Quanto è «bello» avere la possibilità di scrivere dell’arte durante la guerra…
Ieri nella città russa di Nizhny Novgorod si è svolta una azione a sostegno della «operazione militare speciale» in Ucraina e della tutela dei valori tradizionali. Circa mille attivisti della «Compagnia Volontaria della Fratellanza Combattente» si sono riuniti a Strelka («la punta», il posto dove confluiscono i fiumi Volga e Oka) e hanno steso un nastro di San Giorgio di 300 metri intorno alla Cattedrale Alexander Nevsky. Il leader della sezione cittadina del movimento, Roman Zykov, ha dichiarato che gli attivisti stanno proteggendo i valori tradizionali russi e non permetteranno mai che questi vengano distorti.
Potreste chiedervi quali valori possano essere protetti in tal modo? Almeno uno è evidente: Continuare la lettura di questo post »
L’archivio del tag «pittura»
Il pittore russo Andrej Popov (di San Pietroburgo) si autocommenta in questo modo:
A volte mi capita di sentire che le mie opere non siano delle caricature ma qualcos’altro. Non mi interessa la classificazione ma penso che un certo elemento scherzoso tipico a esse indichi proprio l’origine caricaturale. E nella distorsione tipica alla caricatura voglio vedere e mostrare la bellezza. Per questo motivo possono essere definite, volendo, delle «belle caricature». In generale, il nostro genere è molto più ampio di quanto possa sembrare. Una caricatura è simile a un sorriso. Ci sono così tante sfumature di un sorriso! Un sorriso a bocca aperta, uno ironico, uno misterioso, una risata tra le lacrime… Ecco perché la caricatura non è solo satira sociale e politica, vignette amichevoli e semplici scherzi grafici, ma anche una filosofia, una visione della vita attraverso il prisma dell’ironia e dell’arguzia.
Ma le opere sono spesso simpatiche, nonostante tutto:
Continuare la lettura di questo post »
Le illusioni ottiche nella pittura sono diventate particolarmente popolari anche grazie alla fortunata «invenzione», da parte di Salvador Dalí, del surrealismo spagnolo. Uno degli effetti negativi – per nulla insolito, purtroppo – di tale popolarità è la comparsa anche di una quantità notevole di opere di qualità dubbia (nel migliore dei casi). Probabilmente anche per questo motivo sono molto contento di (ri)scoprire dei pittori capaci di creare delle illusioni belle e interessanti.
Una delle mie migliori scoperte degli ultimi tempi è il pittore messicano Octavio Ocampo:
Continuare la lettura di questo post »
Il pittore Valentin Gubarev è nato in Russia (a Nižnij Novgorod), ma dal 1975 vive e lavora in Bielorussia. Le opere di Gubarev vengono esposte alle mostre internazionali, si trovano nei musei e collezioni private di tutto il mondo, vengono vendute alle aste d’arte più note. Quindi ora pubblicizzo questo artista anche tra i miei lettori.
Lo stile di Valentin Gubarev potrebbe essere definito come il «socialismo ingenuo» (per l’analogia con il «realismo ingenuo»). Il pittore si ispira, prevalentemente, alla vita quotidiana degli abitanti delle città provinciali dell’ex-URSS.
Continuare la lettura di questo post »
Per qualche motivo inspiegabile ero convinto che la corrente del «realismo magico» fosse rimasta nella storia della prima metà del secolo scorso. E invece no: ci sono ancora degli artisti che lavorano in questo ambito.
Il pittore catalano Arnau Alemany, per esempio, è un nostro vero contemporaneo: è morto nel 2020 all’età non particolarmente avanzata di 72 anni. Le sue opere sono spesso interessanti o almeno simpatiche – per gli amanti del genere, ovviamente – e possono essere viste in diverse fonti: per esempio, sul sito personale del pittore (si apre tutto storto perché, secondo me, è saltato il foglio degli stili CSS) o sul suo account di Facebook.
Io in questa sede riporto solo alcuni esempi:
Continuare la lettura di questo post »
Il Museo Nazionale dell’arte, architettura e design norvegese ha recentemente pubblicato il risultato di una importantissima ricerca: quella sulla origine di una piccola scritta in matita sulla prima versione dell’"Urlo" di Edvard Munch (dipinta nel 1893). La scritta, nota agli esperti almeno dal 1904, si trova nell’angolo superiore sinistro e recita:
«Could only have been painted by a madman!»
Per capire se si trattasse del risultato di un atto vandalico o meno, gli esperti avevano dunque fotografato la scritta con una camera a raggi infrarossi per ottenerne una immagine più precisa e poter confrontare la scrittura con quella di Munch stesso. Dopo avere svolto alcune analisi, sono giunti alla conclusione che si tratta della stessa scrittura dei diari e delle lettere di Edvard Munch.
Molto probabilmente, la scritta sia dovuta al fatto che negli ultimi anni ’90 del XIX secolo alcuni critici autorevoli avevano dato del pazzo a Munch (il quale era già abbastanza preoccupato per avere alcuni antenati con dei problemi mentali). Ma io preferisco sperare che in tutta questa storia prevalga il fattore umoristico. Un po’ perché reputo sacrosanto il dovere di ogni artista di prendere in critici dell’arte: la maggioranza di questi non fa altro che parassitare sulle opere altrui che non è in realtà in grado di comprendere. E in parte perché bisogna pur dare un po’ di lavoro agli storici e ai vari dipendenti museali: se gli artisti non creassero dei «grandi misteri», come si potrebbero giustificare anche i miseri stipendi di tutte quelle persone?
Insomma, se create qualcosa — qualsiasi cosa — non dimenticatevi si aggiungere degli elementi pseudo-vandalici.