L’archivio della rubrica «Russia»

Le idee per il confine

Il ministro della Giustizia norvegese Emilie Enger Mehl ha dichiarato che la Norvegia potrebbe costruire una recinzione al confine con la Russia. In una intervista rilasciata a NRK ha raccontato di avere visto una parte della recinzione di confine durante una visita in Finlandia e di ritenere che tale protezione potrebbe essere una buona idea anche per la Norvegia. Secondo il ministro, è interessante non solo come un deterrente, ma anche perché i sensori e altri mezzi tecnologici possono rilevare le persone che si avvicinano al confine. Emily Enger Mehl ha aggiunto che il Governo è pronto a chiudere completamente il confine con la Russia (198 chilometri) «il prima possibile».
Le dichiarazioni e le intenzioni del genere sono un po’ comiche (un recinto funzionerà solo contro i sabotatori e/o spie meno preparati; sicuramente non funzionerà contro una ipotetica azione militare), ma sono allo stesso tempo facilmente comprensibili almeno dal punto di vista emotivo: c’è chi vuole proteggersi da uno Stato diretto da un pazzo.
Allo stesso modo alcuni ucraini, per esempio, dicono che dopo la fine della guerra servirà un «fosso con i coccodrilli» lungo tutto il confine esterno della Russia. Mi diverte la rivelazione — letta qualche tempo fa — del fatto che Donald Trump (un altro personaggio particolare) voleva un «fosso con i coccodrilli» sul confine dei «propri» USA.


Una ricetta sicura

Esistono delle notizie piccole, che noti solo per sbaglio, che in più non possono nemmeno essere commentate perché assomigliano più a una diagnosi… Ma proprio per questo motivo hanno anche qualcosa di molto attraente. Di conseguenza, non vorrei che ve le perdiate voi.
Per esempio: Elena Vyalbe, la presidente della Federazione russa di sci di fondo (dal 17 giugno 2010; è una ex sciatrice con 7 medagli olimpiche e 17 dei vari campionati del mondo), ha dichiarato:

Se avessimo sganciato una bomba sul centro di Londra, a quest’ora sarebbe tutto finito e ci sarebbe stato permesso di partecipare ovunque.

Ha aggiunto che prima o poi i russi potranno tornare sulla scena mondiale.
Capisco che gli sportivi di tutto il mondo solitamente non sono dei grandi intellettuali, ma è comunque interessante scoprire – per l’ennesima volta – che non esiste alcun limite!

P.S.: le persone attente dicono che la propaganda statale russa è negli ultimi mesi passata dal negare l’eventualità dell’uso «della bomba» al discutere «dove e quando» potrebbe essere usata. Ma questo è un altro grande argomento.


La lettura del sabato

Tra tutti i problemi legati ai militari russi che tornano vivi – per sempre o temporaneamente – dall’Ucraina, ce n’è uno particolarmente banale (facilmente prevedibile) di cui non ho mai letto delle notizie o semplici richiami fino a poco tempo fa. Mentre in viaggio per le ferie o verso la «residenza permanente nella vita civile», i militari russi si ubriacano fino a perdere il loro aspetto umano, molestando impunemente le passeggere, le conduttrici e le hostess. E, come sarebbe stato logico supporre, continuano a mostrare a loro modo il «grande interesse» per le donne anche dopo aver raggiunto la loro destinazione.
Non è un argomento piacevole, ma c’è da scrivere e da leggere di esso come di altri aspetti di questa guerra. Ecco, quindi, un link a un articolo sull’argomento.


Il “temibile” Sarmat

L’utente del X (ex Twitter) MeNMyRC ha pubblicato una immagine satellitare del poligono della città russa Plesetsk (nella regione di Arkhangelsk). Mostra un cratere, presumibilmente dovuto a una esplosione. L’immagine è del 21 settembre. MeNMyRC richiama l’attenzione sui quattro camion dei pompieri che si possono notare nell’immagine e ipotizza che un missile balistico intercontinentale Sarmat (per il quale si stanno ancora facendo le prove) possa essere esploso nel proprio silo. Il post di MeNMyRC fa notare che il Sarmat è un missile alimentato a liquido, quindi l’incidente potrebbe essersi verificato non in occasione del lancio stesso: per esempio durante lo scarico del carburante dal missile o durante le operazioni correlate.

Mentre io aggiungo che nel 2023 il sistema missilistico strategico Sarmat è stato adottato dal Ministero della «Difesa» russo dopo un unico (!) test riuscito. In questi giorni è stato deciso di mostrare al mondo cosa è capace di fare il Sarmat: un bel cratere nel proprio poligono.
Sarà meglio continuare a mostrare i cartoni animati con i razzi che volano verso la Florida? Forse sì…
Intanto, spero – spero veramente! – che anche altri sistemi missilistici russi arrivino presto alla medesima efficienza.


L’entità delle esplosioni

Per me, le esplosioni nel deposito dei razzi di Toropets hanno la bellezza dei fuochi d’artificio… Notate non solo il «fungo», ma anche, all’inizio, la quantità di luce che è stata prodotta nell’orario notturno:

O, forse, avete già visto abbastanza video sull’argomento? Ma io volevo salvarne comunque qualcuno tra i miei post…


La lettura del sabato

Considerati gli ultimi successi dell’esercito ucraino nell’utilizzo dei droni contro gli obbiettivi militari sul territorio russo (sicuramente ne avete già letto qualcosa), ho pensato di rendervi ancora più informati sull’argomento generale dei droni ucraini in Russia.
Per la «lettura del sabato» di questa settimana ho dunque selezionato l’articolo dedicato a una delle rarissime occasioni dell’arrivo dei droni ucraini a Mosca. Si tratta di una delle rarissime occasioni in cui pure a certi moscoviti è stato ricordato che la guerra non è una cosa che sta accadendo lontano, «tra altre persone» e «non ci riguarda». Di conseguenza, la mia segnalazione non è assolutamente una lamentela: a ogni guerra partecipano almeno due parti e i cittadini della parte-aggressore se ne devono finalmente accorgere. Perché a mote persone non è ancora del tutto chiaro…


Un bel colpo dell’esercito ucraino

Probabilmente avete letto o sentito che verso le 2:30 di ieri diversi droni (si dice che erano droni) ucraini hanno colpito un grande deposito di razzi e altre munizioni russi. Si tratta del deposito (grande circa cinque chilometri quadrati, costruito nel 2018) che si trova in periferia della città Toropets. L’incendio e le esplosioni nel deposito continuano; i molte case della città e dei paesi vicini l’onda d’urto ha rotto i vetri; è iniziata l’evacuazione di tutta la zona.
Prima di tutto bisogna fare i complimenti all’esercito ucraino per un grande traguardo raggiunto nella missione della demilitarizzazione della Russia e per avere salvato diverse centinaia (o, forse, migliaia) di vite ucraine in un colpo solo.
E poi c’è da sorprendersi per il fatto che un deposito del genere a) non era protetto adeguatamente, b) non era mascherato, c) si trovava quasi all’interno del centro abitato.
Il livello di protezione e di mascheramento può essere valutato su Google Maps, dove vediamo delle semplici file di baracche e degli oggetti che addirittura sono parcheggiati fuori:

E poi la vicinanza alla città: Continuare la lettura di questo post »


Una grande scoperta di Meta

La società statunitense Meta (la proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha bloccato – «dopo un’attenta considerazione» – gli account dei media di propaganda russa Russia Today, Rossiya Segodnya e altri media collegati. Il blocco è stato spiegato con tentativi di «interferenza straniera» rilevati.
In sostanza, Meta ci ha impiegato appena una decina di anni per accorgersi che  l’acqua è umida  RT è uno strumento di propaganda statale russa creata con lo scopo di destabilizzare, servendo gli interessi della politica estera putiniana, la situazione interna negli Stati occidentali. Non rido molto solo perché i vertici statunitensi ci hanno impiegato solo alcuni giorni in meno: il 13 settembre Anthony Blinken aveva annunciato che l’intelligence statunitense ha scoperto che il canale televisivo straniero RT (precedentemente noto come Russia Today), finanziato dal governo russo, non solo è impegnato nella propaganda, ma partecipa attivamente alle operazioni di intelligence russa in tutto il mondo. Di conseguenza, gli Stati Uniti intendono creare una coalizione di Paesi che si occuperà di smascherare RT e di indebolire l’influenza del canale televisivo di propaganda russo nel mondo.
Chissà quanti altri anni ci impiegano.


Ha chiesto la benedizione

Ho scoperto che il giornalista russo Mikhail Zygar ha scritto un articolo per Der Spiegel dove si sostiene che, secondo le voci, Putin si sarebbe recato a settembre nella regione di Tuva e in Mongolia per «incontrare gli sciamani» al fine di chiedere la loro benedizione per l’uso di armi nucleari. L’affermazione sull’incontro non è presentata come un fatto, ma, appunto, come un resoconto di voci.

La versione discussa da fonti vicine al Cremlino: il motivo sono gli sciamani. Questa è la terza visita di Putin in Mongolia nell’ultimo decennio: è stato più volte a Tuva.
La Mongolia e Tuva sono considerate la patria degli sciamani più potenti del mondo.
Vladimir Putin è noto da tempo per la sua particolare attitudine al misticismo. E, a quanto pare, combina il suo interesse per il misticismo ortodosso con le tradizioni pagane.
Ora a Mosca circola la voce che Putin abbia bisogno della benedizione degli sciamani per usare le armi nucleari. Senza il loro consenso, non potrebbe compiere un passo così grave per paura di irritare gli spiriti. E si dice che sia tornato dalla Mongolia soddisfatto.

Per quanto possa sembrare strano, sono disposto a credere facilmente a queste voci su Putin: avendo letto e sentito molto della sua attrazione per ogni tipo di misticismo pseudo-religioso. E se è tornato soddisfatto, significa che gli sciamani gli hanno sciamanizzato esattamente quello che già porta nella propria testa sull’uso delle armi nucleari e su tutte le altre eventuali questioni.
La Russia (e, forse, una parte del mondo) è in buone mani.


La lettura del sabato

L’articolo che ho selezionato per questo sabato racconta di un fenomeno apparentemente sorprendente e poco logico: nonostante l’impiego di quasi tutte le risorse militari, economiche e di propaganda sul fronte ucraino, lo Stato russo continua a tentare di aumentare la propria influenza in Africa. Continua a farlo utilizzando, tra le altre cose, anche ciò che rimane delle strutture di Evgeny Prigozhin dopo oltre un anno il suo assassinio.
L’aspetto principale tra quelli che mi rimangono incomprensibili è: come si pensa di affrontare la concorrenza cinese sul continente? La Cina, infatti, investe delle quantità enormi di soldi e non intende assolutamente di fermare la propria espansione. Boh…