L’archivio del tag «politica»

Crowdfunding à la Le Pen

Non so di preciso quanto se ne sia parlato in Italia, ma due giorni fa Marine Le Pen dichiarò che l’annessione della Crimea da parte della Russia «non è illegale».

In termini puramente giuridici non è una tesi del tutto sbagliata, considerando che il diritto internazionale si basa su due principi che si escludono a vicenda: l’integrità degli Stati e l’autodeterminazione dei popoli. Ma lo studio serio della annessione in questione merita di essere esposto in un testo a parte: un testo ben più lungo di un post da blog. Per il momento mi limito a ricordare che dal punto di vista politico l’annessione della Crimea è stata una porcata colossale.

Oggi vediamo perché la candidata alla Presidenza francese ha deciso di a) fare una affermazione pubblica sulla Crimea e b) fare tale affermazione proprio ora.

Ebbene, ha deciso di farla ora proprio perché si è candidata alla Presidenza francese. Come molto probabilmente sapete, la campagna elettorale di un politico comporta delle notevoli spese. Affrontare tali spese dopo avere incassato già anni fa il rifiuto di tutti i potenziali grandi sponsor francesi ed europei è quasi impossibile. Quindi bisogna per forza svestire un po’ la propria reputazione e mettersi in una bella posa sul bordo di una tangenziale della politica internazionale. In questo modo, molto probabilmente, i soldi arrivano dalla stessa generosa fonte del 2015.

Non sono convinto al 100% che il trucco funzioni. Ma ripeto quello che dico da alcuni anni. L’URSS finanziava i partiti (e Governi) di sinistra di tutto il mondo, mentre la Russia contemporanea finanzia quei politici di destra o sinistra che sono disposti a continuare l’opera dell’indebolire la posizione unitaria dell’Occidente su alcuni principi-base.


Non imitatelo

A giudicare da quello che dicono e scrivono gli italiani, quasi nessuno si è accorto di un fatto piuttosto grave: a buttare nel cesso una delle più importanti riforme italiane degli ultimi anni è stato proprio Matteo Renzi.

Il suo errore colossale sta nell’aver politicizzato il referendum con la frase «se vince il no, io mi dimetto» (aveva addirittura promesso di ritirarsi dalla politica, ma questa ultima promessa è verificare nel tempo). Ma era troppo facile prevedere che dopo queste parole tanti partiti di opposizione diversi dal suo si sarebbero approfittati della occasione per far cadere il Governo. Sì, si tratta di una delle occasioni meno opportune per chi è capace di ragionare sul futuro nel lungo termine. Sì, questo comportamento illustra bene quanto è basso il livello della responsabilità dei politici italiani nei confronti delle generazioni future. Sì, sappiamo anche che una delle funzioni principali di un qualsiasi politico è quella di lottare per il potere.

Ecco, abbiamo avuto l’ennesima conferma che a molti politici italiani interessa il potere in sé. Il potere da conquistare bloccando anche le versioni più timide delle riforme necessarie per il buon funzionamento dello Stato. Quindi i personaggi in questione hanno fatto di tutto per convincere gli italiani che la reale domanda del referendum sia «Vogliamo Renzi al Governo?».

Inoltre, abbiamo avuto l’ennesima conferma che il gregge degli elettori senza cervello è sempre pronto e addirittura felice di sostenere nella lotta per il potere proprio i politici di cui sopra. Ovviamente non rendendosi conto di aiutare proprio quei politici che fino al giorno prima loro stessi accusavano di volere solo il potere. Bravi! Ci vorrebbe un applauso…

Matteo Renzi ha buttato nel cesso anche la possibilità di entrare nella storia come un grande riformatore italiano. Entrerà invece nella storia solo come il premier di un Governo di destra-sinistra. E, magari, per essere stato vittima di un vecchio vizio della politica italiana: quello di affidare l’approvazione di ogni questione minimamente importante al voto di fiducia. Beh, almeno può accontentarsi dei manuali di scienza politica dove farà da esempio su come non si presentano al giudizio popolare le riforme costituzionali.


Referendum sul futuro

Come molto probabilmente sapete, io non sono italiano. Io stesso so che non dovrei intrommettermi in certi «affari interni» italiani, ma, visto che passo in Italia una notevole quantità di tempo all’anno e un po’ me ne sono affezionato, il futuro di questo Paese non mi è del tutto indifferente.

Avevo dunque pensato di scrivere un lungo dettagliato testo sulla importantissima scelta che i cittadini italiani saranno invitati a fare questa domenica. Poi ho capito che le cose fondamentali sono già state scritte dalle persone molto più popolari e autorevoli di me. Quindi cercherò di essere sintetico.

Prima di tutto bisogna comprendere una cosa semplice. Al referendum del 4 dicembre NON vi si chiederà se siete di sinistra o se vi piace Renzi. Al referendum vi si chiederà, invece, se siete favorevoli alla modernizzazione dello Stato (opzione Sì) oppure volete continuare a vivere nel glorioso 1947 (opzione No). Conviene quindi trovare l’onesta intellettuale (o il coraggio) di riconoscere che si tratta del momento meno opportuno per ribadire le proprie preferenze politiche. Almeno una volta nella vita bisogna provare a ragionare sui contenuti.

Il progetto di riforma sottoposto al referendum si trova sotto questo link. Le istruzioni d’uso: cliccare per aprire la pagina, prendere in mano la Costituzione italiana e confrontare la redazione attuale degli articoli interessati con i nuovi testi proposti. I più pigri possono servirsi della tabella che si trova sotto quest’altro link.

Ma siccome la maggioranza delle persone esprime le opinioni (e, il fatto ancor più grave, il voto) senza fare lo sforzo di informarsi sull’argomento, vi faccio un piccolo riassunto.

La riforma non tocca…
– i poteri del premier,
– i poteri del Presidente della Repubblica,
– l’autonomia della Magistratura,
– l’indipendenza della Corte Costituzionale,
– l’autonomia della Magistratura,
– i Principi Fondamentali della Costituzione,
– la Prima Parte Parte della Costituzione.

La riforma, invece, apporta i seguenti cambiamenti (al Titolo V della Costituzione):

– il nuovo Senato verrà composto dai rappresentanti dei territori (quindi politici locali più vicini e meglio noti alla gente comune) e deciderà solo sulle questioni più importanti (si vedano i cambiamenti degli articoli 55, 57, 70, 71 e 73). A chi sembra una cattiva idea?;

– il Presidente della Repubblica nominerà i suoi cinque senatori per 7 anni e non più a vita (si veda il cambiamento dell’articolo 59). Se per voi si tratta di una perdita, provate a spiegare in cosa consiste;

– i parlamentari saranno obbligati a presentarsi regolarmente al lavoro (si veda il cambiamento dell’articolo 64). Chi si lamentava dei deputati fannulloni?;

– il Presidente della Repubblica sarà tenuto a promulgare le leggi approvate entro un mese (si veda il cambiamento degli articoli 73 e 143). Fa parte della burocrazia pagata con le tasse anche lui;

– saranno abrogate le Provincie (si veda il cambiamento del Titolo V). In sostanza va eliminata una forma di centralismo intermedio, il che può essere interpretato anche in un senso positivo;

– sarà abrogato il CNEL (si cancella l’articolo 99). Se la perdita di un organo che negli anni si trasformò in un gigante burocratico al fine di sé stesso vi preoccupa, provate a spiegare in modo logico la sua utilità (per esempio: vi ha aiutato a trovare un lavoro? Un lavoro che vi soddisfa in tutti i sensi?).

Vanno infine sottolineati il risparmio dei soldi pubblici (mi dispiace per quelli che vogliono tutto o niente) e l’elevazione a livello costituzionale di alcuni principi espressi nella legge 241/1990 (trasparenza della Pubblica Amministrazione).

Chi ha studiato bene la storia italiana o il diritto costituzionale, sa bene che l’obiettivo dei costituenti non fu quello di scrivere una legge della natura. Il loro obiettivo fu quello di creare uno strumento efficiente nella realtà politica e sociale del dopoguerra. Ma i tempi cambiano. Il mondo cambia. Lo Stato deve adeguarsi per non rimanere indietro. Per non diventare definitivamente un museo al cielo aperto, adatto solo per i turisti e pensionati.

Quindi con il post di oggi vi propongo di fare due cose:

1) partecipare al referendum (domenica 4 dicembre dalle 7:00 alle 23:00),

2) scegliere l’opzione «Sì».

Io, se fossi italiano, avrei fatto così.


La lista si allunga

Per fortuna o purtroppo, ma nel mondo non c’è solo Trump. Proprio in questi giorni la lista dei presidenti populisti si è allungata ancora. Si sono aggiunti Dodon (Moldova) e Radev (Bulgaria). Il cerchio attorno alla vecchia Europa si sta stringendo. E si sta registrando una brutta tendenza di portata mondiale.

La gente si sarà stancata di vivere bene: si è rivelata una attività troppo difficile. «Meno male» che qualcuno smaschera «i poteri forti» che ci hanno complicato la vita per decenni e propone delle soluzioni semplici. Le soluzioni semplici sono belle per farsi votare ma non risolvono i problemi. Quindi per farsi amare c’è bisogno di proporre altre soluzioni semplici. Aspettiamo per vedere dove ci porta questa tendenza.

Vogliamo, dobbiamo o siamo costretti ad aspettare?


OK, a questo punto diventa altamente probabile che Donald Trump vinca le elezioni presidenziali (per ora, formalmente, ha vinto solo una fase: la votazione popolare), ma vista la simpatia che i vertici politici nutrono verso di egli, non avrei fretta a deridere chi non si arrende ancora. Di conseguenza, aspetto i risultati del 19 dicembre con la stessa curiosità di quelli dell’8 novembre.

Nel frattempo propongo di prendere in considerazione una interessante tendenza. Provate a pensare cosa vi dicono i seguenti cognomi: Orban, Zeman, Kaczyński, Tsipras, Erdogan, Rodrigo Duterte. Pensate, poi, che molto probabilmente tra poco vi dovranno dire qualcosa pure i cognomi di Trump, Le Pen e Wilders.

La mia conclusione personale è la stessa da più di dieci anni: la democrazia è il male minore, mentre quello assoluto è il suffragio universale. Finché i non istruiti (amanti delle soluzioni facili e disposti a credere a qualsiasi stronzata) e i mantenuti (dipendenti dai regali del governatore di turno perché senza reddito e senza la consapevolezza di mettere a rischio i risultati del proprio duro lavoro) hanno il diritto al voto, la lista dei cognomi sospetti continuerà a crescere.


Notizie dall’Ucraina

Mentre negli Stati Uniti si sta votando per il nuovo Presidente, l’area dell’ex URSS è scossa da un altro evento politico. Vista la qualità dei candidati americani, il secondo evento sembra quasi più interessante.

Ieri pomeriggio Mikhail Saakashvili, l’ex presidente della Georgia, si è dimesso dalla carica del Governatore della regione di Odessa, accusando le massime Istituzioni ucraine della corruzione e del tradimento dello spirito della rivoluzione anti-Yanukovich del 2014. Ma forse è meglio andare in ordine.

Mikhail Saakashvili, georgiano, fu eletto Presidente del suo Stato nel 2004 e rimase in carica fino al 2013. Gli anni della sua presidenza furono caratterizzati da una forte modernizzazione delle Istituzioni e di tutto l’apparato dello Stato. Fu praticamente sconfitta la corruzione, minimizzata la burocrazia, modernizzati le forze dell’ordine e l’esercito. La maggioranza degli stranieri che visitano regolarmente la Georgia riconobbero la sorprendente velocità e qualità delle riforme efficienti. Nel lungo periodo, però, la modernizzazione accelerata di uno Stato povero e popolato da una consistente quantità di persone con la mentalità assistenzialista (ereditata dai tempi dell’URSS) si rivelò una impresa impossibile. Il 1° ottobre 2012 le elezioni parlamentari georgiane furono vinte da un partito populista. I leader di quest’ultimo manifestarono sin da subito le intenzioni di perseguire politicamente e penalmente Saakashvili.

Alla fine di settembre del 2013, pochi giorni prima della scadenza del suo mandato presidenziale, Saakashvili lasciò Georgia. Dopo un periodo di vita in Europa e negli USA, il 30 maggio 2015 Saakashvili venne nominato, dall’attuale presidente ucraino Petro Poroshenko, il governatore della regione di Odessa. Formalmente (proprio formalmente, come abbiamo scoperto successivamente) l’obiettivo della nomina fu quello di ripetere il «miracolo georgiano» degli anni 2004–2013 sul territorio della regione di Odessa. Essendo una persona particolarmente attiva, Mikhail Saakashvili cominciò subito a lavorare con un notevole ritmo (nella sua squadra furono invitati anche alcuni oppositori russi, che ricevettero, come lui, la cittadinanza ucraina).

Nei primi sei mesi di lavoro erano stati raggiunti alcuni risultati interessanti, poi è seguito un veloce rallentamento dei ritmi e dei risultati. Si è scoperto, infatti, che la rivoluzione del 2014 portò via Yanukovich e alcuni dei suoi alleati più stretti, mentre gli altri vertici della politica e della economia ucraina rimasero ai loro posti. Con essi rimasero anche tutti i problemi ucraini: corruzione, scarsa volontà (e capacità) di effettuare riforme etc. Tra gli esempi più noti agli occidentali posso menzionare la vendita sul mercato nero degli armamenti forniti alla Ucraina dall’Occidente. A livello regionale Saakashvili si è presto trovato privo di alcun sostegno delle Istituzioni statali e locali (Presidente, Consiglio dei Ministri, ma pure il sindaco di Odessa).

Pur essendo una persona particolarmente emotiva, ha saputo però aspettare il momento più adatto per rassegnare le dimissioni. Ha aspettato, infatti, l’esito delle elezioni parlamentari in Georgia (perché sente comunque la necessità di applicarsi in modo efficace da qualche parte) e un giusto livello di formazione del suo nuovo partito ucraino «Khvylja» (l’Onda). Ieri ha in sostanza dichiarato di voler occuparsi della politica nazionale per riformare l’Ucraina in modo globale. E secondo me ha delle buone possibilità di riuscirci vista la sua popolarità tra la gente.

Quindi mentre Putin vede Saakashvili come un cadavere politico (sconfitto nella guerra del 2008 e alle elezioni del 2012) e l’Occidente continua a puntare su Poroshenko (che non rappresenta un cambiamento vero), in Ucraina sta nascendo una forza politica da prendere seriamente in considerazione.


Gli europei in UK

Come immaginavo fin da subito, nell’UK si farà di tutto per ridurre quasi a zero i reali effetti del Brexit.

Oggi, per esempio, ho letto che secondo le previsioni ufficiali l’80% dei cittadini comunitari residenti sul territorio del Regno Unito avrà il diritto alla residenza permanente. Mentre gli altri, in sostanza, pure.

Di conseguenza, ribadisco la mia vecchia idea: oggi, come quattro mesi fa, non c’è alcunché da dire o scrivere sugli effetti del Brexit perché sarebbero solo delle fantasie (volendo possiamo chiamarle ipotesi astratte). Le fantasie potevano essere fatte anche prima (o in assenza) del referendum inglese. Ha invece senso vedere come gestiscono i vari aspetti della uscita dalla UE e la situazione in generale. Vederlo per confrontare le cose realmente fatte con quelle che si avrebbe potuto fare.


Elezioni presidenziali russe

Come avrete già letto o sentito, le elezioni parlamentari russe del 2016 si sono svolte con tre mesi di anticipo rispetto al momento previsto dalla legge. Dato che le elezioni in questione non si sono svolte in conseguenza allo scioglimento della Duma da parte di Putin, la legalità del voto anticipato è fortemente messa in dubbio. Per molti è dubbio anche il motivo di tale fretta, ma non vorrei finire sul campo delle dietrologie politiche.

Quindi oggi vi racconto di un altro argomento. Alcuni giornalisti russi hanno tentato di fare una Grande Scoperta, sostenendo che ci sarebbero degli indizi sulla intenzione del Cremlino di anticipare anche le elezioni presidenziali.

In base alla regolare scadenza del mandato di Vladimir Putin, le presidenziali dovrebbero tenersi nel marzo del 2018. Alcuni giornalisti attenti hanno però scoperto che nella legge finanziaria triennale (cioè quella provvisoria) per il 2017 è prevista una importante somma di denaro per l’organizzazione delle elezioni presidenziali. Già in base questo dato alcuni hanno concluso che ci sarebbe l’intenzione di anticipare le elezioni al 2017.

Ebbene, penso che si tratti di una conclusione un po’ frettolosa. Infatti, bisogna tenere conto del fatto che la finanziaria del 2018 sarà del tutto operativa solo dopo il 10 gennaio 2018 (cioè dopo la fine delle vacanze di Capodanno e Natale), quando alle elezioni presidenziali mancheranno ormai due mesi, forse anche un po’ meno. Di conseguenza, è naturale programmare i principali lavori di preparazione per l’anno precedente, il 2017.

Il secondo motivo della bassa probabilità delle elezioni presidenziali anticipate è il dettato Costituzionale. Infatti, in caso delle dimissioni o dell’impeachment Vladimir Putin non avrebbe il diritto a ricandidarsi. E soprattutto: qualcuno ritiene realmente possibili queste due opzioni?!

Ma anche se Putin decidesse, per qualche strano e improbabile motivo, di accorciare di propria iniziativa il suo mandato presidenziale attualmente in corso (per esempio, per non risultare formalmente a capo di uno Stato in una forte crisi economica), avrà sicuramente almeno un po’ di paura di non riuscire a tornare nella propria poltrona dopo un altro mandato di Medvedev.


Elezioni russe: parte 2

Oggi continuo il mio racconto sulle elezioni (si vedano le puntate numero unonumero due). Questa volta ho deciso di parlare della affluenza. Ci sono due dati da considerare: il calo della affluenza rispetto alle elezioni del 2011 e l’anomalia della affluenza ufficialmente comunicata la mattina del 19 settembre 2016.

Alle elezioni parlamentari del 2011 l’affluenza fu del 60,2%. Quel dato confermò la tendenza generale del lento ma progressivo abbassamento della affluenza in corso dal 1993. I risultati della votazione, però, mostrano che nel 2011 votarono molti più sostenitore della opposizione. Ne esiste una spiegazione psicologica relativamente semplice. Due mesi e mezzo prima, il 26 settembre 2011, l’allora presidente russo Medvedev comunicò che la Russia Unita avrebbe appoggiato alle elezioni presidenziali del 2012 la candidatura di Vladimir Putin, confermando quindi (in modo indiretto) di avergli semplicemente tenuto la poltrona per raggirare il dettato costituzionale (non più di due mandati presidenziali di fila). I sostenitori della opposizione, avendo la debole e poco fondata speranza nel graduale allontanamento di Putin dalla politica, si convinsero di poter influire sulle scelte del Cremlino attraverso le elezioni parlamentari. L’operato della Duma nata da quelle elezioni fece crollare le ultime illusioni.

Tante persone si convinsero, negli ultimi cinque anni, di almeno una delle seguenti cose:

1) Nonostante tutto, le elezioni saranno sempre falsificate;

2) La elezione di un numero rilevante dei deputati di opposizione è impossibile;

3) Avere pochi rappresentanti in Parlamento è come non averne proprio (perché non sarebbero in grado di influire sul corso delle cose).

Il terzo punto è il più discutibile, ma la convinzione delle masse è quella. Di conseguenza, il 18 settembre 2016 tantissimi sostenitori della opposizione non sono andati a votare. L’affluenza ufficialmente comunicata dalla Commissione elettorale centrale è quindi stata del 47,76%. Nella Duma sono entrati 0 (ZERO!) candidati della opposizione.

Un brevissimo commento fuori tema: ora che non c’è nemmeno Dmitry Gudkov, tante persone si accorgeranno presto a cosa serve almeno un deputato di opposizione.

Passiamo alle elezioni del 2016. In base ai primi dati diffusi dopo la chiusura dei seggi (quindi dopo le 20:00 del 18 settembre) si è calcolato che l’affluenza sarebbe stata tra il 33 e il 39%. La mattina del 19 settembre, però, la Commissione elettorale centrale (l’organo statale responsabile della organizzazione di tutte le elezioni) comunicò un dato sensibilmente diverso: 47,7%.

Ora apriamo una parentesi e confrontiamo due risultati della Russia Unita: nel 2011 la sua lista prese 49,32% dei voti, mentre nel 2016 il 54,19%. Parentesi chiusa.


Come potete immaginare, è piuttosto difficile che gli oppositori decisisi a votare siano in parte diventati sostenitori di Russia Unita. In più, in tutte le elezioni russe si osserva una tendenza statistica anomala: più è alta affluenza in un singolo seggio, e più è alta la percentuale de voti che prende la Russia Unita. Statisticamente, però, non è logico: la distribuzione delle preferenze dovrebbe essere indipendente dalla quantità dei votanti. Mentre se i sostenitori dei partiti di opposizione si fossero mobilitati almeno come nel 2011, la percentuale della Russia Unita avrebbe dovuto addirittura scendere.

Guardate questo grafico (ora ve lo spiego):

In sostanza, più persone si presentano al seggio per votare, e più schede con il voto per la Russia Unita vengono aggiunte nelle urne dalla commissione del seggio. Perché lo fanno? Per assicurare il distacco della Russia Unita dalla opposizione. L’aumento delle schede nella urna viene giustificato con la falsificazione dei dati sulla affluenza: essa viene corretta per eccesso nella notte, dopo la chiusura del seggio. Quindi, in sostanza, una persona che non è andata a votare, ha regalato la propria scheda ai falsificatori. Ed è per questo che il 19 settembre 2016 il dato sulla affluenza è cambiato dal 36,5% al 47,76%.


Elezioni russe: alcuni particolari

Dopo il post del lunedì sulle elezioni parlamentari russe, ho pensato di pubblicare alcune nozioni sulle elezioni russe in generale. In Occidente più o meno tutti sanno che non sono proprio oneste, ma non tutti sanno esattamente in cosa consistono i difetti delle elezioni russe degli ultimi decenni.

Come saprete, con la parola elezioni non si indica solo un determinato giorno in cui la gente va in massa (più o meno grande) a mettere un segno sulla scheda elettorale. Nelle elezioni sono compresi anche la campagna elettorale e il conteggio dei voti. Di conseguenza, le elezioni non possono essere definite oneste se almeno una delle tre fasi si svolge in una maniera irregolare.

Oggi scrivo delle prime due fasi.

Parto con la seconda fase (la votazione) per sottolineare la differenza con il sistema adottato in Italia. In tutte le votazioni russe il segno sulla scheda elettorale si mette con la penna che si trova nella cabina di voto (e non con la matita come in Italia). Questa particolarità ostacola la manipolazione di ogni singolo voto: la preferenza espressa con la matita potrebbe magicamente trasferirsi da una casella all’altra nel corso della notte.

Esempio pratico № 1: in alcune zone della Russia le schede con la preferenza a favore di un partito o candidato di opposizione nel corso della notte diventano nulle perché su esse compaiono altri simboli o disegni.

Esempio pratico № 2: la maggioranza dei dipendenti pubblici russi è obbligata a votare la Russia Unita. Gli elettori in questione sono tenuti a fotografare la scheda con la preferenza espressa e inviare la foto al proprio dirigente (quest’ultimo, a sua volta, deve informare i propri superiori dei «risultati elettorali» verificatisi nella propria azienda). I trasgressori rischiano il blocco della carriera, la non-assegnazione dei premi e, in alcune situazioni, il licenziamento. Ecco, alcuni dipendenti pubblici hanno imparato a mettere la preferenza imposta con la matita per cancellarla dopo averla fotografata (ma la foto deve essere fatta in modo che non si riconosca lo «strumento» del voto finto).

La prima fase, cioè la campagna elettorale, è regolata in una maniera leggermente diversa da quella italiana. Per esempio, il giorno del silenzio (quello precedente la votazione) riguarda anche i manifesti stampati: per legge devono essere tutti strappati 24 ore prima della apertura dei seggi.

Un ricordo personale: quando ero arrivato in Italia per la prima volta, non riuscivo a capire perché non si faccia, analogamente, una cosa così logica (quasi scontata per me di allora).

E poi, in Russia, per i privati che anche durante il giorno del silenzio continuano a pubblicizzare il proprio partito o candidato preferito nei luoghi pubblici è prevista una multa, seppur non particolarmente alta: fino ai 1500 rubli (circa 20 euro secondo il tasso di cambio attuale).

Ma in cosa consistono, invece, le irregolarità della campagna elettorale che si verificano attualmente in Russia? Prima di tutto vanno menzionati finanziamenti grazie ai quali essa dovrebbe essere possibile. Andiamo per punti:

Aspetto № 1: i finanziamenti statali vanno solo a quei partiti che alle ultime elezioni legislative hanno preso almeno il 3% dei voti. Di fatto, grazie ai brogli lo Stato si riserva la possibilità di non finanziare i partiti che fanno l’opposizione reale alla Russia Unita (e altri tre partiti che la sostengono sempre in Parlamento);

Aspetto № 2: i finanziamenti provenienti dalle aziende o privati ricchi sono di fatto vietati. Quando una azienda o un privato dichiara (pubblicamente o solo ai fini fiscali) il proprio finanziamento a favore di un partito di opposizione, squilla il telefono. E la voce dalla cornetta fa una proposta che non può essere rifiutata. Gli unici a non rischiare sono gli imprenditori rifugiati all’estero (sono numericamente tanti, ma non tutti ritengono necessario/utile finanziare un partito di opposzione);

Aspetto № 3: l’unico finanziamento possibile è dunque la raccolta delle somme piccole dai propri sostenitori comuni. In tal modo è possibile, in caso di una buona organizzazione, finanziare la campagna elettorale di un candidato singolo. Per un partito, invece, i finanziamenti da pochi rubli sono praticamente inutili (come una pillola di aspirina per un elefante).

In secondo luogo, va considerata la possibilità di accedere ai canali televisivi federali e gli spazi pubblicitari fisici.

TV statale: per legge, nel periodo pre-elettorale devono essere garantite delle quote del tempo giornaliere uguali a tutti i partiti. In più, ogni emittente ha la possibilità di «vendere» tempo ulteriore a tutti i partiti o candidati interessati (dichiarandolo pubblicamente). Naturalmente, le quote dedicate alla opposizione si distribuiscono sempre nelle ore più strane della giornata (intendo le 24 ore), mentre il tempo aggiuntivo «spiacenti, è già tutto prenotato/comprato da altri».

Gli spazi pubblicitari sui cartelloni: per l’opposizione la risposta è «spiacenti, è già tutto prenotato/comprato da altri».

La magica frase, alla base della quale può essere anche la paura della telefonata di cui sopra, vale anche in tante altre situazioni.

Ecco, ho cercato essere sintetico, ma comunque mi è venuto un romanzo.

To be continued!