Il vicecapo del consiglio di sorveglianza di Ukrzaliznytsia (l’azienda ucraina che si occupa dei trasporti ferroviari) Sergey Leshchenko, durante le audizioni alla Verkhovna Rada ha dichiarato che negli anni di guerra le ferrovie ucraine hanno perso quasi la metà dei trasporti merci. Secondo Leshchenko, dal 2021 al 2025 il volume delle merci trasportate è diminuito del 49%, soprattutto a causa della distruzione delle infrastrutture e della perdita delle regioni industriali nella parte orientale del Paese.
È positivo che abbia specificato «soprattutto», ma sarebbe ancora meglio conoscere un dettaglio: quanto hanno perso le ferrovie ucraine a causa della cessazione dei trasporti di merci da/verso la Russia (non importa se di transito o trasportate tra l’Ucraina e la Russia). Mi è chiaro che qualsiasi riferimento alle relazioni commerciali (anche ex) con l’aggressore potrebbe essere molto impopolare in questo momento. È meglio non menzionare proprio la riduzione o la cessazione di queste relazioni come causa dei problemi dell’azienda ucraina. Ma per lo scopo di avere dati statistici interessanti, si sarebbe potuto esprimersi in un modo diplomatico: del tipo, certo, noi perdiamo qualcosa in termini economici, ma la Russia perde tanto…
Insomma, sarebbe stato interessante.
Dopo il crollo della Torre dei Conti a Roma, la rappresentante (di fatto la portavoce) del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha «ricordato» sul suo telegram che l’Italia spende miliardi di euro per sostenere l’Ucraina e i rifugiati ucraini, e ha scritto che «finché il governo italiano continuerà a spendere inutilmente il denaro dei contribuenti, l’Italia crollerà completamente: dall’economia alle torri». Il Ministero degli Esteri italiano ha convocato l’ambasciatore russo…
Immagino quante parole poco diplomatiche abbia già pronunciato (non so se solo mentalmente) l’ambasciatore russo, qualunque tipo di persona sia in realtà. Lui (e con lui tutta la Russia) ha dovuto scusarsi per una scema perennemente ubriaca e strafatta che, pur non essendo una diplomatica, continua a sputare le assurdità che le vengono nella sua mente malata. Lei pronuncia le parole inventate in proprio e per iniziativa propria, mentre il mondo intero (senza capire bene chi sia) percepisce le sue parole come la posizione del Ministero degli Esteri russo, dello Stato e persino del Paese. Il Ministero degli Esteri e lo Stato in Russia attualmente fanno parecchio schifo, ma mi dispiace per il Paese (io, per esempio, non voglio essere rappresentato nemmeno da questa creatura, come da tutta la gerarchia dei suoi capi).
E sì: a spendere inutilmente miliardi di rubli per uccidere gli ucraini, distruggere l’Ucraina e, come conseguenza della guerra, distruggere «l’economia e le torri» della Russia è prima di tutto una persona concreta. Ma questo lo sapete anche senza di me.
Ieri Trump, rispondendo alle domande dei giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale, ha dichiarato che «in realtà» non sta prendendo in considerazione la possibilità di fornire missili Tomahawk alla Ucraina.
Allo stesso tempo, le fonti di Bloomberg hanno affermato che il Regno Unito ha recentemente fornito all’Ucraina un ulteriore lotto (la quantità precisa non è stata specificata) di missili da crociera Storm Shadow, per consentire a Kiev di continuare la campagna di attacchi missilistici a lungo raggio sul territorio russo.
È vero che è inutile prestare anche una minima attenzione alle parole di Trump… Ma in generale si può dire che il compito di rendere di nuovo grande l’America spetterà a chi verrà dopo Trump: non solo correggendo tutto ciò che ha già fatto alla economia americana (un argomento a parte), ma anche distruggendo l’immagine consolidata di uno Stato che abbandona chi ha bisogno di aiuto nei momenti difficili. Ma Trump e i suoi fan non lo capiranno mai, non noteranno nemmeno il problema.
E l’Ucraina per ora resiste grazie all’aiuto di quegli Stati i cui governi preferiscono che la guerra continui come va adesso, soprattutto senza uscire dai confini ucraini e senza obbligare nessuno a prendere decisioni realmente serie. A questi Stati verrà chiesto conto separatamente.
Si è scoperto che a metà ottobre nella città russa di Barnaul è stato arrestato 41-enne Roman Trubetskoy, veterano della guerra in Ucraina, che ha aggredito con un machete un altro veterano: Evgeny Bratchikov. Il motivo della aggressione è il litigio per una donna, in questo momento non ci interessa tanto. L’importante è che il primo dei personaggi è un ex membro della compagnia militare privata «Wagner», mentre il secondo è un ex membro della unità militare cecena «Akhmat». Bratchikov, vestito con una tuta mimetica, un passamontagna e armato di machete, ha aggredito Trubetskoy e lo ha picchiato fino a farlo svenire. Alla vittima sono state diagnosticate una frattura alla base del cranio, fratture multiple alle ossa facciali e gravi contusioni. Al momento è ancora privo di sensi.
I giornalisti hanno scoperto che Bratchikov stava scontando una pena per furto, ma era stato graziato dopo aver partecipato alla guerra. Trubetskoy era stato condannato per lesioni personali gravi, rapina e minaccia di omicidio.
Probabilmente, avete già immaginato il motivo di questo mio post. Volevo esprimere e inviare all’universo il mio nuovo desiderio: che i partecipanti Russia alla guerra in Ucraina si eliminino da soli!
Dato che nell’era dell’AI periodicamente mi capitano dei video come quello sotto, inevitabilmente mi sono tornati i tempi di 25+ anni fa: quando comunicavi (magari anche per settimane o mesi) con una persona su una chat o su un forum e per qualche motivo ti convincevi che fosse una ragazza giovane o, al contrario, un signore di una certa età, ma poi scoprivi la sorprendente verità…
Ma i giovani di oggi non capiranno.
Il compositore e direttore d’orchestra statunitense Jerrald King «Jerry» Goldsmith (1929–2004) aveva seguito un percorso accademico poco convenzionale per la sua professione ed era entrato nella industria musicale quasi con l’inganno, ma alla fine era diventato uno dei compositori televisivi e cinematografici più noti al mondo. Tante persone potrebbero non ricordare il suo nome, ma quasi tutti sapranno riconoscere almeno una delle sue composizioni musicali per il cinema.
Il pretesto formale per il quale ho deciso di scriverne proprio in questa puntata della mia rubrica musicale è la «festa» di ieri: il Halloween 2025, infatti, può essere salutato con la musica di Jerry Goldsmith composta per il film di Steven Spielberg «Twilight Zone: The Movie» del 1983. Al giorno d’oggi l’aspetto «horror» di questa musica potrebbe sembrare un po’ antiquato, ma i conoscitori della storia cinematografica e/o quella musicale apprezzeranno:
In qualità del secondo video del post aggiungo anche questa variante della musica dello stesso compositore per lo stesso film:
Così, spero, vi ricordate un personaggio importante della cultura di massa e andate a esplorare un po’ quel vasto patrimonio musicale che ci ha lasciato.
Mi è capitato di leggere una notizia breve e non ancora molto chiara secondo la quale sarebbe in costruzione una residenza per Alexander Lukashenko a Krasnaya Polyana, vicino a Sochi: accanto alla residenza di Putin.
Io non sono cittadino bielorusso, dunque le cose mi hanno colpito di questa notizia sono le seguenti due:
1) a giudicare dalle foto / render degli interni, Lukashenko ha un gusto estetico occidentale piuttosto moderno. A differenza di Putin, tutte le residenze conosciute del quale sono arredate in uno stile trash zingaro e pseudo-napoleonico.
2) perché Lukashenko ha improvvisamente avuto bisogno della sua prima residenza all’estero? E non solo all’estero, ma al di fuori dello Stato che, in base alle mie osservazioni, considera una grande fattoria di sua proprietà? Ha deciso di prepararsi al «triste» fatto di dover lasciare prima o poi il potere (miracolo: ha capito che non potrà mantenerlo per sempre) e ha scelto per la propria vecchiaia una isola di stabilità politica come la Russia putiniana? (come se Putin fosse fisicamente eterno) Certo, è evidente che non ha molte alternative – inoltre, per raggiungere la Russia non dovrà andare lontano e non dovrà nemmeno fare grandi sforzi per adattarsi – ma avrebbe potuto trasferirsi in qualche Stato dell’America Latina: lì fa caldo ed è più facile nascondersi.
Insomma, cose strane…
A giudicare dai dati di Flightradar24, dal 24 ottobre la Russia ha ripreso i voli regolari di aerei militari verso la base aerea di Khmeimim in Siria dopo una pausa di quasi sei mesi: il cargo An-124-100 «Ruslan» è arrivato all’aeroporto di Latakia almeno tre volte, mentre il 26 ottobre l’aereo da trasporto Il-62M è decollato dalla Libia alla volta di Latakia e poi della regione di Mosca.
La prima domanda che viene in mente è: perché gli aerei militari russi volano lì, per di più cargo? Non abbiamo ancora alcuna informazione in merito, nemmeno la più piccola, ma c’è un indizio: la rotta dell’aereo Il-62M. Questo indizio suggerisce che entrambi gli aerei stavano trasportando qualcosa dalla Siria, e non verso di essa. Potevano avere trasportato qualcosa che era rimasto nella base militare russa, ma che non poteva essere utilizzato dalle nuove autorità siriane a causa della mancanza dei mezzi tecnici necessari.
L’esercito russo, invece, ha sia i mezzi che i luoghi per utilizzare tale materiale (sapete benissimo quali). Indipendentemente dalla quantità di materiale trasportato, la notizia non è positiva.
Ma queste sono solo le mie conclusioni logiche basate sulle poche informazioni disponibili.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Rossino del 6 agosto 2025.
Se non avete mai sentito nominare questo piccolo paese del lecchese, è assolutamente normale: pure io ho saputo di questa frazione di Calolziocorte solo perché è capitata sulla mia strada verso la zona di montagna da studiare nell’agosto 2025. Ma visto che ci ho dovuto passare, ho esplorato un po’ il centro del paese.

Molto probabilmente lo avete letto anche voi: l’Associated Press ha scritto che tra il 2024 e il 2025 un funzionario del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti ha cercato di reclutare il pilota capo del presidente venezuelano Nicolas Maduro affinché portasse quest’ultimo in un luogo dove gli USA avrebbero potuto arrestarlo. Il tentativo, però, era andato male nonostante un lungo e faticoso lavoro. Capita: solo una piccola parte delle buone idee arriva alla realizzazione sperata.
Ma perché non hanno (non hanno?) provato a farlo anche con qualche altro presidente? Probabilmente, perché ci sono più ostacoli rispetto al «caso Maduro». Prima di tutto, il personaggio che intendo io viaggia pochissimo. In secondo luogo, i suoi piloti sono sicuramente controllati dagli agenti (e potrebbero essere degli agenti loro stessi) di una nota organizzazione; gli agenti-controllori sono poi controllati da altri agenti e ognuno non si fida degli altri, riferendo tutto ai capi. In terzo luogo, negli ultimi mesi ho letto alcune indagini in base alle quali quel personaggio tende, addirittura, di fare diversi suoi viaggi di livello nazionale sui treni speciali (un po’ come il suo collega nordcoreano, anche egli ragionevolmente preoccupato per la propria sicurezza).
Ma, soprattutto, il mancato coinvolgimento del pilota di Maduro lo ha reso ancora più attento e sospettoso.
Gli americani sicuramente sanno queste (e molte altre) cose da tempo e meglio di noi. Ma la speranza che un giorno ci riprovino resta con me, ahahaha



RSS del blog

