L’archivio del Luglio 2025

“Politica di prolungamento”

Macron e Putin hanno parlato al telefono per la prima volta dal settembre 2022.
Mosca ha sottolineato la «natura sostanziale» della conversazione, in cui si è parlato del conflitto tra Iran e Israele e della guerra russo-ucraina. In particolare, ha dichiarato:

Parlando della situazione in Ucraina, Vladimir Putin ha ricordato che il conflitto ucraino è una conseguenza diretta della politica degli Stati occidentali, che per molti anni hanno ignorato gli interessi di sicurezza della Russia, hanno creato una testa di ponte anti-russa in Ucraina, hanno condonato le violazioni dei diritti dei residenti di lingua russa e ora perseguono una politica di prolungamento delle ostilità fornendo al regime di Kiev varie armi moderne

.
Il grossetto è mio perché tra tutte le stronzate citate volevo evidenziare quella realmente importante per Putin: «lasciatemi ammazzarli tutti e vedrete che questa fase della guerra in Europa finisce presto».
Grazie a Macron che fornito un pretesto per ricordare ancora una volta questo principio.
L’ufficio stampa del Presidente francese non ha commentato ufficialmente la conversazione.
Mentre io posso commentare dicendo che nessuno può garantire che Putin si limiti alla Ucraina.


The Washington Post riferisce: l’intelligence statunitense avrebbe intercettato una conversazione telefonica tra due alti funzionari iraniani in cui si discuteva del fatto che i danni degli attacchi statunitensi erano inferiori a quelli che Teheran si aspettava.
Ma l’espressione «inferiori a quello che si aspettavano» si riferisce alla situazione della mancanza di una fuga radioattiva o integra quest’ultima? Sarebbe curioso capirlo bene perché la differenza è notevole. Da essa dipende anche il nuovo livello di «TACO» che ha raggiunto Trump pensando di poter limitarsi a un intervento singolo e proclamarsi vincitore.