L’agenzia Bloomberg scrive che la NATO avrebbe cambiato la propria strategia sulla Ucraina: ora gli Stati-membri non cercherebbero di assicurare la vittoria della Ucraina nella guerra, ma di darle la posizione più favorevole nei colloqui di pace o di aiutarla a contenere l’offensiva russa. Il cambiamento della strategia, secondo l’agenzia, significa che la NATO sta «raddoppiando gli sforzi» per fornire armi alla Ucraina in considerazione del fatto che l’esercito ucraino sta «perdendo gradualmente terreno», il che aumenta, a sua volta, la probabilità che il conflitto si blocchi con la perdita dei territori occupati dalla Russia.
Ebbene, quanto appena riassunto testimonia per l’ennesima volta il fatto che gli autori della Bloomberg vivono in un mondo alternativo, si inventano le notizie a caso e poi si mettono pure a «interpretarle». Qualcuno di voi si era accorto degli sforzi degli Stati-membri della NATO per garantire la vittoria della Ucraina? È un po’ difficile vincere con i caschi e le tende (nei primi sei mesi della guerra gli «sforzi» erano quelli) o con pochi carri armati e aerei arrivati dopo mesi o addirittura anni di richieste. Qualcuno può immaginare come si possa rafforzare radicalmente la posizione ucraina con il doppio di quegli aiuti minimi? Per me è una cosa un po’ difficile da immaginare.
Vista la tendenza del comportamento dei membri della NATO da una parte e della evoluzione dei discorsi pubblici di Zelensky dall’altra (secondo me è diventato meno radicale nelle proprie descrizioni della fine dei combattimenti), capisco che si arriverà presto a una qualche forma di trattative. Le trattative che faranno contenta una delle due parti della guerra significheranno però la sconfitta della parte opposta: nessuna delle due lo potrà accettare, anche se Putin, in teoria, ha più possibilità nel vendere ai propri elettori qualsiasi risultato come una grande vittoria.
Di conseguenza e purtroppo, siamo quasi costretti a sperare nell’ultima cosa che ci rimane: le abilità di Trump di condurre le trattative commerciali aggressive. Bisogna solo trovare il modo di mettergli in testa l’idea che deve costringere Putin a una qualche forma di resa. Una missione facilissima la nostra, ahahaha
L’archivio del tag «guerra»
L’altro ieri, il 27 novembre, Putin è arrivato con una visita di Stato in Kazakistan. Quel giorno aveva avuto un colloquio con il presidente kazako Kasym-Jomart Tokayev ad Astana, mentre ieri ha partecipato al vertice della OTSC (Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva) ad Astana.
Ebbene, il 27 novembre su uno schermo pubblicitario del centro di Astana (vicino al Teatro dell’Opera) è stata proiettata la bandiera della Ucraina al posto di quella russa. Il Ministero degli Interni del Kazakistan ha annunciato l’apertura di un procedimento penale per l’«incidente», lo schermo è stato presto spento e nella mattinata di giovedì 28 novembre non era ancora stato rimesso in funzione.
Io non so e non posso indovinare se l’«incidente» sia stato l’azione di una persona singola e indipendente oppure inventata da qualche funzionario: in una zona del genere di una città del genere sono possibili entrambe le opzioni. Ma, in ogni caso, il fatto mi diverte molto. Da una parte, il Presidente kazako Takayev non si è mai mostrato infinitamente grato a Putin per l’aiuto militare a gennaio 2022 durante le proteste di massa locali e non ha fretta di sostenerlo nella guerra contro l’Ucraina (politicamente è molto più vicino alla Cina). Dall’altra parte, in Kazakistan, oltre ai cittadini locali non proprio contenti per l’esistenza di un vicino come la Russia di oggi, vivono e lavorano tantissimi russi che per motivi politici si sono trasferiti dopo l’inizio della guerra.
Insomma, Putin ha fatto una delle proprie rare visite internazionali in un ambiente che difficilmente poteva dimostrarsi particolarmente amichevole nei suoi confronti. Non mi dispiace assolutamente che sia successo proprio così.
Il Financial Times scrive, citando alcune persone direttamente coinvolte, che centinaia di yemeniti sono stati reclutati dall’esercito russo per partecipare alla guerra in Ucraina. Secondo il giornale, a quelle persone è stato promesso un lavoro in Russia con stipendi elevati e la cittadinanza russa. Il lavoro era stato promesso da una società legata agli Houthi. Quando gli yemeniti sono arrivati in Russia, sono stati costretti a firmare contratti con il Ministero della «Difesa» russo e sono stati mandati in guerra.
La notizia concreta non è tanto una notizia: sappiamo da molto tempo che lo Stato russo cerca di arruolare con inganno i cittadini di vari Stati poveri e mandarli in guerra con l’Ucraina. In generale, però, la notizia ci ricorda per quante persone e in quanti angoli della Terra (spoiler: in entrambi i casi tantissimi) valgono due osservazioni: 1) non sanno o non si ricordano della guerra in corso in Ucraina; 2) non sanno proprio nulla dei modi di fare dello Stato russo. A volte – ancora ora con grande sopresa – incontro delle persone così poco informate pure in Italia: quando qualcuno mi chiede «per le feste vai in Russia?» il mio cervello va in corto circuito perché non se rispondere «ma sei deficiente?» oppure «sei tornato da tanto dal Marte?»… Più o meno lo stesso (ma da qualche anno in più) mi succede quando qualcuno inizia a ipotizzare quali attività imprenditoriali siano praticabili per gli occidentali in Russia.
Però ci sono dei dettagli importanti. In Europa, per esempio, sappiamo poco dei vari conflitti locali in Africa e rifiutiamo la sola idea di andarci in certe zone basandoci solo sugli istinti. La nostra è una forma di ignoranza giustificabile: seguiamo di più gli avvenimenti nella zona geografica importante per la nostra soppravvivenza (a accezione degli ignoranti da ricovero di cui poco sopra). Lo stesso vale per le persone che vivono nelle zone geografiche molto lontane dalle nostre. Ma quando a una persona che vive in una qualsiasi zona del mondo viene proposto uno stipendio altissimo per un lavoro facile da svolgere «non si capisce bene dove», il fatto non dovrebbe provocare qualche dubbio e/o una ricerca della risposta alla domanda «dove sta la fregatura»?
Ora saltiamo qualche passaggio banale e andiamo subito alla conclusione: lo Stato russo attuale sa di poter ancora contare su una quantità altissima degli ignoranti pigri sparsi in giro per il mondo. Di conseguenza, gli yeminiti non sono gli ultimi: leggeremo anche di altre persone ingannate.
Per la data dei mille giorni della grande guerra in Ucraina, Mediazona ha pubblicato un interessante e dettagliato articolo con delle statistiche di questa fase dei combattimenti. In sostanza, il testo raccoglie tutti i dati quantitativi che ci fanno inorridire nel corso di ognuno di questi mille giorni: potete leggerlo, provare a immaginare quello che viene descritto e rendervi conto che questa non è ancora la fine.
Si può anche provare a immaginare fino a che punto i numeri riportati nell’articolo cresceranno, se non si deciderà finalmente di compiere qualche azione radicale per raggiungere la vittoria. Intendo la vittoria per l’Ucraina.
Non so cos’altro aggiungere a questo articolo.
Il Washington Post scrive e il Pentagono conferma che Joe Biden ha autorizzato la fornitura di mine antiuomo «non persistenti» alla Ucraina (si tratterebbe di quelle moine che «diventano inerti nel giro di giorni o settimane, riducendo i danni ai civili»). L’uso delle mine, secondo i termini, sarà limitato al territorio ucraino, «specialmente nell’Ucraina orientale», per scoraggiare un’offensiva russa.
Da un lato, è una notizia positiva: Biden continua a «recuperare tempo perso» (e creare un po’ di problemi a Trump), fornendo gli aiuti militari alla Ucraina. In più, almeno questa volta si tratterrebbe di materiali muovi e già disponibili.
Dall’altro lato, questo aiuto specifico non molto più evoluto dei caschi e tende che venivano forniti all’inizio della guerra: creerà qualche piccolo (quasi invisibile nel senso globale) problema alla avanzata dell’esercito russo, ma non potrà influire sull’andamento della guerra.
Spero dunque che sia solo una delle tante idee disponibili.
Secondo i miei calcoli, i mille giorni di guerra dovrebbero essere oggi, ma se in così tanti insistono, diciamo pure che siano stati ieri. Non c’è alcuna differenza di principio, come avrete capito anche da voi negli ultimi quasi tre anni: un solo giorno di guerra è brutto quanto qualsiasi altra quantità di essi. Allo stesso modo, il mio atteggiamento nei confronti delle vittime dirette (e dei loro familiari, amici, vicini di casa o colleghi) non dipende in alcun modo dal loro numero o, per esempio, dal fatto di averle incontrate anche solo una volta nella vita reale. La guerra è sempre terribile e disgustosa allo stesso tempo. Quindi non avrei comunque scritto alcunché di speciale per la data «simbolica». Scrivo e parlo di questa guerra putiniana tutti giorni.
Specificatamente oggi, come qualsiasi altro giorno, posso solo ripetere alcune cose che ritengo ovvie (spero anche voi) e che non ho alcun motivo di rifiutare. Per esempio, posso scrivere ancora una volta che spero in una veloce fine di questa guerra. E posso aggiungere che qualsiasi opzione diversa dalla vittoria militare della Ucraina non sarà la fine della guerra, ma solo la sua interruzione temporanea. Lo sarà perché se la causa principale della guerra non muore durante la pausa bellica, a un certo punto la guerra ricomincerà: la guerra aiuta la causa principale a risolvere i propri problemi politici e, come dimostra la triste esperienza, non comporta – per la causa della guerra – alcun confronto serio e/o pericoloso con i rappresentanti forti dell’Occidente.
I rappresentanti dell’Occidente, da parte loro, fanno il possibile per apparire profondamente indifferenti a tutto ciò: al fatto di una vera guerra ormai di mille giorni «dietro il recinto esterno», alla crescente convinzione della propria impunità della causa principale della guerra, e pure alla possibilità che la guerra possa un giorno – tanto non succede stasera! – arrivare a casa loro. Si limitano a dare una piccola elemosina alla Ucraina e a fare le dichiarazioni corrette, per continuare poi come se nulla fosse con le piccolezze quotidiane tipiche di una vita pacifica e monotona. Questo atteggiamento nei confronti della realtà mi è infastidisce, ma purtroppo non mi sorprende più.
C’è qualcosa che posso fare io in una situazione del genere? Purtroppo non ho gli strumenti per eliminare la causa principale della guerra (ma vorrei tanto averli). Le mie possibilità sono molto limitate. Oltre a cercare di assistere, nei limiti delle mie possibilità, le vittime della guerra, posso, per esempio, raccontare e/o spiegare qualcosa a qualcuno in Europa: ai politici, funzionari, imprenditori, elettori. Posso spiegarglielo in modo che nelle loro menti le relazioni di causa-effetto vengano impostate nella giusta direzione. Cercare di spingere qualcuno – direttamente o attraverso una catena di intermediari – a prendere le decisioni giuste e tempestive. Non ho alcuna mania di grandezza: in realtà spero di essere solo uno dei tanti. Ma, allo stesso tempo, vedo che i nostri sforzi non hanno un effetto di forza necessaria.
Insomma, la «data simbolica» si rivela cupa da tutti i lati possibili.
Ma gli ucraini non si arrendono, il che significa che nemmeno io posso farlo.
Ieri The New York Times ha scritto, riferendosi alle fonti governative, che il Joe Biden avrebbe dato alla Ucraina il permesso di utilizzare i missili ATACMS a lungo raggio di cui dispone per proteggere le unità dell’esercito ucraino che partecipano alla operazione nella regione russa di Kursk. La Francia e il Regno Unito hanno prontamente seguito l’esempio e hanno autorizzato l’Ucraina a utilizzare allo stesso modo i loro missili a lungo raggio SCALP e Storm Shadow.
Purtroppo, è come al solito una notizia positiva a metà.
Perché autorizzare l’utilizzo degli ATACMS solo nella regione di Kursk mentre la logistica militare russa è diffusa su tutto il territorio statale? Come negli anni precedenti, diventa solo una misura difensiva e non di prevenzione, dunque anche di una utilità minima.
Ora saranno forniti più ATACMS? Boh… Anche se ci fosse tale possibilità tecnica, non mi sono molto chiare le intenzioni.
Ci saranno altri tipi di autorizzazione nelle prossime settimane? Non so nemmeno questo.
Gli Stati europei non vogliono fare dei nuovi passi seri prima degli USA? La risposta a questa domanda, purtroppo, è per l’ennesima volta affermativa.
In conclusione, non posso non sottolineare che l’interpretazione della mossa di Biden come un avvertimento alla Corea del Nord è veramente ridicola: per Kim Jong-un la vita dei suoi sudditi-militari vale ancora meno che la vita di un qualsiasi essere umano per Putin (anche se sembra impossibile).
Di conseguenza, dico che si tratta di una misura minima tra tutte quelle che Biden poteva prendere alla fine della propria Presidenza, in un periodo in cui è politicamente libero di fare praticamente qualsiasi cosa.
Più di quaranta residenti del villaggio russo di Olgovka, distretto di Korenevsky, regione di Kursk, che si trova in una zona di guerra dall’agosto 2024, hanno registrato un videomessaggio a Vladimir Putin, chiedendogli di «porre fine a questa maledetta guerra». In particolare, nel video i residenti di Olgovka raccontano – cercate di arrivarci al prossimo capoverso senza dubitare delle mie intenzioni! – che con l’inizio della offensiva dell’esercito ucraino hanno perso tutto e sono rimasti senza alloggio. Durante l’evacuazione mancano i pagamenti da parte delle autorità per affittare un alloggio, e molte persone non sono disposte ad assumere rifugiati. Secondo i residenti di Olgovka, alcuni dei loro compaesani che non sono stati evacuati sono morti o sono scomparsi. Olgovka stessa «è diventata come un film horror» e molte persone hanno paura di tornarci, e ci vorranno almeno cinque anni per ricostruire il villaggio.
Ecco, dopo avere letto tutto questo ho pronunciato – non solo mentalmente – una buona quantità di bestemmie infuocate. In sostanza, finché tutto (e non solo) quello che descrivono accadeva in Ucraina, non erano contrari alla guerra e non chiedevano di porne fine. Ma ora che è arrivata la logica risposta, si sono svegliati.
Non posso dire di essere dispiaciuto per il loro destino. Ma, allo stesso tempo, continuo a sperare che la comprensione della realtà possa in qualche modo arrivare alle larghe masse. Il risultato finale conterà molto più di quel modo. Quindi, in un certo senso, sono addirittura contento.
L’altro ieri The Washington Post ha scritto, riferendosi alle «proprie fonti», che Putin e Trump avrebbero avuto una conversazione telefonica il 7 novembre, nel corso della si è parlato anche della guerra russo-ucraina. Gli interlocutori del giornale hanno affermato che durante la conversazione il Presidente eletto degli USA ha messo in guardia Vladimir Putin da un’escalation in Ucraina.
Dmitry Peskov – il portavoce di Putin – ha da parte sua dichiarato che la telefonata in questione non ha avuto luogo.
Ebbene, le dichiarazioni di Peskov non ci interessano in quanto solitamente sono, nel migliore dei casi, di segno opposto alla realtà. L’argomento dichiarato della telefonata, invece, è molto curioso: cosa poteva intendere Trump per «una escalation in Ucraina»? Dopo tutto quello che ha fatto e sta facendo l’esercito russo in Ucraina, l’escalation può avere solo la forma di qualche arma di distruzione di massa. Quindi le presunte parole di Trump possono essere interpretate come «vai avanti così come lo stai facendo ora».
Poteva Trump dire una cosa del genere? Conoscendo il suo modo di esprimersi, direi che poteva.
Putin, invece, non poteva e non può ammettere che qualcuno gli abbia dato degli ordini su cosa e come fare. In generale, si sa che non gli piace essere sotto pressione. Allo stesso tempo, non sente di essere in grado di discutere pubblicamente con Trump. Di conseguenza, negherà quella telefonata in ogni caso, indipendentemente dal fatto che sia avvenuta o meno.
Ovviamente, ammesso che Trump si sia realmente dimenticato delle particolarità psicologiche di Putin.
Alcune decine dei residenti della città russa di Sudzha, costretti a lasciare la loro città a causa della nota offensiva dell’esercito ucraino (iniziata il 6 agosto), si sono riuniti nel pomeriggio del 10 novembre per una manifestazione spontanea nella piazza centrale di Kursk. Anatoly Drogan, un rappresentante dell’amministrazione della regione di Kursk, si è presentato alla folla. Ha chiesto alla gente di disperdersi e ha proposto di scrivere un appello collettivo nel centro di accoglienza pubblico.
Quando i manifestanti si sono rifiutati di farlo, il funzionario ha detto che avrebbero organizzato una «azione pubblica illegale» e ha chiesto di mostrare le persone che l’avevano organizzata. In risposta, i residenti di Sudzha, stranamente, non hanno tirato fuori i telefoni per cercare la foto di un personaggio noto, ma hanno chiesto alle Autorità di riconoscere l’esistenza di una guerra nella regione e di evacuare le persone che risiedono nella città controllata dall’esercito ucraino.
Potreste chiedermi perché scrivo di questa piccola notizia molto locale. Ebbene, lo faccio per almeno due motivi. In primo luogo, lo faccio perché sono contento di vedere che pure nella Russia contemporanea qualcuno trova ancora il coraggio di manifestare per segnalare i propri problemi: anche i partecipanti a una manifestazione del genere, pur non dicendo ancora nulla contro la guerra, rischiano di essere perseguiti penalmente.
In secondo luogo, lo faccio per mostrare che pure i funzionari statali e regionali russi fanno – non imposta se volontariamente o no, ahahaha – il possibile per aumentare la quantità dei russi contrari alla guerra o, almeno, scettici circa la appropriatezza della politica statale corrente. Non so se si possa / si debba inventarli ad agire con più intensità e determinazione, ma bisogna riconoscere, appunto, che stanno facendo il possibile.