L’archivio del tag «terrorismo»

La legalizzazione del Taliban

Il 25 novembre un gruppo di senatori del Consiglio Federale russo e deputati della Duma russa ha presentato un disegno di legge che prevede la revoca temporanea del divieto di attività delle organizzazioni considerate terroristiche in Russia. La nota esplicativa del documento afferma che attualmente la legislazione russa «non prevede un meccanismo che consenta la sospensione del divieto di attività di un’organizzazione terroristica».
Se il disegno di legge è stato presentato, sarà approvato: in Russia da molti anni non ci possono essere dubbi su questo. Non è interessante indovinare se sarà approvato in tre letture in due minuti o in quattro (in Russia succede così da un po’ di anni). Non c’è nemmeno il bisogno di indovinare il motivo per cui la proposta è stata presentata. Il giorno in cui il disegno di legge è stato presentato alla Duma di Stato, Sergei Shoigu – l’ex ministro della «Difesa», ora il segretario del Consiglio di Sicurezza russo – ha incontrato Abdul Ghani Baradar Akhund, vice primo ministro talebano dell’Afghanistan, confermando l’intenzione di rimuovere i talebani dall’elenco delle organizzazioni vietate in Russia (se ne parla e se ne scrive dalla primavera) e annunciando «l’intenzione della Russia di innalzare il livello di cooperazione bilaterale con l’Afghanistan».
Secondo me è interessante scoprire perché sia stato necessario specificare che la sospensione del divieto è temporanea? Perché si vuole attivarla esattamente per il tempo delle trattative del ministro degli Esteri Lavrov con i talebani, per poi disattivarla immediatamente dopo e mettere in galera cittadini comuni per collaborazione con i terroristi o giustificazione delle loro attività? (una banale precisazione: il giudice russo non indagherà se il fatto abbia avuto luogo o meno) Inoltre, a lui – e non solo a Lavrov – non è mai stato impedito da nessuna legge di incontrarsi tranquillamente e apertamente con i talebani anche prima. Per mostrarsi di nuovo «legalisti»? (come si dice spesso di Putin che tende a trasformare ogni propria volontà in una «legge») Ridicolo: nessuno ci pensava nemmeno. Ricattare i Talebani con uno status compromettente? Sospetto che siano profondamente indifferenti all’argomento stesso.
In generale, direi che presto ci sarà un altro segreto legislativo in Russia. Ma in questo caso specifico, non ho intenzione di perdere tempo a cercare la sua soluzione.
P.S.: scherzare sul fatto che le organizzazioni terroristiche ancora vietate avranno paura della legge e non pianificheranno nemmeno le proprie attività sul territorio della Federazione Russa non è affatto interessante.


Il primo anniversario del 7/X

Vedo attorno (e non solo oggi) una marea di coglioni che fanno finta di non avere visto tutto questo (non solo il 7 ottobre 2023):

Per ora sto riuscendo solo nel compito di ridurre la quantità dei suddetti coglioni nel mio spazio vitale.


Durov e il terrorismo

Il giornale francese Libération scrive che il fondatore di Telegram Pavel Durov, dopo essere stato arrestato a Parigi, ha dichiarato agli investigatori di aver collaborato con la Direzione generale della sicurezza (DGSI) del Ministero dell’Interno francese. Secondo una fonte vicina alle indagini, Durov avrebbe detto di avere un canale di comunicazione speciale con il controspionaggio francese, grazie al quale è stato possibile prevenire diversi attacchi terroristici. Allo stesso tempo, come scrive Libération, tra il 2013 e il 2024, la polizia francese non ha ricevuto risposte da Telegram a 2460 richieste.
Ecco, non so quanto corrispondano alla realtà tutte queste rivelazioni, ma posso sottolineare che per le forze dell’ordine francesi – e pure per la classe dirigente politica e per la società – la questione del terrorismo islamico è non meno importante (a volte forse anche più) di tutte le questioni che secondo la stampa europea sarebbero state «imputate» a Durov. Un europeo medio è più abituato a sentire spesso del narcotraffico o della pedofilia, mentre un francese medio si ricorda bene pure del rischio degli attentati: semplicemente perché in Francia succedono relativamente spesso.
Di conseguenza, si potrebbe presumere che Durov ha logicamente testimoniato di avere collaborato sulla questione più importante e pericolosa.


Lo scambio

Come avrete letto o sentito, molto probabilmente anche più volte, c’è stato uno scambio di detenuti tra lo Stato russo da una parte e l’Occidente dall’altra. Lo Stato russo ha consegnato 16 persone, tra le quali detenuti politici russi (condannati a diversi anni di reclusione per la manifestazione della contrarietà alla guerra) e cittadini tedeschi e americani ritenuti e condannati come spie (utilizzo questa espressione per non farvi pensare che siano realmente delle spie). L’Occidente, invece, ha consegnato 8 persone (tutti cittadini russi), tra le quali un esponente dei servizi segreti russi condannato per l’assassinio di un oppositore ceceno a Berlino e sette spie e/o imbroglioni di livello medio-basso (il primo degli otto è quello che interessava a Putin più di tutti: tenete in mente questa cosa che ci sarà utile tra poco).
I testi più significatici che ho apprezzato io saranno segnalati nel post di domani. Oggi, invece, volevo precisare tre principi base.
1) Perché lo Stato russo ha scambiato alcuni russi per alcuni russi? Lo ha fatto per sbarazzarsi di oppositori e dissidenti politici che poteva anche uccidere senza alcun problema, ma ha avuto l’occasione di sfruttarli per la propria utilità del momento (riavere indietro le persone ideologicamente vicine). Inoltre, in tal modo ha privato – o ha tentato di privare – i politici di opposizione scambiati del loro peso politico interno. Nella inevitabile Russia post-putiniana avranno più peso politico – tra gli elettori e tra le élite – quelli che hanno lottato dentro e non quelli che hanno fatto delle dichiarazioni sui social stando al sicuro nell’UE o negli USA: sono due categorie di persone percepite in un modo molto diverso.
Certo, la legislazione russa in materia vieterebbe consegnare i cittadini russi agli altri Stati, ma Putin usa le leggi solo quando deve fare una determinata operazione in bagno.
2) Perché lo Stato russo ha scambiato alcuni non-russi per alcuni russi? Perché sa che, logicamente, gli Stati occidentali sono prima di tutto interessati al salvataggio dei propri cittadini. Gli ostaggi occidentali nelle carceri russe sono, di fatto, una valuta forte. Ogni occidentale che va in Russia ai tempi di Putin deve comprendere questo rischio: può essere arrestato con una qualsiasi accusa ridicola per diventare una «moneta» della valuta forte, una merce di scambio.
3) Perché Putin voleva tanto liberare l’agente dei servizi segreti Vadim Krasikov? No, non per riutilizzarlo in altre missioni. E non per permettere a quel personaggio di trasmettere agli altri le sue ipotetiche altissime capacità da spia. Evidentemente, voleva liberare Krasikov per dare un messaggio agli altri agenti: lavorate, fate quello che vi diciamo e se qualcosa dovesse andare male non parlate troppo, noi faremo di tutto per tirarvi fuori. Sparate i nostri nemici nei centri delle città europee, mettete il veleno sulle maniglie delle porte, piazzate le bombe, hackerate i database e fate tutto il resto con la massima tranquillità: se vi arrestano, noi organizziamo un altro scambio. Anche perché, effettivamente, nelle carceri russe rimangono centinaia di altri detenuti politici.
Ecco, i tre principi appena elencati non sono una semplice informazione per le persone che si interessano di ciò che succede nelle terre lontane. È un avvertimento.
È un avvertimento del fatto che ora gli agenti dei servizi segreti russi hanno avuto una conferma di quanto menzionato nel terzo principio: possono fare qualsiasi cosa senza preoccuparsi troppo dell’eventuale arresto.
Io sono molto contento per tutte le persone – russi e non – liberate dallo Stato russo nel corso dello scambio di ieri: il carcere russo è uno dei peggiori posti sul nostro pianeta, da non augurare nemmeno ai peggiori nemici. Ma la loro liberazione potrebbe costare la vita a diverse persone che vivono nell’UE o negli USA.


In sostanza, un terrorista

La domenica 21 luglio è stato arrestato a Parigi un cittadino russo di 40 anni sospettato di preparare un’operazione «destabilizzante» durante i Giochi Olimpici. Secondo Le Parisien, il cittadino russo è stato accusato di «attività di intelligence» nell’interesse di uno Stato straniero per «incitare alle ostilità in Francia». Una perquisizione nell’appartamento parigino del sospettato ha rilevato prove di preparativi per una «operazione di destabilizzazione» filorussa, ha dichiarato una fonte a Le Parisien. Un’altra fonte ha parlato a Le Parisien di un «progetto su larga scala», le cui conseguenze potrebbero essere «gravi».
Ecco, fino a circa due anni e mezzo fa avrei pensato subito che la regione russa di provenienza del sospettato sia ben precisa: non per una questione di razzismo, ma perché, obiettivamente, è quella regione che per una serie di motivi «fornisce» al mondo i veri terroristi. Ora, invece, la politica dello Stato russo mirata alla destabilizzazione della vita nell’Occidente è salita a un nuovo livello. E questo complica, almeno per me, il compito di trarre delle conclusioni logiche. Per esempio, posso ipotizzare una lunga serie di strutture «puramente» russe che avrebbero potuto commissionare (con molta più probabilità di prima) quel lavoro al personaggio fermato.
Mi resta solo sperare che i francesi non perdano la capacità di distinguere tra i terroristi convinti e quelli inviati dallo Stato. Per non alimentare, tra l’altro, il razzismo.


Un problema dimenticato

Ieri, parlando dell’attentato al Krokus Hall City del 22 marzo, Putin ha detto che «la Russia non può essere l’obiettivo degli attacchi terroristici dei fondamentalisti islamici» perché secondo le sue «fonti» i terroristi avrebbero avuto l’obiettivo di «danneggiare l’unità nazionale russa» (di uno enorme Stato multinazionale? Boh…).
Insomma, fa di tutto per non ammettere di essere stato avvisato dell’attentato con settimane di anticipo dagli americani. Allo stesso tempo, io sono sorpreso dal fatto che nel corso delle due settimane passate dal giorno dell’attentato non abbia accusato l’Ucraina con quella intensità che tanti si aspettavano. Nei primi giorni tale fenomeno poteva anche essere spiegato con un alto grado di disorientamento mentale del personaggio. Mentre nel periodo successivo avrebbe anche potuto inventare dei cosiddetti «risultati delle indagini»: ma non abbiamo visto nulla di particolare.
Altrettanto interessante, però, è il fatto che tutti gli altri solo grazie a quell’attentato si sono accorti di avere una visione molto limitata del mondo. Negli ultimi due anni ci siamo abituati ad avere al centro della nostra attenzione le guerre in Ucraina e in Israele, ma ci siamo dimenticati che per i terroristi dell’ISIS rimaniamo (noi, tutti gli occidentali) degli infedeli che, per esempio, non hanno mai lasciato la Siria agli islamisti. E, di conseguenza, che «andiamo puniti». Putin, poi, per una varietà di motivi era realmente convinto di essere l’ultimo a rischiare: per esempio, perché da anni cerca di fare l’amicizia con i vari gruppi estremisti in giro per il mondo.
Ma se ignoriamo il (o ci dimentichiamo del) problema, esso non sparisce.


La lettura del sabato

Il testo che segnalo per questo sabato è una piccola raccolta delle testimonianze delle persone che si sono salvate dal Krokus City Hall moscovita la sera dell’attentato terroristico.
Ovviamente, ogni testimonianza personale è parziale, spesso non obiettiva e almeno in parte basata sulla interpretazione delle cose viste dalla persona concreta. Ma tutte le testimonianze messe insieme aiutano comunque a capire e scoprire un po’ meglio cosa fosse successo realmente sul posto.
Quindi le persone interessate possono provare a leggere. Non sarà una lettura horror nel senso letterario.


Come leggere dell’attentato

In tutti i commenti dell’atto terroristico di Mosca accaduto il venerdì 22 marzo vedo almeno due punti deboli, dei quali dovrei avvisare gli interessati all’argomento.
In primo luogo, è abbastanza strano leggere che l’attentato sia stato organizzato ed eseguito professionalmente. I veri professionisti – non del terrorismo, ma delle operazioni di carattere più o meno militare – difficilmente avrebbero usato per la fuga la stessa auto utilizzata per l’arrivo sul posto e, molto probabilmente, avrebbero evitato di tentare una fuga di diverse centinaia di chilometri lungo una delle strade principali subito dopo l’attentato. In più, non è detto che ci voglia chissà quale professionalità (al massimo ci vuole un po’ di determinazione) per sparare i civili di varie età impauriti, disorientati e bloccati in uno spazio fisicamente limitato.
In secondo luogo, tantissime persone sopravalutano le capacità delle forze dell’ordine e dei servizi segreti russi. Le forze dell’ordine russe, per esempio, sono brave a eseguire gli arresti degli oppositori politici in piazza o accusare dell’"estremismo" la gente che scrive qualcosa di sgradito al regime politico sui social. I servizi segreti, invece, operano con il veleno contro le singole persone sgradite al regime, facendosi beccare quasi tutte le volte. Da circa vent’anni non vediamo niente di meglio da queste due categorie di «professionisti». Non sono più abituati e/o capaci di lottare contro la criminalità «ordinaria», a maggior ragione non sanno prevenire e anticipare gli attentati terroristici. E, per le stesse ragioni, non sono capaci di organizzarli. Nell’occasione di ogni attentato, in sostanza, il loro comportamento passivo può essere spiegato in uno dei tre modi: 1) hanno paura dei terroristi perché questi ultimi, a differenza dei «hipster-oppositori», sparano e picchiano; 2) hanno fatto passare i terroristi verso la loro destinazione per un po’ di soldi; 3) banalmente, non sanno cosa e come fare in una situazione estrema del genere. Tutte le opzioni elencate, purtroppo, non sono le mie fantasie: si sono già verificate più volte nella storia russa degli ultimi trent’anni.
Ecco, le notizie sugli attentati in Russia vanno lette tenendo in mente anche il contesto appena descritto.


In situazioni così tragiche come quella dell’attentato terroristico al Krokus City Hall, non ho proprio voglia di fingermi una agenzia di stampa o un chiaroveggente che sa da subito il nome colpevole. Quindi per ora non riuscirei a scrivere nulla di significativo, se non alcune parole di cordoglio per le vittime e la descrizione di una certa mia depressione.

Riesco ancora a leggere dei dettagli dell’accaduto. Più leggo, più vedo che in termini di stile e qualità dell’esecuzione l’attacco terroristico sembra un’azione organizzata da strutture statali (russe, come è già accaduto in qualche occasione precedente), mentre in base alla reazione dello Stato stesso all’accaduto sembra proprio l’opposto. Quindi continuo a leggere, preparandomi a trarre le prime conclusioni sensate.
E so già con certezza che in ogni caso il regime di Putin cercherà di trarre il massimo vantaggio da quanto è accaduto: dare la colpa di tutto all’Ucraina e agli altri nemici occidentali (ha già iniziato a farlo) e cercare di ottenere il sostegno morale della popolazione per eventuali repressioni interne e azioni aggressive esterne (hanno l’opportunità di attuare tutto questo, ma è in qualche modo più piacevole e comodo farlo con il sostegno della popolazione).
Ma un giorno sapremo tutta la verità: questa l’unica cosa della quale sono sicuro fin dall’inizio.


Meno finanziamenti per i terroristi

Purtroppo, nel 2024 a volte mi accorgo di sorprendermi per le rare manifestazioni di normalità… Per esempio: sabato abbiamo saputo che gli USA, il Regno Unito, il Canada, l’Australia, l’Italia, la Finlandia hanno sospeso i finanziamenti all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) in seguito alle accuse di coinvolgimento del suo personale in un attacco di Hamas contro Israele. Avrebbe dovuto essere una cosa normalissima, ma oggi mi trovo a dover dire: finalmente qualcuno si è deciso di non sostenere i terroristi.
Per il momento in cui avrete abbastanza tempo per leggere dei testi seri, vi segnalo dunque due rapporti sulla attività della UNRWA (trenta mila dipendenti – il 99% dei quali palestinesi – e 1/4 del budget dell’ONU):
1) il rapporto sui libri di testo dell’UNRWA usati per insegnare ai bambini in Palestina che erano pieni di discorsi di odio e di glorificazione del terrorismo;
2) il rapporto sulle reazioni (di festa!) del personale dell’UNRWA al massacro del 7 ottobre 2023.
I cretini che periodicamente manifestano per strada a favore dei terroristi non sanno comprendere i testi e la realtà, mentre voi (lo spero) sì. Spero che lo sappiano fare anche i Governi di alcuni altri Stati.