiungere gli archi e il coro. Io preferisco pubblicare la seconda: perché mi sembra una opera più completa e autonoma.
Questa è l’ultima, nel senso cronologico, sinfonia di Hector Berlioz e, allo stesso tempo, la sua seconda composizione dedicata alla memoria dei caduti durante la Rivoluzione di Luglio: il primo è stato il Requiem del 1837.
Scrivono che a partire dal 18 dicembre si potrà andare da Milano a Parigi con la «Frecciarossa». Mentre a partire da oggi i biglietti sono in vendita a prezzi promozionali. Per pur curiosità sono andato a controllare la situazione.
La mia prima «scoperta» era abbastanza prevedibile: Continuare la lettura di questo post »
È curiosa questa notizia. La radio Europe 1 comunica (mentre Le Parisien e Le Figaro confermano) che il presidente francese Macron ha cambiato la tonalità del blu sulla bandiera nazionale francese già a luglio del 2020. Ma nessuno se ne era accorto fino ad ora.
Precedentemente la tonalità del blu sul tricolore francese era più chiara. Fu introdotta dal presidente francese Valéry Giscard dʼEstaing nel 1976 per far coincidere — in parte — la bandiera francese con quella della Comunità economica europea (la quale è poi diventata lʼUnione europea). Macron, invece, ha restituito la tonalità più scura del blu utilizzata sulla bandiera francese dalla Rivoluzione francese fino al 1976. Allo stesso tempo, non ha annunciato pubblicamente il cambiamento nella tonalità e non ha avviato la sostituzione di tutte le bandiere nazionali del Paese. La nuova versione della bandiera è in uso durante i discorsi ufficiali di Macron dal 2018.
Detto tutto questo, riconfermo la mia percezione del fatto che Macron possa diventare il nuovo «capo» informale dell’UE dopo l’abbandono definitivo della Merkel. Vediamo se qualche pazzo lo accusi del suddetto gesto antieuropeista…
Qualcuno dei presenti potrebbe ricordare che oggi è il duecentesimo anniversario della morte di Napoleone Bonaparte. Tale data storica è, secondo me, un buon pretesto per sfatare uno dei piò grandi miti legati alla figura del suddetto personaggio storico.
Penso che sia capitato a molti di leggere, almeno una volta nella vita, dei titoli giornalistici pubblicati sulla stampa francese nei giorni del ritorno di Napoleone dalla isola d’Elba. Mentre Napoleone si stava avvicinando a Parigi, i giornali avrebbero pubblicato questa sequenza di comunicati:
1. L’antropofago è uscito dalla sua tana.
2. L’orco della Corsica è appena sbarcato al Golfo di Juan.
3. La tigre è arrivata a Gap.
4. Il mostro ha dormito a Grenoble.
5. Il tiranno è passato per Lyon.
6. L’usurpatore è stato visto a sessanta leghe dalla capitale.
7. Bonaparte avanza a grandi passi, ma non entrerà mai a Parigi.
8. Napoleone sarà domani sotto i nostri bastioni.
9. L’imperatore è arrivato a Fontainebleau.
10. Sua Maestà Imperiale e Reale ha fatto il suo ingresso ieri nel suo castello delle Tuileries in mezzo ai suoi fedeli sudditi.
Ebbene, si tratta di un grandissimo esempio di fake news. Si distingue dagli altri solo per il fatto della notorietà del suo autore: Alexandre Dumas (padre). Nella vita reale tale sequenza di comunicati non è mai esistita.
Ma, in ogni caso, aggiungo anche una mappa:
Purtroppo o per fortuna, ognuno ha la possibilità di riscrivere la storia modiale un po’ come gli pare…
Nel corso di quasi tutto il 2020 hanno dominato, purtroppo, le notizie su un solo argomento e quindi ci siamo un po’ dimenticati di una delle nuove tendenze mondiali: fare la guerra al passato tramite l’abbattimento dei monumenti dedicati ai personaggi storici. Proprio nell’ottica di questa tendenza potrebbe sembrare interessante il progetto del fotografo parigino Benoit Lapray, il quale ha sostituito (graficamente) i vari monumenti di Parigi con delle figure dei supereroi di fantascienza.
Ma io devo constatare che pure quei personaggi rischiano fortemente di cadere in disgrazia in un futuro non particolarmente lontano. Perché, col passare del tempo, nelle teste di molte persone (oppure è meglio dire generazioni?) cambiano gli standard del livello di violenza accettabile nelle opere culturali. Così, per esempio, potrei pensare ai romanzi di Henry Rider Haggard che mi piacevano tanto nella prima età adolescenziale: chissà come mi guarderebbero molti genitori di oggi, se avessi consigliato ai loro figli dei libri dove si va regolarmente a caccia di animali selvatici più o meno rari o si usa affidare i lavori più pesanti e pericolosi agli aborigeni «privati di diritti». Anche se, obiettivamene, i libri di Haggard sono belli e interessanti (ai consigli letterari più concreti dedicherei uno spazio a parte).
Insomma, sostituire gli eroi del passato con degli eroi immaginari – che prima o poi risulteranno immaginati dalle persone del passato – non è una soluzione. O, almeno, è una soluzione temporanea.
Ma, intanto, vediamo cosa si è inventato Benoit Lapray (solo alcuni esempi): Continuare la lettura di questo post »
Come sapete già bene tutti, il 31 marzo ci è finalmente stato concesso il diritto all’ora d’aria consentito di passeggiare nei pressi delle proprie abitazioni.
Non so se in realtà si tratti di una graduale (e non dichiarata pubblicamente) uscita dallo stato della quarantena, di un tentativo di calmare i cittadini-detenuti con una piccola retromarcia o, semplicemente, di una vittoria della ragione. Però posso constatare che l’Italia ha seguito con un certo ritardo il modello francese.
Ai tempi avevo evitato di scriverlo, ma sin dall’inizio della quarantena in Francia era concesso l’esercizio dello sport individuale all’aperto. Ed è una misura assolutamente sensata perché lo stato immobile prolungato delle persone a lungo termine può provocare dei problemi di salute sensibili. Problemi non sempre gravi come il COVID-19, ma sicuramente brutti e di massa. Sarebbe poco responsabile negarlo, come sarebbe poco intelligente tentare di risolvere un problema creandone un altro. Se è impossibile imporre la quarantena quasi totale – e, di conseguenza, di durata relativamente breve – come in Cina (e noi abbiamo visto che in Europa è di fatto impossibile), bisogna trovare i modi di far convivere pacificamente le persone con quella di durata superiore. Uno di questi modi è di concedere la possibilità di uscire, a volte, di casa.
L’autocertificazione francese per le uscite durante la quarantena si trova sotto questo link. La giustificazione dello spor individuale è questa:
Spero che la maggioranza dei miei lettori abbia le conoscenze basilari della lingua francese per comprendere questo testo semplicissimo.
In sostanza, nel 2002 Jacques Chirac era stato eletto per il secondo mandato grazie alla candidatura di Jean-Marie Le Pen. Nelle due occasioni successive non è più stato in grado (ma nemmeno chiamato) a salvare la Francia dai presidenti molto «particolari», ma anche grazie a questo oggi possiamo ribadire che nella vita è tutto relativo.
Lasciando da parte le accuse dei maneggi finanziari — definibili tipici alla grande politica, data la loro larga diffusione — potremmo anche sintetizzare che Chirac è stato un buon presidente.
La notte scorsa a Parigi è stata «rubata» una opera di Banksy: era disegnata sul retro del cartello di un parcheggio sotterraneo.
Pur non essendo un grande ammiratore di Banksy, devo riconoscere la sua potenziale utilità pratica. Chi vive in una città che almeno in teoria poteva essere visitata da egli, può copiare qualche sua opera su un cartello stradale particolarmente fastidioso. Chi invece vuole far avvicinare nel tempo la ristrutturazione del proprio palazzo, può copiarla sul muro o sul portone d’ingresso. Etc. etc.
Accendete la fantasia come lo fanno gli artisti veri.
Ah, il disegno rubato è stato questo:
Ma voi ne potete scegliere quello che vi piace di più.
L’incendio della Notre-Dame de Paris è un evento tristissimo, ma allo stesso tempo rassicurante.
Prima di tutto lo è perché le persone hanno dimostrato di sapere riconoscere (e preoccuparsi per) il patrimonio culturale dell’umanità senza alcun suggerimento da parte dei terzi.
In secondo luogo, almeno i miei contatti su Facebook hanno finalmente evitato di voler apparire dei massimi esperti in qualcosa (nello spegnimento delle fiamme nel caso specifico).
I soldi per il restauro si troveranno presto e in un modo bello, come sono già stati promessi i primi 300 milioni da appena due francesi.
UPD: La raccolta dei fondi per la ricostruzione è stata organizzata velocemente. Le persone interessate possono parteciparne tramite questo sito.