Nel mondo ci sono tantissime cose apparentemente prive di contenuti particolari, le cose alle quali non pensiamo perdendoci, senza rendercene conto, delle scoperte interessantissime. Per esempio: pensiamo al mezzo di trasporto tradizionale di Babbo Natale.
Sappiamo tutti che la slitta di Babbo Natale (e di alcuni suoi colleghi) viene trainata dalle renne. Se qualcuno dovesse chiederci, per qualche strano motivo, che tipo di renne siano, potremmo logicamente presumere che siano della sottospecie rangifer tarandus (quella più nordica), quindi gli esponenti della larghissima famiglia dei cervidi diffusi in Canada, la parte nord degli USA e una parte della Russia. Nella vita reale tali renne hanno questo aspetto:
E ora andiamo a scoprire un dettaglio interessante: Continuare la lettura di questo post »
L’archivio del tag «animali»
Non ho avuto la possibilità di dedicare molto tempo a uno studio approfondito dell’argomento, mentre da quello veloce mi sembra di dedurre che la stampa occidentale non rispecchi bene una situazione «curiosa»: la guerra in Ucraina ha già diviso pure gli scienziati.
Infatti, la moria di massa di delfini nel Mar Nero viene interpretata in modo diverso dagli ecologisti russi da una parte e quelli ucraini ed europei dall’altra. Per quelli che lavorano in Russia o in Crimea occupata, i motivi sarebbero la diffusione di infezioni o di atti di intossicazione (in entrambi i casi non ben definiti). Per gli ecologisti ucraini e, per esempio, quelli bulgari il motivo sarebbe la guerra, quindi le esplosioni delle bombe e i sonar potenti delle navi militari russe (che incidono negativamente sulle capacità dell’orientamento dei delfini).
In una guerra tra gli umani i delfini – come tutti gli altri rappresentanti della fauna – non sono le vittime alle quali presterei l’attenzione principale, ma la storia in generale (delle due spiegazioni dello stesso fenomeno naturale) illustra bene i tipi dei due mondi che si sono scontrati nella guerra stessa. Il mondo della libertà con quello della non-libertà.
Una nuova specie del verme piatto – appartenente ai Humbertium della sottofamiglia Bipalium («vermi-martello») – è probabilmente arrivata in Europa dall’Asia. Questi vermi si riconoscono dalla testa piatta, da una lunghezza ridotta (circa tre centimetri) e dal colore nero uniforme. Sono dei predatori (si nutrono di lombrichi e di molluschi) e sono già stati notati in diverse zone dell’Italia e della Francia.
Jean-Lou Justine – un professore al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi – ha deciso di attribuire al suddetto verme il nome Humbertium covidum per ricordare le numerose vittime del Covid-19 in tutto il mondo.
Non so voi, ma io non invidio le vittime del Covid-19 nemmeno questa volta…
Nella città inglese di Brighton and Hove è stata approvata una legge locale che impone, per la costruzione di nuovi edifici di oltre cinque metri di altezza, l’utilizzo dei mattoni speciali per la nidificazione delle api solitarie.
Più o meno tutti sanno che le api che vivono in grandi alveari: queste sono le cosiddette api sociali. Ma poi esistono anche delle api solitarie: in realtà sono la maggioranza, quasi 250 delle 270 specie che vivono nel Regno Unito. Pure le api solitarie sono considerate importanti impollinatori di piante e la loro scomparsa potrebbe causare dei gravi danni all’ecosistema locale. E, tra l’altro, si sostiene che le api solitarie spesso si stabiliscono nelle crepe delle vecchie murature. Ma i nuovi edifici moderni vengono costruiti senza delle cavità utili per gli insetti, quindi le api solitarie soffrono. I mattoni per le api imposti dalla nuova legge sono uguali ai mattoni normali, ma hanno dei buchi: le api potranno arrampicarsi e viveri dentro.
Il consigliere comunale Robert Nemeth, l’ideatore della suddetta legge, spera che i nuovi mattoni contribuiscano alla conservazione della biodiversità. Ma io immagino già quanto gli saranno grati gli elettori umani residenti nei nuovi palazzi, ahahaha…
Dopo avere visto, qualche tempo fa, il film «The Last Duel» (bello e molto attuale nonostante essere ambientato nel XIV secolo, sicuramente da vedere), per l’ennesima volta mi ero chiesto: come facevano i semplici cavalli dei cavalieri a reggere il regime del combattimento con tutto quel carico di metallo sopra? Considerando anche il fatto che le tecnologie dell’epoca non consentivano di creare le protezioni e le armi tanto leggeri…
Ebbene, la settimana scorsa ho avuto una interessante risposta.
Solitamente si presume che nel Medioevo i cavalieri avessero combattuto utilizzando dei grossi cavalli (destrières), simili agli attuali Percherons, Brabansons e Charières.
Ma i ricercatori, dopo avere studiato le ossa di oltre due mila cavalli del periodo tra il IV e il XVII secolo trovati nei castelli o nei cimiteri speciali dei cavalli, sono giunti alla conclusione che quelli dei cavalieri furono dei cavalli molto piccoli, non più alti di 4 piedi e 10 pollici (147 centimetri). Quella è l’altezza di un pony dei giorni nostri.
Di conseguenza, vanno riviste quelle modalità dei duelli che abbiamo sempre avuto in mente grazie al cinema. Compresi i loro ritmi.
P.S.: e, ovviamente, ricordo a tutti che la storia non si impara dai film, nemmeno quando Ridley Scott finalmente si decide di farne uno scientificamente molto più attendibile dei precedenti.
Non so se tutti si siano accorti di una beffa colossale che gli ecologisti di tutto il mondo hanno subito proprio ora, pochi giorni dopo il COP26.
In sostanza, su Nature – una delle riviste scientifiche più autorevoli del mondo – è stato pubblicato un articolo che illustra i risultati di una interessante ricerca. I mammut si sarebbero estinti non per colpa dell’uomo-cacciatore, ma a causa dei cambiamenti climatici.
Certamente: i problemi della ecologia non vanno sottovalutati. Ma, allo stesso tempo, mi diverte tantissimo l’immagine di certi attivisti i cui cervelli saranno ora andati in corto circuito per lo svanire di uno dei tasselli del sistema semplicistico (a loro tanto comodo) «attività umana – cambiamento climatico».
Ah, se e quando trovate del tempo, leggete pure l’articolo: potrebbe risultarvi interessante indipendentemente dal vostro punto di vista circa il clima.
Ho letto solo ieri che in Sud Corea il presidente ha proposto – finalmente? – di valutare l’opportunità di vietare i hot dog locali (ehm, che battuta…).
Di fronte a questa notizia, mi sono improvvisamente accorto di essere assolutamente indifferente, dal punto di vista estetico, al «donatore» della carne che mangio. La maggioranza degli animali vivi mi è simpatica, ma in in qualità del cibo mi piacciono (non sempre, ma di solito) allo stesso modo. L’unico mio desiderio è quello non vedere nemmeno un pezzo del percorso che fanno dalla «stalla» alla cucina.
Però non posso non constatare che in una realtà politica più simile a quella occidentale (non solo dal punto di vista visuale, come, per esempio, l’abbigliamento formale) in questo periodo i sudcoreani avrebbero iniziato da altri rappresentanti della fauna.
Le persone eventualmente interessate possono assistere a questo convegno internazionale dei musicisti amanti dei gatti:
Io non sono un grande fan degli animali domestici, ma riconosco che il suddetto video è guardabile.
I membri dell’organizzazione The Voyageurs Wolf Project (che si occupa dello studio dei lupi nella zona del parco nazionale Voyageurs nel Minnesota) hanno attaccato un collare con una videocamera a un lupo per scoprire di cosa si occupa durante il giorno. La videocamera era programmata per funzionare per 30 secondi all’inizio di ogni ora.
Sulla pratica il pelo del lupo ha un po’ limitato visuale, ma il risultato è comunque interessante:
Molto probabilmente, il lupo era riuscito a fare ancora più cose (per esempio, prendere più pesci), ma noi non possiamo saperlo. Per ora: perché la sperimentazione continuerà.
Da piccole le capre gulabi sembrano particolarmente belle:
Ma poi crescono, diventando adulte e mature: Continuare la lettura di questo post »