L’archivio del 2022 год

Tesla che inquina

È sempre curioso apprendere le notizie come questa: negli USA l’agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA, Environmental Protection Agency) ha multato la Tesla per 275.00 USD per le ripetute violazioni del Clean Air Act. Le violazioni sono state rilevate in un impianto produttivo a Fremont (in California) nel periodo tra il 2016 e il 2019. In particolare, la fabbrica non è riuscita a sviluppare un piano di minimizzazione delle emissioni e a registrare il livello delle emissioni di sostanze inquinanti provenienti dai processi di verniciatura delle auto. Si tratta delle sostanze formaldeide, etilbenzene, naftalina e xilene.
Secondo l’EPA, La Tesla avrebbe corretto tutte le violazioni, ma già il solo fatto della multa per le questioni legate all’inquinamento inflitta a una azienda che sembra quasi un simbolo religioso di alcuni ecologisti è abbastanza divertente.


Le manifestazioni contro la guerra

Ogni sera, da alcuni giorni ormai, passando in piazza Duomo (a Milano) verso le 19:15, vedo questa piccola manifestazione contro la guerra in Ucraina. Si tratta di poche decine di persone (una trentina o poco più? boh, non si capisce molto) con una lunga bandiera ucraina e pochi slogan esclamati in italiano, in russo e in ucraino (a giudicare dall’accento, sono prevalentemente gli ucraini).

Un po’ mi dispiace che siano in pochi a manifestare, anche se capisco benissimo che la sera di un giorno feriale non è il momento ideale per aspettare una ampia partecipazione delle persone impegnate in quella vita quotidiana che rimane sempre importante per i singoli e per la collettività.
Allo stesso tempo, spero che un giorno si ripetano delle grandi manifestazioni che abbiamo visto in giro per il mondo nel fine settimana passato. Anche se osservando da anni il mondo posso constatare che la partecipazione alle manifestazioni può solo diminuire. Però qualche altra grande manifestazione sarebbe stata utile: perché una delle cose che infastidiscono maggiormente Putin è l’amore non condiviso da parte dell’Occidente (in tutte le sue forme, cominciando dalla comunità dei leader politici). Se il termine amore vi pare poco appropriato nel contesto delle relazioni internazionali, sostituitelo pure con l’amicizia. Ma la sostanza è la stessa: in oltre ventitré anni Putin ha percorso la strada da un politico orientato ai buoni rapporti con l’UE e la Nato a un politico che inizia una guerra di conquista in Europa proprio perché si sente – almeno a partire dal 2008 – una persona rifiutata. Una persona rifiutata dalla collettività la cui attenzione e benevolenza ha cercato di conquistare con tutta la sincerità e (oppure «ma»?) con tutti i modi a egli noti. Una persona rifiutata che ora si è arrabbiata e quindi tira le pietre contro le finestre chi lo ha rifiutato.
(Una tristissima curiosità: si dice che ora sarebbe depresso per il fatto che il suo esercito «liberatore» non sia accolto con gioia dagli ucraini!)
Ci vogliono – forse – diverse e intense manifestazioni per convincere definitivamente Putin o almeno una persona della sua cerchia (sì, ne basterebbe una ma coraggiosa) che non ha più senso insistere.


Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita ad Albino del 24 dicembre 2021.
E sono costretto ad anticipare alcune domande particolarmente «divertenti»: no, a Leffe non ci sono (ancora) stato…


Eccesso di incoraggiamento

Non voglio certo dare dei suggerimenti agli avvocati del prossimo processo di Norimberga (spero che l’imputato principale sopravviva per essere presente fino alla fine), ma Putin avrà una interessante attenuante: è riuscito a scacciare dalle teste delle masse e dalle prime pagine dei mass media i resti del panico per il Covid-19.
Ma ha ampiamente esagerato con i metodi. Quindi è già diventato il protagonista di alcune copertine abbastanza gentili e diplomatiche:

Continuare la lettura di questo post »


Truth Social

Come avrete letto, il 21 febbraio su AppStore è (finalmente?) comparsa l’app del più volte annunciato social network di Donald Trump: si chiama Truth Social e, dicono, ha una alta quantità di problemi tecnici (compresi quelli di sicurezza). Io ero quasi pronto a sperimentarlo in prima persona – per la sola curiosità tecnica, ovviamente, – ma per qualche strano motivo riesco a trovare l’app solo dal computer.
Il mio computer ha il Windows e, soprattutto, non sono tanto voglioso di mettere a rischio il mio principale strumento di lavoro. L’iPhone (il mio telefono) ha invece un contenitore singolo per ogni app, quindi si rischierebbe molto meno.

Ma dato che al momento della scrittura di questo post il mio iPhone non trovava il nuovo social su AppStore (ho una ipotesi del perché, ma non ne sono certo), sono costretto a raccontarvi solo di una piccola curiosità legale. Il logo del nuovo social è molto simile a quello della azienda Trailar: una società britannica che installa pannelli solari sui camion e fornisce dati analitici sul trasporto su strada. Sulla immagine che segue potete vedere i logo quasi identici di Trailar (a sinistra) e Truth Social (a destra). L’azienda di logistica utilizza il proprio logo dal 2019 e, nei giorni scorsi, ha pure ringraziato Trump per aver promosso la sua attività (aggiungendo che è meglio chiedere il permesso di usarlo la prossima volta).

Allo stesso tempo, Trailar sta pensando di intraprendere un’azione legale contro Truth Social.


Dimenticare von Clausewitz

I numerosi «esperti» della politica internazionale amano appellarsi alla famosa citazione del generale e teorico militare prussiano Carl von Clausewitz:

La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi.

Molto probabilmente l’autore di queste parole soffriva di una specie di malformazione professionale e tendeva, dunque, a elevare la guerra – il proprio ambito di studio – al rango dello strumento più importante tra quelli a egli noti.
Tutti gli altri, però, non dovrebbero sentirsi obbligati ad attenersi alla opinione di una sola, concreta, personalità vissuta secoli fa. Alle persone dotate di una minima capacità di analisi basterebbe ripensare alla storia mondiale – anche a livello delle conoscenze scolastiche – per accorgersi che la situazione reale sia di segno opposto alle parole di von Clausewitz: in realtà la politica a essere la continuazione della guerra. Infatti, tutti i governanti (Principi) si sono serviti della politica dopo avere vinto o perso una guerra. Nel primo caso non ne avevamo momentaneamente più bisogno, nel secondo caso non avevano le forze per continuarla (o iniziarne una nuova). Ma ogni qualvolta ce ne fosse la possibilità, si faceva la guerra.
Tantissimi studiosi autorevoli non se ne sono però accorti. Si sono accorti solo di alcuni aspetti formali, quasi estetici: per esempio, del fatto che nel mondo contemporaneo le guerre inizino senza una dichiarazione. Oppure del fatto che sia mutato il concetto del campo di battaglia. In pochi si sono accorti del fatto che la guerra può manifestarsi senza uno diretto scontro armato tra le due parti. Di conseguenza, in pochi si sono accorti che la Terza guerra mondiale ci sia già stata: è durata approssimativamente dal giorno del discorso di Fulton fino al giorno di caduta dell’URSS. E, infine, in pochi hanno notato che la Quarta guerra mondiale sia iniziata anni fa con la cosiddetta guerra ibrida (l’inizio della Seconda era stato in un certo senso simile). Iniziata per il volere di un leader che mentalmente vive ancora in un mondo che a) spartito in aree di influenza decise in base ai risultati della Seconda guerra mondiale; b) non è più necessario fare lo sforzo di continuare la guerra con la politica (diversamente da quanto hanno deciso gli Stati contemporanei).
Da tutto quello che mi è capitato di leggere in questi giorni non sono riuscito a capire bene quanto sia larga la comprensione di un principio preoccupante. La guerra attualmente in corso sul territorio ucraino ha le potenzialità per trasformarsi in una guerra mondiale di aspetto tradizionale, facilmente comprensibile a tutti. È importante capire che la guerra in Ucraina non è iniziata per finire in Ucraina. È importante capire che la vittoria – indipendentemente dai suoi costi – in questa guerra sarà un chiaro segnale per chi l’ha iniziata: «è un modo di fare praticabile», «si può rifarlo ancora». Si può rifarlo come si può rifare tutte le altre imprese passate impunite: per esempio, la guerra in Georgia nel 2008 o l’annessione della Crimea nel 2008. Dove rifarlo? Da qualsiasi altra parte: per esempio, in Finlandia (la quale ha fatto parte dell’Impero russo, quindi ci sarebbe il solito pretesto «storico»).
La Finlandia vi sembra «più europea» della Ucraina? Quindi iniziate a sentire più vicino il pericolo? Bene, molto bene!
Certo, si potrebbe anche prendere l’esempio da Chamberlain e tentare di non infastidire troppo quel tipo pazzo… Ma ci ricordiamo bene come si era sviluppata la cosa.


Le perdite

A causa di una certa sproporzione nelle dimensioni dell’aggressore e della vittima (ma pure nelle due propagande circa la potenza dei rispettivi eserciti), nessuno poteva immaginare che già il secondo giorno di guerra – già venerdì 25 febbraio – si potesse vedere le colonne dei mezzi russi danneggiati e abbandonati sulle strade ucraine:

È assolutamente giusto e doveroso parlare prima di tutto dei danni fatti alla vittima della aggressione. Ma è altrettanto interessante notare che l’esercito russo sta nascondendo – come lo ha sempre fatto – la portata delle proprie perdite. Non sono sicuro che ci sia solo uno (o quello principale?) motivo determinante di tale comportamento. Forse si ha paura di manifestare la debolezza o di dуmoralizzare i propri sostenitori? Boh, non sono pronto ad affrontare un argomento che per ora mi sembra abbastanza difficile.
E poi vediamo pure un video di un mezzo militare russo che investe un’auto civile. Probabilmente, voleva solo salvarla dai neonazisti. Il pensionato che era al volante si è salvato per miracolo.


La musica del sabato

Nell’autunno del 1862 l’etnografo, folclorista e poeta ucraino Pavlo Čubynskyj scrisse la poesia patriottica «Non è ancora morta l’Ucraina» («Ще не вмерла Україна»). All’inzio del 1863 la poesia venne pubblicata sulla rivista «Meta» di Leopoli e divenne quasi subito molto popolare. Nel periodo tra il 1862 e il 1864, poi, il compositore e sacerdote ucraino Mykhailo Verbytsky scrisse la musica per trasformare la suddetta poesia in una canzone. Non si conosce un periodo più preciso della composizione della musica, ma si ritiene che la prima esecuzione pubblica della canzone fosse avvenuta il 10 marzo 1865 durante un concerto dedicato alla memoria del poeta-simbolo ucraino Taras Ševčenko (morto il 10 marzo 1861). La canzone divenne in Ucraina ancora più popolare della poesia, tanto popolare da essere ritenuta da molti — in un periodo iniziale — di origini popolari.
Nel 1917, con la caduta dell’Impero russo e il sorgere della illusione di una imminente indipendenza dell’Ucraina, la canzone «Non è ancora morta l’Ucraina» divenne uno dei potenziali inni ucraini. Con la nascita e l’affermazione dell’URSS, però, l’adozione di una canzone patriottica del genere in qualità dell’inno divenne nuovamente impossibile. Solo il 15 gennaio 1992 il Parlamento della Ucraina finalmente indipendente adottò ufficialmente la musica di Mykhailo Verbytsky. E solo il 6 marzo 2003 in qualità dell’inno fu adottato pure il testo di Pavlo Čubynskyj.
Questa è la lunga storia del giovane inno ucraino ufficiale. Eccolo:

Esiste pure la versione rock dell’inno: è stata arrangiata dal musicista Mikita Rubčenko:

Spero tanto che questo inno torni presto a suonare nelle occasioni positive.


La guerra in foto

Alex Lourie, un fotografo del National Geographic, si trova in Ucraina e quindi ha la possibilità (è un po’ strano usare questa parola) di postare sul Twitter le proprie testimonianze fotografiche di quanto sta accadendo.


La visione di tutte le foto non sarà un passatempo tanto allegro, ma viviamo in un mondo che è fatto così.


Le risposte senza domande

I giornalisti del 9to5Mac hanno analizzato i dati forniti dal sito StatCounter e hanno rilevato che il browser Safari sta perdendo la popolarità tra gli utenti dei desktop. Inoltre, hanno prognosticato che i ritmi attuali della perdita della popolarità potrebbero in pochi mesi far scendere il Safari dal secondo posto della classifica dei browser più utilizzati. Il Safari, però, funziona solo sui dispositivi della Apple (i quali non stanno, pare, diventando meno popolari di prima), quindi è interessante vedere anche la classifica generale dei browser. Ebbene, si può fare una interessantissima scoperta non menzionata in alcun modo dai giornalisti del 9to5Mac: un bel 9,54% degli utenti dell’internet naviga con il computer utilizzando il Microsoft Edge (uno dei due browser che stanno per superare il Safari), mentre l’1,06% sta ancora utilizzando l’Internet Explorer. In sostanza, le statistiche confermano che il 10,6% delle persone che navigano con il computer hanno l’Oscurità nelle loro menti. Questo dato spiega bene certi commenti, messaggi, mail, post (e altre pubblicazioni), like / dislike e molto altro ancora… In termini assoluti i 10,6 non sembrano una percentuale altissima, ma non dimentichiamoci che i personaggi strani sono solitamente quelli più attivi…

P.S.: io sono un utente sereno del Firefox (l’"iphone" tra i browser) e non sempre comprendo la grande popolarità del Chrome (l’"android" tra i browser). Ma capisco che non tutti hanno bisogno degli strumenti particolarmente evoluti per navigare pure con il computer (la versione mobile del Firefox fa invece un po’ paura).