Oggi non posso non constatare una ennesima banalità politologica: l’ex generale e il neoeletto presidente ceco Petr Pavel – assumerà la carica il 9 marzo – deve la propria fortuna politica quasi esclusivamente all’atteggiamento dell’attuale regime russo sulla scena internazionale. Infatti, a differenza del suo predecessore, Pavel si dichiara orientato verso l’UE e la NATO e non verso la Cina e la Russia. Più del 58% dei votanti (l’affluenza è stata del 70%) hanno apprezzato questo orientamento.
La tattica di un noto personaggio orientata verso la disunione della politica occidentale registra un nuovo fallimento rilevante…
Se non fosse successo tutto a causa della guerra in corso, mi sarei chiesto – con un tono lamentoso – perché non sia mai stato così facile fare l’analisi politica!
P.S.: il presidente ceco uscente, comunque, è un personaggio abbastanza particolare in tanti sensi.
L’archivio del tag «politica»
Il presidente della Duma Vyacheslav Volodin, commentando la futura fornitura europea e americana della arme offensive alla Ucraina, ha scritto sul proprio canale telegram:
Con le loro decisioni, Washington e Bruxelles stanno conducendo il mondo in una guerra terribile: un tipo di azioni militari molto diverse da quelle attuali, in cui gli attacchi vengono effettuati esclusivamente contro le infrastrutture militari e critiche utilizzate dal regime di Kiev.
Data la superiorità tecnologica delle armi russe, i politici esteri che prendono tali decisioni devono capire che questo potrebbe portare a una tragedia di proporzioni globali che distruggerebbe i loro Paesi.
Quale è il concetto chiave di tale dichiarazione? Il concetto chiave è la presunta «superiorità tecnologica delle armi russe» che fino a questo momento è rimasta invisibile agli occhi degli abitanti del nostro pianeta (a meno che non prendiamo in considerazione i cartoni animati che piacciono tanto a Putin).
Da chi è stato menzionato questo concetto? Da un funzionario di livello alto, ma non da uno di quei rappresentanti dello Stato russo che per lavoro sono chiamati a parlare con i rappresentanti degli Stati esteri.
Volodin non capisce quanto il concetto faccia ridere all’Occidente? Penso che lo capisca.
Di conseguenza, come dobbiamo reagire? In nessun modo. Oppure, volendo, fare una risata. Perché è evidente che Volodin si sta rivolgendo al pubblico interno, sta cercando di comunicare al popolo che «la Russia è comunque più forte di tutti, volendo può battere facilmente l’Occidente». Potrebbe sembrarvi strano, ma in Russia c’è ancora chi ci crede.
P.S.: i personaggi considerati all’estero un po’ più di Volodin parlano direttamente dell’uso della bomba atomica, ne parlano in un modo sempre più isterico. Ma, se ci avete fatto caso, non ne parla più il personaggio principale: non so bene il perché, forse spera ancora di apparire «quello buono che trattiene i collaboratori cattivi». Boh, non so.
Sicuramente lo avete già letto. Ieri gli eurodeputati hanno adottato, a maggioranza di voti, una risoluzione per l’istituzione di un tribunale speciale che persegua i vertici politici e militari di Russia e Bielorussia per l’aggressione militare contro l’Ucraina.
Ovviamente sono infinitamente contento per il fatto che si siano finalmente decisi, ma allo stesso tempo capisco benissimo che per ora si tratta solo di una semplice presa di posizione politica. Lo dico non solo perché le risoluzioni del Parlamento europeo non sono vincolanti. Lo dico anche e soprattutto perché capisco bene – come lo capiscono pure molti politici europei – che la maggioranza dei vertici politici russi (ne abbiamo in mente prima di tutto uno) quasi sicuramente non farà in tempo a diventare l’imputato di un tribunale speciale peri crimini di guerra.
Non farà in tempo non perché qualcuno si decida a eliminarlo fisicamente, ma perché è una persona ormai non giovanissima. Attualmente ha 70 anni; chissà quanti ne avrà quando:
a) si arriverà a un compromesso sulla competenza territoriale del giudice (l’istituzione di un tribunale in Ucraina, secondo il diritto internazionale, non è meno logica di un tribunale speciale sul modello di quello dell’Aja);
b) verrà realmente creata la normativa per l’istituzione del tribunale speciale;
c) verranno svolte tutte le indagini;
d) verranno formulate le accuse e individuati i primi imputati;
e) finirà la guerra;
f) gli imputati verranno fisicamente catturati e portati sul territorio del tribunale.
Ecco, ora dovreste immaginare che di anni ne passeranno ancora tanti. Mentre la vita terrestre di ogni umano è naturalmente limitata.
Però la dichiarazione politica del Parlamento europeo è importante. Anche perché potrebbe valere come l’ultimo avvertimento a certi collaboratori dei vertici politici russi.
Come probabilmente sapete – per esempio, perché lo avete letto su questo sito – il codice penale russo vieterebbe le compagnie private militari. Come una buona parte delle norme giuridiche russe, anche quella appena citata ha una incidenza casuale sulla vita reale in Russia. Per esempio, non si applica al caso della CMP Wagner.
Ciononostante, in questi giorni si è scoperto che la stessa Wagner a deciso di «mettersi in regola» e diventare una vera azienda regolarmente registrata. Il 27 dicembre 2022 sul Registro statale [russo] unificato delle persone giuridiche è comparsa Centro CMP Wagner Società per Azioni: il suo capitale sociale è quello minimo possibile di 10.000 rubli, i nomi e il numero degli azionisti non vengono resi noti. L’azienda è registrata nell’edificio del complesso di uffici PMC Wagner Centre, inaugurato a San Pietroburgo nel novembre 2022. L’edificio, che ospita anche eventi «patriottici» per gli scolari, è stato costruito da Retail S.p.A., il cui direttore è diventato il ben noto Prigozhin. Il profilo ufficiale della nuova Centro CMP Wagner S.p.A. è «consulenza commerciale e gestionale», il campo di applicazione viene descritto in un modo molto vago…
Ecco: non so a voi, ma a me insospettisce soprattutto la parola gestionale. Cosa e in quale modo verrà gestito nei prossimi anni o mesi?
Un sabato come quello di oggi – Natale ortodosso – non potevo non segnalare ai miei lettori l’articolo «Church of the Iron Cross»: basato sulla constatazione del fatto che il nazismo ha trovato il proprio spazio anche nel ramo ortodosso del cristianesimo.
Non si tratta di un articolo teologico. È sempre un articolo politico-sociale, ma dedicato a una questione abbastanza specifica e, spesso, poco concepibile a una persona comune.
Quanto è «bello» avere la possibilità di scrivere dell’arte durante la guerra…
Ieri nella città russa di Nizhny Novgorod si è svolta una azione a sostegno della «operazione militare speciale» in Ucraina e della tutela dei valori tradizionali. Circa mille attivisti della «Compagnia Volontaria della Fratellanza Combattente» si sono riuniti a Strelka («la punta», il posto dove confluiscono i fiumi Volga e Oka) e hanno steso un nastro di San Giorgio di 300 metri intorno alla Cattedrale Alexander Nevsky. Il leader della sezione cittadina del movimento, Roman Zykov, ha dichiarato che gli attivisti stanno proteggendo i valori tradizionali russi e non permetteranno mai che questi vengano distorti.
Potreste chiedervi quali valori possano essere protetti in tal modo? Almeno uno è evidente: Continuare la lettura di questo post »
La cosa più importante da sapere / capire della visita di Vladimir Zelensky negli USA è il fatto che si è trattato di una visita al Congresso e non a Biden. In molte occasioni abbiamo già visto che il presidente Biden capisce benissimo l’importanza degli aiuti militari all’Ucraina. Allo stesso tempo, mi ricordo benissimo che lo stesso Biden aveva avvisato Zelensky delle possibili difficoltà nel convincere il Congresso della necessità di nuovi aiuti qualora l’Ucraina non si dimostrasse «sufficientemente grata».
Di conseguenza, penso proprio che Biden abbia «invitato con insistenza» Zelensky a correre il rischio di fare questo viaggio. E non vedo alcunché di male in questa grande collaborazione tra i due.
Purtroppo, l’Ucraina ha pochissimi alleati attenti e disponibili come lo è Biden.
In tanti hanno notato la cancellazione di due grandi apparizioni tradizionali di fine anno di Vladimir Putin: la conferenza stampa (chiamata anche «linea diretta», viene cancellata per la prima volta dal 2001) e il discorso all’Assemblea federale (cioè alle Camere del Parlamento riunite; tale messaggio annuale è in realtà previsto dalla Costituzione). Alcune fonti dei giornalisti russi avrebbero detto che si tratta di una scelta personale di Putin.
Effettivamente, pure Putin comprende benissimo che l’argomento centrale di entrambi gli eventi avrebbe dovuto essere la guerra in Ucraina: un argomento sul quale non si ha alcunché di positivo da dire. Il carattere negativo della situazione corrente non si limita solo alla avanzata dell’esercito ucraino o alla perdita dei «nuovi territori russi» annessi alla fine di settembre. L’aspetto più difficile – e scioccante per Putin e i suoi collaboratori – è l’inizio degli attacchi ucraini agli aeroporti militari russi nella profondità del territorio tradizionale russo. In sostanza, Putin non saprebbe spiegare perché, nonostante anni di dichiarazioni «fighe», non è capace di «difendere» la Russia dagli attacchi militari concreti. E non saprebbe rispondere a tante altre domande sull’andamento della guerra (si sospetta, abbastanza logicamente, che la classica risposta putiniana «è tutta colpa dell’Occidente» non sarebbe più sufficiente). L’ultimo argomento a favore della cancellazione dei due eventi è la paura per le nuove «azioni di sabotaggio» da parte della Ucraina: si intendono altri attacchi simili a quelli contro gli aeroporti o alla esplosione del ponte di Crimea.
Considerato quanto scritto, non so quanto sia corretto affermare che Putin sarebbe sparito. È meglio dire che si è nascosto da tutti gli impegni che lo costringerebbero a non essere la fonte delle notizie positive. Questo atteggiamento non è assolutamente nuovo per lui. Anzi, è abituale.
Inizio a pensare che il primo ministro ungherese Viktor Orban si sia finalmente realizzato nel ruolo di Aleksandr Lukashenko dell’Unione europea. È sicuramente più pacifico nel difendere il proprio potere (non è difficile), meno antidemocratico (pure questo non è difficile) e quasi altrettanto bravo a ricattare la grande entità territoriale vicina per finanziare il «proprio» Stato (una arte che si impara abbastanza facilmente). Per ora ottiene meno soldi e li prende dall’UE invece che dalla Russia, ma queste sono le uniche differenze. Pure Lukashenko fa intendere – ogni qualvolta chiede qualcosa a Putin – che ci sarebbe il «rischio» del suo avvicinamento all’Europa.
Infatti, ieri l’Ungheria ha accettato di sbloccare un programma di aiuti europei all’Ucraina per 18 miliardi di euro dopo che l’UE ha fatto delle concessioni sulla questione dei sussidi europei all’Ungheria stessa. Il premier Viktor Orban ha affermato che non si sarebbe trattato di un ricatto o di un abuso del «potere di veto» (nelle procedure che richiedono l’unanimità degli Stati-membri) da parte sua. Mentre noi sappiamo – o possiamo facilmente immaginare – che non si tratta dell’ultima porzione di grandi aiuti finanziari europei all’Ucraina.
Ecco, in tanti dicono che Orban sarebbe il più grande alleato di Putin nell’UE, uno degli strumenti utilizzati per destabilizzare e disunire la politica europea. Ma la realtà potrebbe essere decisamente più comoda al mondo sviluppato: Orban sarebbe non un agente di Putin, ma solo un opportunista che può essere comprato all’asta. Finché conta qualcosa nella politica ungherese.
Si vede che ieri da qualche parte ha nevicato veramente: i leader del G7, a termine del vertice, hanno diffuso una dichiarazione per nulla «diplomatica» sulla guerra in Ucraina dove, in particolare, leggiamo:
We will hold President Putin and those responsible to account in accordance with international law.
Nella dichiarazione non viene (ancora) specificato in quale modo Putin e suoi complici verranno giudicati (penso che ormai si possa anticipare tale termine), ma l’intenzione è stata finalmente formulata. Sulla pratica questo potrebbe significare da oggi Putin e gli altri alti dirigenti dello Stato russo farebbero bene a non uscire dai confini federali: se dovessero uscire, molto probabilmente non avranno più l’occasione di farvi il rientro. Almeno per la scelta e con i mezzi propri.
Certo, ci ricordiamo bene che Putin – in tutta la sua carriera presidenziale, anche prima della pandemia e della guerra – ha viaggiato pochissimo all’estero. Ma ora non potrebbe andare nemmeno dai suoi finti amici asiatici. Mentre, per esempio, il ministro degli Esteri non potrà più andare alle varie assemblee internazionali per raccontare ai colleghi e ai giornalisti delle «buone intenzioni» dello Stato russo.
Di conseguenza, ora posso cambiare l’oggetto delle mie speranze: mentre prima speravo che qualche collaboratore di Putin si decida di liberare l’umanità dalla sua presenza, ora spero che qualche Capo di Stato o di Governo trovi un modo furbo per fare uscire Putin dalla sua tana…