L’archivio della rubrica «Cultura»

La musica del sabato

Il compositore austriaco Christoph Willibald Ritter von Gluck è noto prevalentemente come un autore-operista, ma vorrei iniziare il post musicale dedicatogli con una sua sinfonia: la «Symphony in G major»

E poi metterei qualcosa di tratto da una delle sue opere probabilmente più famose – «Orfeo ed Euridice» – per esempio, Dance of the Blessed Spirtis:


La musica del sabato

Qualche tempo fa ho scoperto una versione interessante di una nota canzone: B. B. King canta la sua «The Thrill Is Gone» assieme a Tracy Chapman. Non male.

E, per rispettare la tradizione dei due video musicali, aggiungo una versione live della stessa canzone. Essa è interessante per una grande (in tutti i sensi) partecipazione:


La musica del sabato

Nella edizione odierna della mia rubrica musicale ascoltiamo una bella sinfonia di Louis-Hector Berlioz: la «Sinfonia fantastica: Episodio della vita di un artista in cinque parti» (Épisode de la vie d’un artiste, symphonie fantastique en cinq parties).

Questa sinfonia sarebbe stata composta in onore alla attrice inglese Harriet Smithson (la prima moglie del compositore) ma successivamente dedicata all’imperatore russo Nicola II (il compositore fu molto apprezzato anche economicamente in Russia). Ma tale opportunismo umanamente non bellissimo è solo una piccola curiosità: conta il risultato finale, vero?


I ritratti doppi

Nei giorni passati alcuni miei amici e conoscenti hanno postato delle foto curiose su Facebook. E io ci ho messo un po’ a trovare la loro fonte.
Si tratta di una raccolta di fotomontaggi dove i vari superstar della musica nella loro età attuale (o quella massima raggiunta se già defunti) posano con le proprie «versioni» più giovani.

Sì, direi che è un progetto simpatico.


La musica del sabato

Perché non c’è mai stato Roy Orbison nella mia rubrica musicale? È un grande mistero. Ed è una grande svista.
Oggi rimedio postando due sue canzoni.
La prima è la «Only the Lonely» (facente parte dell’album «Lonely and Blue» del 1961). All’inizio di settembre avevamo già sentito la versione cantata da Chris Isaak.

La seconda canzone di oggi è la «In Dreams» (dall’album «In Dreams» del 1963):


La musica del sabato

Per il post musicale di oggi ho selezionato una opera famosa, ma sempre meritevole di un ascolto in più: la «Sonata al chiaro della luna» di Ludwig van Beethoven.

Per gli interessati alla storia di questa sonata esiste il relativo articolo su Wikipedia, ma la bellezza di ogni opera musicale si esprime prima di tutto nei valori assoluti e autosufficienti: la bellezza del suono.


L’arte genuina

Purtroppo bisogna riconoscere che la storia e l’arte delle epoche passate sono giunte fino a noi rese irriconoscibili dalla censura. Il passato è stato abbellito fino al punto che si potrebbe addirittura avere l’impressione che i nostri antenati non avessero mai conosciuto la parola «cazzo».
Per fortuna, però, alcune informazioni attraversano i secoli e i millenni per farci comprendere che le persone creative sono sempre state normali e capaci di inserire la cultura in un cotesto a loro contemporaneo (oppure, inversamente, non avere paura di riconoscere l’esistenza della cultura nella vita quotidiana a loro contemporanea). I seguaci dell’etica puritana stanno facendo il possibile, ma non riescono a cancellare il 100% delle testimonianze.
Al The Met di New York è stata organizzata la mostra della ceramica dell’Antica Grecia del V a.C.. Prevalentemente si tratta dei frammenti dei vasi e delle coppe per il vino.
Guardando quegli oggetti possiamo immaginare con quanta serenità e soddisfazione vissero e crearono le opere artistiche gli antichi greci. La loro vita fu molto più bella e varia delle fantasie sterili dei dipendenti museali.
Continuare la lettura di questo post »


La musica del sabato

Pochi giorni fa, il 15 gennaio, Captain Beefheart avrebbe compiuto 78 anni. Approfitto di questo pretesto per pubblicare un post musicale dedicato esclusivamente a egli (più di un anno fa lo avevo incluso nel post dedicato alla canzone «I Got the Same Old Blues»).
Come da tradizione, ho selezionato due canzoni.
La prima è la «Further Than We’ve Gone» (dall’album «Blue Jeans And Moonbeams» del 1974):

E la seconda è la «China Pig» (dall’album «Trout Mask Replica» del 1969):


La musica del sabato

Devo raccontarvi chi era Elvis Presley? Non penso.
Dato che quattro giorni fa, l’8 gennaio, avrebbe compiuto 84 anni, lo ricorderei nella mia rubrica musicale con due brani – entrambi dall’album «His Hand In Mine» del 1960. Nonostante fosse morto oltre quarant’anni fa, penso che molte sue canzoni siano ancora ascoltabili.
La prima canzone è «His Hand In Mine».

E la seconda è «I’m Gonna Walk Dem Golden Stairs».


La musica del sabato

Considerando che siamo ancora in un periodo festivo particolare, ho pensato di ispirarmi – nella scelta della musica per questo sabato – al ballo di Capodanno di Vienna. Uno dei compositori più apprezzati in tale occasione è il «re dei valzer» Johann Baptist Strauss II.
Figlio di un noto compositore austriaco, J. B. Strauss II fu costretto a studiare la musica di nascosto (il padre fu intenzionato a farlo diventare un banchiere) e rimanere senza l’eredità dopo avere deciso di dedicarsi professionalmente alla propria passione (la musica, appunto). Il risultato eccezionale dimostra, ancora una volta, che i talenti crescono meglio in un ambiente ostile che in un giardino curato. Incontrando e superando gli ostacoli sentono aumentare il desiderio della propria meta.
La prima delle due opere selezionate per il post di oggi è «Radezky Marsch»:

Mentre la seconda è «Persischer Marsch»: