L’archivio del febbraio 2021

Uno light show

Ebbene, non solo i coreani sanno sincronizzare i droni. I cinesi ci riescono altrettanto bene:


La musica del sabato

Carl August Nielsen è oggi considerato uno dei più grandi compositori danesi, il capostipite della scuola musicale danese. Il periodo dell’impegno professionale di Nielsen nella musica (dal 1891 al 1931) può essere diviso in almeno quattro fasi. Per il post musicale di oggi ho pensato dunque di selezionare le composizioni che rappresentano al meglio le fasi più significative.
Per esempio, potrei iniziare con il Concerto per violino (del 1911), una delle composizioni grazie alle quali Nielsen ha iniziato ad assumere una certa notorietà in Europa:

E poi potrei aggiungere una composizione che caratterizza bene l’ultima fase artistica di Nielsen: il Concerto per clarinetto del 1928.

Ci voleva qualcosa di vivificante.


Liberare qualcuno

Pare che i capi di Stato e di Governo europei si sono già messi d’accordo (con una velocità che mancava da decenni, ahahaha) sulla opportunità di accogliere la proposta greca: introdurre prima dell’estate il «passaporto vaccinale» digitale che permetta agli europei vaccinati contro il Covid-19 di circolare liberamente in UE.
In merito a questa notizia positiva, posso fare due osservazioni.
Prima di tutto, sono contento che ci siano arrivati a concordare uno strumento digitale, quindi più difficilmente falsificabile.
In secondo luogo, spero che ora qualcuno vada oltre il piccolo traguardo già raggiunto e proponga di concedere dei permessi almeno temporanei alle persone con gli anticorpi. Allargare l’insieme delle persone (o, se preferite, lavoratori e consumatori) liberi sarebbe una cosa giusta e conveniente.


Il vandalo

Il Museo Nazionale dell’arte, architettura e design norvegese ha recentemente pubblicato il risultato di una importantissima ricerca: quella sulla origine di una piccola scritta in matita sulla prima versione dell’"Urlo" di Edvard Munch (dipinta nel 1893). La scritta, nota agli esperti almeno dal 1904, si trova nell’angolo superiore sinistro e recita:
«Could only have been painted by a madman!»
Per capire se si trattasse del risultato di un atto vandalico o meno, gli esperti avevano dunque fotografato la scritta con una camera a raggi infrarossi per ottenerne una immagine più precisa e poter confrontare la scrittura con quella di Munch stesso. Dopo avere svolto alcune analisi, sono giunti alla conclusione che si tratta della stessa scrittura dei diari e delle lettere di Edvard Munch.
Molto probabilmente, la scritta sia dovuta al fatto che negli ultimi anni ’90 del XIX secolo alcuni critici autorevoli avevano dato del pazzo a Munch (il quale era già abbastanza preoccupato per avere alcuni antenati con dei problemi mentali). Ma io preferisco sperare che in tutta questa storia prevalga il fattore umoristico. Un po’ perché reputo sacrosanto il dovere di ogni artista di prendere in critici dell’arte: la maggioranza di questi non fa altro che parassitare sulle opere altrui che non è in realtà in grado di comprendere. E in parte perché bisogna pur dare un po’ di lavoro agli storici e ai vari dipendenti museali: se gli artisti non creassero dei «grandi misteri», come si potrebbero giustificare anche i miseri stipendi di tutte quelle persone?

Insomma, se create qualcosa — qualsiasi cosa — non dimenticatevi si aggiungere degli elementi pseudo-vandalici.


La compassione a random

Vedo che qualcuno si è scandalizzato (beh, più o meno) di fronte alla notizia sulla morte oltre sei mila cinquecento lavoratori migranti in Qatar negli ultimi dieci anni (da quando è stato assegnato il campionato mondiale di calcio 2022)… E mi chiedo per l’ennesima volta: fino a quando le persone continueranno a reagire con tante emozioni ai singoli dati statistici presi a caso da una serie?
Anche se quei dati, certamente, non possono essere definiti belli.


Pare una iniziativa logica

Bene, il Governo greco propone ancora una volta all’UE di valutare l’opportunità di introdurre il «passaporto vaccinale». L’obiettivo sarebbe quello di consentire alle persone già vaccinate contro il Covid-19 di viaggiare in tutta Europa, salvando dunque almeno la stagione turistica estiva del 2021.
Allo stesso tempo, mi è capitato di leggere diverse osservazioni sulla presunta discriminazione delle persone non vaccinate che deriverebbe dalla introduzione di un «passaporto» del genere.
A questo punto va constatato che i critici della proposta greca si sono svegliati un po’ tardi: più o meno tutte le limitazioni agli spostamenti locali, nazionali e internazionali introdotti in giro per il mondo (dunque anche nell’UE) hanno in realtà poco di legale. Di conseguenza, è abbastanza facile ipotizzare una sensibile quantità di cause giudiziarie contro i vari governi in un futuro neanche tanto lontano, quando i mesi (o gli anni) della pandemia passata verranno analizzati dagli umani in un modo più razionale che emotivo. L’introduzione di una misura giuridicamente discutibile in più non cambierebbe orami la situazione generale in un modo radicale.
Al giorno d’oggi, però, il «passaporto vaccinale» svolgerebbe almeno due funzioni importantissime. In primo luogo, permetterebbe di evitare il secondo anno economicamente catastrofico di fila. Certo, viste le dinamiche della vaccinazione, non si tratta di tornare ai livelli turistici del 2019, ma nemmeno riempire le zone di vacanza con le sole persone che accettano il rischio (e ribadisco che le persone adulte devono avere la possibilità di rischiare come pare a loro).
In secondo luogo, il «passaporto vaccinale» costituirebbe una arma potentissima contro i militanti dell’antivaccinismo (che stranamente esistono ancora su questo pianeta): si saranno stancati pure loro di essere prigionieri della loro città, Regione o Stato.
E quindi spero che facciano questo «passaporto vaccinale»: ci servirà tanto anche a livello nazionale, nella vita quotidiana.


Lo sport popolare

Tanti anni fa un mio amico universitario aveva lavorato, per un po’ di tempo, in una nota catena di distribuzione degli articoli sportivi. Non era proprio un dirigente, ma aveva comunque una reputazione professionale e intellettuale abbastanza alta da poter proporre al capo del suo reparto di ordinare (e dunque mettere in vendita) delle nuove categorie di merci. Quale sarà stata una delle prime idee? È ovvio: le mazze da baseball!
In un primo momento il capo non si era mostrato particolarmente convinto e aveva pure espresso dei dubbi circa l’impatto sull’ordine pubblico nella zona… Ma alla fine aveva ceduto di fronte a una argomentazione assolutamente logica: qualsiasi oggetto, anche quello più banale e/o di uso quotidiano, può essere usato male. Di conseguenza, aveva ordinato una partita di duecento mazze (se mi ricordo bene il numero).
Alcuni giorni dopo l’arrivo della nuova merce, un cliente si era avvicinato al mio amico con una domanda semplice e allo stesso tempo un po’ prevedibile: «Ma secondo te con questa mazza posso anche picchiare il mio vicino?»
«Non lo so e non lo voglio sapere», aveva risposto il mio amico. «Noi non ci interessiamo alla vita privata dei nostri simpaticissimi clienti».
[la citazione non è precisa, ma rende bene il senso generale e la forma della risposta fornita]
In una decina di giorni tutta la partita di mazze da baseball era stata venduta. Il mio amico aveva avuto una piccola soddisfazione professionale e nessun rimorso per avere fornito una potenziale arma a quel cliente «particolare» di cui sopra. Perché? Perché nell’indifferenza di tutti le mazze erano l’unico (!) attrezzo per il rispettivo sport in vendita, ma nella zona (come in tutta la Milano) non si era verificato alcun fenomeno di massa legato all’uso improprio degli articoli sportivi.
La morale: nei limiti del decente e del legale, fate pure ciò che vi piace e che vi fa guadagnare. Tantissime persone vi pagheranno solo per sentirsi fighe.


Impressionante

Più o meno tutti gli interessati hanno seguito la fase finale del viaggio di Perseverance verso la superficie di Marte: è l’inizio fantastico di una impresa epocale. Per rimanere nell’argomento spaziale, oggi pubblico un video bello, ma girato con l’obiettivo rivolto verso la Terra.
Il cosmonauta Sergey Kud-Sverchkov ha realizzato e pubblicato un video-timelaps nel quale vengono mostrati la Terra, l’aurora polare e il cielo stellato così come sono visibili dalla Stazione Spaziale Internazionale. In un video di appena 15 secondi è contenuto un viaggio di circa sette minuti sopra l’Oceano Pacifico, gli USA, il Canada e l’Atlantico del Nord.

Ai più interessati comunico che Sergey Kud-Sverchkov è presente su TwitterInstagram.


La musica del sabato

Per la puntata odierna della mia rubrica musicale ho voluto selezionare, senza alcun motivo, qualcosa del trombettista jazz Chris Botti. Per esempio, questa «Flamenco Sketches»:

Ma non dobbiamo dimenticare che la fama mondiale è arrivata a Chris Botti grazie alla sua fortunata collaborazione con Sting. Quindi in qualità della seconda composizione metto questa versione della canzone «My Funny Valentine»:


Indovina la città

È interessante il progetto City Guesser che permette di testare le proprie conoscenze geografiche e culturali (o, se preferite, etnografiche). Utilizzarlo è molto semplice: scegliete un criterio geografico (tutto il mondo, un continente, una regione, uno Stato o i monumenti) e iniziate a guardare i filmati girati da un tipo che cammina per strada. Per ogni filmato dovete individuare il luogo nel quale è stato girato e indicare la sua posizione con un clic sulla mappa. Poi cliccate sul buttone «Guess» per visualizzare la risposta corretta e la distanza di quest’ultima dalla vostra versione. Per continuare il gioco con il filmato successivo cliccate su «Next». Tutti i filmati capitati a me erano di una buona qualità e di lunghezza più che sufficiente per formulare una risposta.

È un progetto coinvolgente non solo in qualità di una sfida intellettuale, ma anche perché permette di vedere tantissimi luoghi che, probabilmente, non vi è mai capitato di visitare dal vivo (e chissà quando capita, ahahaha).
Io, poi, quasi sempre riuscivo a indovinare facilmente lo Stato (in base a quello che vedevo «attorno»), ma mi divertivo tanto a cercare di capire di quale città si trattasse.
Insomma, consiglio il City Guesser a tutti.