Con il presente post presento, finalmente, le tre nuove funzionalità del mio sito.
All’inizio di gennaio avevo letto (e poi scritto) del Calendario Internazionale Fisso. Proprio in quei giorni mi ero ricordato di una mia vecchia idea mai realizzata: quella di trasformare in un servizio-web uno dei capitoli del libro «Giochi ed enigmi matematici» di Martin Gardner. In quel capitolo si spiega il metodo di determinare il giorno della settimana per qualsiasi giorno di qualsiasi anno. Ho quindi pensato di non mettere a una ulteriore prova la propria memoria e di non rischiare a fare morire la mia vecchia idea per la seconda volta. Non è certo di chissà quale originalità, ma una idea realizzata è sempre una fonte di soddisfazione.
Informandomi sulle funzioni del PHP più adatte alla realizzazione dell’idea, mi sono però ricordato che non è più necessario scrivere un algoritmo difficile quanto quello di Gardner. La maggior parte del lavoro è stata fatta dagli svilupatori del HTML e del PHP: i due linguaggi si sono evoluti tantissimo anche nella gestione delle date. Sono quindi riuscito a elaborare la parte del calcolo con una velocità anomala (almeno per i miei standard).
Insomma, evito di sovracaricare i miei lettori con dei dettagli tecnici e passo subito a presentare il risultato. Lo faccio così tardi solo perché il perfezionamento di alcuni dettagli era stato messo in pausa per dare la precedenza agli impegni lavorativi più urgenti.
Ora sul mio sito sono disponibili ben tre nuovi strumenti:
1. Il generatore dei calendari – è lo strumento che permette di generare il calendario di qualsiasi anno scelto dall’utente a partire dall’1 d.C..
eugigufo.net/it/tools/calende/
2. Il calcolatore dei giorni della settimana – è lo strumento che calcola il giorno della settimana corrispondente a qualsiasi data scelta dall’utente:
eugigufo.net/it/tools/chenonsiaunlunedi/
3. Il misuratore del periodo – è lo strumento che calcola la distanza temporale tre le due date scelte dall’utente, mostrando la quantità degli anni, dei mesi e dei giorni compresi nel periodo indicato.
eugigufo.net/it/tools/daquantotempo/
Ecco, attualmente sto pensando sulla opportunità di dare la possibilità di salvare il risultato prodotto da ognuno dei tre strumenti in formato PDF. Certo, un utente medio dovrebbe essere capace di farlo anche con le funzionalità del proprio browser, ma forse un buttone presente direttamente sulla pagina potrebbe essere un giocattolo in più apprezzato da una parte dei visitatori?
In ognicaso, sono sempre benvenuti i consigli dei visitatori circa la creazione dei nuovi strumenti e il miglioramento di quelli già esistenti.
L’archivio del Marzo 2019
Farei notare che il doodle odierno dedicato al compleanno di Johann Sebastian Bach non è una semplice immagine animata. Cliccandoci sopra accederete allo strumento – basato su una rete neurale artificiale – che permette di comporre, salvare e condividere una melodia.
Non è solo un piacevole passatempo per le persone annoiate poco impegnate nel corso di una qualunque giornata di lavoro, ma anche uno strumento utile per creare una musichetta libera dal copyright (quindi utilizzabile gratuitamente anche per le opere che si intende pubblicare da qualche parte).
La vita politica kazaka scorre regolarmente anche dopo l’evento epocale di ieri.
Oggi il Parlamento del Kazakistan ha approvato all’unanimità la rinomina della capitale Astana. Il nuovo nome della città è — sorpresa! — Nursultan.
Colgo l’occasione per ricordare ai miei lettori fantasiosi che in Russia esiste già una città di nome Vladimir: si trova a 176 km a est di Mosca, ha circa 357 mila abitanti e oltre mille anni di storia.
Ma, come spesso capita, c’è sempre una speranza per tutti. La dimostrazione geografica di questa tesi è semplice: in Russia esiste già la città Velikij Novgorod (il nome si traduce come «Novgorod la grande»), ma non esiste ancora un Velikij Vladimir.
P.S.: avrei voluto aggiungere anche le indicazioni stradali verso qualche toponimo italiano di questo tipo, ma non ne ho trovati. Avrò cercato male…
Le dimissioni del presidente kazako Nursultan Nazarbaeyev è un evento di portata simile a quella del pensionamento di un Papa… No, peggio: della inversione del movimento del Sole… No, ancora peggio: della sconfitta alle elezioni di Vladimir Putin… Insomma, la rappresentazione umana di uno Stato asiatico come il Kazakistan non può diventare un semplice (ma nemmeno speciale) pensionato.
Ma in realtà non dobbiamo preoccuparci. Dopo ben 30 anni alla presidenza Nazarbaeyev diventerà il dirigente a vita del Consiglio di Sicurezza del proprio Stato. Si è semplicemente stancato di giocare alla democrazia e si è scelto un posto sicuro, non soggetto agli intrighi invisibili al pubblico, e adatto all’esercizio effettivo del potere fino alla fine dei suoi giorni (ora ha 79 anni).
Ecco, è tutto qui. La eventuale analisi più profonda, discorsiva e piena di parole intelligenti verrà fatta nei prossimi giorni.
Poco più di cinque anni fa, il 27 febbraio 2014, le forze armate russe sono entrate negli edifici istituzionali della Crimea. Esattamente cinque anni fa, il 18 marzo 2014, è stato firmato il Trattato di adesione della Crimea alla Russia. Le parti del trattato sono stati il presidente della Russia e i vertici della Crimea nominati nei giorni precedenti sotto il controllo del sopracitato esercito. A distanza di cinque anni esatti dalla annessione, si potrebbe provare a valutare i guadagni e le perdite della Russia.
Tra i guadagni potremmo elencare solo due dati quantificabili: l’accrescimento del territorio russo di 27 mila chilometri quadri (0,15% del territorio totale della Russia) e 2,2 milioni di abitanti in più. A questi dati potremmo aggiungere il miglioramento dell’umore dei patrioti celebrali (secondo i quali si sarebbe affermata la «giustizia storica») e, volendo, l’arricchimento di alcune persone che hanno saputo sfruttare l’anarchia giuridica durante la «transizione» della penisola (ma secondo alcune testimonianze anche nel corso degli ultimi cinque anni).
Qualcuno potrebbe riuscire a trovare altri guadagni minori, ma non riesco a immaginare altri guadagni di valore simile.
La Crimea è sempre stata un territorio economicamente non autonomo, dipendente dai finanziamenti da parte del Governo centrale: è stato così ai tempi dell’URSS e della Ucraina indipendente. Nemmeno dopo l’annessione da parte della Russia si è verificato alcun miracolo: non sono state trovate delle materie prime preziose, non sono arrivati eserciti di turisti ricchi. Di conseguenza, anche per la copertura delle spese correnti della penisola il Ministero delle finanze russo ha dovuto trovare 55 miliardi di rubli (più di 753 milioni di euro) solo per i nove mesi rimanenti del 2014. Negli anni successivi la somma annuale destinata alla Crimea ha sempre continuato a crescere: bisognava finanziare l’aumento degli stupendi dei dipendenti statali (erano molto più bassi della media russa), lo sviluppo delle infrastrutture sociali e urbane per portarle almeno al livello degli standard russi etc. Per il 2019 si prevede di trasferire alla Crimea 150 miliardi di rubli, mentre nel corso di tutto il periodo tra il 2015 e il 2019 l’ammontare dei sussidi dal centro dovrebbe costituire circa 580 miliardi di rubli (quasi 8 milioni di euro).
Inoltre, bisogna ricordare che alla città di Sebastopoli è stato assegnato lo status della città di importanza federale, il quale comporta l’esistenza di una sua propria Legge finanziaria. Non essendo nemmeno la Sebastopoli economicamente autonoma, è stata la destinazione dei sussidi per quasi 120 miliardi di rubli da parte del Ministero delle finanze russo. Siamo già a 700 miliardi rubli di finanziamenti diretti.
In totale, il Governo federale finanzia tra il 75 e il 77% delle spese della Crimea e il circa 60% delle spese della Sebastopoli. Una parte notevole delle tasse raccolte sul territorio della penisola rappresenta dei derivati proprio dalle somme arrivati da Mosca.
Oltre ai finanziamenti diretti della Crimea, esistono anche quelli indiretti. Tra questi, per esempio, le pensioni: nel 2014 c’erano circa 660 mila pensionati su tutta la penisola. A partire dalla meta del 2014 la pensione media in regione è stata portata (raddoppiata) a 11.200 rubli. Il peso dei pagamenti deve essere ora supportato dal fondo pensionistico russo, il quale non ha mai ricevuto dei contributi dagli abitanti della Crimea ucraina. Gli esperti stimano la spesa russa per le pensioni in Crimea in circa 200 miliardi di rubli.
Il nuovo totale parziale è dunque di 900 miliardi di rubli (quasi 12,4 milioni di euro). Ora dobbiamo aggiungere le spese per la costruzione del Ponte di Crimea, la ricostruzione di molte strade interurbane della Crimea, la costruzione della centrale termoelettrica (quella con le turbine della Siemens), del gasdotto e dell’elettrodotto: sono altri 600 miliardi di rubli nel periodo dal 2014 ad oggi.
Ecco, siamo arrivati a 1,5 trilioni di rubli (più di 20,5 milioni di euro). È una somma pari a 2 spese statali annue per l’istruzione. Oppure 3 per la medicina. Oppure 15 per la cultura. Oppure 357 per l’Accademia delle Scienze russa. In ogni caso, la spesa per la gestione e lo sviluppo della Crimea si effettua prevalentemente grazie all’aumento delle tariffe (luce, gas, carburante) e ai tagli degli investimenti nelle infrastrutture del resto del territorio russo.
Infine, tra i costi della annessione della Crimea possiamo contare la stagnazione della economia russa (dovuta alle sanzioni e alla fuga dei capitali). In cinque anni il PIL russo è cresciuto del 2%, mentre l’economia mondiale è cresciuta del 19%. Il reddito reale della popolazione russa nello stesso periodo è sceso dell’11%.
Potrei aggiungere anche le perdite politiche/reputazionali e demografiche (emigrazione), ma quelli sono altri argomenti grossi.
Non se anche voi avete già visto quel recente video sul modo «corretto» e «facile» di aprire e consumare un ananas.
Wait, what? The whole time? The whole time!? THE WHOLE TIME! pic.twitter.com/TO9u6M6pOO
— Dennis Naghizadeh (@DenzBenzi) 8 marzo 2019
Purtroppo, si tratta di un frutto che non piace, quindo non ho molta voglia di spendere tempo e soldi per testare il suddetto metodo. Molti altri, però, lo hanno fatto e ora sostengono che non si possa comunque fare senza l’aiuto di un coltello (la comprensione del francese, la lingua del video, non è fondamentale).
Se, a differenza di me, siete interessati a questa tecnica, provate e poi raccontatemi del risultato.
All’inizio di settembre avevamo già incontrato Chris Isaak nella mia rubrica musicale. Oggi propongo di approfondire la ricerca del perché del suo soprannome «Elvis dei giorni nostri» (datogli negli anni ’80 del XX secolo). A tal fine ascoltiamo due sue canzoni.
La prima è la «You Owe Me Some Kind of Love» (dall’album «Chris Isaak» del 1986):
E la seconda è la «Baby Did A Bad Bad Thing» (dall’album «Forever Blue» del 1995):
Sarà giustificato il soprannome?
Non proprio dai tempi dell’infanzia, ma comunque da molti anni non riesco a capire una cosa: perché gli omini della Lego hanno il culo davanti invece che dietro? Oppure quella è un’altra parte del corpo?
Purtroppo, i mass media di tutto il mondo da sempre trascurano lo sciopero perenne degli «studenti» contro lo studio. Quello sciopero che non permette alle persone di scoprire, per esempio, la ciclicità dei cambiamenti climatici che in sostanza si verificano a partire dal momento in cui si è formato fisicamente il nostro pianeta.
Essere ignoranti è però molto più facile di essere istruiti.
Essere ignorati e avere la mania di grandezza istallata nel cervello è pure divertente.
Per la mania di grandezza intendo, ovviamente, non l’illusione di essere cagati dai politici, ma la convinzione del fatto che l’uomo sia realmente in grado influire sul clima. In realtà l’uomo può influire sulla ecologia e sotto questo aspetto c’è ancora tantissimo da fare.
La maggior parte delle persone viaggia (o, se preferite, si sposta) quasi tutti giorni. Tra queste persone la maggioranza ha paura – più o meno fortemente – di volare. Allo stesso tempo, ogni anno circa 1,25 milioni di persone muoiono negli incidenti stradali e solamente circa 800 negli incidenti aerei. I più curiosi possono provare a contare quante decine di aerei dovrebbero schiantarsi tutti giorni per pareggiare il conto dei morti con le automobili. La probabilità di sopravvivere in caso di un incidente aereo è di 95,7%.
La storia più interessante in tal senso è l’incidente del Boeing 737-200 della Aloha Airlines impegnato sulla linea Hilo-Honolulu nelle Hawaii. Si tratta di un volo brevissimo: appena 35 minuti. Il 28 aprile 1988 alla quota di 7300 metri a causa di una decompressione esplosiva (dovuta a sua volta all’affaticamento del metallo) si staccarono la parte dello scafo sopra le prime sei file della prima classe e la portiera della cabina di pilotaggio. I passeggeri rimasero dunque senza alcuna protezione alla temperatura di –45°C e la velocità del vento frontale di circa 500 km/h. inizio l’ipossia di massa. Il comandante dell’aereo iniziò immediatamente la discesa, ma a causa di una pessima manovrabilità i piloti furono costretti a iniziare l’atterraggio con la velocità di 315 km/h anziché 250 previsti dal regolamento. il motore sinistro si ruppe in fase di discesa, mentre una spia impazzita indicò il mancato fissaggio del carrello anteriore. L’atterraggio è comunque stato eseguito con successo.
All’incidente sopravvissero 94 persone su 95: morì l’assistente di volo risucchiata dall’aria perché stette in piedi al momento dello «scoperchiamento».
La Wikipedia italiana dice ben poco su questa storia, quindi vi do il link alla versione inglese dell’articolo.