L’archivio del tag «musica»

La musica del sabato

Il 7 dicembre 2022 al Teatro della Scala, in occasione della prima per la stagione 2022/2023, è andata in scena una opera del compositore russo Modest Mussorgsky: di questi tempi potrebbe sembrare una scelta sorprendentemente coraggiosa… Ma a me sembra anche una bella manifestazione di un buon senso dell’umorismo: infatti, l’opera eseguita è stata «Boris Godunov». Le persone non sufficientemente informate per poter apprezzare lo scherzo possono leggere qualche articolo che spiega la trama.
Io, nel frattempo, tento di essere non peggio della Scala (che autostima, ahahaha) e vi propongo la suite per pianoforte «Quadri di un’esposizione» di Modest Mussorgsky. L’interpretazione di questa composizione nel suo formato tradizionale che ho selezionato è di Evgeny Kissin:

Ma aggiungo – per le persone particolarmente interessate – pure una buona versione per l’orchestra:

Non so quale delle due preferite voi…


La musica del sabato

Vicente Amigo Hirol è un chitarrista flamenco del sud della Spagna (nato a Guadalcanal e cresciuto a Cordoba) che in trentaquattro anni di carriera da solista ha vinto un Grammy e diversi concorsi di flamenco. Ma oltre al flamenco suona anche altri generi musicali. Alcuni critici musicali lo definiscono «nuovo Paco de Lucia».
Per il post musicale di oggi ho selezionato, come al solito, due composizioni. La prima è la leggera – quasi pop – «Tres Notas Para Decir Te Quiero»:

La seconda composizione scelta tra il repertorio di Vicente Amigo Hirol è il flamenco «Tangos Del Arco Bajo»:

Lascio giudicare a voi se possa effettivamente essere considerato un «nuovo Paco de Lucia». In ogni caso, la sua tecnica sembra essere a un alto livello.


La musica del sabato

Il giorno del Natale ortodosso io, pur essendo un apateista, non potevo non selezionare – per il post musicale del sabato – qualche esempio di musica sacra suonata dalla gente palesemente ortodossa in tutti i sensi.
Il primo brano selezionato è la canzone «Angels In Heaven» interpretata da Chris Rodrigues e Abby the Spoon Lady:

Il secondo brano di oggi è invece la canzone «The Cuckoo» interpretata da Les Blackwell e Abby the Spoon Lady:

In qualità del regalo di Natale vi lascio link del canale YouTube della Spoon Lady.


Un nuovo anno

Però oggi è una domenica, non solo il primo giorno dell’anno: questo significa che dovrei rispettare la tradizione (che ho creato con le proprie mani, ahahaha) e pubblicare qualche video. Ma, considerata la particolarità della data, ho pensato che fosse opportuno fare una edizione speciale del video-post musicale.
Trovo logico postare la canzone «New Year’s Day» degli U2 (dall’album «War» del 1983):

In generale posso dire che questa è, secondo i miei gusti, una delle poche canzoni ascoltabili del gruppo.


La musica del sabato

Per l’ultimo post musicale dell’anno – e per l’ultimo post dell’anno in generale – ho voluto selezionare qualche musica bella, positiva, non particolarmente impegnativa e allo stesso tempo «tipicamente invernale». Si è rivelato un compito non così facile come possa sembrare, ma alla fine ci sono riuscito. Penso…
La prima composizione scelta per oggi è la étude n. 12 in si minore «Chasse-neige» («Tempesta di neve») del compositore ungherese Franz Liszt. È una composizione di semplicità solo apparente: in realtà è considerata una di quelle un po’ più difficili da suonare pure tra gli studi di Liszt. Però corrisponde alla maggioranza dei miei criteri stabiliti in partenza.

La seconda composizione scelta per oggi è il waltz n. 7 in do diesis minore (il cosiddetto «valzer invernale», Op. 64/2, composto tra il 1846 e il 1847) del compositore francese Fryderyk Franciszek Chopin. Si tratta di una di quelle composizioni che lo stesso Chopin non volle mai pubblicare: temette che la loro elevata melodiosità possa essere troppo facilmente banalizzata dagli esecutori dotati delle capacità o del gusto estetico non sufficientemente alti. Non so come lo avrebbe suonato Chopin – che fu considerato dai suoi contemporanei anche un grande pianista –, ma a me piace anche così:

Ecco, per oggi è andata così. Colgo l’occasione per augurarvi ancora una volta un felice anno nuovo: pieno di armonia, sinfonia e tante altre cose belle.


La musica del sabato

Nel settembre del 1960 il cantante Charles Brown aveva registrato una canzone tipicamente natalizia in ogni suo aspetto: la «Please Come Home for Christmas»:

Successivamente, questa canzone era diventata tanto popolare da essere ripresa da moltissimi gruppi e cantanti anche abbastanza famosi. Per la vostra fortuna (?) non tento nemmeno di postare tutte le versioni esistenti: ne seleziono solo due tra le più interessanti.
La prima cover che potrei proporre oggi è quella probabilmente più nota: cantata/suonata dagli Eagles nel 1978 (ma non inclusa in alcun loro album di studio):

La seconda cover pubblicabile è di George Ezra. In questa interpretazione si notano delle leggere tendenze al pop, ma è comunque interessante per il suo carattere più moderno.

Bene, penso che per oggi possa bastare così. Nei prossimi giorni avrete abbastanza tempo (e, probabilmente, le forze) per cercare, volendo, le altre numerose versioni.


La musica del sabato

Il compositore Antonín Leopold Dvořák, considerato uno dei fondatori della scuola musicale ceca, fece nelle proprie composizioni un ampio uso di motivi ed elementi della musica popolare della Moravia e della Boemia…
Una precisazione che non c’entra alcunché con l’argomento del presente post: qualche anno fa una signorina un po’ particolare mi aveva detto di essere sempre stata convinta che io fossi «un musicista di boemia». Scrivendo di questo fatto curioso ho evitato appositamente la maiuscola perché penso di capire cosa avesse inteso. E, soprattutto, l’ho scritto per dire che la composizione della prima frase dell’articolo si è rivelata un compito difficilissimo: mi sono interrotto da solo con una risata stupida. Va bene, chiudo la parentesi.
Nonostante un notevole legame con le tradizioni musicali locali, Dvořák può essere considerato (e lo è) uno dei più interessanti compositori europei della seconda metà del XIX secolo. La sua fama internazionale iniziò con la prima serie delle Danze slave (op. 46) pubblicate nel 1878:

Negli anni successivi Dvořák confermò le proprie alte qualità di compositore con una buona varietà di tipi delle composizioni, ma per il post odierno ho pensato di sceglierne una delle più note: la Sinfonia n. 9 «Dal Mondo Nuovo» (op. 95), composta nel 1893 – nel periodo della direzione del National Conservatory di New York.

Fortunatamente, il nome – e la musica – di Antonín Leopold Dvořák non si è perso in mezzo a quelli dei numerosi compositori più noti al pubblico «comune».


La musica del sabato

Due giorni fa, l’8 dicembre, il musicista statunitense Gregg Allman avrebbe compiuto 75 anni. Potrebbe essere una buona occasione per pubblicare, finalmente, qualche sua canzone non troppo commerciale ma qualitativamente più rappresentativa (mi ero già promesso di farlo in occasione del post precedente dedicatogli).
La prima canzone di oggi potrebbe essere la versione di Gregg della «Come And Go Blues» (dall’album «Playin’ Up a Storm» del 1977):

E poi ho pensato di aggiungere il brano strumentale «Matthew’s Arrival» (sempre dallo stesso album):

Secondo i miei gusti personali, questa volta è andata un po’ meglio.


La musica del sabato

I musicisti svizzeri Chris Krebs (violoncello) e Phil Seeholzer (chitarra) si erano conosciuti verso la metà degli anni ’90 al conservatorio di Lucerna. Nel 2006, poi, avevano fondato una società per registrare musica per film e pubblicità. E qualche altro anno più tardi si sono finalmente decisi a suonare, registrare e pubblicare la musica con i propri nomi. Così è nato il duo musicale «Mozart Heroes».
Io li ho scoperti grazie a questa interpretazione della «Nothing Else Metters» dei Metallica:

Dopo tale scoperta sono andato a sentire qualche altro esempio della musica che suonano… Ora, il secondo brano dei Mozart Heroes che potrei proporvi oggi è la quasi ipnotizzante interpretazione del tema principale della serie «Game of Thrones»:

Le persone che si sono interessate al duo possono provare a visitare il loro canale su YouTube o cercarli in altri possibili modi.


La musica del sabato

Il compositore francese Jules Émile Frédéric Massenet è sempre stato largamente noto e apprezzato prevalentemente per le opere liriche, anche se ai suoi tempi era considerato un conservatore, mentre al giorno d’oggi non viene considerato della stessa importanza (o portata?) dei compositori come Mozart o Verdi.
Per il post musicale di oggi ho deciso di scegliere non una (o una parte della) opera lirica non solo per la tradizione personale, ma anche perché mi sembra di avere osservato — seppure io non sia un critico/esperto musicale — che le semplici composizioni per l’orchestra siano riuscite a Massenet con più costanza nel corso di tutta la sua vita artistica/professionale.
La prima composizione scelta per oggi è dunque la Première suite d’orchestre del 1867:

La seconda composizione scelta è invece la «Fantaisie pour violoncelle et orchestre» del 1897:

In alcune situazioni la musica del genere migliore il mio umore…