Io non posso credere alla versione ufficiale della propaganda statale russa secondo la quale Alexey Navalny sarebbe morto durante una passeggiata nel cortile del carcere. Non posso crederci per due motivi: uno logico e uno scientifico.
Dal punto di vista logico, è solo il secondo – e questa volta purtroppo riuscito – tentativo di eliminare un nemico personale di Putin. Lo hanno eliminato quando era indifeso nelle loro mani e quando loro stessi hanno perso totalmente la voglia di apparire almeno in parte normali. Non sappiamo ancora come è avvenuta tecnicamente l’uccisione di Navalny, ma già il semplice fatto della sua permanenza ormai pluriennale nelle condizioni non adatte alla vita è un tentativo di uccidere. Gli assassini sono dunque Putin e tutti i suoi collaboratori di vario rango.
Dal punto di vista scientifico, invece, preferisco consigliarvi il parere di un medico che commenta, professionalmente, la versione ufficiale della morte di Navalny. Per ora quel commento costituisce la nostra unica conoscenza concreta e credibile su quanto è accaduto. Lo spoiler: quella versione ufficiale è una minchiata stratosferica.
Sicuramente un giorno scopriremo tutta la verità. Proprio Alexey Navalny ci insegnava a cercarla senza arrendersi.
UPD: con alcune precisazioni che non cambiano il senso generale di quanto è scritto nell’articolo consigliato, quel commento è confermato dal medico con il quale ho già avuto il modo di parlare dell’argomento.
L’archivio del tag «rip»
Il sabato 4 marzo è morto Michael Rhodes, uno dei bassisti statunitensi più richiesti degli ultimi decenni…
Suppongo che il suo nome sia sconosciuto alla maggioranza degli ascoltatori «dilettanti» del rock: per esempio, perché Rhodes praticamente da sempre non aveva alcun legame fisso con alcun gruppo. Oppure, ancora più probabilmente, perché il basso è l’ultimo strumento al quale uno ascoltatore non professionale presta l’attenzione. In ogni caso, non mi sembra una situazione bella o giusta: i musicisti bravi vanno ricordati.
Io ci ho messo un po’ di tempo a capire in quale modo potrei ricordare Michael Rhodes nella mia rubrica musicale. Volevo postare qualcosa di rappresentativo e, allo stesso tempo, nuovo (mi era già capitato più di una volta di postare qualche canzone di Joe Bonamassa, con il quale Michael Rhodes aveva collaborato spesso negli ultimi anni).
Alla fine, ho pensato di selezionare i seguenti due brani…
Prima di tutto, la canzone «Redemption» di Joe Bonamassa (dall’album «Redemption» del 2018):
E poi aggiungo la «Through With The Past» dei The Cicadas (dall’album «The Cicadas» del 1997):
Molto probabilmente nell’ottica dell’argomento del basso esistono degli esempi non meno validi, ma non mi sono (ancora) venuti in mente.
La regina Elizabeth II è morta ieri pomeriggio, e il mondo è rimasto senza il più grande dei capi di Stato (uniamoli pure sotto questo nome) dei giorni nostri. Nel corso della sua lunga vita la regina ha attraversato dei mondi molto diversi tra essi: basti pensare quanto poco si assomigliano il mondo in cui è salita sul trono e il mondo in cui ci ha lasciati. Ma ogni mondo, ogni epoca, ogni evento è stato affrontato dalla regina nel migliore dei modi possibili: in ogni singolo momento poteva essere considerata una modello di comportamento.
È stata grande come i tempi nei quali ha vissuto. Mi mancherà.
È impressionante pensare che… Continuare la lettura di questo post »
Ormai sapete già che ieri sera è morto Mikhail Gorbachev. Aveva 91 anni e da oltre tre anni aveva dei problemi seri di salute, quindi, purtroppo, la sua morte non è una sorpresa. È «solo» un fatto infinitamente triste.
Mikhail Gorbachev è stato un personaggio incredibile, quasi unico nella storia. Era nato, aveva studiato e si era professionalmente e politicamente formato in un sistema inizialmente totalitario, poi semplicemente ipocrita e stagnante. Un sistema che attraverso l’ideologia statale dichiarava di essere orientato al progresso sociale, ma sulla pratica avente per l’obiettivo solo il mantenimento del potere di un gruppo limitato di persone. Un sistema che ai comuni cittadini sembrava disperatamente eterno. Non importa, almeno in questa sede, se l’ideologia comunista possa essere «realizzata» in pratica. L’importante è che Mikhail Gorbachev era arrivato a diventare il capo del suddetto sistema antiumano, si era guardato attorno e aveva deciso di tentare a riformarlo. Aveva preso delle decisioni spesso giustamente criticabili e degli errori, ma lo Stato aveva iniziato a cambiare, lentamente, in meglio. La gente aveva iniziato a percepire un certo clima di libertà e di vero progresso…
Nell’agosto del 1991 un gruppo di alti funzionari sovietici – anziani e molto attaccati al vecchio sistema statale che garantiva a loro il potere eterno e il benessere esclusivo – avevano tentato un colpo di Stato: avevano istituito una entità nota in Italia con il nome di «Comitato statale per lo stato di emergenza in Unione Sovietica», avevano bloccato Gorbachev nella sua dacia a Foros (in Crimea) e tentato di bloccare il governatore della regione di Mosca Eltsin fuori città. Proprio in quel momento molti moscoviti hanno immaginato il ritorno all’URSS del modello pre-Gorbachev, si sono terrificati dalla sola idea e hanno apertamente manifestato la propria risposta: «col cazzo».
Proprio dopo il fallimento del colpo di Stato del 1991 l’URSS aveva iniziato a cadere a pezzi. Gorbachev – figlio del sistema di cui sopra – non aveva fatto alcun tentativo di aggrapparsi al potere e si era dimesso, lasciando la strada alle persone più giovani, più attive, istruite e moderne. Lo ha fatto volontariamente, all’età di soli 60 anni, dopo soli 6 anni passati al potere in uno enorme Stato non democratico. Mi sapete indicare un altro personaggio del genere nella storia del XX secolo? Potreste anche provare ad andare a vivere in una autocisterna e andare in giro con lo schermo del telefono illuminato al massimo: tanto non ci riuscite comunque.
Io, intanto, posso comunicarvi che nella storia ultramillenaria della Russia ci sono stati solo due leader – sempre in conflitto tra loro – che nelle epoche del proprio massimo potere non avevano sfruttato la possibilità di arrestare o uccidere qualsiasi persona (anche l’un l’altro) anche per la sola critica verbale del proprio operato: Gorbachev e Eltsin. Purtroppo, ora sono morti entrambi.
Uno di loro due, Mikhail Gorbachev, se ne è andato assieme, quasi in contemporanea, con una delle sue conquiste più importanti, ma mai apprezzate – forse anche non notate – dalla gente un po’ di tutto il mondo: lo scioglimento pacifico dell’URSS. Infatti, la guerra che stiamo osservando da oltre sei mesi è una delle convulsioni finali di un impero che avremmo potuto vedere già trent’anni fa. Ma, a differenza di molti altri scioglimenti che conosciamo bene, quello dell’URSS almeno ai tempi di Gorbachev non si era trasformato in una guerra.
R.I.P. Mikhail Gorbachev
La tarda sera del 17 maggio è morto – a causa delle conseguenze del Covid-19 – il compositore greco Vangelis (il nome reale è Evangelos Odysseas Papathanassiou), noto per essere stato uno dei fondatori del gruppo Aphrodite’s Child (assieme a Demis Roussos) e uno dei pionieri della musica elettronica.
Il genere di musica suonata dal gruppo non era tra i miei preferiti, quindi preferisco non postarla e non commentarla. La musica elettronica di Vangelis, invece, mi è ben nota dalla metà degli anni ’90: dal momento in cui qualcuno mi aveva regalato due raccolte del compositore in CD… E posso assicurarvi che si trattava di una cosa stranissima: un ottimo sonnifero capace di provocare anche degli incubi un po’ particolari e quasi divertenti.
Quindi ho pensato di postare, nel post musicale di questo sabato, due esempi della musica elettronica di Vangelis utilizzata nei film relativamente noti.
La prima composizione è quella utilizzata nel film «Chariots of Fire» del 1981 (Vangelis era stato premiato con un Oscar e un Grammy):
La seconda composizione è una di quelle utilizzate nel film «Blade Runners» sempre del 1981:
Ora, molto probabilmente, vi siete accorti di conoscere già da tempo la musica di Evangelos Odysseas Papathanassiou.
A volte capita di leggere delle notizie, di fronte alle quali viene da chiedersi senza alcuna cattiveria: ma quello era ancora vivo? Così è successo, almeno per me, anche ieri, quando ho letto della morte di Viktor Brjuchanov: un ingegnere di termoenergetica in base al diploma di laurea, un semplice amministratore in base alle sue dichiarazioni e il primo – nell’ordine cronologico – direttore della centrale elettronucleare di Černóbyl in base al libretto di lavoro. In particolare, ha ricoperto l’incarico del direttore dall’aprile del 1970 al luglio del 1986. Anzi, dopo la scarcerazione anticipata (avvenuta nel 1991) aveva lavorato ancora per un certo periodo di tempo alla stessa centrale in qualità del capo dell’ufficio tecnico, ma questo è già un dettaglio meno importante.
Il fatto è che fino all’altro ieri non avrei proprio immaginato che fosse ancora in vita. E invece è morto ieri, nel periodo forse conclusivo di una nuova apocalissi mondiale. Potrei provare a cercare un segnale della fine di un ciclo in quella notizia, ma evito…
È già stato giudicato dalla storia.
Ormai tutti sanno che ieri è morto il grandissimo Jean-Paul Belmondo.
Un uomo che ha saputo realizzarsi pienamente nella propria professione e condividere con noi i risultati del proprio talento, portando tanta positività a tutti coloro che lo hanno seguito in questo lungo percorso. Quindi al termine del suo cammino in questo mondo possiamo solo ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto.
Io l’ho visto in talmente tanti film belli, che non saprei fare nemmeno una lista dei miei preferiti (sceglierne uno solo è palesemente impossibile).
Ho anche provato a ridurre tutto a «Fino all’ultimo respiro» e «L’asse degli assi», ma poi ho capito che non ha senso…
Il musicista e attore russo Petr Mamonov è già stato protagonista di alcuni miei post italiani. In più, so di certo che alcuni dei miei lettori lo hanno in almeno due film. Di conseguenza, non posso non scrivere che, purtroppo, ieri Petr Mamonov è morto in un ospedale moscovita a causa del Covid-19. Aveva 70 anni.
Per me, personalmente, è una grande perdita anche perché Mamonov è stato tra le sole tre persone che mi hanno insegnato ad ascoltare e capire la musica. Egli, in particolare, lo aveva fatto attraverso il suo programma radiofonico settimanale, dove faceva ascoltare la buona musica di ogni genere e corrente. Quindi lo ringrazio anche per la capacità trasmessami di cercare il bello praticamente ovunque. E io cercherò di trasmettere questa capacità agli altri.
O, forse, ho già iniziato tempo fa?
Nel mare delle notizie importanti e/o interessanti che ci circondano in questo periodo, ne abbiamo quasi perso una che in qualche modo riguarda la nostra vita quotidiana da molti anni. Tre giorni fa, il 16 aprile, è morto Charles Geschke: uno dei fondatori della Adobe e il creatore dei formati PDF e TIFF.
Il primo formato menzionato è noto a (e spesso è una salvezza per) tutti coloro che lavorano almeno occasionalmente con i documenti digitali. Il secondo formato è ancora oggi apprezzato (anche se, probabilmente, un po’ meno di prima) dai fotografi e grafici per una buona gestione dei colori.
Di conseguenza, mi sembrava particolarmente brutto non ricordare uno dei personaggi più importanti del mondo tecnologico terrestre.
P.S.: probabilmente sono uno dei pochissimi a non temere di ammettere il proprio affezionamento al Dreamweaver. Lo utilizzo serenamente – nelle varie sue versioni – da circa vent’anni e sono molto contento che la Adobe abbia continuato a svilupparlo dopo l’acquisizione della Macromedia del 2005.
Il principe Philip ha avuto una vita lunghissima, sicuramente interessante e allo stesso tempo strana. Ha fatto in tempo di vedere tantissimi eventi e personaggi, ma sempre distanziato per scelta di altri, imprigionato dal proprio status istituzionale. Provate a immaginare voi di dover vivere per quasi un secolo circondati da ogni genere di curiosità, ma non poterne «toccare con la mano» nemmeno una (o quasi).
Ecco, purtroppo noi non sapremo nemmeno cosa ne pensava lui di questa propria lunga esistenza. Un principe consorte non lascia le memorie scritte. Anche quando ha tantissimo da raccontare. Anche quando sa cosa significa essere un principe secolare, il «tagliatore di nastri più esperto al mondo» (la battuta è sua).
Quindi di Philip ci resteranno, purtroppo, pochissime cose. Per esempio, gli esempi del suo senso dello humor un po’ particolare… Particolare non significa necessariamente brutto, perché a volte, se letto attentamente, può essere trasformato con successo in una utile regola della vita. Intendo gli episodi come questo: a uno dei ricevimenti Philip incontrò un giornalista di un giornale scandalistico.
«E Lei cosa ci fa qui?», chiese Philip.
«Mi hanno invitato…»
«Ma questo non significa che doveva venire!»