La lettera di Bashar al-Assad diffusa ieri «da Mosca» è in un certo senso divertente:
Ma io sarei molto più curioso di vedere le immagini di Assad stesso. Perché in effetti, da giorni mi sto divertendo a inventare le ipotesi sul perché non lo facciano vedere (una foto di scarsissima qualità e presumibilmente fake a parte).
L’archivio della rubrica «Nel mondo»
È curioso notare che gli incidenti di ieri delle due petroliere russe al largo della Crimea sono una delle conseguenze indirette delle sanzioni occidentali: il petrolio e i prodotti derivati vengono attualmente trasportate, tra l’altro, con una flotta obsoleta acquistata e/o recuperata non si capisce bene dove e non si sa bene in quali condizioni fisiche.
Ovviamente gli incidenti come quelli di ieri non significano che il petrolio russo non debba essere trasportato verso gli acquirenti: anche se gli autori delle sanzioni fanno finta di non saperlo, il mercato del petrolio è globale e non può dunque essere privato di una delle proprie fonti importanti.
Però nel lungo termine gli incidenti simili potrebbero significare che per lo Stato russo aumentano le spese di trasporto e, in qualche misura, si riducono i profitti. Ma questa è già una piccola notizia positiva, quindi, paradossalmente, si potrebbe sperare in altri incidenti. Possibilmente senza il carico trasportato, però…
L’articolo segnalato questo sabato riguarda un argomento assolutamente prevedibile: cosa accadrà ora ai militari e mercenari russi di stanza in territorio siriano. Si dice che siano «migliaia»: non si sa ancora chi, come e quando si occuperà della loro evacuazione.
Tra parentesi: (ancora meno si sa se qualcuno organizzerà l’evacuazione di tutti quei non proprio pochi civili con cittadinanza russa che per qualsiasi motivo si trovano ora in territorio siriano).
L’articolo di cui sopra non risponde a tutte le domande, ma – come spesso succede – è utile per una migliore (o primaria) comprensione del problema.
In una intervista alla rivista Time, che lo ha nominato uomo dell’anno 2024 (a proposito: un raro caso in cui la scelta sembra assolutamente logica), il presidente eletto degli USA Donald Trump si è espresso contro la possibilità di permettere alla Ucraina di colpire il territorio russo con missili statunitensi a lungo raggio:
«I disagree very vehemently with sending missiles hundreds of miles into Russia. Why are we doing that? We’re just escalating this war and making it worse.
Se a dirlo non fosse stato Trump, avremmo avuto un altro motivo per indignarci. Anche se innumerevoli deficienti hanno già in qualche modo definito l’autodifesa ucraina – in corso o programmata – con il termine «escalation». Trump, invece, può affermare ogni giorno qualcosa di nuovo: non quello che pensa, non quello che intende fare e non quello che realmente farà. Mentre ciò che pensa, ciò sta per fare e ciò farà effettivamente non è sempre noto, secondo me, nemmeno a lui.
Quindi mi sembra che è troppo presto per dispiacersi per l’Ucraina. È probabile che dovremmo, al contrario, «congratularci» con Putin per l’arrivo di un poliziotto imprevedibile. Non «buono» o «cattivo», ma proprio imprevedibile.
E Trump, da parte sua, si è già dimenticato della propria dichiarazione.
Il Washington Post scrive che l’Ucraina avrebbe fornito aiuti militari agli oppositori del regime di Bashar al-Assad in Siria poco prima del suo rovesciamento: quattro o cinque settimane fa l’intelligence ucraina avrebbe consegnato 150 droni ai ribelli e ha inviato in Siria 20 persone esperte nel pilotaggio di droni.
In precedenza, le autorità ucraine avevano già riferito della loro intenzione di combattere contro i mercenari russi in Siria. Per esempio, a giugno il Kyiv Post aveva pubblicato un articolo sulle forze speciali ucraine che combattono al fianco dei ribelli contro il governo di Bashar al-Assad e l’esercito russo che lo sostiene. A luglio, poi, si è saputo che l’esercito ucraino aveva colpito una base aerea russa all’interno del Paese.
Non ho dei motivi per non credere a tutte le notizie appena citate anche se a prima vista potrebbero sembrare illogiche. È vero che l’esercito ucraino dovrebbe essere concentrato sulle problematiche molto più attuali, ma i suoi interventi in Siria – sicuramente di portata non particolarmente ampia – perseguivano, in realtà, un importante obbiettivo diplomatico. Infatti, la sconfitta putiniana in Siria (considerato quanto si era in precedenza impegnato a sostenere Assad, si tratta di una sconfitta e di una sconfitta sua) è un brutto colpo per la sua immagine. Ora i leader degli Stati occidentali dovrebbero vedere con la massima chiarezza che l’esercito putiniano è ancora più debole di quanto vediamo sull’esempio della guerra in Ucraina. In sostanza, sta già dando il massimo e non ha le risorse per altre missioni importanti per Putin. Di conseguenza, non dovrebbe avere le risorse nemmeno per agire con ancora più intensità sul fronte ucraino.
Tutto questo induce a pensare che la posizione di Putin nelle ipotetiche trattative sulla situazione in Ucraina non può essere forte. I sostenitori della Ucraina sanno dunque come comportarsi. E meno male.
Non mi sono mai interessato dell’argomento, ma, a giudicare dalle foto attuali, la flotta militare siriana non faceva una particolare impressione nemmeno prima di essere mandata affanculo (questa volta non dagli ucraini, ma dagli israeliani che hanno qualche possibilità tecnica in più).
Sfrutto l’occasione per riportare la conclusione alla quale sono giunti alcuni analisti che ho letto e sentito in questi giorni: Continuare la lettura di questo post »
Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha dichiarato che Vladimir Putin ha preso personalmente la decisione di concedere l’asilo a Bashar al-Assad e alla sua famiglia:
Sul luogo in cui si trova Assad non abbiamo nulla da dire. Tali decisioni [sulla concessione dell’asilo politico] non possono essere prese senza il Capo di Stato. La decisione spetta a lui. In questo caso, non ho nulla da dire.
Chissà cosa avrà da dire se e quando si scopre che Assad non è in Russia, ma tra le macerie del proprio aereo scomparso velocemente dai radar. Anche se per ora capisco il vero motivo della dichiarazione di Peskov: deve far apparire che almeno in un modo minimo lo Stato putiniano aiuta sempre i propri amici.
Secondo Peskov, poi, il rovesciamento del regime di Assad «ha sorpreso il mondo intero» e la Russia «in questo caso non fa eccezione». Ha aggiunto che la questione del dispiegamento militare russo in Siria sarà decisa nei negoziati con le nuove autorità siriane.
Sul fatto che sia stata una sorpresa posso dire qualcosa io: pare che pochi giorni prima della perdita del potere Assad abbia realmente visitato Mosca per chiedere di potenziare gli aiuti militari. Non so in quale miracolo abbia sperato, ma gli è stato logicamente risposto che attualmente l’esercito russo ha altre priorità (indovinate quali). Quella risposta – che non dovrebbe sorprendere nessuno – era sicuramente arrivata nonostante Assad abbia descritto bene la situazione nella quale si trovava in quei giorni.
Allo stesso tempo, lo Stato russo sta ora rischiando di perdere i porti strategici in Siria, che con Assad al potere sarebbero stati – presumo – più garantiti. Di conseguenza, mi sa tanto che i negoziati non andranno tanto bene (i nuovi governanti si ricordano bene il ruolo dell’esercito russo durante la guerra) e Putin avrà la prima grande sconfitta internazionale.
Vediamo se ho indovinato…
P.S.: la fine del regime di Assad è una cosa positiva solo in termini astratti perché non dobbiamo dimenticarci di un piccolo dettaglio: da chi è stata posta.
Le persone realmente interessate hanno sicuramente già letto più o meno tutto il possibile sul tanto caro a Putin missile «Orashnik»: quello che può trasportare solo le cariche nucleari perché si surriscalda troppo nella fase finale del viaggio (le altre tipologie di cariche bruciano sulla strada verso il bersaglio), si disintegra sempre nella fase finale del viaggio ed è attualmente disponibile in due o tre esemplari (non si sa precisamente, ma, comunque, non di più: la cosiddetta «produzione di massa» non si sa come e con quali ritmi procederà). Ma Putin non sa tutte queste cose, quindi è convinto di poter fare paura al mondo semplicemente parlando di «Oreshnik»…
Ecco, sicuramente voi non siete come Putin, ma io vi aggiungo comunque un altro articolo dedicato al missile «Oreshnik» perché per le persone serie gli approfondimenti non sono mai troppi!
L’agenzia Bloomberg scrive che la NATO avrebbe cambiato la propria strategia sulla Ucraina: ora gli Stati-membri non cercherebbero di assicurare la vittoria della Ucraina nella guerra, ma di darle la posizione più favorevole nei colloqui di pace o di aiutarla a contenere l’offensiva russa. Il cambiamento della strategia, secondo l’agenzia, significa che la NATO sta «raddoppiando gli sforzi» per fornire armi alla Ucraina in considerazione del fatto che l’esercito ucraino sta «perdendo gradualmente terreno», il che aumenta, a sua volta, la probabilità che il conflitto si blocchi con la perdita dei territori occupati dalla Russia.
Ebbene, quanto appena riassunto testimonia per l’ennesima volta il fatto che gli autori della Bloomberg vivono in un mondo alternativo, si inventano le notizie a caso e poi si mettono pure a «interpretarle». Qualcuno di voi si era accorto degli sforzi degli Stati-membri della NATO per garantire la vittoria della Ucraina? È un po’ difficile vincere con i caschi e le tende (nei primi sei mesi della guerra gli «sforzi» erano quelli) o con pochi carri armati e aerei arrivati dopo mesi o addirittura anni di richieste. Qualcuno può immaginare come si possa rafforzare radicalmente la posizione ucraina con il doppio di quegli aiuti minimi? Per me è una cosa un po’ difficile da immaginare.
Vista la tendenza del comportamento dei membri della NATO da una parte e della evoluzione dei discorsi pubblici di Zelensky dall’altra (secondo me è diventato meno radicale nelle proprie descrizioni della fine dei combattimenti), capisco che si arriverà presto a una qualche forma di trattative. Le trattative che faranno contenta una delle due parti della guerra significheranno però la sconfitta della parte opposta: nessuna delle due lo potrà accettare, anche se Putin, in teoria, ha più possibilità nel vendere ai propri elettori qualsiasi risultato come una grande vittoria.
Di conseguenza e purtroppo, siamo quasi costretti a sperare nell’ultima cosa che ci rimane: le abilità di Trump di condurre le trattative commerciali aggressive. Bisogna solo trovare il modo di mettergli in testa l’idea che deve costringere Putin a una qualche forma di resa. Una missione facilissima la nostra, ahahaha
In un nuovo rapporto del Laboratorio di ricerca umanitaria della Yale School of Public Health si dice che le autorità russe stanno conducendo un programma sistematico e su larga scala per la deportazione di bambini dall’Ucraina e la loro successiva adozione forzata e rieducazione in Russia. Questa operazione con l’intento di «russificare» i bambini ucraini è stata avviata, come si sottolinea nella suddetta ricerca, personalmente da Vladimir Putin e dai suoi subordinati. Gli autori della ricerca hanno identificato in modo certo i nomi di 314 bambini che sono stati portati illegalmente dai territori annessi delle regioni di Donetsk e Luhansk in Russia e mandati in adozione forzata. In totale, più di 30 mila bambini ucraini minorenni sono stati portati nel corso della guerra.
La ricerca ha una sua importanza nel contesto del fatto che a marzo 2023 la Corte penale internazionale dell’Aia – ancora non auto-compromessa dalle ben note stronzate successive – ha emesso un mandato d’arresto per Vladimir Putin e Maria Lvova-Belova (la difensore civico russo per i diritti dei bambini). I due sono sospettati di aver deportato illegalmente in Russia bambini provenienti dai territori occupati dell’Ucraina.
Nel contesto di tutto quello che sta combinando Putin almeno negli ultimi anni potrebbe, invece, sembrare una accusa – della Corte e/o della Yale School of Public Health – infinitamente piccola. Ma è una impressione superficiale e scorretta per almeno tre motivi. In primo luogo, non so perché si debba perdonare qualcosa a Putin. In secondo luogo, non so perché la vita dei bambini – non nel senso puramente biologico, ma in quello più ampio – debba contare meno di tutte le altre vite. In terzo luogo, sono contento per ogni mezzo con il quale a Putin verranno creati anche i problemi meno sensibili della sua vita.
Di conseguenza, sarò contento per la comparsa di ogni possibile ricerca sui suoi crimini.