I primi 100 giorni di successi

L’altro ieri, il 29 aprile, Donald Trump ha parlato in un comizio in Michigan dedicato ai suoi primi 100 giorni da Presidente e ha dichiarato che questo periodo è stato «the most successful first 100 days of any administration in the history of our country».
Ed è vero: ha reso il Canada e la Groenlandia 51-esimo e 52-esimo Stati degli USA (o forse no?), ha vinto la «guerra dei dazi» (o ha iniziato subito a ridurla perché tutti lo mandavano a fan…?), ha messo fine alla guerra in Ucraina in 24 ore (o ha solo cercato di farlo bloccando gli aiuti alla Ucraina?) e, naturalmente, ha reso di nuovo grande l’economia statunitense:

Ah, no: mi sa che l’ultima cosa che non l’ho indovinata, visto che il grafico mostra il primo trimestre di recessione dell’economia statunitense in quattro anni…
Ma posso dire con certezza che Trump farà in tempo a combinare tante cose altrettanto grandi! Sarà in grado di fare molto di più, bisogna solo non disturbarlo e aspettare.
Allo stesso tempo, non voglio assolutamente augurargli un buon lavoro e tanti successi nel percorso sopra descritto, nemmeno nella giornata di festa tematica di oggi.


La pressione su Malta

La Corte di giustizia dell’UE ha stabilito che il sistema del «passaporto d’oro» (cittadinanza in cambio di investimenti) di Malta viola il diritto dell’UE. Malta deve ora abbandonare il sistema di cittadinanza in cambio di investimenti nella sua forma attuale o affrontare una multa. Il governo maltese ha annunciato che «le implicazioni legali di questa sentenza sono studiate in dettaglio per allineare il quadro normativo sulla cittadinanza ai principi enunciati nella sentenza».
L’aspetto interessante è che la Corte di giustizia dell’UE è stata interpellata (nel 2023) in materia dalla Commissione europea. Cioè, né al momento del ricorso, né in seguito, a nessuno della Commissione europea è venuto in mente che il rilascio di passaporti per gli investimenti – anche a prescindere dalle particolarità nazionali di questa procedura – è quasi l’unico strumento europeo già esistente per attirare i ricchi insieme ai loro capitali fuori dalle economie dei vicini violenti (indovinate chi intendo in primo luogo). Ma invece di sviluppare e approfondire l’argomento e di affinarlo per i compiti specifici del momento storico, la Commissione europea ha deciso di tagliarlo completamente. Tagliarlo, e continuare invece a discutere di come non comprare quel petrolio, senza il quale l’economia mondiale non ha ancora imparato a fare a meno.
Geniale! È il quarto anno che le persone intelligenti stanno spiegando che incoraggiare la fuga dei capitali è la via più corretta…


Una nuova proposta di tregua

Ho scoperto che il Cremlino sta per dichiarare, «per motivi umanitari», un cessate il fuoco in onore dell’80° anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale: dalla mezzanotte dell’8 maggio alla mezzanotte dell’11 maggio. E, con tanto umorismo, invita l’Ucraina a «seguire l’esempio» e a cessare anch’essa le ostilità.
Ridere delle persone ipocrite non è una impresa nobile: la suddetta «tregua» sarà ovviamente «rispettata» quanto la recente tregua di Pasqua. Lo capiscono benissimo soprattutto in Ucraina.
È molto più interessante ricordare le voci sui sogni di Putin di concludere la guerra militare speciale entro l’anniversario della Vittoria del 9 maggio 2022, quando non si trattava di una ricorrenza «tonda», ma solo di un anniversario semplice… Oppure osservare la ennesima ondata delle scritte «Possiamo ripetere» (riferita alla vittoria nella Seconda guerra mondiale) sulle auto che girano per le città russe: stanno ripetendo da più di tre anni, ma, in primo luogo, stanno ripetendo le azioni dell’allora nemico (che è noto da tempo) e, in secondo luogo, già da un periodo di tempo superiore ai tre anni (ci hanno impiegato 262 giorni solo per liberare una parte della regione di Kursk dall’esercito ucraino, e anche dopo la liberazione ufficiale ammettono di non averla liberata del tutto). E qualcuno andrà sicuramente in giro con quegli adesivi sulle macchine e senza pensare al contesto!
Se per tutto questo tempo gli ucraini non fossero stati uccisi in guerra e come risultato della guerra, proprio i malati mentali di cui poco sopra sarebbero ancora degni di essere derisi.


Ha un abito scuro?

Lo avranno già notato in tanti (forse in tantissimi), ma è un fatto che voglio «salvare» sul mio blog pure io.
Meno di due mesi fa Donald Trump si era lamentato per il fatto che Vladimir Zelensky si sarebbe presentato all’incontro alla Casa Bianca (il 28 febbraio 2025) con gli abiti «inadeguati». Anche se si conosce bene la posizione di Zelensky: vuole evitare l’abbigliamento chiaramente civile finché è in corso la guerra.

Ma il sabato 26 aprile 2025 Donald Trump si era presentato così al funerale di Papa Francesco:

Sono abituato a indicare anche il contesto, quindi lo faccio pure ora:

Io stesso non sono un grande fan (entro certi limiti, ovviamente) dei vari dress code tradizionali, ma almeno non rimprovero le persone simili a me, ahahaha
Allo stesso tempo, non penso che sia il caso di deridere una delle tante scelte di Trump fatte più per stupidità che per intenzione (sa che in pochissimi potranno rimproverarlo per qualcosa). Volevo solo sottolineare un fatto curioso…
P.S.: secondo il mio testamento — ancora da scrivere — il mio inevitabile funerale dovrà essere o super segreto (anche a livello informativo) o un evento più allegro possibile. Lascerò la scelta tra le due opzioni a che se ne dovrà occupare.


Il primo video su YouTube

Il giovedì scorso – 24 aprile 2025 – il primo video caricato su YouTube ha compiuto 20 anni. Eccolo qui:

A essere inquadrato è il cofondatore di YouTube Jawed Karim che si trova allo zoo di San Diego.
Potevo saltare uno degli anniversari più importanti della storia dell’internet? Non potevo, certo che non potevo!
E non posso non notare che nemmeno l’anniversario non ha aggiunto molte visualizzazioni a questo video storico: ne aveva solo 357 milioni al momento in cui stavo preparando questo post.


La musica del sabato

Christopher Cross è un cantautore americano che ha vinto un Oscar, un Golden Globe e cinque Grammy Awards nei primi due anni della propria carriera musicale. Infatti, è noto soprattutto per il suo album di debutto «Christopher Cross» (del 1980) premiato con quattro Grammy: «Scoperta dell’anno», «Album dell’anno», «Disco dell’anno» e «Canzone dell’anno». Nel 2007, la rivista Entertainment Weekly ha descritto l’assegnazione del premio al «texano sovrappeso dalla voce fragile» come una delle decisioni più discutibili della storia del Grammy.
Boh, di decisioni molto discutibili – anche negli anni più recenti – al Grammy ce ne sono state tante. Allo stesso tempo, Christopher Cross stilisticamente mi sembra molto più vicino al pop che al rock (per me è una cosa negativa), dunque in una buona misura capisco e condivido la lamentela degli autori della Entertainment Weekly. Però quello di Cross è un «pop di qualità», quindi almeno le sue canzoni più note possono anche inserite nella mia rubrica musicale…
In qualità della prima canzone di Christopher Cross metterei la «Sailing» con la quale era iniziato il suo breve successo:

La seconda canzone di oggi è la «Arthur’s Theme» (facente parte della colonna sonora del film «Arthur» del 1981):

Bene, così abbiamo ricordato un altro personaggio che ha avuto i suoi cinque nanosecondi di gloria musicale.


La lettura del sabato

L’articolo proposto per questo sabato è, in realtà, un tentativo di indovinare il significato delle idee di Donald Trump con le carte…
Con le mappe geografiche però. Con le carte geografiche della Ucraina e della guerra che è in corso sul suo territorio. Viene mostrato quali territori proporrebbe Trump – se sapesse di cosa sta parlando, ovviamente – di regalare alla Russia sotto forma di uno «scambio».
Ma non mi metto a riassumere il testo e/o raccontare le mappe. Siete capaci di seguire il link e fare tutto il necessario per la comprensione dei contenuti.


Trump non è contento

Trump ha condannato il massiccio attacco dell’esercito russo di ieri alla Ucraina, compresa la città di Kiev:

I am not happy with the Russian strikes on KYIV. Not necessary, and very bad timing. Vladimir, STOP! 5000 soldiers a week are dying. Lets get the Peace Deal DONE!

Mi chiedo se Zelensky e Biden siano ancora secondo lui colpevoli dell’inizio della guerra. E se sia Zelensky a non volere che finisca?
In realtà, è interessante ma non importante. Ciò che è importante è: molto probabilmente è impossibile offendere seriamente Trump: quando egli finalmente capirà tutto di Putin (prima o poi dovrà farlo, nonostante le capacità limitate), semplicemente passerà a qualche questione più semplice e veloce da «risolvere». Gli è già successo molte volte fare in questo modo. Ma non sarà in grado di offendersi nello stile di Putin, tipo: «Non mi rispetti, quindi ora ti rovino tutta la tua misera esistenza». Il suo livello di cultura è notoriamente basso, ma è comunque basso secondo i criteri americani. Purtroppo, in questo particolare momento storico è da considerare una cosa negativa.


La cartella sbagliata

Il 17 aprile, in occasione di un incontro a Parigi con i rappresentanti ucraini ed europei, la delegazione statunitense guidata dal Segretario di Stato Marco Rubio aveva presentato il proprio piano per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina. Il piano sarebbe stato «valido» fino al 23 aprile, i suoi punti principali sarebbero i seguenti:
– gli Stati Uniti riconoscono la Crimea come russa;
– tutti i territori occupati dall’esercito russo a partire dal febbraio 2022, ad eccezione di una piccola parte della regione di Kharkiv, rimangono sotto il controllo russo, ma senza il riconoscimento internazionale dell’annessione; ciò include la maggior parte della regione di Luhansk e parti delle regioni di Donetsk, Zaporizhzhya e Kherson;
– la promessa che l’Ucraina non diventerà membro della NATO; la sua adesione all’Unione Europea rimane una questione aperta;
– la revoca di tutte le sanzioni imposte alla Russia dall’inizio del conflitto in Ucraina orientale nel 2014;
– l’intensificazione delle relazioni economiche tra gli Stati Uniti e la Russia;
– un gruppo di Paesi europei garantisce la sicurezza dell’Ucraina; le garanzie statunitensi non sono menzionate;
– assistenza alla ricostruzione postbellica dell’Ucraina (non viene specificato con quali fondi);
– la centrale nucleare di Zaporizhzhya rimarrà all’Ucraina, ma sotto la gestione degli Stati Uniti, e fornirà elettricità sia all’Ucraina che alla Russia;
– l’Ucraina firmerà un accordo sui «minerali» con gli Stati Uniti.
In sintesi: in base questo piano – a quanto pare, resterà solo sulla carta – l’Ucraina dovrebbe arrendersi, Putin dovrebbe ottenere tutto quello che vuole in questo momento storico, gli USA non hanno alcun impegno ma prendono tutto quello possono dalla Ucraina, mentre la sfigata Europa deve garantire tutto a tutti.
A questo punto io ho solo due domande.
La domanda retorica: l’Ucraina avrebbe accettato un piano del genere? (Non chiedo se esiste almeno una persona convinta della risposta positiva).
La domanda letteraria: in quale città è stato scritto questo piano? Secondo me è stato scritto a Mosca e poi portato a uno degli incontri tra la delegazione americana e la delegazione russa: al termine dell’incontro i rappresentati delle due parti hanno preso dal tavolo le cartelle sbagliate e ora spacciano il loro contenuto per il proprio avendo paura di ammettere lo sbaglio… Si potrebbe scriverne un bel racconto di fantascienza politica!


Le giuste violazioni

Il Ministero della «Difesa» russo ha dichiarato che le munizioni sono esplose ieri sul territorio di un’unità militare nella regione di Vladimir (in questo caso è il nome di una città ahaha) a causa di un incendio: si sarebbe verificata una violazione dei requisiti di sicurezza nel corso del lavoro con materiali esplosivi.
Ebbene, in questi casi è importante ricordare che le violazioni non sono sempre involontarie. Non sono sempre delle semplici sviste o, per esempio, delle manifestazioni di incompetenza. Anzi, potrebbe essere qualcosa di opposto. Per esempio: l’utilizzo dei droni nella estrema prossimità di una unità militare altrui è una perfetta «violazione dei requisiti di sicurezza nel corso del lavoro con materiali esplosivi». Oppure: l’avere gettato un mozzicone in un posto non consentito. O qualcos’altro del genere. Ma in quanti potranno dire che si tratta di una violazione negativa? Solo i rappresentanti del Ministero della «Difesa» russo.