L’archivio del tag «musica»

La musica del sabato

La mia percezione potrebbe essere lontana dallo stato reale delle cose, ma per me la cantante scozzese KT Tunstall è la cantante di una sola canzone. Infatti, tranne il famosissimo brano d’esordio «The Black Horse and the Cherry Tree» non ho mai sentito qualcosa di realmente interessante da parte sua…

Anche se, preparandomi a scrivere questo post musicale, avevo concesso l’ultima possibilità a KT Tunstall: avevo provato a sentire la relativa raccolta «best of» su YouTube. Purtroppo, però, la maggioranza delle canzoni incluse in quella raccolta era irrimediabilmente pop… Certo, avevo notato il tentativo di ripetere il primo successo con la canzone «Evil Eye», ma i tentativi falliti non meritano troppa nostra attenzione.
Di conseguenza, in qualità della seconda canzone ho scelto la «Made Of Glass»:

KT Tunstall ha quaranta sei anni e, pare, inizia ad avere qualche problema con l’udito, ma noi non perdiamo la speranza: c’è sempre la possibilità che inventi ancora qualcosa di interessante.


La musica del sabato

Il compositore statunitense Philip Glass è considerato uno dei più grandi esponenti del minimalismo musicale (secondo me un ramo della musica particolarmente difficile da seguire quando il compositore è anche un po’ meno che grande). Ma in realtà, come tutti i bravi artisti, anche Glass ha avuto una propria evoluzione stilistica nel corso degli anni. Quindi per il post dedicato ad egli ho scelto due composizioni appartenenti alle sue «vite artistiche» differenti. Evitando la musica per il cinema (per la quale molti di voi potrebbero conoscere il protagonista di oggi), mi sono concentrato su quella più seria.
La prima composizione scelta e la «Music with changing parts», scritta nel pieno periodo del minimalismo:

Mentre la seconda composizione (più breve, ahahaha) è del periodo più tardo — è stata scritta nel 1991 — e si caratterizza per uno stile più abituale per gli amanti della musica classica: si tratta del String Quartet no. 5.

Non so, appunto, se qualcuno di voi preferisce sentire solo uno dei due stili musicali.


La musica del sabato

Qualche tempo fa ho scoperto (per caso) la cover della canzone «Zombie» suonato/cantato dal gruppo statunitense Bad Wolves. Tutti conoscono il bel originale dei The Cranberries, ma anche questa versione non è male:

Ho provato a informarmi su questo gruppo, ma non ho trovato una loro canzone di qualità simile. Per la loro fortuna, i membri del gruppo non sono ancora tanto vecchi: potrebbero riuscire a recuperare in futuro.
Per ora metto, in qualità della seconda canzone, la loro «Remember When» (anche essa, come «Zombie», inclusa nell’album «Disobey» del 2018):


La musica del sabato

Con una certa fondatezza, il compositore russo Alexander Glazunov è considerato uno degli eredi del cosiddetto «Gruppo dei cinque» (i componenti del quale si autodefinivano «la nuova scuola musicale russa»). I membri del Gruppo cercavano l’ispirazione nella cultura tradizionale russa e, tra l’altro, traducevano nella musica classica molti fenomeni folcloristici russi. Alexander Glazunov, pur riutilizzando alcuni elementi stilistici tipici del Gruppo, è però molto più vicino alla tradizione musicale europea.
Per il post musicale di oggi ho scelto la sua Sinfonia № 4 scritta nel 1893. Probabilmente, non è la composizione più famosa di Glazunov, ma allo stesso tempo è capace di dimostrare lo stile e l’autonomia dell’autore allora ventottenne.

(In questo specifico caso si tratta di una registrazione del 1948 della Orchestra Filarmonica di Leningrado diretta dal grande Yevgeny Mravinsky.)
Oltre alla eredità musicale lasciataci, dobbiamo essere grati a Alexander Glazunov per almeno uno dei suoi allievi: Dmitrij Šostakovič.


La musica del sabato

L’anno scorso mi era già capitato di postare due esempi della musica dei Rainbow. Oggi, invece, ho pensato di dedicare il post musicale alla loro canzone più strana: «The Temple of the King».
La canzone è contenuta nel primo album del gruppo («Ritchie Blackmore’s Rainbow» del 1975) ed è atipica non solo per quello che sono stati i Rainbow in tuta la loro storia, ma anche per il hard rock in generale:

Sarebbe stata molto discutibile l’ipotesi dell’interessamento pratico da parte di Ritchie Blackmore verso la tematica medioevale già all’epoca: al primo album del gruppo Blackmore’s Night mancavano ancora 22 anni, mentre «The Temple of the King» è rimasta l’unica canzone del genere nel repertorio dei Rainbow (per non parlare dei Deep Purple).
Ed è abbastanza strano che il gruppo Blackmore’s Night – nato nel 1997 – abbia ufficialmente ripreso questa canzone, nonostante la stilistica adatta, solo nel 2013. In quel anno la canzone è stata inserita nell’album «Dancer and the Moon».

Ritchie Blackmore è sempre un genio degli strumenti a corda, mentre i modi di cantare di Ronnie James Dio (ex Rainbow) e Candice Night sono troppo diversi per essere confrontati. Quindi potremmo provare a fare il confronto con qualche altro gruppo ancora diverso. Per esempio, potremmo sentire la versione dei Scorpions: un gruppo che nella sua lunghissima storia ha registrato diverse canzoni-ballate non corrispondenti alla propria stilistica principale (hard rock e heavy metal). Ma loro questa volta, secondo me, non ci sono riusciti tanto bene:

Ma avere due versioni valide della stessa canzone è già buono.


La musica del sabato

Ho pensato che pure nella mia rubrica musicale andrebbero rispettate alcune tradizioni musicali internazionalmente riconosciute. Per esempio, tutti (spero) conoscono il tradizionale concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna che si tiene ogni 1 gennaio alla sala Musikverein. Uno dei compositori più rappresentati a quei concerti è Johann Baptist Strauss II, quindi anche questa volta metto due sue brevi composizioni.
La prima sarà la «Tales From The Vienna Wood»:

Mentre la seconda composizione scelta per oggi è la «Tritsch-Tratsch Polka»:

Ancora una volta auguro un felice 2021 a tutti.


La musica del sabato

Il nome del compositore russo Alexander Zhurbin non sempre si associa – in Russia e negli USA (dove passa una parte considerevole del suo tempo a partire dal 1991) – alla musica classica. In entrambi gli Stati, infatti, si ricordano prima di tutto i suoi musical. Il pubblico russo un po’ più informato potrebbe anche ricordarsi delle sue musiche per i film e le canzoni leggere.
Avere una visione così limitata di un personaggio della cultura interessante non è però tanto bello. Zhurbin ha una istruzione musicale classica e ha scritto anche la musica classica nel corso di tutta la propria vita professionale, anche se le sue fonti del reddito – necessarie a tutti, anche ai compositori – si trovano in altri generi musicali. Quindi con il post musicale di oggi pubblicizzo non solo il compositore (che molti dei miei lettori potrebbero non conoscere), ma pure il suo impegno nella musica seria.
Inizierei a farlo con la Sinfonia № 2 «Giocosa», scritta da Zhurbin nel 1970 all’età di 25 anni. In essa si sentono diversi rimandi alle tendenze della musica classica tedesca della seconda metà del XVII secolo, ma – nonostante una apparente originalità non elevatissima – è una composizione bella da ascoltare. Ma nemmeno particolarmente impegnativa…


La musica del sabato

Pochissimi artisti nella storia sono riusciti a riconquistare la popolarità precedentemente persa o notevolmente diminuita. La maggioranza degli artisti di ogni genere passati di moda, purtroppo, nel migliore dei casi tenta di continuare per tutta la vita su quell’unica strada che una volta li aveva portati alla fortuna.
Una delle fortunate – e abbastanza rare – eccezioni è la cantante statunitense Brenda Lee.
La prima fase della grande popolarità di Brenda Lee corrisponde al periodo tra la fine degli anni ’50 e la prima metà degli anni ’60, quando la cantante si afferma nei generi rock ’n roll e rockabilly. La seconda fase, invece, è quella degli anni ’70–’80, quando Brenda Lee realizza una svolta abbastanza improvvisa verso il country. Alcune persone, a volte anche quelle un po’ più informate della media, sono addirittura convinte che ci siano stati alcuni anni di pausa tra le due fasi tanto diverse. In realtà, però, quel brevissimo momento di passaggio stilistico è stato semplicemente contrassegnato – oltre alle questioni familiari – da uno sfortunato (meno male!) tentativo di frenare il calo della popolarità diventando un po’ più pop. Ed è bellissimo costatare che la seconda fase è stata decisamente più duratura e caratterizzata dalle opere musicali spesso ancora più interessanti.
Per il post di oggi ho selezionato due canzoni di Brenda Lee che rappresentano entrambi i grandi periodi della sua attività musicale.
La prima canzone scelta è «All Alone Am I» (dall’album «All Alone Am I» del 1963):

Mentre la seconda è «Rock On Baby» (dall’album «Now» del 1974):


La musica del sabato

Nella storia della musica classica possiamo ricordare diversi compositori che hanno trovato l’ispirazione nella cultura popolare senza scivolare nel così provincialismo per la qualità delle opere culturali. I primi esempi che potrebbero venire in mente a una persona media sono George Gershwin, Michail GlinkaManuel de Falla
L’elenco dei nomi può essere continuato anche con quello del compositore norvegese Edvard Grieg. L’influenza della cultura norvegese non si percepisce sempre allo stesso modo e nella stessa misura nelle sue composizioni, quindi si potrebbe scriverne diversi trattati… Io risolvo il caso postando solo una composizione, una delle più famose di Grieg: il Concerto per pianoforte e orchestra in La minore (scritto nel 1868 durante il soggiorno in Danimarca). Si tratta dell’unico concerto completato di Grieg.
Oggi ascoltiamo la versione della London Symphony Orchestra diretta da André Previn e con Arthur Rubinstein al pianoforte.


La musica del sabato

Non so se capita anche a voi, qualche volta, di sentire alla radio qualche canzone interessante, promettersi di cercarla una volta arrivati a casa e dimenticarsi puntualmente di farlo per anni. Oppure solo io soffro questa strana forma di idiozia? È molto probabile…
In ogni caso, devo constatare che il tempo record trascorso tra il momento del primo interessamento e la ricerca avvenuta nella mia storia musicale personale appartiene alla [più] famosa canzone della scozzese Amy Macdonald. Per la prima volta l’avevo sentita alla radio più di dieci anni fa, in molte occasioni mi era capitato di risentirla e solo alla fine di ottobre del 2020 mi sono finalmente ricordato di cercarla con un pezzo del testo rimasto nella memoria.
Per non perderla più, ho deciso di programmarla per la prima data disponibile della mia rubrica musicale.
Molto probabilmente qualcuno ha già capito che si tratta della canzone «This Is The Life» (dal primo album della cantante: «Life In A Beautiful Light» del 2007):

Purtroppo, ho notato che gli album più recenti di Amy Macdonald si distinguono per una correzione digitale della voce troppo evidente, rendendo quest’ultima innaturale e difficilmente ascoltabile (almeno per me). Scegliere la seconda canzone del post non è dunque stato facile.
Ma alla fine ho selezionato la canzone «Your Time Will Come» (dall’album «A Curious Thing» del 2010)

Ma forse proverò a studiare la Macdonald un po’ meglio. Al massimo mi toccherà a considerarla l’autrice di una sola canzone…