Il comandante in capo delle forze armate ucraine Alexander Syrsky, in una intervista rilasciata ieri a The Washington Post, ha invitato gli USA e l’Europa a fornire all’esercito ucraino missili a lungo raggio e a consentirne l’uso contro la Russia. L’obiettivo è quello di rallentare la produzione di armi russe, attaccando gli stabilimenti russi che producono missili e droni.
Non so cosa ne pensino gli esperti militari, ma dal punto di vista puramente logico la richiesta di Syrsky è perfettamente in linea con l’obiettivo globale di costringere Putin a negoziare a condizioni non tanto vantaggiose per lui. Per esclusione: se per vincere con mezzi militari sono necessari sforzi e investimenti finanziari troppo grandi e, allo stesso tempo, non è possibile privare completamente Putin dei soldi per la guerra (a breve termine è sicuramente impossibile, pure l’economia sovietica non era crollata in un solo anno), allora non resta che creargli problemi reali con le armi. Problemi tali che diverse persone gridino – come lo aveva fatto il capo di un gruppo militare da nome musicale – davanti alle telecamere: «Vladimir, dove sono i proiettili, ***** ***?»
Spero che si riesca a spiegarlo ai politici americani e europei.
L’archivio della rubrica «Nel mondo»
Non mi stupisce proprio il fatto che la Direzione della Reggia di Caserta ha deciso l’annullamento del concerto sinfonico diretto da Valery Gergiev, previsto per il 27 luglio. Non so quale sia stato il motivo principale…
1) l’approvazione di fatto da parte di Gergiev (già sempre putiniano) della guerra in Ucraina,
2) le voci in base alle quali i pochissimi biglietti venduti erano stati comprati principalmente dalla diaspora ucraina che voleva protestare rumorosamente durante il concerto.
Non lo so e non mi sembra fondamentale. Per me l’importante è il risultato.
Quello che mi incuriosisce maggiormente è: perché a qualcuno è venuto in mente di invitare un personaggio del genere al quarto anno della guerra in corso? Perché proprio lui e non qualcuno di quegli russi (se proprio vogliamo scegliere anche in base alla nazionalità) che si sono dimostrati umani, oltre a professionalmente bravi? Avrei una ipotesi, ma potrebbe sembrare troppo banale…
P.S.: in realtà avrei anche altre domande, ma ormai le classifico come impossibili. Per esempio: perché un grande direttore d’orchestra che avrebbe potuto essere richiesto e applaudito meritatamente in tutto il mondo, ha preferito essere un servo e un compagno di cella del criminale chiamato Putin? (perché il territorio russo è già la loro cella anche se per ora spaziosa) E se ha pensato di testare la possibilità di scappare in Occidente solo ora, come ha fatto di non capire che la fuga deve iniziare da una giusta dichiarazione? Per ora non so ipotizzare delle risposte a queste domande.
La polizia armena si è rifiutata di estradare in Russia l’ex ufficiale russo Semyon Subbotin, che si è rifiutato di partecipare alla guerra russo-ucraina. Subbotin, 25 anni, ha prestato servizio come radio-telefonista nelle Forze missilistiche strategiche nella città di Teikovo, nella regione di Ivanovo. Ha lasciato la Russia nel settembre 2024 con l’aiuto dei volontari di un progetto che fornisce l’assistenza di vari tipi ai cittadini russi che vogliono sottrarsi all’obbligo formale di andare in guerra contro l’Ucraina.
Subbotin non è assolutamente il primo a scappare: solo il progetto di assistenza di cui sopra ha già aiutato, a partire dall’ottobre 2022, alcune decine di migliaia di persone (seguite il link se volete essere più informati).
Quello che mi piace particolarmente nella notizia citata è il fatto che l’Armenia continua dimostrare con una certa costanza l’allontanamento dalla Russia e, di conseguenza, l’avvicinamento al mondo sviluppato. È una strada difficile e pericolosa, ma bella e giusta. Spero che abbia un grande risultato alla fine. E spero che lo sforzo venga apprezzato (e alleggerito, perché chi si impegna va stimolato) da chi prende le decisioni riguardanti le relazioni tra gli Stati.
Non è assolutamente detto che alla «importante dichiarazione» di Trump fatta il 14 luglio segua qualche atto concreto, ma è comunque importante capire che i dazi del 100% sono in sostanza impossibili contro il commercio russo del petrolio. È vero che è già stato fatto notare molte volte il carattere globale del mercato del petrolio, ma leggere una spiegazione in più non fa mai male.
Insomma, avete già capito qual è l’argomento dell’articolo che segnalo questo sabato. Leggete il testo originale e non i miei tentativi di riassumerlo ahahaha
Donald Trump ha dichiarato che la Coca-Cola ha accettato di modificare la ricetta delle bibite fornite al mercato statunitense su sua richiesta:
I have been speaking to Coca-Cola about using REAL Cane Sugar in Coke in the United States, and they have agreed to do so. I’d like to thank all of those in authority at Coca-Cola. This will be a very good move by them — You’ll see. It’s just better!
Molto probabilmente Trump non sa che la ricetta della Coca-Cola è segreta: per evitare le imitazioni vicine all’originale, il produttore indica pubblicamente degli ingredienti (e le proporzioni) in più rispetto a quelli reali per confondere i concorrenti disonesti (per questioni legali non può dichiararne di meno). Non so se farà lo stesso anche con i Presidenti ignoranti, ma ora non importa.
L’importante è che Trump ha finalmente sollevato una questione realmente utile per le sorti del nostro povero pianeta. Ora spero che compia il pesantissimo sforzo di pensare allo stesso argomento per due giorni di fila e inviti la Coca-Cola a non produrre più la versione «light». Quest’ultima, infatti, è imbevibile (mentre quella vera è buona e quella «Zero» è accettabile).
MCCGA!!!!
Il Politico scrive che la Francia e l’Italia non intendono aderire all’iniziativa di pagare le armi statunitensi all’Ucraina: la Francia preferisce investire nella industria militare nazionale, mentre l’Italia sostiene di non avere abbastanza risorse.
Presumo che anche Macron sia capace di investire in qualcosa di più bello, ma proprio la Francia ha poco fa presentato un «Programma strategico nazionale» aggiornato che indica un aumento dei rischi di escalation militare in Europa entro il 2030. In qualità di una grande fonte del pericolo in quel programma viene indicato lo Stato russo.
Questa è l’occasione per ripetere ancora una volta che Macron è stato il primo nell’UE a iniziare di parlare del vero pericolo di guerra (perché la guerra in Ucraina non è una questione dei territori da controllare), mentre tanti altri continuano ancora a sperare che li difenda qualcun altro nel caso dell’attacco. Non so se sia più triste vedere uno che ha investito inutilmente (qualora fortunato) o che ha detto – sempre lui – «avevo ragione» (qualora non abbia fatto un tubo, ma è stato comunque fortunato).
«Grazie» a Putin per questi dubbi.
«No, lui [Zelensky] non dovrebbe attaccare Mosca», ha detto ieri Trump ai giornalisti quando gli è stato chiesto se l’Ucraina dovrebbe colpire la città di Mosca. Lo riporta The Financial Times.
«The Financial Times è famoso per togliere le parole dal contesto per ottenere click, perché questo giornale sta morendo», ha dichiarato l’addetta stampa della Casa Bianca Caroline Leavitt dopo la suddetta pubblicazione.
Nel contesto di tale scambio di battute il semplice lettore confuso può presumere solo una cosa: Trump non è contrario agli attacchi ucraini contro Mosca.
Però sappiamo che cambia l’idea più volte al giorno…
Trump ha fatto un nuovo ultimo avvertimento a Putin. Se non dovesse funzionare nemmeno questa volta nemmeno questa volta…
Secondo Trump, ci si deve aspettare l’introduzione di «dazi secondari» contro la Russia se non si raggiunge un accordo di pace con l’Ucraina entro 50 giorni. L’entità di questi «dazi secondari» potrebbe raggiungere il 100%, ha aggiunto Trump.
50 giorni sono già meglio. In precedenza, Trump aspettava ogni quindici giorni per vedere se Putin voleva la pace.
Il 27 aprile Trump aveva dichiarato che entro 2 settimane sapremo se Putin vuole la pace.
Il 19 maggio Trump aveva dichiarato che entro 2 settimane sapremo se Putin vuole la pace.
Il 28 maggio Trump aveva dichiarato che entro 2 settimane sapremo se Putin vuole la pace.
Mi aspettavo una nuova dichiarazione entro il 12 giugno, ma non si era verificata.
Il 14 luglio, invece, ha deciso di recuperare e ha concesso 50 giorni al posto dei 14. La prossima volta, suppongo, si dovrebbero concedere 100 giorni.
Prima o poi dovrà anche scoprire se Putin vuole veramente la pace, vero?
Questo finesettimana ho fatto due piccole scoperte relative alla propaganda statale russa: una positiva e una curiosa (non so se chiamarla anche negativa o positiva).
La scoperta positiva: almeno nell’Occidente quella propaganda non arriva a tutti.
La scoperta curiosa: con le opere della propaganda statale russa si potrebbe provare a far divertire la gente.
Ho fatto le suddette due scoperte raccontando di come quella propaganda aveva tentato di sfruttare una delle esibizioni della cantante Beyoncé all’insaputa di quest’ultima… No, non sono assolutamente un fan, ma la notizia è arrivata pure sul mio schermo: al suo concerto del 7 luglio Beyoncé aveva utilizzato dei vestiti dedicati ai colori della bandiera statunitense, mentre alcuni operatori della propaganda statale russa hanno sostenuto che questo era stato dedicato alla bandiera russa:
Alcuni hanno pure scritto che il pubblico aveva cantato l’inno russo…
Di certa gente dovrebbero occuparsi gli specialisti vestiti di bianco. A voi, invece, chiedo: secondo voi è più improbabile che Beyoncé si ricordi come è fatta la bandiera russa o che il suo pubblico abbia la capacità e la voglia di cantare l’inno russo?
Boh…
L’articolo segnalato nella edizione odierna della ormai tradizionale rubrica collega in un unico schema Putin, Orban, l’UE, il petrolio e tutti quelli che sanno guadagnare con tutte le parole appena elencate. È uno schema che in una certa misura condizionava la vita europea prima della guerra, lo condiziona ora e per chissà quanto tempo condizionerà ancora.
A volte è bello consigliare degli articoli di portata un po’ più grande del solito.