Nella storia della musica troviamo parecchi compositori che per qualche inspiegabile motivo sono infinitamente noti degli altri, anche quando meriterebbero di essere nominati e citati non meno frequentemente. O, comunque, molto più spesso di quanto succeda attualmente.
Uno di loro è il compositore spagnolo Joaquín Turina (1882–1949), che fu uno dei principali rappresentanti spagnoli dell’impressionismo musicale. Oggi lo vorrei ricordare e pubblicizzare con la sua «Sinfonía Sevillana» (Op. 23, 1920):
Nella parte iniziale si sente ancora un po’ di influenza francese, ma poi la composizione si sviluppa in qualcosa di più originale.
Tornerò ancora alla musica di Joaquín Turina.
L’archivio del 13 Settembre 2025
13/09/2025 alle 18:30
alle 13:25
L’articolo segnalato per questo finesettimana è il commento scientifico al desiderio di Vladimir Putin e Xi Jinping di vivere almeno fino a 150 anni.
In questo preciso momento storico potrebbe logicamente sembrare che ci interessa prima di tutto la lunghezza della vita del primo (sperando che 150 sia seguito da qualche altra unità di misura del tempo). Mentre in realtà ci dovrebbe interessare anche il secondo: sta facendo dei grandi progressi nell’apprendere i metodi del primo.