Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha commentato negativamente (con l’espressione «Informazioni inesatte») le voci secondo le quali Vladimir Putin si sarebbe congratulato ufficiosamente – «tramite conoscenti» – con Donald Trump per la vittoria di quest’ultimo alle elezioni presidenziali statunitensi.
Sfrutto questa piccola «notizia» per ricordare due piccoli concetti.
Prima di tutto, i russi e i lettori «professionali» delle notizie russe ormai da anni sanno che in 99,99% dei casi quando Peskov nega l’esistenza di una cosa, significa che quella cosa in realtà ha (o ha avuto) luogo.
E poi c’è da ricordare che Putin non dovrebbe – a differenza di otto anni fa – essere particolarmente contento per la elezione di Trump. In parte perché sa che Trump non è «un amico della Russia» (come certi funzionari russi si aspettavano nel 2016), ma una persona imprevedibile che pensa ai propri interessi (l’ultimo aspetto è normale per tutti). E, dall’altra parte, Putin non dovrebbe essere particolarmente contento perché l’esito delle elezioni americane ideale per lui sarebbe stato il caos. Proprio quel caos che Trump aveva promesso (più o meno esplicitamente) di organizzare nel caso della sconfitta elettorale. Ma il risultato della prima fase delle elezioni 2024 non lo spinge ai comportamenti destabilizzanti negli USA perché non ne ha alcun bisogno nemmeno secondo la sua logica.
Di conseguenza, Putin non fa dei salti di gioia in pubblico e, allo stesso tempo, non si intromette nelle elezioni americane seguendo il saggio e severo consiglio dello stesso Trump.
L’archivio del tag «politica»
Certo, prendere la maggioranza dei voti del popolo alle elezioni presidenziali statunitensi non è il sinonimo di vincere le elezioni presidenziali statunitensi (lo dovrebbero sapere / ricordare tutti). Certo, possiamo aggrapparci all’ultima speranza… Però sembra abbastanza ovvio che Trump sta per ridiventare il Presidente degli USA. Se non dovesse succedere qualcosa di straordinario.
Non posso dire con certezza (e in anticipo) in quale misura il ritorno di Trump si possa rivelare un fenomeno negativo. Naturalmente è negativo, ma non posso prevedere fino a quale punto… A giudicare dal suo primo mandato, Trump dice un sacco di stronzate, ma, allo stesso tempo, mi ricordo che a) ne realizza (o riesce a realizzarne) solo una parte e b) Biden si era prontamente preso il merito di alcune delle cose che proprio Trump aveva fatto. L’aspetto sicuramente negativo è il fatto che Trump è estremamente imprevedibile. Ma in alcune situazioni questo può essere anche un pregio, perché non se ne poteva più della totale impotenza dimostrata dalla amministrazione Biden (mentre Harris, in questo senso, nel corso della propria campagna elettorale aveva dimostrato di essere ancora peggio).
Insomma, per ora non posso dire che il mondo stia per crollare. Anzi, più precisamente: negli ultimi anni sta già rotolando in una brutta direzione, ma senza alcun merito di Trump. Possiamo solo osservare quanto ne riesce a contribuire in soli – per fortuna! – quattro anni che gli rimangono.
Molto più preoccupante – e potenzialmente pericoloso – della semplice elezione di Trump è il fatto che i repubblicani stanno per ottenere la maggioranza in entrambe le Camere: non per il fatto che sono repubblicani (in termini assoluti io stesso sarei molto più vicino al partito Repubblicano che quello Democratico), ma per il fatto che in questo modo aumenta il potere di Trump. Riuscirà a nominare con più facilità le «proprie» persone alle posizioni che gli interessano e quindi stravolgere l’intero sistema.
L’unica speranza bella a tecnicamente realizzabile, invece, consiste nel fatto che da oggi e fino al 20 gennaio 2025 Joe Biden è libero di fare tutto quello che vuole. Proprio tutto: liberate la vostra fantasia (anche servendovi delle sostanze che volete). Che ne so… Per esempio: finalmente fornire alla Ucraina tutti i mezzi necessari per moltiplicare per zero tutta l’infrastruttura militare russa… Non penso che il vecchietto abbia conservato abbastanza prontezza mentale per riuscire a scatenarsi in questi due mesi e mezzo, ma di consiglieri ne ha.
Boh, vedremo. Dobbiamo resistere per soli quattro anni. Al massimo.
Ebbene, ci siamo quasi. Stiamo per ottenere le risposte ad alcune interessanti domande sociologiche.
Per esempio: quante persone hanno paura di ammettere pubblicamente di voler votare Trump, ma poi esercitano il loro voto segreto?
Oppure: i discorsi (e spesso le urla) sulla parità dei generi, sulla parità raziale, lives matter etc. indicano un problema molto lontano da essere risolto?
Oppure ancora: anche negli USA (perché dovrebbero essere molto diversi dal resto del mondo?) la maggioranza delle persone preferisce il male vecchio (già conosciuto) rispetto a quello nuovo?
E ancora: in quanti si rendono conto di dover scegliere il male minore, ma hanno paura di ammettere pubblicamente di voler votare Harris?
È inutile tentare di rispondere in anticipo a tutte queste domande: le risposte sono delle semplici informazioni che tra poco otterremo anche senza cercarle intensamente. Però è utile restare positivi. Se dovesse vincere Trump (un evento che mi sembra un po’ più probabile), durerà al massimo quattro anni e, come la volta scorsa, non farà in tempo a distruggere proprio tutto (anche se alimenterà una brutta tendenza). Se, invece, dovesse vincere Harris, sarà più controllabile dalle altre Istituzioni anche nelle sue fantasie peggiori.
E, soprattutto, la fine della indecisione sulla figura del nuovo Presidente è già è una cosa positiva.
L’articolo che vi segnalo questo sabato riguarda uno di quei fenomeni russi dei tempi della guerra relativamente nuovi, di cui avremmo potuto logicamente supporre l’esistenza già da tempo. Si tratta dei siti di phishing che fingono di essere la pagina web ufficiale della Legione «Libertà della Russia» (una unità militare delle Forze armate dell’Ucraina formata da prigionieri di guerra russi e volontari) e raccolgono dati dagli incauti utenti russi.
Sono degli utenti incauti perché finiscono a essere accusati e incarcerati in base alla legge russa sulla partecipazione a una organizzazione terroristica.
E noi (o, almeno, coloro che seguono molto attentamente le notizie sulla Russia) avremmo potuto ipotizzarlo sulla base della nostra lunga esperienza di lettura di notizie su rappresentanti delle forze dell’ «ordine» russe che si assicurano le statistiche positive sulla «prevenzione del terrorismo» attraverso l’organizzazione di varie provocazioni nel segmento russo dell’internet. Quelle provocazioni, nel corso delle quali un poliziotto si infiltra in (o, addirittura, organizza) una comunità di persone online, le coinvolge nella discussione di qualche progetto palesemente sgradito allo Stato e poi chiama i colleghi a raccogliere i frutti che vengono spacciati come risultati delle indagini.
Ma i dettagli sul fenomeno specifico dell’utilizzo di pagine fittizie della Legione «Libertà della Russia» sono comunque interessanti.
L’articolo che segnalo questo sabato è in una parte significativa dedicato a un personaggio che non è particolarmente famoso (almeno per ora) nemmeno Russia: un certo Artem Zhoga. È colui che nel dicembre 2023 era stato usato per aiutare Putin ad annunciare la propria «candidatura» per un nuovo mandato presidenziale (nel corso di un ricevimento al Cremlino aveva «chiesto» a Putin di farlo).
Ora il partecipante alla guerra con l’Ucraina Artem Zhoga è diventato il rappresentante presidenziale nel distretto federale degli Urali: lo speaker del «parlamento» dell’autoproclamata DNR dovrebbe diventare – secondo l’idea del Cremlino collettivo, un simbolo di come i «veterani della operazione militare speciale» e i rappresentanti dei territori ucraini occupati si stanno inserendo nella classe dirigente dello Stato russo.
Insomma, è un articolo sulla intersezione della guerra con la «politica» interna russa.
L’articolo che ho selezionato per questo sabato racconta di un fenomeno apparentemente sorprendente e poco logico: nonostante l’impiego di quasi tutte le risorse militari, economiche e di propaganda sul fronte ucraino, lo Stato russo continua a tentare di aumentare la propria influenza in Africa. Continua a farlo utilizzando, tra le altre cose, anche ciò che rimane delle strutture di Evgeny Prigozhin dopo oltre un anno il suo assassinio.
L’aspetto principale tra quelli che mi rimangono incomprensibili è: come si pensa di affrontare la concorrenza cinese sul continente? La Cina, infatti, investe delle quantità enormi di soldi e non intende assolutamente di fermare la propria espansione. Boh…
Dicono che nel corso del dibattito di ieri Trump vs Harris la vice-presidente si è dimostrata inaspettatamente più convincente: lo spero perché lei mi sembra (per ora) l’opzione «meno peggiore» (ma non più di così) alle prossime elezioni. Ma di tutto il dibattito vorrei prendere in considerazione – oggi – solo uno dei tanti argomenti, quello che potete facilmente immaginare.
Kamala Harris ha affermato che se Donald Trump fosse ora il capo di Stato, Vladimir Putin avrebbe già conquistato l’Ucraina. Donald Trump, da parte sua, ha ripetuto la propria vecchia dichiarazione: se vincerà le elezioni presidenziali, porrà fine alla guerra russo-ucraina ancor prima di entrare ufficialmente in carica costringendo Putin e Zelensky a trattare.
Ecco, a questo punto direi che entrambi i candidati alla Presidenza statunitense hanno deciso – già tempo fa e, probabilmente, senza mettersi d’accordo tra loro – di adottare la stessa tattica elettorale. Kamala Harris sta facendo di tutto per nascondere al pubblico il proprio programma elettorale (si limita a dire che esiste e che «tra poco» verrà reso pubblico). Donald Trump, da parte sua, sta tenendo un comportamento simile sui singoli argomenti del proprio programma. Per esempio, non si capisce ancora se il suo «piano» per la fine della guerra in Ucraina sia costituito da più di un punto. Sentiamo da mesi che «farà incontrare Putin e Zelensky»… E poi? Cosa propone ai due? In quali condizioni mette ognuno dei due? Non lo dice.
Spero che almeno nella propria testa lo sappia…
Ma, conoscendolo, non ne sono sicurissimo.
Ieri, due settimane dopo l’arresto di Pavel Durov a Parigi, il Telegram ha aggiornato la propria politica di moderazione e ha permesso agli utenti di segnalare i contenuti illegali nelle chat: lo si legge nella nuova versione del FAQ sul sito del Telegram. Ma per ora non è chiaro come si farà a moderare le chat private.
Però la cosa più importante consiste nel fatto che la nuova regola del Telegram – palesemente nata in seguito alle «conversazioni» di Durov con le Autorità francesi – si inserisce perfettamente in una tendenza tristissima ma tipica degli ultimi decenni: quella di trasferire, in via di fatto obbligatoria, ai contribuenti le funzioni che uno normale Stato dovrebbe svolgere con le tasse raccolte. Ma le tasse finiscono non si capisce dove (ma si ipotizza dove: nel cosiddetto «Stato sociale»), dunque salta fuori il principio «siete cittadini/imprese responsabili, dovete fare voi». Per esempio, le banche, i broker, gli avvocati e gli agenti immobiliari sono stati obbligati a cercare da soli i criminali finanziari e gli evasori fiscali e a consegnarli alla polizia. Le persone che vivono nella stessa zona spesso sono costretti ad auto-organizzarsi (o pagare le aziende di sorveglianza private) per proteggersi da teppisti e piccoli criminali. L’assistenza medica gratuita nei Paesi sviluppati viene di fatto sostituita – se si vuole guarire – con un’assicurazione privata. In base alle proprie circostanze di vita, ognuno può ricordarsi altri numerosi esempi…
Mentre nel contesto dell’argomento del post odierno va ricordato che i social network e i messenger devono, secondo la logica dello Stato occidentale moderno, cercare i criminali vari e portarli alla polizia. In sostanza, assumere delle persone (moderatori) che facciano il lavoro della polizia (pagata con le tasse), la quale si prenderà poi pure tutto il merito.
Fino a poco fa il Telegram di Pavel Durov era fuori da questa tendenza, ma forse sta per essere costretto a inserirsi in essa. Devo precisare che non mi sembra un evento positivo?
Nell’articolo/intervista del Corriere della Sera su/con il miliardario Alisher Usmanov (che sul giornale viene definito uzbeko, mentre in Russia è sempre stato percepito come un personaggio della scena economica e politica russa) si leggono, purtroppo, molte cose logiche e condivisibili su ciò che sta accadendo ora tra la Russia e gli Stati occidentali (da oltre due anni pure io scrivo molte di quelle cose; va solo precisato che i dati che mostrerebbero la crescita della economia russa sono attualmente dovuti esclusivamente alla spesa militare, compresi gli stipendi alti dati a chi va a combattere in Ucraina). Il «purtroppo» della frase precedente si riferisce solo al fatto che lo stesso Usmanov è un personaggio molto particolare, controverso in alcuni episodi della sua biografia più o meno recente e, sicuramente, fino a un certo momento storico molto utile alla affermazione del regime putiniano in Russia.
Non posso avanzare pubblicamente delle ipotesi sul perché quell’articolo sia comparso sul Corriere (come diceva Andreotti in questi casi? ahahaha), ma posso ripetere, per l’ennesima volta, una cosa che dice pure lui: le persone come Usmanov vanno «rubate» a Putin. Le persone come lui fanno capire, in tutti i modi disponibili e ritenuti da loro sicuri, all’Occidente che sarebbero ancora disposti a passare dalla parte della civiltà occidentale, ma devono essere aiutati. Aiutati, prima di tutto, con la creazione – da parte degli occidentali – di un meccanismo ben definito, comprensibile e funzionante che permetta a loro di liberarsi dal peso delle sanzioni in cambio di qualcosa e con la possibilità di utilizzare almeno una parte dei propri averi collocati fuori dalla Russia. Solo in quel modo si sentiranno al sicuro nell’Occidente e non saranno costretti a vedere la Russia putiniana come l’unico posto tranquillo e sicuro. Solo in quel modo non saranno spinti a utilizzare le proprie ricchezze e le proprie capacità imprenditoriali a favore di Putin e della sua guerra.
Ecco, ora potete rileggere quell’articolo sotto l’ottica da me proposta.
Tra i numerosi video sul noto scambio dei detenuti del 1° agosto che ho visto in questi giorni, in un modo particolare mi ha incuriosito questo:
Sembra una operazione speciale da film. Mentre in realtà è una dimostrazione visiva del fatto che un residente del Cremlino di Mosca e tanti suoi colleghi amano trasformare qualsiasi cosa in una operazione speciale di proporzioni gigantesche: un po’ perché si sono convinti di essere realmente dei grandi agenti delle strutture potentissime e un po’ perché hanno visto troppi film «fighi» sulle spie che sono stati girati su ordine di loro stessi.