Come ho promesso ieri (ma come avreste potuto immaginare anche da voi), oggi vi segnalo un bel articolo sullo scambio dei detenuti tra lo Stato russo e l’Occidente.
In particolare, l’articolo descrive come sono state condotte le trattative, chi sono i personaggi ottenuti dallo Stato russo e chi sono i prigionieri politici consegnati dallo Stato russo all’Occidente. Spero che ora molte cose vi diventino più chiare: anche perché vedo che i media italiani spesso scrivono delle cose superficiali o non del tutto corrispondenti alla realtà.
Come avrete letto o sentito, molto probabilmente anche più volte, c’è stato uno scambio di detenuti tra lo Stato russo da una parte e l’Occidente dall’altra. Lo Stato russo ha consegnato 16 persone, tra le quali detenuti politici russi (condannati a diversi anni di reclusione per la manifestazione della contrarietà alla guerra) e cittadini tedeschi e americani ritenuti e condannati come spie (utilizzo questa espressione per non farvi pensare che siano realmente delle spie). L’Occidente, invece, ha consegnato 8 persone (tutti cittadini russi), tra le quali un esponente dei servizi segreti russi condannato per l’assassinio di un oppositore ceceno a Berlino e sette spie e/o imbroglioni di livello medio-basso (il primo degli otto è quello che interessava a Putin più di tutti: tenete in mente questa cosa che ci sarà utile tra poco).
I testi più significatici che ho apprezzato io saranno segnalati nel post di domani. Oggi, invece, volevo precisare tre principi base.
1) Perché lo Stato russo ha scambiato alcuni russi per alcuni russi? Lo ha fatto per sbarazzarsi di oppositori e dissidenti politici che poteva anche uccidere senza alcun problema, ma ha avuto l’occasione di sfruttarli per la propria utilità del momento (riavere indietro le persone ideologicamente vicine). Inoltre, in tal modo ha privato – o ha tentato di privare – i politici di opposizione scambiati del loro peso politico interno. Nella inevitabile Russia post-putiniana avranno più peso politico – tra gli elettori e tra le élite – quelli che hanno lottato dentro e non quelli che hanno fatto delle dichiarazioni sui social stando al sicuro nell’UE o negli USA: sono due categorie di persone percepite in un modo molto diverso.
Certo, la legislazione russa in materia vieterebbe consegnare i cittadini russi agli altri Stati, ma Putin usa le leggi solo quando deve fare una determinata operazione in bagno.
2) Perché lo Stato russo ha scambiato alcuni non-russi per alcuni russi? Perché sa che, logicamente, gli Stati occidentali sono prima di tutto interessati al salvataggio dei propri cittadini. Gli ostaggi occidentali nelle carceri russe sono, di fatto, una valuta forte. Ogni occidentale che va in Russia ai tempi di Putin deve comprendere questo rischio: può essere arrestato con una qualsiasi accusa ridicola per diventare una «moneta» della valuta forte, una merce di scambio.
3) Perché Putin voleva tanto liberare l’agente dei servizi segreti Vadim Krasikov? No, non per riutilizzarlo in altre missioni. E non per permettere a quel personaggio di trasmettere agli altri le sue ipotetiche altissime capacità da spia. Evidentemente, voleva liberare Krasikov per dare un messaggio agli altri agenti: lavorate, fate quello che vi diciamo e se qualcosa dovesse andare male non parlate troppo, noi faremo di tutto per tirarvi fuori. Sparate i nostri nemici nei centri delle città europee, mettete il veleno sulle maniglie delle porte, piazzate le bombe, hackerate i database e fate tutto il resto con la massima tranquillità: se vi arrestano, noi organizziamo un altro scambio. Anche perché, effettivamente, nelle carceri russe rimangono centinaia di altri detenuti politici.
Ecco, i tre principi appena elencati non sono una semplice informazione per le persone che si interessano di ciò che succede nelle terre lontane. È un avvertimento.
È un avvertimento del fatto che ora gli agenti dei servizi segreti russi hanno avuto una conferma di quanto menzionato nel terzo principio: possono fare qualsiasi cosa senza preoccuparsi troppo dell’eventuale arresto.
Io sono molto contento per tutte le persone – russi e non – liberate dallo Stato russo nel corso dello scambio di ieri: il carcere russo è uno dei peggiori posti sul nostro pianeta, da non augurare nemmeno ai peggiori nemici. Ma la loro liberazione potrebbe costare la vita a diverse persone che vivono nell’UE o negli USA.
La domanda del mio «sondaggio del mese» di agosto in realtà mi era venuta in mente già decenni fa, più o meno quando avevo scoperto che tutte le consumabili dagli umani hanno una loro scadenza (in quella età leggevo già i libri di avventura e/o storici dove venivano menzionati, a volte, pure i veleni). Qualche anno dopo, quando nel mio programma scolastico erano comparsi la biologia e la chimica, l’interesse per la domanda si era riacceso… Però è sempre stata una domanda puramente teorica: lo potete intuire anche dal fatto che io sono vivo e libero.
Ecco: mi sono finalmente ricordato, in questi giorni, di poter reindirizzare quella mia domanda a voi. Sperando che voi siate più informati di me:
Chi vuole fare delle prove pratiche prima di rispondere al sondaggio è pregato di chiudere questa pagina ed eliminare il cache del proprio browser!
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
L’agenzia Bloomberg – che in realtà negli ultimi tempi troppo spesso si inventa le notizie da clickbait – scrive che la prima partita dei caccia F-16 statunitensi è arrivata in Ucraina. Si tratterrebbe di una «quantità piccola» degli aerei, ma sarebbe stata rispettata la scadenza promessa di fine luglio.
Ora non sappiamo quanti piloti ucraini siano già pronti a guidare gli F-16 e quando (e quanti) arrivano gli altri aerei. Però possiamo logicamente presumere che l’arrivo (o, almeno, una nuova promessa concreta) di altri aerei rafforza la posizione ucraina anche nelle cosiddette trattative, delle quale parlano sempre più politici in giro per il mondo. Io, per esempio, ho sentito molti ucraini che anche nei discorsi pubblici hanno dichiarato: «in questa fase l’escalation ci conviene». Perché, in effetti, per loro l’«escalation» è una maggiore quantità e qualità degli aiuti che permettono di difendersi meglio e rendere la parte russa più disponibile a valutare le proprie possibilità di continuare questa guerra.
Il presidente finlandese Alexander Strubb in una intervista a Le Monde ha dichiarato che dopo la prima fase delle trattative sulla pace in Ucraina, si sta avvicinando la fase in cui dovrebbero iniziare i negoziati con la Russia. Allo stesso tempo, secondo il suo parere, il ritiro delle truppe russe dai territori ucraini non può essere considerato una precondizione per l’avvio dei suddetti negoziati.
Direi che si tratta di una «proposta» non più comprensibile di quella di Trump. Vuole che il ritiro completo dell’esercito russo sia il risultato delle trattative? Ma allora c’è il rischio che l’Ucraina non ottenga la riparazione russa dei danni causati dalla guerra (Putin potrebbe dire di avere già concesso tanto). Oppure, addirittura, vuole che si discuta dai quali territori ucraini si debba ritirare l’esercito russo e dai quali no? In questo caso si tratta dei negoziati sulla pesantezza della resa da parte della Ucraina (e gli ucraini, logicamente, si chiederanno per cosa hanno combattuto per tutto questo tempo). Oppure intendeva qualche altra opzione? Boh…
Insomma, se qualcuno dovesse avere un piano per i negoziati tra l’Ucraina e la Russia, sarebbe meglio che lo esponga per intero. Altrimenti fa la figura di una persona non particolarmente intelligente.
Per puro caso ho scoperto che «L’Ultima cena dei drug queen alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi» della quale si lamentano i deficienti di tutto il mondo sarebbe questa:
Ehm, è una delle pochissime scene della cerimonia che mi è capitato di vedere (domenica ho pure postato il relativo video), ma senza il suggerimento dei suddetti deficienti non avrei mai immaginato che si trattasse di una imitazione de «L’Ultima Cena»… Evidentemente non ho abbastanza fantasia e/o conoscenze in materia. Per me, tanta gente vestita in modo strano seduta a un lato di un lungo tavolo nelle pose non tipiche non richiama in alcun modo la famosa opera d’arte; il personaggio sdraiato sul tavolo non sembra proprio appartenere al cristianesimo (per i più tonti nella descrizione è chiamato Dioniso); non si capisce cosa c’entri «L’Ultima Cena» con il contesto generale della cerimonia e/o delle Olimpiadi.
A questo punto sono andato a informarmi e ho fatto una bella scoperta: Continuare la lettura di questo post »
Come molto probabilmente sapete (o facilmente immaginate) lo Stato russo solitamente tende a negare o ridimensionare verso il basso tutte le notizie sulle sue perdite militari in Ucraina diffuse dalla parte ucraina e/o occidentale. In una certa misura è un comportamento comprensibile (allo stesso tempo non so se è sempre giusto), ma questo non significa che non ci debba interessare la portata reale delle perdite.
Per esempio, ieri sera ho letto che il servizio russo della BBC ha trovato una nuova, facile e interessante prova indiretta che confermerebbe i comunicati ucraini su una parte delle perdite russe: nessuna delle navi militari russe che l’Ucraina ha dichiarato di aver danneggiato o distrutto nell’ultimo anno ha preso parte alla parata navale in onore della Giornata della Marina russa.
Dal 2022, l’esercito ucraino ha attaccato più di 20 navi e imbarcazioni di supporto russe, di cui almeno sette sarebbero state distrutte. Secondo i calcoli dei giornalisti, solo dall’agosto 2023 sono state attaccate 11 navi e imbarcazioni.
Nel 2024, la trasmissione ha mostrato parate a San Pietroburgo, Baltiysk, Vladivostok, Severomorsk, Kaspiysk e alla base russa di Tartus in Siria. Secondo la BBC, durante la trasmissione della parata navale principale tenutasi a San Pietroburgo, sono state mostrate solo due navi della Flotta del Mar Nero. Si trattava della corvetta «Mercury», che dal 2024 svolge missioni presso la base russa di Tartus, e della fregata «Admiral Grigorovich». La stessa Flotta del Mar Nero è stata menzionata due volte durante le relazioni dei comandanti della flotta.
Bene, ora siamo un po’ più informati e ci fidiamo un po’ di più (almeno io) delle dichiarazioni ucraine.
Fino a ieri non avevo alcuna intenzione di vedere le Olimpiadi 2024 (come tutte le altre Olimpiadi e tutto lo sport in generale: perché non mi interessano) e/o le cerimonie di apertura/chiusura (gli spettacoli indirizzati alle grandi masse generalmente contengono troppe poche briciole di opere realmente belle e valide).
Da ieri pomeriggio, però, sento e leggo troppe reazioni contraddittorie sulla apertura delle Olimpiadi parigine. L’unica cosa che sono riuscito a capire bene è: a Parigi sono riusciti a fare qualcosa di realmente insolito e, in un certo senso, eccezionale.
Ma dove trovo il tempo per vedere tutta la cerimonia? O, almeno, dove trovo un video nel quale sono stati raccolti i momenti migliori della cerimonia? Boh… Dai pochi video riassuntivi – tipo quello riportato sotto – non sono riuscito a capire molto sulla qualità dello spettacolo (ma, probabilmente, ho iniziato a cercare troppo presto).
Di conseguenza, per ora posso solo constatare che una delle scene più discusse mi ricorda, per qualche motivo, la scena del festeggiamento di un compleanno tratta da qualche film un po’ stupido… Continuare la lettura di questo post »
Il chitarrista belga Francis Goya suona e compone, praticamente da sempre, la musica leggera: molto probabilmente proprio questa sua caratteristica lo aveva trasformato velocemente, più o meno fin dall’inizio, in un fenomeno musicale statisticamente anomalo. Infatti, è uno dei relativamente pochi esecutori della musica puramente strumentale che nel corso della propria carriera sono riusciti a diventare famosi a livello individuale e a vendere decine di milioni di copie dei propri dischi. Potrei dire che solitamente – almeno al giorno d’oggi – succede ai musicisti tendenti al pop. Ma a questo punto aggiungo anche che quello di Francis Goya è un pop di una qualità abbastanza alta (qualora, appunto, fosse corretto definirlo pop).
E allora faccio ricomparire Francis Goya, dopo diversi anni di pausa, nella mia rubrica musicale. Lo faccio selezionando due brani dal suo album d’esordio «Nostalgia» (del 1975).
Il primo brano scelto è proprio la «Nostalgia», una melodia con la quale iniziò a diventare internazionalmente famoso:
Mentre il secondo brano scelto per oggi è il «Nautilus» (tratto dallo stesso album e uscito pure sul lato B del singolo «Nostalgia»):
Bene, così tra un po’ si potrà continuare la pubblicazione della musica di Francis Goya in un modo sistematico.
I lettori europei, molto probabilmente, non se ne sono ancora accorti (ed è normale, non hanno il bisogno «pratico» di accorgersi di certe cose), ma una delle principali somiglianze tra la Russia e la Bielorussia degli ultimi anni consiste nel fatto che la maggioranza delle cose che succedono in Bielorussia possono essere considerati un anticipo di quello che succederà nei prossimi mesi – rispetto all’evento originale – in Russia. Ogni atto repressivo, ogni riduzione dei diritti dei cittadini, ogni passo verso un maggior autoisolamento del Paese adottato in Bielorussia viene dopo qualche tempo imitato dagli abitanti del Cremlino di Mosca.
Una delle principali differenze (per ora) consiste nel fatto che il regime di Lukashenko può permettersi di essere più feroce. O, in alcune occasioni, cercare di sfruttare la propria reputazione negativa e fingere di essere feroce.
Per esempio: alla fine di giugno un tribunale bielorusso ha condannato a morte il cittadino tedesco Rico Krieger con l’accusa di aver commesso un atto terroristico. Secondo le indagini, Krieger avrebbe organizzato una esplosione alla stazione ferroviaria di Ozerische – alla periferia di Minsk – utilizzata dai militari. Nessuno è rimasto ferito nell’esplosione, mentre i danni ammontano a poco più di 500 dollari americani.
Ora il condannato e il Governo tedesco sono logicamente spaventati: perché non si rendono del tutto conto che si tratta non di una vera condanna, ma di un modo tipico locale di prendere un ostaggio occidentale per effettuare uno scambio sicuro con qualche personaggio utile a Lukashenko detenuto (per un reato reale) in Germania. In questo specifico caso si presume che sia utile un personaggio tanto caro a Putin (il principale sponsor di Lukashenko), ma si tratta delle voci che non posso commentare.
Lo Stato russo, per ora, non è ancora arrivato al punto di condannare a morte gli ostaggi occidentali (anche perché la pena di morte in Russia è sospesa dal 1997) e si limita a condannarli a tanti anni di reclusione. Ma nessuno può garantire che un giorno non segua l’esempio bielorusso.
Voi, intanto, seguite il link di cui sopra e leggete dell’ostaggio tedesco.