L’archivio del tag «guerra»

Che scoperta!

Il Politico, basandosi su fonti dell’ambiente diplomatico europeo, scrive che l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Steven Witkoff, che ha condotto i negoziati con Vladimir Putin, non ha alcuna comprensione del conflitto ucraino.
Negli USA e nell’UE ci sono, stranamente, tantissime persone che non hanno ancora alcuna comprensione del conflitto ucraino, ma Witkoff è un caso fenomenale: non ha alcuna comprensione nemmeno del lavoro diplomatico. Per esempio, non si era preoccupato di chi avrebbe fatto da interprete durante il suo incontro con Putin a Mosca: e gli hanno affiancato una tipa che lavora alla FSB… Inoltre, ha creduto cecamente a tutte le stronzate raccontate da Putin, presentandole poi come un successo ottenuto.
Sono le cose note da tempo a tutti tranne la redazione di Politico…


La lettura del sabato

L’articolo segnalato questo sabato è dedicato a una grande innovazione tecnica che lo Stato russo ha deciso di adottare per lottare contro i droni militari ucraini.
L’uso efficace di tali droni è uno dei pochi ambiti nei quali l’esercito ucraino prevale nettamente ormai da anni sull’esercito russo: in particolare, i droni ucraini entrano nel territorio russo e provocano dei danni sensibili alla infrastruttura militare (complicando la logistica russa) e alle raffinerei petrolifere (creando dei danni economici).
La recente invenzione russa, invece, consiste nel bloccare per un giorno il funzionamento di tutte le SIM che entrano sul territorio russo o «si svegliano» dopo un certo periodo di inattività. Perché le SIM? Perché potrebbero essere utilizzate, per esempio, per garantire l’orientamento del singolo drone con i dati presi dall’interne mobile…
Ma questo punto vi lascio alla lettura dell’articolo.


Rapire il soldato russo

Il centro delle relazioni pubbliche della FSB ha reso noto un tentativo da parte dei servizi segreti ucraini di reclutare piloti russi per dirottare un caccia MiG-31 equipaggiato con un missile ipersonico «Kinzhal». Il comunicato stampa dell’agenzia afferma che i servizi segreti ucraini hanno agito in collaborazione con «curatori britannici». Ai piloti che hanno cercato di coinvolgere nella operazione è stato promesso un compenso di tre milioni di dollari. La FSB sostiene che il caccia dirottato sarebbe stato diretto verso la base aerea NATO di Costanza (in Romania) per poi essere abbattuto dalla difesa aerea; l’obiettivo dell’operazione sarebbe stata una «provocazione su larga scala» contro la Russia.
A cosa serve una «provocazione» del genere non è stato specificato, e almeno in questo momento non ci interessa. Inoltre, diciamo pure che questo comunicato della FSB è una palese invenzione, mirata a diffondere l’idea che la Russia sarebbe circondata da nemici disposti a tutto (e, come obiettivo secondario, comunicare alla propria popolazione che il Billingcat sarebbe una azienda che partecipa alla guerra: mentre in realtà essa smaschera le varie porcate che il «Cremlino» organizza in giro per il mondo).
Mentre io, in realtà, non escludo che i tentativi di indurre i militari russi alla resa assieme alle loro attrezzature siano veramente numerose. Sicuramente (e logicamente) ci sono i tentativi ucraini. Molto probabilmente ci sono anche i tentativi degli altri Stati. Per me sono delle azioni positive e necessarie, ma al quarto anno della guerra ormai quasi inutili: tutti quei militari che volevano scappare o, almeno, evitare di combattere in questa guerra inutile, lo hanno già fatto nei primi mesi o anni. Attualmente ha molto più senso dedicare gli sforzi principali all’aiuto di tutti quei giovani che vogliono scappare dal servizio della leva forzatamente trasformato in contratto con l’esercito russo (di casi ce ne sono tantissimi) o dalla mobilitazione. Per esempio, farli entrare nei propri territori quando fuggono e non negare a loro l’asilo politico: invece di farli tornare in Russia dove li aspettano una condanna penale e il secondo invio al fronte.


La lettura del sabato

L’articolo segnalato di questo sabato è dedicato a un argomento non particolarmente originale, ma, purtroppo, sempre attuale e in una continua evoluzione: a quali livelli sono le perdite umane degli eserciti ucraino e russo. L’argomento secondario (o collaterale) è la numerosità dei due eserciti.
Naturalmente, si tratta di stime perché entrambi gli eserciti non diffondono — per ovvi motivi — la statistica completa. Però ci sono i giornalisti e i vari esperti militari che sanno fare delle ipotesi spiegabili. Meno male, direi.


Cosa trasportavano

Il vicecapo del consiglio di sorveglianza di Ukrzaliznytsia (l’azienda ucraina che si occupa dei trasporti ferroviari) Sergey Leshchenko, durante le audizioni alla Verkhovna Rada ha dichiarato che negli anni di guerra le ferrovie ucraine hanno perso quasi la metà dei trasporti merci. Secondo Leshchenko, dal 2021 al 2025 il volume delle merci trasportate è diminuito del 49%, soprattutto a causa della distruzione delle infrastrutture e della perdita delle regioni industriali nella parte orientale del Paese.
È positivo che abbia specificato «soprattutto», ma sarebbe ancora meglio conoscere un dettaglio: quanto hanno perso le ferrovie ucraine a causa della cessazione dei trasporti di merci da/verso la Russia (non importa se di transito o trasportate tra l’Ucraina e la Russia). Mi è chiaro che qualsiasi riferimento alle relazioni commerciali (anche ex) con l’aggressore potrebbe essere molto impopolare in questo momento. È meglio non menzionare proprio la riduzione o la cessazione di queste relazioni come causa dei problemi dell’azienda ucraina. Ma per lo scopo di avere dati statistici interessanti, si sarebbe potuto esprimersi in un modo diplomatico: del tipo, certo, noi perdiamo qualcosa in termini economici, ma la Russia perde tanto…
Insomma, sarebbe stato interessante.


Ancora non grande

Ieri Trump, rispondendo alle domande dei giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale, ha dichiarato che «in realtà» non sta prendendo in considerazione la possibilità di fornire missili Tomahawk alla Ucraina.
Allo stesso tempo, le fonti di Bloomberg hanno affermato che il Regno Unito ha recentemente fornito all’Ucraina un ulteriore lotto (la quantità precisa non è stata specificata) di missili da crociera Storm Shadow, per consentire a Kiev di continuare la campagna di attacchi missilistici a lungo raggio sul territorio russo.
È vero che è inutile prestare anche una minima attenzione alle parole di Trump… Ma in generale si può dire che il compito di rendere di nuovo grande l’America spetterà a chi verrà dopo Trump: non solo correggendo tutto ciò che ha già fatto alla economia americana (un argomento a parte), ma anche distruggendo l’immagine consolidata di uno Stato che abbandona chi ha bisogno di aiuto nei momenti difficili. Ma Trump e i suoi fan non lo capiranno mai, non noteranno nemmeno il problema.
E l’Ucraina per ora resiste grazie all’aiuto di quegli Stati i cui governi preferiscono che la guerra continui come va adesso, soprattutto senza uscire dai confini ucraini e senza obbligare nessuno a prendere decisioni realmente serie. A questi Stati verrà chiesto conto separatamente.


Si è scoperto che a metà ottobre nella città russa di Barnaul è stato arrestato 41-enne Roman Trubetskoy, veterano della guerra in Ucraina, che ha aggredito con un machete un altro veterano: Evgeny Bratchikov. Il motivo della aggressione è il litigio per una donna, in questo momento non ci interessa tanto. L’importante è che il primo dei personaggi è un ex membro della compagnia militare privata «Wagner», mentre il secondo è un ex membro della unità militare cecena «Akhmat». Bratchikov, vestito con una tuta mimetica, un passamontagna e armato di machete, ha aggredito Trubetskoy e lo ha picchiato fino a farlo svenire. Alla vittima sono state diagnosticate una frattura alla base del cranio, fratture multiple alle ossa facciali e gravi contusioni. Al momento è ancora privo di sensi.
I giornalisti hanno scoperto che Bratchikov stava scontando una pena per furto, ma era stato graziato dopo aver partecipato alla guerra. Trubetskoy era stato condannato per lesioni personali gravi, rapina e minaccia di omicidio.
Probabilmente, avete già immaginato il motivo di questo mio post. Volevo esprimere e inviare all’universo il mio nuovo desiderio: che i partecipanti Russia alla guerra in Ucraina si eliminino da soli!


Solo due piccole constatazioni

La CNN riferisce: Trump, parlando con i giornalisti a bordo del suo aereo durante il volo verso l’Asia, ha dichiarato che Putin dovrebbe concentrarsi sulla fine della guerra con l’Ucraina invece di testare missili (si è riferito ai test del «Burevestnik»).

Lui [Putin] avrebbe dovuto porre fine alla guerra. Una guerra che avrebbe dovuto durare una settimana è ormai giunta al quarto anno. È questo che dovrebbe fare, invece di testare missili.

Da questa brevissima notizia possiamo apprendere ben due concetti grandi:
1) Trump continua a non capire che Putin non vuole la fine della guerra (in realtà, questa incomprensione è evidente già da tempo);
2) nella testa di Trump – nonostante tutte le sue dichiarazioni degli ultimi giorni – si sono radicate alcune favole raccontate da Putin (il quale, evidentemente, è ancora convinto che avrebbe potuto battere l’Ucraina in pochi giorni).
I test russi del «Burevestnik» sono stati pubblicizzati proprio perché Putin vuole dimostrare (anche a se stesso) che nessuno ha i mezzi per costringerlo a smettere di fare quello che sta facendo: non solo in Ucraina, ma in generale.
Senza la comprensione del nemico sicuramente non si riuscirà a batterlo. Trump che non comprende (e non esclude nemmeno la propria candidatura al terzo mandato) è solo uno dei tanti. Quindi la speranza nelle cause naturali della fine è sempre più sola.


Le truffe dei tempi di guerra

A volte sono le notizie più piccole a essere le più interessanti. Per esempio: nella città russa di Krasnojarsk un gruppo di truffatori ha sequestrato un residente locale di nome Viktor K., lo ha costretto con la forza a sposare una donna sconosciuta e poi, subito dopo, a firmare un contratto con il Ministero della «difesa» russo per andare in guerra con l’Ucraina. Il motivo economico della truffa consiste nel fatto che tutti i soldi – la somma per il fatto della firma del contratto (decine di migliaia di euro) e lo «stipendio» da combattente – vanno alla «moglie».
Ormai siamo alla fine di ottobre, quindi dalla data del sequestro del signore sono passati poco più di sette mesi. La sua sorte non mi è del tutto chiara (nel senso che non so nemmeno se sia ancora vivo), ma capisco che la truffa è di una efficacia altissima. Infatti, solo la vittima – la persona truffata – può legalmente presentare la denuncia e tentare l’annullamento del «matrimonio» e del contratto, ma fisicamente è impossibilitata di farlo: si trova al fronte e non verrà lasciata (come da prassi) ad andare a casa fino al «momento opportuno» (spesso significa «fino alla uccisione»).
Certo, qualcuno potrebbe chiedere perché il tipo ha messo tutte le firme richieste. Ma noi non sappiamo con certezza la quantità dei truffatori, la loro forma fisica e gli «argomenti» fisici e psicologici con i quali hanno «convinto» la vittima a fare quello che hanno chiesto di fare…


La lettura del sabato

Gli economisti russi Sergey Aleksashenko, Vladislav Inozemtsev e Dmitry Nekrasov (politicamente giusti, lo garantisco io) hanno pubblicato la scorsa settimana un nuovo rapporto (quello dell’anno scorso, immagino, lo abbiate già letto). Questa volta si parla di cosa potrebbe succedere alla economia russa nei prossimi dieci anni, fino alla fine dell’attuale termine massimo del mandato presidenziale di Putin nel 2036.
Ora non pensiamo alla validità giuridica e/o alla probabile durata fisica di questo mandato, poiché di fatto Putin rimarrà sul trono finché vorrà / potrà. Ma è interessante e utile leggere l’ipotesi sullo stato della futura economia «putiniana». Ancora oggi incontro persone benintenzionate che fantasticano sul fatto che, dato che l’economia non va bene, Putin finirà presto i soldi per la guerra. In realtà, non è proprio così: il mondo, purtroppo, non funziona sempre come lo vorremmo noi.
Certo, a volte funziona, ma raramente.
Quindi il rapporto è una interessante variante di previsione. Leggetelo.