L’archivio del aprile 2018

La grande verità sulle fake news

Tutti parlano e scrivono delle fake news.
I mass media, gli aggregatori di notizie e i social networks stanno elaborando dei meccanismi di tutela dalle fake news. Vengono creati dei gruppi di lavoro per contrastare l’avanzare delle fake news. I consumatori privati delle notizie creano le associazioni contro le fake news.
Insomma, le fake news sembrano la peste del XXI secolo.
Il problema sta nel fatto che tutti si sono dimenticati di cosa fossero realmente le fake news. Ebbene: le fake news sono semplicemente delle voci, gossip e fantasie. La loro creazione e il loro consumo sono due componenti della naturale vita sociale umana. Possiamo inventare una infinità di algoritmi più o meno ingegnosi, ma la mente umana (personale e collettiva) continuerà comunque a produrle.
In sostanza, la lotta contro le fake news è una lotta contro la natura umana. Buona fortuna a chi vuole provarci…
Io, invece, sono molto più interessato a creare un meccanismo che aumenti la capacità delle persone a ragionare su quanto letto e sentito. Che insegni alle persone a non credere cecamente alla prima stronzata che sentono da una fonte qualsiasi, ma interessarsi dei fatti reali. Solo grazie a un meccanismo del genere potremo vivere in un mondo migliore.


Don’t make war

Anche se è la domenica e la maggioranza di voi è a casa, mettetevi comunque le cuffie. Il video di oggi va visto con l’audio.

I ringraziamenti vanno a Artemy Lebedev.


La musica del sabato

A volte le idee dei post nascono nei momenti quotidiani piuttosto banali che non hanno alcunché di interessante per i miei lettori. Anzi, a un osservatore estraneo potrebbe addirittura sembrare che non ci sia alcun nesso logico tra l’evento e il post, eppure sono infinite le vie del mio pensiero.
Per esempio, pochi giorni fa un mio grande (in tutti i sensi) ma un po’ spensierato amico ha tentato di conoscere una bella ragazza «in stile star degli anni ’80» (definizione sua), dimenticando poi di presentarsi nell’orario prestabilito. Questa piccolo e in alcuni aspetti divertente momento ha influenzato la mia scelta per il post musicale di oggi. Mi sono ricordato di una tipica star degli anni ’80 che potrebbe far venire in mente quella ragazza: Kim Wilde.
In qualità del primo video musicale di oggi metto la sua interpretazione della «You Keep Me Hanging On» (la versione originale fu registrata nel 1966 dalla girl-band Supremes):

E poi metterei la «Kids in America», cioè la canzone con la quale è diventata famosa:


Bisognerebbe registrare il dominio window.live e assegnarlo in qualità del premio al sito delle previsioni metereologiche più preciso del momento. Il rating della precisione, a sua volta, andrebbe aggiornato ogni X mesi o anche una volta all’anno.
Perché proprio questo dominio? Perché sono le finestre a trasmetterci le informazioni più precise sul tempo. Quindi il dominio di cui sopra diventa un marchio di qualità.
L’idea è stata ispirata da tutte quelle persone che ogni giorno si/mi chiedono «domani pioverà?»


La protesta armena (parte 2)

Dopo le dimissioni del Premier Serž Sargsyan in Armenia continuano le proteste. Il motivo di questo fenomeno è assolutamente comprensibile: l’opposizione vuole evitare che Serž Sargsyan rimanga, tramite una influenza esercitata sul proprio partito, il governatore informale dello Stato. La migliore garanzia della non-influenza sarebbero le elezioni politiche con un risultato diverso da quello del 2 aprile 2017. Quindi bisogna a) ottenere le elezioni anticipate e b) avere il peso politico per vincerle. Ovvio, no?
Una domanda molto più sensata — ma in realtà altrettanto semplice — che mi hanno già fatto più volte in Italia è: qual è la reazione di Mosca a questi eventi in Armenia. La risposta può essere espressa in due parole: nessuna reazione. I motivi sono due (ma volendo possiamo anche dividerli in tre).
Prima di tutto, è successo tutto troppo velocemente, in poco più di una settimana.
In secondo luogo, la fase iniziale delle proteste non appariva capace di portare a degli sconvolgimenti politici (ma mi ricordo che anche l’inizio di tutte le rivoluzioni ucraine degli ultimi 14 anni fece la stessa impressione; sappiamo bene come finirono).
In terzo luogo, a Mosca comprendono bene, con tanto pragmatismo, che chiunque arrivi al potere in Armenia, non avrà molta scelta: dovrà necessariamente restare sotto il protettorato (e quindi l’influenza) della Russia. Altrimenti verrà schiacciata dalle pretese territoriali ed economiche dalla Turchia e dall’Azerbaigian (penso che la questione del Nagorno Karabakh sia largamente nota tra le persone che si interessano della politica internazionale). Per Mosca, dunque, la «perdita» dell’Armenia può avvenire solo in un modo: vederla sparire (del tutto o quasi) dalla mappa geografica. E, dato che nemmeno l’Armenia vuole perdersi in tal senso, anche l’attuale opposizione, qualora vincesse le elezioni, sarà disposta e costretta a mantenere dei buoni rapporti con la Russia. Potranno cambiare alcuni dettagli, ma non il principio in generale.
Detto ciò, aggiungerei che fino ai prossimi avvenimenti rilevanti non ha più senso commentare gli avvenimenti armeni. Fino al risultato delle (ipotetiche) elezioni o le azioni forti del governo attuale, le proteste armene resteranno solo dei fatti di cronaca locale.


Cosa sa Facebook su di noi

Per scoprire quante cose sa Facebook sull’Utente X (al posto della X immaginate il proprio nome), è sufficiente cliccare sul link https://www.facebook.com/help/1701730696756992.
Seguendo la giusta combinazione dei link presenti sulla pagina che si apre, potrete richiedere l’archivio delle informazioni relative alla vostra persona. Il link all’archivio arriverà via mail: cliccandoci sopra potrete scaricarlo per poi aprirlo e scoprire quanto bene siete stati spiati.
Dopo tale consiglio pratico potrei darvi una bella informazione e un altro consiglio utile.
La bella informazione non costituisce in realtà un grande segreto: il Facebook raccoglie e analizza costantemente tutte le informazioni relative ai propri utenti (che hanno già superato i due miliardi nel mondo). Questa attività è utile alla crescita e la conseguente attrattività per i venditori della pubblicità. Ed è inutile, dunque, preoccuparsi per le notizie sulla vendita delle informazioni degli utenti del Facebook alle aziende terze. Siete in ogni caso seguiti e analizzati con un microscopio socio-economico.
Il consiglio utile promesso è altrettanto banale (ma allo stesso tempo sconosciuto a molti per un motivo a me incomprensibile). Se siete preoccupati per la sicurezza dei vostri dati/informazioni su internet, la soluzione è semplicissima: non inseriteli su internet. L’internet, compresi anche i social networks, possono essere utilizzati al 100% anche senza l’utilizzo delle informazioni sensibili. È sufficiente avere un po’ di fantasia.


Cosa si sottointendeva?

Ho appena scoperto che di recente nei Giardini Vaticani è stato inaugurato il monumento al poeta, monaco cristiano, teologo e filosofo mistico armeno Gregorio di Narek (951–1003), considerato santo e dottore della Chiesa cattolica.
Ma il monumento, secondo me, ci dice molto più sui sogni proibiti degli abitanti del Vaticano che sul personaggio al quale è dedicato:


L’imprevedibilità del passato

La settimana scorsa è stato rimosso dal Central Park di New York il monumento a James Marion Sims, considerato il padre della moderna chirurgia ginecologica. Non mi metto a spiegarvi quale fu l’oggetto delle sue ricerche mediche: volendo lo potete scoprire tranquillamente da voi leggendo il relativo articolo della Wikipedia. Purtroppo in questo momento è molto più interessante vedere il motivo della rimozione di quel monumento (e della messa in discussione di altri).

In sostanza, James Marion Sims, nato nel 1813 e morto nel 1883, nella seconda metà degli anni ’40 condusse una lunga serie delle sperimentazioni mirate a trovare la soluzione di un determinato problema medico. La maggioranza di tali sperimentazioni fu eseguita sulle schiave afroamericane, spesso comprate per l’occasione. Quindi nel 2007, quando venne pubblicato il libro «Medical Apartheid» della scrittrice Harriet A. Washington, si iniziò a parlare della «necessità» di rimuovere il monumento in quanto sarebbe dedicato a una «macchia sulla storia americana». Nel 2017, quando negli USA improvvisamente si è scoperta la reale possibilità di un imminente crollo del consenso storico sugli esiti della guerra civile tra Nord e Sud, si sono intensificate anche le discussioni sul monumento a James Marion Sims.
Il mio post odierno non è dedicato alle questioni di genere, razza o libertà. Il mio post è dedicato all’ennesimo tentativo, stupido come tutti gli altri tentativi precedenti, di riscrivere la storia per farla corrispondere agli standard etici e morali di oggi. Ma la storia è una materia molto più ampia della semplice cronologia degli eventi anche perché i suddetti standard sono in una continua evoluzione. Non capirlo (o fingere di non capirlo) è una evidente manifestazione di stupidità. Molte delle cose considerate normali anche fino a pochi decenni fa, oggi nel migliore dei casi sono fuori moda. Eppure all’epoca dei fatti avevano portato ai risulti tuttora considerati positivi per l’umanità. Riconoscere, sfruttare e ricordare i risultati, e allo stesso tempo maledire e cancellare dalla memoria coloro che hanno avuto la capacità di raggiungerli solo a causa dei metodi normali (per fortuna o purtroppo) per la loro epoca è forse anche peggio della semplice stupidità. È una forma pesante della ipocrisia.

Purtroppo la proliferazione di questa forma di ipocrisia sta colpendo, ultimamente, non solo la medicina. Pensiamo al mondo del cinema – un mondo dal punto professionale storicamente maschile – dove da sempre (o quasi) l’ingresso delle donne si trovava sotto le scrivanie. Fino a pochi mesi era una cosa talmente scontata, che a nessuno veniva in mente di parlarne. L’inizio improvviso della moda di parlare del harassment ha introdotto anche in questo caso delle norme di applicazione retroattiva: chi ha reso possibile, almeno dal punto di vista organizzativo, la realizzazione di diversi buoni film oggi si trova tagliato fuori dal mondo professionale solo perché teneva atteggiamenti tipici dei loro tempi.
Una parte del mondo sta andando da qualche parte sbagliata…


La protesta armena

Le proteste in corso a Erevan – la capitale dell’Armenia – potrebbero essere presto definite la «rivoluzione delle albicocche». Infatti, le albicocche sono il prodotto armeno attualmente più importante e caratteristico. In più, a breve dovrebbe pure iniziare la stagione… Certo, c’è pure il cognac armeno che è di buona qualità (il marchio più noto e consigliato è «Ararat», chiamato in tal modo in onore della famosa montagna storicamente armena), ma la «rivoluzione del cognac» farebbe venire in mente un raduno di ubriaconi assetati.
Parlandone seriamente, però, dobbiamo constatare che fino a ieri la protesta armena aveva poche possibilità di portare ai risultati desiderati.
Da una parte c’era Serž Sargsyan, già Presidente dell’Armenia per due mandati consecutivi dal 2008 al 2018, che nel 2014 annunciò il passaggio dal presidenzialismo al parlamentarismo e promise di non tentare a diventare il Premier dopo la conclusione del proprio secondo mandato presidenziale (l’ultimo possibile in base alla Costituzione). Nel 2015, dunque, l’esito positivo del referendum costituzionale ha reso possibile la riforma. Il 9 aprile 2018 il Parlamento armeno ha dunque eletto per la prima volta nella propria storia il nuovo presidente: Armen Sargsyan (non è un parente di Serž, ma solo un personaggio particolarissimo che merita uno studio apposito). Allo stesso tempo – sorpresa! – l’ex presidente Serž Sargsyan si è fatto nominare il Premier.
«Scusi, ma Lei aveva promesso…»
«Beh, capita…»
[Tra parentesi: si possono trovare delle analogie nella storia recente di almeno due Stati.]
Dall’altra parte c’era Nikol Pashinyan, un oppositore molto attivo e noto. Nel 2017 è pure riuscito a farsi eleggere deputato e arrivare secondo alle elezioni del sindaco di Erevan. In qualità del leader della protesta/rivoluzione, però, ha almeno un punto debole: non è più un personaggio nuovo in grado di dare alla popolazione la sensazione della «freschezza politica». Di conseguenza, le manifestazioni di questi giorni sembravano più una testimonianza del malcontento per l’incoerenza politica di Serž Sargsyan che un tentativo di arrivare a un cambiamento radicale della situazione politica. Le proteste del genere solitamente esauriscono da sole, ma a condizione che vengano totalmente ignorate da coloro contro chi sono rivolte.
Per quanto riguarda la qualità della protesta, si possono fare delle analogie sia con la «rivoluzione delle rose» georgiana del 2003 (la quale è andata a buon fine proprio perché Saakashvili fu un personaggio totalmente nuovo e distante rispetto alla classe politica dirigente dell’epoca), sia con la «rivoluzione della dignità» ucraina del 2013–2014 (la quale, nella sua prima e relativamente lunga fase sembrava destinata a fallire per assenza di un leader più «di peso» degli altri e degli obbiettivi precisi, ma anche per dei lunghi «momenti morti»).
Se nel pomeriggio di ieri Nikol Pashinyan non fosse stato arrestato, le proteste, molto probabilmente, si sarebbero spente da sole. Ma l’arresto ha portato all’effetto contrario. Oggi alla protesta crescente si sono uniti pure i militari. Sicuramente è stato questo il motivo principale delle dimissioni di Serž Sargsyan annunciate meno di un ora fa.


La vita dei “doomisti”

Di fatto, la necessità di conoscere a memoria tutti i livelli del gioco preferito lo trasforma in uno spreco di tempo colossale. Capirlo non è mai tardi.
A meno che non si guadagni bene con le registrazioni di questo tipo: