L’archivio del 22 Maggio 2025

Perché ha chiesto Sumy

Ieri Pavel Zolotariov, il capo del distretto di Glushkovsky nella regione russa di Kursk, ha dichiarato durante un incontro con Putin che la città ucraina di Sumy dovrebbe essere annessa al territorio russo. In tal ha risposto alla domanda di Putin di quanti chilometri le Forze Armate ucraine dovrebbero essere allontanate dal confine: «Non possiamo vivere come in una penisola. Dovremmo essere di più. Almeno a Sumy. Io penso di sì. E con Lei come comandante in capo, vinceremo».
Di fronte a una notizia del genere è importante ricordare che le dichiarazioni come quella appena citata non si fanno per iniziativa propria, ma seguendo uno scenario ricevuto dall’alto (spesso da qualche edificio che si trova dietro un recinto in mattoni rossi). Circa il perché della dichiarazione ci possono essere diverse opzioni: o Putin vuole apparire – all’estero, ovviamente – meno aggressivo di alcuni altri funzionari russi, oppure vuole fare finta di seguire il volere del popolo nelle proprie azioni future. In questo momento storico preciso la seconda opzione mi sembra un po’ più probabile: perché nel corso delle «trattative» in Turchia (delle quali Trump si è già dimenticato perché ha detto che ora possono iniziare) la delegazione russa non ha fatto alcun tentativo di trasmettere la presunta tendenza di Putin alla pace o, almeno, a un rallentamento degli attacchi militari in Ucraina.
Se nei prossimi giorni o settimane si intensificheranno i combattimenti nella zona di Sumy, io non mi stupirò.