L’archivio della rubrica «Russia»

Eventi politici innominati

A volte è particolarmente bello leggere i comunicati ufficiali dei vari Enti russi. Per esempio: in un’analisi dei rischi dei mercati finanziari, la Banca centrale russa ha osservato che gli «eventi politici interni in Russia» del 23–25 giugno (quali? ahahaha) hanno avuto un impatto limitato sulla dinamica del rublo: i cittadini russi hanno prelevato «appena» cento miliardi di rubli (poco più di un miliardo di euro secondo il tasso di cambio di quei giorni). In particolare, nelle regioni di Rostov, Voronezh e Lipetsk la domanda di contanti è aumentata del 70–80%.
Solo con un certo «sforzo» potremmo ricordarci che in quei giorni si era sviluppata la «rivolta» di Prigozhin…
E ci rendiamo conto un’altra volta di quante speranze nella serietà delle intenzioni di quel personaggio venivano nutrite dai cittadini comuni.


L’incontro tra Prigozhin e Putin

Ieri il giornale francese Liberation ha scritto che Evgeny Prigozhin si sarebbe incontrato con Putin nel Cremlino il 1° luglio, una settimana dopo la «rivolta».
Dmitry Peskov, il portavoce di Putin, ha reagito a tale notizia comunicando che Putin e Prigozhin si sarebbero incontrati nel Cremlino il 29 giugno e che l’incontro sarebbe durato quasi tre ore.
I giornalisti russi si sono ricordati che il 29 giugno Peskov aveva dichiarato di non sapere dove si trova Prigozhin.
Mentre io (e non solo io) ho sempre immaginato che Prigozhin non avrebbe potuto, all’inizio di luglio, girare liberamente per Mosca e San Pietroburgo, ritirare personalmente i soldi, le armi e i beni vari precedentemente sequestratigli, senza avere un permesso personale di Putin. Anzi: non solo il permesso, ma anche una garanzia credibile della sicurezza fisica.
Non voglio sprecare la fantasia per ipotizzare cosa e perché si siano detti i due personaggi, indipendentemente dalla data reale dell’incontro. Voglio solo scoprire su cosa basava il coraggio di Prigozhin di presentarsi fisicamente nel Cremlino dopo avere costretto Putin di apparire una persona impaurita, indecisa e disorientata: sa bene, ancora meglio di noi, che le promesse di Putin non valgono molto.


La casa di Prigozhin

Molto probabilmente vi è già capitato di vedere alcune immagini della casa san pietroburghese di Evgeny Prigozhin provenienti dalle recenti perquisizioni. Ma io condivido comunque il link al rispettivo articolo: anche per mettere in evidenza un aspetto che è stato un po’ trascurato per il «merito» di alcuni dettagli macabri o – al contrario – ridicoli.
Guardando le immagini ho avuto l’occasione di notare che le preferenze estetiche di Prigozhin non sono tanto meglio di quelle di Putin. Creare gli interni più osceni di quelli che abbiamo visto nei palazzi attribuiti a Putin sarebbe stato difficile, quasi impossibile. Prigozhin è riuscito a farsi creare qualcosa leggermente (ma molto leggermente) migliore. Ma è venuta comunque una tipica casa di una persona non particolarmente istruita ma arricchitasi improvvisamente.
L’aspetto estetico della abitazione potrebbe quasi essere un criterio di selezione dei futuri dirigenti della Russia normale.


Le mele con le mele

La Bloomberg, citando i dati dell’Istituto di economia mondiale di Kiel e del progetto analitico Oryx, sostiene che la Russia e l’Ucraina avrebbero pareggiato il numero di carri armati in loro possesso.
Secondo il database Ukraine Support Tracker dell’Istituto, la Russia ha iniziato l’invasione dell’Ucraina con quasi tremila e mezzo carri armati, ma durante i 16 mesi di guerra, secondo Oryx, ne ha persi poco più di duemila: tra questi ci sarebbero anche i 545 carri armati sequestrati dalle forze armate ucraine. L’Ucraina aveva circa mille carri armati al momento dell’invasione russa. Oryx ha confermato che le forze armate ucraine hanno perso più di 550 carri armati durante la guerra, ma queste perdite sono state recuperate, anche grazie ai carri armati russi catturati e alle forniture dei Paesi occidentali. Secondo l’Istituto di Kiel, dall’inizio dell’invasione sono stati consegnati a Kiev 471 carri armati, mentre altri 286 arriveranno in Ucraina successivamente.
Ecco, alle statistiche di cui sopra aggiungere un fatto già ben noto, ma molto utile da ricordare nell’ottica della comparazione: l’esercito russo sta cercando di recuperare le proprie perdite dei carri armati tirando fuori dai depositi i carri degli anni ’70, ’60 e ’50. Mentre alla Ucraina stanno arrivano molti carri armati notevolmente più moderni e prodotti negli Stati con una migliore cultura industriale. Di conseguenza, è il caso di dire che la quantità non l’unica cosa che conta.


Uno degli effetti delle sanzioni

Per oltre un anno molte persone (con delle idee politiche molto varie) mi hanno chiesto se e perché le sanzioni occidentali non causino dei problemi alla economia russa. E io ho sempre cercato di spiegare che l’effetto delle sanzioni non può essere immediato…
Ma ecco che, finalmente, posso mostrare uno degli effetti che si sono finalmente messi in evidenza in un modo comprensibile più o meno a tutti.

Perché il rublo russo si sta svalutando tanto? Non è solo un tipico fenomeno stagionale (estivo). Ha anche almeno due altre spiegazioni. In primo luogo, i soldi che ancora arrivano in Russia grazie alla vendita delle materie prime possono essere spesi in pochissimi modi. In secondo luogo, continua essere molto alta la tendenza di portare i capitali fuori dalla Russia, al sicuro (tecnicamente è abbastanza difficile, ma la gente che ha le somme serie è motivata a provare alcune vie poco convenzionali che vi risparmio).
L’importante è capire che le sanzioni producono sempre i loro effetti.


La settimana scorsa The New York Times aveva scritto che alcuni funzionari dell’amministrazione di Joe Biden avrebbero espresso, privatamente, una preoccupazione circa il fatto che i progressi nella fase iniziale dell’offensiva ucraina sarebbero molto lenti. Ovviamente, gli esperti militari sapranno spiegare a quei funzionari che l’andamento di una guerra reale non può essere programmato e messo in pratica da una sola delle parti. Anzi, non può proprio essere programmato con una alta precisione. Ma, sempre ovviamente, i vertici ucraini hanno avuto un motivo di preoccuparsi per gli aiuti militari e diplomatici futuri.
Di conseguenza, il presidente ucraino Zelensky ha ritenuto necessario ribadire – nel corso della conferenza stampa con il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez a Kiev – che l’Ucraina sarà pronta a negoziare con la Russia solamente dopo che le forze armate ucraine avranno raggiunto i confini del 1991. Paradossalmente, in quella specifica occasione avrebbe anche potuto ringraziare Evgeni Prigozhin per l’aiuto offertogli: per ora non si capisce ancora bene di quanto saranno ridotte le forze della Wagner sul fronte ucraino e quante risorse dell’esercito ufficiale russo saranno richiamate sul territorio russo per garantire la sicurezza del regime di Putin. Ma Zelensky, intanto, potrà ragionevolmente dire all’Occidente che per l’esercito ucraino si aprono delle nuove possibilità. E questo fatto mi rallegra.


La lettura del sabato

La lettura di approfondimento settimanale questa volta era ancora più facile da scegliere. Nell’articolo segnalato oggi si cerca di capire quale futuro aspetti tutta la CMP Wagner dopo la stranissima «rivolta» di Prigozhin del finesettimana scorso.
Effettivamente, la Wagner faceva un sacco di cose particolari, spesso le faceva con un successo più o meno rilevante e praticamente sempre le faceva con i soldi dello Stato (ricevuti direttamente per delle finalità precise o attraverso i vari contratti di Prigozhin con degli enti statali per la fornitura di cibo, servizi di propaganda, servizi militari etc.).
Sicuramente tutta quella macchina ben organizzata non verrà lasciata sparire inutilmente: è sempre una attività che potrebbe essere comoda a qualcuno, anche allo Stato russo.


I sondaggi russi creativi

È interessante vedere, nell’ottica degli ultimi eventi, i risultati dei sondaggi condotti dall’ente russo «Levada Center» (una organizzazione russa indipendente e non governativa, che conduce sondaggi e ricerche sociologiche).
I sondaggi sulla figura di Evgeny Prigozhin: nel sondaggio del 25–28 giugno, il 29% degli intervistati ha dichiarato di vedere positivamente l’attività di Prigozhin (l’11% che approva pienamente le sue attività, il 18% che le approva parzialmente). Rispondendo alla stessa domanda il 22–23 giugno, il 30% degli intervistati aveva dichiarato di approvare pienamente le attività di Prigozhin, mentre il 28% ha dichiarato di approvarle parzialmente.
I sondaggi sulla figura del Ministro della «Difesa» Sergei Shoigu: una settimana fa il 60% degli intervistati approvava le sue attività (il 30% approvava pienamente e il 30% solo in parte), mentre ora il grado di approvazione è al 48% (il 24% in totalmente e il 24% in parte).
I sondaggi sulla figura di Vladimir Putin: il grado di approvazione è quasi invariato. Prima della «rivolta», l’82% degli intervistati aveva dichiarato di appoggiare in tutto o in parte le sue attività; il giorno della «rivolta» il 79%; e dopo la rivolta ancora l’82%.
Allo stesso tempo, i politici regionali dichiarano che il Cremlino ha comunicato loro che il livello di fiducia di Putin è sceso del 9–14%. E, di conseguenza, in questi giorni viene organizzata una tournée di Putin nelle regioni russe mai vista prima: si sta comportando quasi come un comune politico occidentale che per qualche motivo si interessa del rapporto reale con i potenziali elettori.
Ma il problema è: la cerchia di Putin (ma anche il pubblico internazionale) ha improvvisamente visto che il presidente, in realtà, non ha due cose. In primo luogo, non ha l’appoggio reale delle numerose strutture armate create negli ultimi due decenni (alcune non lo hanno difeso contro Prigozhin nascondendosi non si capisce dove, altre «erano bloccate nel traffico» come i combattenti di Kadyrov). In secondo luogo, nessuno di quei oltre l’80% dei cittadini si era organizzato per difendere – almeno attraverso delle manifestazioni da piazza – l’"amato" presidente.
Di conseguenza, nonostante tutti i sondaggi possiamo sperare che Putin ora rischi un po’ di più a essere «scaricato» da chi si sente più forte di lui.


Il futuro campo della Wagner?

Nella regione di Mogilev, vicino alla città di Osipovichi (in Belorussia), sarebbero iniziati degli importanti lavori edili sul territorio di una unità militare. Il canale Telegram «Bielorussia celebrale» pubblica le immagini satellitari in base alle quali il 14 giugno non c’era ancora alcuna costruzione nella zona, mentre le immagini scattate il 27 giugno mostrano già delle costruzioni. Si presume che nei pressi di Osipovichi si stia costruendo un campo per le unità della PMC Wagner che avrebbero lasciato la Russia dopo la fine della «rivolta» di Evgeny Prigozhin. Il campo sarebbe progettato per circa otto mila uomini.
L’avanzamento dei lavori di questa opera specifica potrebbero essere seguiti anche con l’aiuto di Google.

Con l’aiuto del cervello, invece, possiamo facilmente immaginare che nemmeno la costruzione del campo più bello al mondo più garantire una vita lunga a Evgeny Prigozhin o a[l regime di] Vladimir Putin. E, soprattutto, non abbiamo ancora visto alcuna traccia della emigrazione di massa dei membri della Wagner: se pensiamo infatti, che in un normale camion attrezzato al trasporto dei militari ci stanno circa trenta persone o che una tenda militare ci sta una quantità molto ridotta di persone, ci rendiamo conto di non avere visto alcuna immagine satellitare che testimonierebbe il reale spostamento di massa dei combattenti.
Quindi continuiamo a osservare la situazione con tanto scetticismo. E curiosità.


Le giustificazioni divertenti

Suppongo che più o meno tutti abbiano letto o sentito quelle giustificazioni che Evgeny Prigozhin aveva diffuso lunedì per spiegare la stranissima fine della sua «marcia su Mosca». Di tutte quelle giustificazioni continua a sembrarmi realistica solo una: non intendeva conquistare il potere. Le altre tesi, invece, fanno un po’ ridere.
L’uomo che ha mandato al massacro decine di migliaia di soldati russi (non solo in Ucraina, ma anche in Africa e in Siria), parla della propria presunta riluttanza a versare una sola goccia di sangue russo.
L’uomo che ci ha messo quasi un anno a conquistare la piccola cittadina Bakhmut, ora parla del «masterclass» militare che avrebbe impartito a tutti. E lascia intendere che lo stesso sarebbe accaduto all’Ucraina se avesse comandato lui l’Esercito russo.
Il ladro (anche dei fondi pubblici) accusa altri ladri (anche dei fondi pubblici) di aver rubato.
Il personaggio di dubbie qualità morali parla della «Marcia della Giustizia».
L’organizzatore di una società militare privata criminale (per il Codice Penale russo l’organizzazione di una società militare privata è un reato, grave) parla di legalità.
Ecco, almeno abbiamo capito ancora meglio perché, fino a un certo momento, era in sintonia con Putin.