Ogni qualvolta sentite o leggete (per esempio, sulle pagine di questo sito) che bisogna cercare di lasciare Vladimir Putin senza le risorse per continuare la guerra, molto probabilmente non riuscite a immaginare, in concreto, di quali somme debba essere privato attraverso le sanzioni.
Io, finalmente, sono pronto a fare un primo piccolo esempio pratico. Oggi scrivo molto brevemente dei costi legati all’utilizzo dei missili più «comuni».
Il costo di un razzo per il lanciarazzi BM-21 Grad (calibro è di 122 mm) è di circa mille dollari americani. In una salva un BM-21 Grad lancia 40 missili: quarantamila dollari in appena venti secondi. La precisione di questo elemento di artiglieria è molto scarsa anche perché si tratta di una macchina progettata nei primi anni ’60. In sostanza, si «spara» quasi a caso sperando di colpire qualcosa o qualcuno.
Il lanciarazzi pesante 9K57 Uragan: il calibro 220 mm, 16 razzi. Ogni razzo costa circa 12.000 dollari americani, quindi una salva costa 192.000 dollari.
Il lanciarazzi 9K58 Smerch: il calibro 300 mm. È capace di colpire a distanze molto lunghe (fino a 120 km) e danneggiare delle aree molto vaste: fino 672 mila metri quadrati. La precisione di questo sistema è dello 0,3% della distanza. La capienza è di 12 razzi, ognuno dei quali costa circa 80.000 dollari. In 40 secondi vengono quindi lanciati (e «bruciati») circa 960.000 dollari.
Un colpo di una «semplice» obice 2A65 da 152 mm costa dai 300 ai 400 dollari. Un colpo di un carro armato costa tra i 300 e i 1000 dollari. Questi sono i costi per le munizioni ordinarie, ma quelle a carica sagomata (ZBK29M o 3BK31) arrivano a costare anche 5000 dollari. Se si tratta di lanciare dei missili guidati (per esempio 3UBK20 INVAR) il costo di ogni singolo lancio è di diverse decine di migliaia di dollari. Oltre alle munizioni, poi, bisogna considerare anche le spese – altissime! – per il carburante, la manutenzione, le riparazioni, il deposito, gli stipendi dei militari e le armi stesse.
Ah, e poi ci sono i missili tattici: per esempio, il K79 Tochka che ha colpito la stazione ferroviaria di Kramatorsk. Quello costa 300.000 dollari… Etc. etc…
Ora dovrebbe essere un po’ più chiaro a cosa serve – in questo momento storico – non far guadagnare lo Stato russo con le risorse naturali.
L’archivio del tag «armi»
Molti analisti militari (russi, ucraini e di altri Stati) hanno più volte sottolineato che l’esercito russo, aspettandosi una vittoria facile e veloce in Ucraina, ha speso la maggior parte dei propri armamenti moderni nei primi giorni della guerra e, dovendo ora sostenere un conflitto militare prolungato, si sta organizzando in due modi. In parte sta utilizzando degli strumenti poco adatti alle necessità correnti (avevo già scritto di un esempio). E in parte è costretto a recuperare dai magazzini degli armamenti vecchi (non utilizzati da anni o decenni), aggiornarli e inviarli al fronte. Molte di quelle apparecchiature – in un certo senso possono essere definite museali – semplicemente non funzionano, o funzionano molto male.
La settimana scorsa, per esempio, si è scoperto che la fabbrica di riparazione dei mezzi blindati di Ekaterinburg ha iniziato a modernizzare – naturalmente su ordine statale – più di duecento veicoli militari obsoleti. È la conseguenza dei due lotti del valore complessivo di oltre 85 milioni di rubli apparsi sul sito degli appalti governativi. L’oggetto dell’acquisto è «Accessori per carri armati e altri veicoli corazzati da combattimento». Come risulta dalla documentazione, la fabbrica deve fornire 53 mila articoli. In base al prezzo unitario e al profilo dell’azienda, agli analisti è chiaro che devono essere forniti i container di protezione dinamica «Contact-1». I container acquistati nell’ambito di questo contratto saranno sufficienti a fornire protezione a circa 230 carri armati. Ma i carri armati moderni dovrebbero essere dotati di tali container dal momento della fabbricazione, quindi è evidente che si tratta dell’aggiornamento dei modelli degli anni ’70 e ’80 non dotati della protezione dinamica (che impedisce ai proiettili a carica sagomata dell’artiglieria di bruciare la corazza). Inoltre, bisogna ricordare che il «Contact-1» è una protezione obsoleta: il modello successivo «Contact-5» è stato sviluppato nel 1985.
Insomma, ora avete qualche idea in più sulla gravità della situazione. Soprattutto se considerate le informazioni appena apprese parallelamente a quelle sul Land-Lease Act riproposto a favore della Ucraina.
Nel frattempo, secondo me, in qualche ufficio del Ministero della Difesa russo si sta discutendo della opportunità di ridare vita alla cavalleria dei tempi della Prima guerra mondiale: in una guerra del XXI secolo sarà utile più o meno quanto i carri armati…
Non so se tutti se ne siano accorti, ma alla fine di aprile in Ucraina l’esercito russo ha iniziato a utilizzare i missili anti-nave P-800 Oniks anche contro gli obiettivi di terra (lo sottolinea anche il statunitense Institute for the Study of War). Il 30 aprile, per esempio, tali missili sono stati utilizzati per colpire l’aeroporto di Odessa.
Il fenomeno stesso dell’utilizzo improprio di quei missili ci porta a una conclusione molto semplice e logica: l’esercito russo sta finendo le scorte di altri tipi di missili. Sta finendo quelle scorte anche perché all’inizio della invasione — essendo convinto di vincere in tempi brevissimi — ha utilizzato i missili «normali» con una «generosità» spensierata: probabilmente vi ricordate, per esempio, dell’utilizzo tecnicamente inspiegabile dei missili ipersonici Kh-47M2 Kinzhal.
Pensate che questa conclusione sia un fenomeno positivo, una possibile fonte di speranze positive? Non illudetevi.
Ora, per produrre i nuovi esemplari dei missili più adatti alla tipologia della guerra in corso ci vogliono i soldi (per ora non mancano), il tempo (la sua disponibilità dipende dalla velocità di rifornimento dell’esercito ucraino) e alcune componenti di produzione estera (potrebbero scarseggiare a causa delle sanzioni occidentali). Data la tendenza di condurre questa guerra con gli strumenti della metà del secolo scorso (i carri armati nel XXI secolo inoltrato!) potremmo dunque presumere due modi di alimentare la continuazione della guerra stessa: provare a schiacciare il «nemico» con la massa umana o utilizzare le armi di distruzione di massa.
La prima opzione viene di fatto confermata dalle voci degli ultimi giorni. Quelle voci, in base alle quali Putin sarebbe intenzionato a dichiarare ufficialmente guerra alla Ucraina il 9 maggio e dare quindi il via alla mobilitazione di massa.
La seconda opzione preoccupa molte persone da diverso tempo. Il rischio esiste, ma i suoi effetti potrebbero rivelarsi di importanza locale (ma il fatto stesso rimarrebbe grave).
Purtroppo, questa guerra non avrà mai dei periodi noiosi.
In questi giorni si vedono dei progressi nella fornitura delle armi all’Ucraina. In particolare, la Germania ha per la prima volta annunciato la fornitura delle armi pesanti, mentre l’Italia ha per ora confermato le proprie intenzioni di effettuare delle forniture.
Nell’ambito di queste notizie devo, purtroppo, constatare di vedere ancora in giro degli esseri da somiglianze umane contrari agli aiuti militari all’Ucraina. Non penso che di questi tempi abbia senso essere diplomatici: si può serenamente ammettere che quegli esseri sono dei complici di Vladimir Putin nel suo intento di cancellare l’Ucraina libera e sovrana dalla faccia della terra.
Attualmente non sono del tutto chiare le motivazioni dell’odio di Putin verso lo Stato vicino e verso il suo popolo (possiamo fare solo delle ipotesi), ma la sua determinazione è evidente. Non ha paura di provocare numerose vittime umane, non ha paura delle sanzioni e dell’isolamento della Russia, non ha paura del crollo della economia russa, non ha paura di essere riconosciuto un criminale internazionale, non ha paura di tutti quei concetti che alcuni politici europei cercano ancora a spiegargli (cose elencate in ordine quasi casuale). Sicuramente non avrà paura nemmeno delle manifestazioni nelle piazze europee con delle bandierine ucraine o degli inviti alla pace su Facebook. Andrà avanti finché avrà i mezzi per farlo. Andrà avanti fino alla «soluzione finale del problema ucraino». Anche perché capisce (spero) che fermarsi significa perdere tutto.
Di conseguenza, privare l’Ucraina dei mezzi tecnici di condurre questa guerra significa avvicinare la vittoria dell’esercito di Putin.
La vittoria militare farà pensare a Putin che la guerra sia una via praticabile per raggiungere i propri obbiettivi anche in Europa.
E i pacifisti rincoglioniti di fatto lo stanno appoggiando già ora. Non so cosa debba succedere poiché cambino l’idea.
I tedeschi hanno trovato un loro modo di mostrare (oppure di utilizzare ai fini della consegna?) il funzionamento della steadicam:
Anche il prototipo naturale non è male…
A tutti coloro che si interessano, per qualsiasi motivo, dell’avvelenamento dell’oppositore russo Alexey Navalny con il Novichok (avvenuto il 20 agosto 2020) segnalo il sito tematico creato dai colleghi/collaboratori di Navalny stesso. Su quel sito sono raccolte tutte le informazioni per ora note – ai creatori del sito e quindi a noi – sugli esecutori e sui loro strumenti e metodi, la cronologia dei fatti, la posizione ufficiale dello Stato russo in merito etc.. Come potete facilmente immaginare, mancano ancora diverse informazioni importanti (perché sono note non a noi, ma a poche persone concrete), ma certamente si tratta di una situazione temporanea. Mentre il suddetto sito già oggi è un interessante documento storico.
Il sito promette anche dei premi in bitcoin per alcune informazioni fondamentali mancanti circa l’avvelenamento di Navalny. Sono sicuro che prima o poi quelle informazioni salteranno fuori, ma non sono del tutto sicuro che lo faranno solo per una questione di soldi.
Come posso non condividere con i miei lettori una recente notizia bellissima sul glorioso esercito russo? No, non posso proprio resistere…
Domenica pomeriggio un residente del Volgograd passeggiava nella zona dell’abbandonato aeroporto militare Beketovka (nella periferia della città). Improvvisamente, aveva notato qualcosa di anomalo nei cespugli… L’oggetto estraneo era il carro armato T-90 abbandonato:
Il carro è completo di tutti gli strumenti per la manutenzione, dei piccoli pezzi di ricambio, delle corde di traino e di teloni per la copertura. Anche le ottiche del cannocchiale e del periscopio, chiaramente costose, sono integre e ai loro posti.
I residenti della zona sostengono che il T-90 si trovi in quel luogo, incustodito, ormai da diversi giorni (più testimonianze fotografiche sono disponibili nell’articolo russo sulla questione).
Quindi se un giorno vi capita di visitare la Russia, non evitate le periferie: potreste trovare qualche grande souvenir da portare a casa…
P.S.: i militari dicono che il carro sarebbe non abbandonato, ma l’ultimo rimasto dopo le prove «valzer dei carri armati» e che era sorvegliato da soldati di leva della Cecenia, i quali se ne sono poi andati tutti a fare la ṣalāt (mentre in realtà ci vogliono più ore per arrivare a piedi alla collocazione del carro). Boh… Il «valzer dei carri armati», comunque, è questo:
Ieri la Duma (la Camera bassa del parlamento russo) ha definitivamente approvato la legge che consente la caccia con l’arco sul territorio russo.
La mia (e non solo) prima reazione a tale notizia è stata abbastanza divertita, ma poi, riflettendo, ho capito che l’uso dell’arco è molto meno dannoso in termini ambientali. Richiedendo maggiori sforzi fisici, distanze di tiro preciso sensibilmente minori (gli esperti parlano di massimo trenta metri), le «munizioni» più impegnative e una maggiore comprensione del comportamento degli animali, la caccia con l’arco rispetto a quella con le armi da fuoco si avvicina molto più al concetto moderno dello sport.
Quindi proprio tale ragionamento – che molto probabilmente solo a me appare logico – è la causa dello stupore con il quale ho scoperto in quanti altri Stati è legalmente consentita la caccia con l’arco. In Europa è possibile solamente in Francia, Spagna, Ungheria, Bulgaria e Danimarca. Inoltre, è consentita negli USA, in Canada, Australia e Nuova Zelanda. Infine, in Croazia, Slovenia e Serbia-Montenegro la caccia con l’arco è consentita solamente in zone appositamente recintate.
Boh, secondo me almeno in questo ambito l’arco dovrebbe sostituire i fucili.
P.S.: preciso che non sono contrario alla caccia, ma ne vedo sempre meno giustificazioni pratiche. In sostanza, la trovo storicamente superata.
Come succede già da alcuni anni, anche questo dicembre il Ministero della Difesa russo ha pubblicato sul proprio sito un calendario «umoristico» per l’anno seguente. Esso è scaricabile seguendo questo link, ma, essendo disponibile solamente in lingua russa, dovrebbe essere tradotto in italiano. Chi lo tradice se non io?
Gennaio 2019 – «La consegna dei carichi in ogni punto del mondo»
Continuare la lettura di questo post »