L’articolo che ho selezionato per questo sabato racconta di un fenomeno apparentemente sorprendente e poco logico: nonostante l’impiego di quasi tutte le risorse militari, economiche e di propaganda sul fronte ucraino, lo Stato russo continua a tentare di aumentare la propria influenza in Africa. Continua a farlo utilizzando, tra le altre cose, anche ciò che rimane delle strutture di Evgeny Prigozhin dopo oltre un anno il suo assassinio.
L’aspetto principale tra quelli che mi rimangono incomprensibili è: come si pensa di affrontare la concorrenza cinese sul continente? La Cina, infatti, investe delle quantità enormi di soldi e non intende assolutamente di fermare la propria espansione. Boh…
L’archivio della rubrica «Russia»
Questa settimana il Centro «Dossier» ha pubblicato un testo che i suoi autori definiscono un’inchiesta sulla vita dei due figli segreti di Vladimir Putin e l’ex ginnasta Alina Kabaeva.
Non so esattamente se questo articolo possa essere definito un’indagine (si basa sui racconti di una fonte anonima che non abbiamo alcun modo di verificare). Inoltre, non so quanto siano vere le cose raccontate nell’articolo (per lo stesso motivo appena menzionato). E, allo stesso tempo, posso sottolineare che il contenuto dell’articolo non è in contraddizione con quanto sappiamo sull’atteggiamento di Putin nei confronti della vita, dei propri familiari, dei vari aspetti della sicurezza, etc. E quindi non posso nemmeno definire l’articolo una finzione basata sul nulla.
Comunque, c’è qualcosa di interessante in quanto. Almeno il fatto che le cose descritte sono pagate dal bilancio russo, cioè dalle tasse. E il fatto che potremmo avere una nuova conferma delle nostre ipotesi sullo stato mentale di Putin.
Ieri il Dipartimento del Tesoro statunitense ha imposto sanzioni contro il canale televisivo russo RT («Russia Today») a causa dei «tentativi di Mosca di influenzare le elezioni presidenziali» statunitensi. Le sanzioni riguardano 10 persone (manager di RT) e due organizzazioni. Le restrizioni sono state imposte al gruppo mediatico Rossiya Segodnya (il nome russo di «Russia Today») e a cinque delle sue filiali: RIA Novosti, RT, TV-Novosti, Ruptly e Sputnik. In una dichiarazione, il Dipartimento del Tesoro ha affermato che:
Russian state-sponsored actors have long used a variety of tools, such as generative artificial intelligence (AI) deep fakes and disinformation, in an attempt to undermine confidence in the United States’ election processes and institutions.
Finalmente qualcosa di concreto! Perché tutti i precedenti discorsi sulla interferenza russa nelle elezioni americane erano talmente generici e privi di fondamento (e a volte pure basati su fake) che quasi mi offendevo per le ingiustizie subite dalla propaganda di Stato russa: secondo me – e secondo tutti i lettori attenti delle notizie – essa si impegna di più e funziona molto più efficacemente di qualsiasi servizio speciale russo. Ma solo nel 2024 i suoi sforzi sono stati notati e apprezzati come si deve.
Faccio, dunque, le mie congratulazioni – anche se di tipi diversi – sia al Dipartimento del Tesoro americano che alla redattrice capo di RT Margarita Simonyan.
Non penso che una notizia di portata simile possa essere largamente discussa in Occidente, ma ieri sera Vladimir Putin è arrivato in Mongolia per una visita ufficiale di due giorni. Oggi, il 3 settembre, Putin dovrebbe incontrare il presidente mongolo Ukhnaagiin Khurelsukh, firmare una serie di documenti e deporre fiori presso il monumento al maresciallo sovietico Georgy Zhukov (la visita di Putin coincide con l’85° anniversario della vittoria congiunta delle truppe sovietiche e mongole sulle forze giapponesi a Khalkhin-Gol nel 1939).
Ma tra i russi alcuni si sono ricordati che la Mongolia è membro della Corte penale internazionale (CPI) e deve formalmente arrestare Vladimir Putin, che è sulla lista internazionale di ricercati per – formalmente – il trasferimento di bambini dall’Ucraina alla Russia. Questa è la prima visita di Putin in un Paese che ha ratificato lo Statuto di Roma da quando è stato emesso il mandato di arresto. Di conseguenza, c’è chi spera che Putin venga realmente arrestato…
Ebbene, penso che sia fortemente ingiusto alimentare le false speranze: Putin non è un tipo particolarmente coraggioso, quindi non avrebbe mai accettato l’idea di andare in uno Stato del genere senza ricevere delle garanzie potentissime circa la propria sicurezza e libertà. Realisticamente parlando, si potrebbe ipotizzare solo due situazioni in cui Putin possa essere arrestato: se decide di consegnarsi lui (andando lui in qualche Stato europeo) o se le forze militari occidentali (quelle ucraine comprese) decidono di fare una visita al Cremlino. Per ora entrambe le opzioni mi sembrano un po’ troppo teoriche.
E allora perché ci è andato in Mongolia? Sicuramente solo per dimostrare di essere ancora tanto «autorevole e potente» da poter fare le visite internazionali, anche negli Stati che hanno ratificato lo Statuto di Roma.
A partire dal febbraio del 2022 non vi informo dei film russi perché penso (forse sbagliando, non lo so) che deve arrivare un momento migliore per farlo (anche se nella mia testa so che continuano a uscire, a volte, dei film di buona qualità – da tutti i punti di vista – realizzati dalle persone contrarie alla politica putiniana).
Ma oggi faccio una piccola eccezione. La faccio perché voglio informarvi delle condizioni in cui versa la «cultura cinematografica ufficiale», quella vicina allo Stato russo. In sostanza, il canale televisivo russo TNT (di diffusione federale) sta per produrre una opera interessantissima: una miniserie sul Presidente statunitense Joe Biden che decide di visitare di persona la Russia per capire «perché le sue sanzioni non funzionano» e, ovviamente, viene coinvolto in una serie di avventure «particolari».
Leggete pure l’articolo pieno di dettagli interessanti!
P.S.: nei circa dieci anni precedenti alla guerra in Ucraina il canale televisivo russo TNT era diventato famoso, in Russia, per avere imparato a produrre delle miniserie di una qualità realmente alta, paragonabile ai migliori esempi occidentali. La trasformazione attuale è uno dei tantissimi motivi – ovviamente di importanza non primaria – per i quali dico che Putin ha deciso di distruggere la Russia assieme alla Ucraina.
Il direttore generale dell’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) Rafael Grossi ha dichiarato, dopo una visita alla centrale nucleare di Kursk – nella città russa di Kurchatov, nella regione di Kursk – che «c’è ora il pericolo di un incidente nucleare qui» e che le ostilità che si stanno svolgendo a pochi chilometri dalla centrale nucleare «sollevano serie preoccupazioni». Secondo Grossi, il reattore della centrale nucleare di Kursk è privo di protezione specifica e quindi vulnerabile.
Non cercherò di raccontare tutto quello che i media hanno scritto sulle «stranezze» di Rafael Grossi per più di due anni. Mi limiterò a notare che tra queste stranezze c’è anche la dimenticanza. Per esempio, nella sua dichiarazione sulla situazione alla centrale nucleare di Kursk, sembra aver dimenticato di specificare: sul suo territorio ci sono le attrezzature militari russe come sono presenti sul territorio della centrale nucleare di Zaporozhye? Solo per attirare, in un momento ritenuto opportuno, l’attenzione su di sé e avere la possibilità di accusare le forze armate ucraine di aver usato la cosiddetta «bomba sporca»?
Sarebbe molto interessante chiarire questo dettaglio.
All’inizio di questa settimana Putin ha fatto visita in diverse zone del Caucaso, ovviamente è passato anche a salutare il Governatore ceceno Ramzan Kadyrov. Proprio grazie all’incontro dei due abbiamo scoperto che Adam, il figlio sedicenne di Ramzan, ha qualche strano problema di vista (o di qualche altra parte della testa?!) perché nel corso della propria esibizione ha sempre sparato nella direzione sbagliata.
Non so bene quale sia il senso di una esibizione del genere (ma vedo che sono stati bravissimi il tecnico audio e l’operatore invisibile che faceva cadere i bersagli). Ma ora i lettori sanno come far salutare gli ospiti ai figli (anche quelli futuri, se non ne avete ancora).
Appena ho visto questo articolo, ho pensato che lo voglio per una delle «letture del sabato» più vicine.
Fortunatamente, la versione inglese del testo è stata pubblicata molto velocemente…
Ed ecco che posso consigliarvi la breve storia di quel pezzo del confine tra la Russia e l’Ucraina che oggi si trova tra la regione russa di Kursk e la regione ucraina di Sumy.
Chissà perché ho l’voluto segnalare proprio in questo periodo…
Nell’articolo/intervista del Corriere della Sera su/con il miliardario Alisher Usmanov (che sul giornale viene definito uzbeko, mentre in Russia è sempre stato percepito come un personaggio della scena economica e politica russa) si leggono, purtroppo, molte cose logiche e condivisibili su ciò che sta accadendo ora tra la Russia e gli Stati occidentali (da oltre due anni pure io scrivo molte di quelle cose; va solo precisato che i dati che mostrerebbero la crescita della economia russa sono attualmente dovuti esclusivamente alla spesa militare, compresi gli stipendi alti dati a chi va a combattere in Ucraina). Il «purtroppo» della frase precedente si riferisce solo al fatto che lo stesso Usmanov è un personaggio molto particolare, controverso in alcuni episodi della sua biografia più o meno recente e, sicuramente, fino a un certo momento storico molto utile alla affermazione del regime putiniano in Russia.
Non posso avanzare pubblicamente delle ipotesi sul perché quell’articolo sia comparso sul Corriere (come diceva Andreotti in questi casi? ahahaha), ma posso ripetere, per l’ennesima volta, una cosa che dice pure lui: le persone come Usmanov vanno «rubate» a Putin. Le persone come lui fanno capire, in tutti i modi disponibili e ritenuti da loro sicuri, all’Occidente che sarebbero ancora disposti a passare dalla parte della civiltà occidentale, ma devono essere aiutati. Aiutati, prima di tutto, con la creazione – da parte degli occidentali – di un meccanismo ben definito, comprensibile e funzionante che permetta a loro di liberarsi dal peso delle sanzioni in cambio di qualcosa e con la possibilità di utilizzare almeno una parte dei propri averi collocati fuori dalla Russia. Solo in quel modo si sentiranno al sicuro nell’Occidente e non saranno costretti a vedere la Russia putiniana come l’unico posto tranquillo e sicuro. Solo in quel modo non saranno spinti a utilizzare le proprie ricchezze e le proprie capacità imprenditoriali a favore di Putin e della sua guerra.
Ecco, ora potete rileggere quell’articolo sotto l’ottica da me proposta.
The Wall Street Journal ha pubblicato, citando una fonte dei servizi di sicurezza russi, un articolo secondo me esageratamente lungo nel quale si sostiene che nella primavera del 2024 il colonnello generale russo Alexander Lapin – il comandante del raggruppamento militare russo «Sever» («Nord») – avrebbe sciolto il consiglio interdipartimentale (composto da rappresentanti delle forze armate e rappresentanti regionali dei servizi segreti) responsabile della difesa delle regioni di confine russe. Secondo l’interlocutore del giornale, Lapin avrebbe detto che solo i militari hanno le risorse per difendere il confine russo. Il WSJ osserva che non è chiaro se questo consiglio avrebbe contribuito o meno a dare una risposta organizzata alle forze ucraine nella regione di Kursk, ma senza un organismo centralizzato, gli sforzi di Mosca per respingere le forze armate ucraine sono stati finora «caotici e inefficaci». E poi si scrive dei vari scambi delle informazioni tra Lapin e la capitale, i presunti errori commessi, le accuse reciproche etc..
Ma il suddetto articolo mi sembra esageratamente lungo per almeno due motivi. In primo luogo, non mi è chiara la fonte (e, di conseguenza, la sua attendibilità) di certe dichiarazioni: a questo punto si potrebbe leggerle come delle ipotesi o delle fantasie dei giornalisti.
In secondo luogo, trovo molto più preziosa e sensata l’osservazione di certi esperti militari che mi è capitato di leggere nelle ultime due settimane. Tale osservazione può essere formulata in un modo molto sintetico: le varie fortificazioni militari costruite dalla Russia lungo il confine con l’Ucraina nella seconda metà del 2022 possono funzionare solo se rinforzare con una presenza sufficiente di militari umani, altrimenti vengono distrutti e superati facilmente con i moderni mezzi ingegneristici in dotazione a qualsiasi esercito moderno (compreso quello ucraino). Le suddette fortificazioni russe, invece, erano praticamente deserte.
Sarebbe stato interessante scoprire per merito di chi erano deserte. Ma, allo stesso tempo, posso ipotizzare il perché: tutte le risorse disponibili erano state inviate sul territorio ucraino dove l’avanzata dell’esercito russo è ancora più lenta di quanto sta cercando di raccontarci la propaganda statale russa.