Più di sei mesi fa mi era capitato di postare, nella mia rubrica musicale, alcune sonate del compositore statunitense John Milton Cage. In quella occasione, però, non vi avevo proposto una delle composizioni più famose di Cage: «4′33»«, una pièce musicale in tre movimenti composta nel 1952 per una quantità variabile degli strumenti musicali. La durata di esecuzione corrisponde al nome della composizione: 4 minuti e 33 secondi.
Per la prima volta nella storia la «4′33»" è stata eseguita il 29 agosto 1952 dal pianista David Tudor (al concerto di beneficenza organizzato in sostegno alla creatività nell’ambito dell’arte moderna), ma a me piacciono di più alcune altre interpretazioni.
La mia versione preferita per una orchestra è quella eseguita nel 2022 dalla Berliner Philharmoniker (dirige Kirill Petrenko):
La versione per il solo pianoforte meglio riuscita è secondo me quella di Armin Fuchs (il video è del 1952):
La versione per la chitarra più interessante è quella suonata da Felix Salazar (con una chitarra del 1867):
E poi, una composizione musicale così moderna non poteva non essere apprezzata pure dai musicisti non classici. Concludo dunque il post musicale odierno con una interpretazione realmente moderna, anche se un po’ rumorosa: quella in stile metal dei Dead Territory:
Bene, ora lascio riposare le vostre orecchie.
L’archivio del tag «musica»
Il sabato 4 marzo è morto Michael Rhodes, uno dei bassisti statunitensi più richiesti degli ultimi decenni…
Suppongo che il suo nome sia sconosciuto alla maggioranza degli ascoltatori «dilettanti» del rock: per esempio, perché Rhodes praticamente da sempre non aveva alcun legame fisso con alcun gruppo. Oppure, ancora più probabilmente, perché il basso è l’ultimo strumento al quale uno ascoltatore non professionale presta l’attenzione. In ogni caso, non mi sembra una situazione bella o giusta: i musicisti bravi vanno ricordati.
Io ci ho messo un po’ di tempo a capire in quale modo potrei ricordare Michael Rhodes nella mia rubrica musicale. Volevo postare qualcosa di rappresentativo e, allo stesso tempo, nuovo (mi era già capitato più di una volta di postare qualche canzone di Joe Bonamassa, con il quale Michael Rhodes aveva collaborato spesso negli ultimi anni).
Alla fine, ho pensato di selezionare i seguenti due brani…
Prima di tutto, la canzone «Redemption» di Joe Bonamassa (dall’album «Redemption» del 2018):
E poi aggiungo la «Through With The Past» dei The Cicadas (dall’album «The Cicadas» del 1997):
Molto probabilmente nell’ottica dell’argomento del basso esistono degli esempi non meno validi, ma non mi sono (ancora) venuti in mente.
Tra due settimane esatte, il 1° aprile, sarà il 150-esimo anniversario della nascita del compositore Sergej Rachmaninov, ma io ho pensato, per una serie di motivi, di dedicargli un post musicale già oggi: anche perché la bellezza dell’arte non dipende dalle date, esiste sempre…
Tra parentesi: (da oltre un anno osservo nella mia mente l’ombra di un blocco ogni qualvolta sto per pubblicizzare qualcosa di russo. E poi mi ricordo che esistono le personalità – e le loro opere – che si sono formate, affermate e creato non grazie a, ma nonostante l’attività dello Stato e si sono dunque guadagnate una posizione meritata nel patrimonio mondiale: quello culturale, scientifico, tecnico etc. Sergej Rachmaninov è una di quelle persone.).
Scegliere appena una o due composizioni tra tutte quelle lasciateci da Rachmaninov potrebbe sembrare una missione difficile, ma io, fortunatamente, sono riuscito a inventare un criterio.
Per il tradizionale post musicale del sabato ho scelto il concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol minore (op. 40) composto nel 1926. Si tratta della prima composizione scritta da Sergej Rachmaninov dopo l’esilio volontario dalla Russia colpita dalla Rivoluzione d’ottobre. In un primo periodo tale concerto non ebbe un particolare successo tra il pubblico, ma fu una composizione importante per il compositore stesso: segnava l’uscita da un periodo psicologico difficile e il ritorno all’attività creativa adeguata alla sua portata. È una «piccola» vittoria della persona sulle circostanze.
Il concerto è stato revisionato dal compositore stesso due volte, io metto la versione definitiva del 1941:
Farò in tempo a postare, in futuro, anche le composizioni più apprezzate di Sergej Rachmaninov. Ma oggi ho voluto fare proprio come ho fatto.
Più o meno tutti gli interessati alla musica degli anni ’50/’60 del XX secolo conoscono il duo country-rock statunitense The Everly Brothers. Il periodo della massima popolarità dei fratelli Phil e Don Everly fu stato tra il 1956 (l’anno del debutto) e il 1963 (l’anno in cui i due furono chiamati alla marina militare). Proprio in quegli anni registrarono le loro canzoni più famose; a quel periodo è dedicato il mio primo post musicale sul duo.
Molti critici musicali, però, sostengono che i fratelli Everly avrebbero raggiunto l’apice della loro forma artistica nella seconda metà degli anni ’60, dopo il ritorno dal servizio alla marina. Provo dunque a pubblicare due canzoni appartenenti a questo loro periodo musicale.
La prima canzone di oggi è la «Love Is Strange» (dall’album «Beat & Soul» del 1965):
La seconda canzone scelta per oggi è la «The Price of Love» (dall’album «In Our Image» del 1966):
La popolarità e la rilevanza musicale del duo, comunque, è quasi completamente tramontata dopo il litigio del 1973 tra i due fratelli, sebbene se si siano riuniti negli anni ’80 per continuare a registrare delle canzoni fino al 2005.
Oggi il compositore e musicista Antonio Vivaldi «avrebbe» compiuto 345 anni: uso le virgolette perché, ovviamente, è riuscito a compiere quegli anni, ma solo grazie alla propria opera, delle composizioni musicali che ci ha lasciato. In una data del genere non potevo non postare nella mia rubrica musicale qualche sua composizione.
L’eredità musicale lasciataci da Antonio Vivaldi è immensa, ma nella memoria collettiva è rimasto – non del tutto senza ragione – prevalentemente come compositore della musica per violino. Ecco, oggi provo a correggere un po’ quella memoria…
La prima composizione di Antonio Vivaldi che ho selezionato per oggi è la Trio sonata per due oboi e basso continuo
La seconda composizione di Vivaldi di oggi è invece il Concerto per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo
Benissimo, spero di avere contribuito almeno un po’ a una attenzione un po’ grande – tra i miei lettori – verso la ricchezza delle composizioni di Vivaldi.
Nel 1988 Sting aveva pubblicato il mini-album «…Nada como el sol», composto da alcune sue (e non solo) canzoni in spagnolo e portoghese. Sentire la «Frágil» era un po’ strano…
Dopo quel mini-album non mi era mai capitato di sentire Sting in spagnolo. Ma qualche giorno fa mi è capitato, a sorpresa, sentire la «Por Su Amor» di Sting e il musicista spagnolo (?) Kurt. Direi che questa sembra molto più interessante…
Per il post musicale oggi ho pensato di selezionare qualche altra composizione di Arcangelo Corelli: questa volta con il semplice pretesto formale del 370-esimo anniversario della sua nascita (l’anniversario che ha avuto luogo ieri, il 17 febbraio).
All’inizio dell’anno scorso avevo postato il concerto grosso «Fatto per la notte di Natale», il quale è l’ottava composizione di una serie di dodici concerti di Corelli scritti prima del 1709. Oggi riprendo la stessa serie.
Inizio dunque con il Primo concerto in re maggiore (versione eseguita dalla Harvard Baroque Chamber Orchestra nel 2015):
E poi aggiungo il Secondo concerto in fa maggiore (eseguito dalla Silesian Chamber Orchestra):
Purtroppo, quello di Arcangelo Corelli non tra i primi nomi che vengono in mente alla maggioranza delle persone quando si parla del barocco musicale. Si potrebbe tentare di correggere questa ingiustizia.
Ieri sera ho sentito, quasi per caso, la canzone «I’m Not Ashamed To Sing The Blues» di Salvo Rizzuto. Mi era sembrata di un livello sufficiente per essere condivisa con un pubblico largo e spesso esperto.
Ovviamente, avevo provato subito a informarmi sull’autore… E, a sorpresa, ho trovato pochissima sua musica su YouTube. Proverò a continuare le mie ricerche, mentre per ora metto, in qualità del secondo brano del post odierno, la sua canzone «Feel it» suonata e cantata in collaborazione con Reedom or not.
In ogni caso, è sempre bello scoprire qualcosa di nuovo e valido.
Non so se sia capitato anche a voi di leggere, in questi giorni, che in Italia viene organizzata una serie di iniziative teatrali-liriche aventi per l’obiettivo la raccolta dei fondi per il restauro e la trasformazione in un vero museo della cosiddetta «Villa Verdi»: la villa e tenuta di Sant’Agata – in provincia di Piacenza – che a partire dal 1851 fu l’abitazione principale di Giuseppe Verdi.
Io non ho – almeno per ora – un teatro lirico. Non ho nemmeno una sala per concerti o qualche locale del genere per ospitare una delle suddette iniziative. Però posso fare due cose «pro bono»: 1) segnalarvi l’obiettivo generale della raccolta fondi per farvi scegliere, eventualmente, l’iniziativa più interessante e/o accessibile; 2) postare qualche composizione di Verdi per stimolare l’interesse. La prima cosa è già stata fatta, quindi passo alla seconda: quella meno utile (nel senso che Verdi non ha bisogno di essere pubblicizzato da uno come me).
Inizierei con la composizione giovanile «Variazioni per pianoforte e orchestra su „Caro suono lusinghiero“», la quale fu presentata da Giuseppe Verdi nel 1832 all’esame di ammissione al Conservatorio di Milano. Quell’esame ebbe l’esito negativo. Putroppo, non riesco proprio a ricordarmi che nome porta oggi il Censervatorio di Milano…
La seconda composizione di Verdi che ho scelto per oggi è moto più «semplice»: il Valzer in fa maggiore (composto nel 1859). Sicuramente lo avete già sentito in varie occasioni.
Bene, ora siete un po’più preparati al salvataggio del bagaglio culturale materiale dell’Italia.
Dieci giorni fa, il 18 gennaio 2023, è morto il chitarrista e cantante statunitense David Crosby. E io, dopo alcuni ragionamenti, ho deciso di dedicare un post musicale alla sua memoria: anche se il giustificare le pubblicazioni sulla cultura con delle date e/o avvenimenti di qualsiasi genere non è una cosa che mi piace tanto. Ma la grandezza e l’importanza di David Crosby nella musica prevale su tutto, dunque faccio una eccezione.
Il primo brano scelto per oggi è la canzone «What’s Happening» del gruppo The Byrds. Si tratta di una delle prime canzoni scritte dal giovane David Crosby per il suo primo gruppo.
La seconda canzone scelta per oggi – sempre tra quelle scritte da David Crosby – è ormai del supergruppo CSN (composto da Crosby, Stills e Nash): la «Long Time Gone». Stilisticamente è più vicina alle mie preferenze.
La carriera musicale di David Crosby è stata lunga e interessante, quindi ripescare da essa solo due canzoni è stata una impresa quasi disperata. Ma almeno ho provato a onorare la sua memoria.