Tra tutti i possibili argomenti in qualche modo correlati alle elezioni presidenziali turche mi ha stupito maggiormente una relativa tranquillità dei rappresentanti dello Stato e della propaganda russi. Infatti, Recep Tayyip Erdoğan non solo è un presidente politicamente comprensibile a Putin, ma anche un presidente comodo per la sua prevedibilità: i due regimi «si conoscono» da vent’anni e sanno come trattare con successo in tutte le situazioni possibili e immaginabili.
Di conseguenza, mi è sembrato strano di non vedere un particolare tifo statale russo per Erdoğan e di non sentire di alcuna teoria abbastanza credibile circa l’interferenza russa nelle elezioni turche. Nemmeno la teoria sulla interferenza nelle elezioni presidenziali americane era tanto credibile (o, almeno, la sua portata era stata un po’ esagerata), ma questa volta proprio non ho letto o sentito delle cose del genere.
Saranno stati troppo sicuri della vittoria di Erdoğan.
Il video domenicale di questa settimana racconta perché la guerra in Ucraina è (anche) una guerra dei droni:
Ovviamente conoscevate già il semplice fatto, ma vedere i dettagli concreti è sempre utile e interessante.
Il 22 maggio c’era stato il 210-esimo anniversario della nascita del compositore più sfortunato della storia: Richard Wagner. Egli fu un bravo compositore (già il solo fatto ci dovrebbe bastare oltre 150 anni dopo la sua morte), un antisemita a parole (sulla pratica collaborava tranquillamente con i musicisti ebrei) e uno di quei simboli culturali dei quali si era appropriato il Terzo Reich (senza alcuna scelta in merito del personaggio: morì cinquant’anni prima). Al giorno d’oggi non so proprio perché Wagner debba essere commentato – o addirittura criticato – negli aspetti diversi da quelli puramente musicali; anche se capisco che il fatto dell’esecuzione della sua musica potrebbe essere visto come una provocazione in alcune rare circostanze.
Il compleanno non è assolutamente una circostanza sbagliata, dunque oggi ricordo un bravo – anche se a volte un po’ difficile – compositore nella mia rubrica musicale. Come al solito, lo faccio selezionando due composizioni del protagonista.
La prima composizione di Wagner scelta per oggi è la Polen ouverture, composta nel 1832 e redatta nella sua versione definitiva nel 1836:
La seconda composizione di Wagner scelta per oggi è la Faust ouverture, composta nel 1840 e definitivamente pronta nel 1855:
Purtroppo, ogni regime politico distruttivo ci ruba tante cose belle, il cui reale valore può essere ripulito e recuperato solo col tempo: ogni volta, però, si rischia che quella cosa bella concreta invecchi troppo.
L’articolo potenzialmente interessante consigliato per questo sabato è dedicato alla detenzione nelle carceri russe dei civili ucraini sequestrati sui territori occupati dall’esercito russo. Si tratta di una lettura non sempre leggera e, in ogni caso, illustra un aspetto della guerra poco scontato. O, almeno, non tutti immaginano che possano succedere anche delle cose del genere.
Il presidente armeno Nicol Pashinyan aveva annunciato già lunedì la storica – e a suo modo saggia – decisione di fare un passo concreto e utile verso la reale fine del conflitto pluridecennale e riconoscere il Nagorno-Karabakh come un territorio azero. Naturalmente non so cosa accadrà in pratica e non posso essere sicuro che il tutto proceda senza problemi e/o lungaggini.
Non posso però non sottolineare che l’accordo generale sull’argomento suddetto (anche se senza ancora firmare alcun documento ufficiale) è stato ieri raggiunto con Aliyev proprio a Mosca: cioè nella capitale di uno Stato che si è dimostrato del tutto incapace di fare qualcosa del genere. Non sono sicuro che tutti i sostenitori della guerra in Ucraina abbiano notato e apprezzato questo aneddoto diplomatico.
Io, invece, in attesa della pace – in Ucraina, ma anche in Nagorno-Karabakh – non posso fare a meno di esprimere la speranza che insieme al problema territoriale Pashinyan riesca a liberarsi da una parte sensibile della dipendenza dallo Stato russo, almeno nel campo della sicurezza. Non so se ci contava (o ci sperava), ma ha una piccola possibilità di prendere due piccioni con una fava.
E i residenti del Cremlino potrebbero perdere ancora un po’ di influenza, il che è sempre una cosa buona.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Pontevico del 28 dicembre 2022.
L’incredibile concetto appreso grazie a questo viaggio è: nemmeno la presenza di un grande castello abbastanza antico può garantire la qualità turistica del centro abitato. Ma senza esserci andato molto probabilmente non avrei mai scoperto quanto è vero.
A volte capitano delle situazioni in cui bisogna scoprire il Windows Product Key del sistema operativo installato sul proprio computer. Io vi posso suggerire due metodi: saranno utili alle persone che non si fidano (spesso ragionevolmente) dei programmi esterni che vengono pubblicizzati per la suddetta operazione.
Il metodo № 1
Il metodo più facile consiste nel cercare il tipico e facilmente riconoscibile adesivo colorato. Qualora il vostro computer fosse un desktop, troverete l’adesivo su uno dei lati della cassa…
… mentre su un notebook lo troverete sotto uno dei coperchi del lato inferiore smontabili o sotto la batteria (qualora quest’ultima fosse staccabile).
Però capitano dei casi in cui l’adesivo non si trova (oppure non avete la voglia di smontare dei coperchi a caso per cercarlo). A questo punto si può provare il secondo metodo.
Il metodo № 2
Il Windows Product Key può essere scoperto con l’aiuto di uno script. Si procede in seguenti quattro passaggi: Continuare la lettura di questo post »
Il canale televisivo russo di propaganda statale Russia Today (noto ad alcuni di voi anche con il nome RT) afferma che l’esercito russo avrebbe deliberatamente lasciato entrare i sabotatori ucraini nel distretto russo di Hrayvoron per circondarli e distruggerli.
Potete facilmente immaginare anche voi che si tratta di un piano geniale e potenzialmente universale. Per esempio: si potrebbe suggerire all’esercito russo di continuare su tale strada e di ritirarsi dunque dalla Crimea e dal Donbass per attirare in quelle regioni gli ucraini creduloni e farli dunque in una trappola pericolosa! (avendo visto i «successi» dell’esercito russo degli ultimi sedici mesi, possiamo intuire la pericolosità strategica di una trappola del genere)
Boh, prima o poi potranno inventare una scusa del genere anche da soli…
Nella vita quotidiana capitano regolarmente delle piccole notizie che pur non ricevendo una meritata pubblicità sui media (soprattutto quelli esteri), illustrano molto bene l’evoluzione di una società o di uno Stato. Oggi, per esempio, vi posso comunicare di una nuova frontiera raggiunta dalla «giustizia» russa nel 2023.
Il martedì 16 maggio il tribunale della città di Raduzhninsk (nella regione autonoma russa di Khanty-Mansi) ha condannato a 2 anni e 4 mesi di reclusione il residente locale Ivan Chistyakov che ha accoltellato più volte due conoscenti durante una festa casalinga. Come circostanza attenuante, il giudice Natalia Studenikina ha considerato il fatto che le vittime avevano «screditato» l’esercito russo in azione sul territorio ucraino durante la discussione con il giudicato.
«Quando c’era lui…»
In settimana mi era capitato di vedere delle foto in un certo senso ottimistiche sulla ricostruzione di Bucha (non c’è bisogno di spiegare dove sia) dopo il ritiro delle forze militari dei nazisti (di quelli veri). Ma con voi condivido quelle immagini in qualità video. Perché mi andava così…
Arriverà il giorno giusto anche per le altre località ucraine.