Finalmente sono pronto a comunicarvi la notizia della pubblicazione sul mio sito del traslitteratore dell’alfabeto kirghiso: non so proprio perché mi ero dimenticato di crearlo l’anno scorso, quando avevo fatto la serie di altri miei tralitteratori… Ma ora è disponibile pure questo, dunque io sono ancora più soddisfatto del grande lavoro svolto!
Come sapete – o come potete facilmente immaginare – si tratta di uno strumento che converte con un click i caratteri kirghisi in caratteri latini. Nel caso specifico dello strumento proposto, la traslitterazione – o, se preferite, la romanizzazione – dell’alfabeto kirghiso può essere eseguita secondo qualsiasi dei 7 sistemi ufficiali esistenti (3 per l’alfabeto kirghiso della prima metà del XX secolo e 4 per l’alfabeto kirghiso moderno).
Testatelo e pubblicizzatelo tra le persone alle quali potrebbe essere utile. E, ovviamente, scrivetemi dei difetti e degli errori trovati. Spero che lo strumento si riveli utile ad almeno una persona su questo pianeta.
Seguiranno gli annunci degli traslitteratori di altri alfabeti.
Le persone più interessate possono scrivermi di quale traslitteratore hanno bisogno.
L’archivio della rubrica «Notizie del sito»
Lo sapevate che ancora a marzo del 2024 l’Assemblea Generale dell’ONU aveva proclamato il 2025 come l’anno internazionale della pace e della fiducia? Io l’ho scoperto relativamente poco tempo fa; non sono sicuro di essere in minoranza.
Come tutte le altre dediche dell’anno X all’argomento Y da parte della organizzazione Z, anche quella appena citata non ha alcun senso. E poi l’ONU, totalmente inutile contro le guerre e affidabile quanto i terroristi che sostiene e finanzia, dovrebbe proprio stare muta e invisibile…
Però il proclamo potrebbe comunque essere un buon pretesto per il mio nuovo sondaggio del mese. Eccolo:

Risponderete sinceramente? Mi posso fidare?
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Ubiale del 2 maggio 2025.
Il paese in sé non ha alcunché di eccezionale, dunque l’obiettivo principale del mio racconto su di esso è quello di spiegare perché è importante conoscere la differenza tra Ubiale e Ubiale Clanezzo.
Nel corso dei decenni (sì, ormai decenni) mi è capitato di vedere, nelle case di parenti e amici, una varietà abbastanza ampia di modi di lavare i piatti. La maggioranza di quei modi mi è sempre sembrata più o meno strana… Non importa nemmeno se una persona lava bene o male, spesso o raramente: io mi riferisco proprio all’aspetto tecnologico.
Ma visto che, solitamente, le persone trovano strane tutte le abitudini diverse dalle proprie, preferisco fare un sondaggio: per vedere da quanta gente strana sono circondato, ahahaha

Per non condizionare il voto, non scrivo come lo faccio io…
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Zogno del 2 maggio 2025.
Si tratta di un paese di poco meno di nove mila abitanti dal quale non mi aspettavo nulla di particolare (probabilmente anche perché non lo avevo mai sentito nominare prima). Ma dopo averlo esplorato posso dire che è interessante solo per la sua architettura religiosa.
Per puro caso ho scoperto che oggi, il 11 luglio 2025, si celebra la Giornata mondiale del kebab. Non so se tutti i miei lettori mangino regolarmente il kebab – o che lo abbiano mangiato almeno una volta nella vita – ma sono sicuro che tutti lo hanno sentito nominare tantissime volte. I locali specializzati nella preparazione di questo piatto, poi, sono presenti più o meno in tutte le città italiane…
Ed ecco che nella mia testa è comparsa la seguente domanda:

Non so se vi ricordate, ma inizialmente – quando il loro fenomeno era appena «esploso» in Italia – la maggioranza dei locali specializzati aveva l’insegna con la parola persiana / curda kebab, ma poi quasi tutti l’hanno cambiata in quella turca kebap. Sicuramente c’è una spiegazione sociologica a tale fenomeno, ma io non l’ho ancora cercata seriamente (anche se posso fare delle mie ipotesi).
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Pandino del 18 aprile 2025.
Questa visita turistica in una località per nulla turistica ha portato, stranamente, ai risultati tipicamente turistici. Ora sapete dove osservare un fenomeno del genere, ahahaha
L’idea del sondaggio di questo mese nasce da una mia vecchia e triste osservazione… Triste perché mi dà molto fastidio… Ma non vi dico di cosa si tratta per non influenzare il vostro voto. E poi, in realtà, tutte le opzioni elencate in qualche misura mi danno fastidio.

Molto probabilmente, le persone che per abitudine o per necessità si svegliano sempre presto sapranno aggiungere anche altre opzioni.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.
Ho finalmente pubblicato il rapporto fotografico sulla mia visita a Spino d’Adda del 18 aprile 2025.
Anticipo subito che sono andato a vedere questo piccolo comune per due motivi:
1) ho sentito più volte il suo nome, ma non ho mai capito se quest’ultimo corrisponde a un posto bello o brutto,
2) il comune si trova vicino ad altre località potenzialmente interessanti.
Voi, invece, avete la fortuna di poter scoprire tutto senza nemmeno alzarvi da quel mobile sul quale siete seduti, ahahaha
Per puro caso ho scoperto che il 28 aprile di ogni anno – ma solo a partire dal 2022 – si celebra la Giornata mondiale del motorismo storico. Tale Giornata viene promossa dalla Fédèration Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), l’organizzazione mondiale che tutela e promuove i veicoli storici, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei veicoli storici e del loro valore culturale e tecnologico. La data della Giornata coincide con quella della fondazione della FIVA nel 1966.
Mentre io approfitto della occasione per studiare le preferenze dei visitatori di questo sito sui colori delle automobili (non solo quelle d’epoca, ma in generale). Nella vita passata mi chiamavo Henry Ford e dicevo: «Any customer can have a car painted any color that he wants, so long as it is black». Nella vita presente, però, sono molto meno categorico (e non devo nemmeno promuovere la vernice automobilistica che si asciuga più velocemente delle altre), dunque lascio la parola a voi:

Chi vuole il 30 con la lode può provare a indovinare il mio colore delle auto preferito.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.