L’archivio della rubrica «Nel mondo»

Le notizie dal Kazakistan

Al capo dell’avamposto di frontiera «Darhan» (sulla frontiera sud del Kazakistan) capitano Farhad Kakimov è stato anticipatamente assegnato il grado di maggiore: non solo per il servizio esemplare, ma pure per una utile invenzione.

Il militare ha inventato un semplicissimo (e poco costoso) tipo di allarme che ha già permesso di catturare quattro violatori del confine.

L’invenzione consiste in un filo teso tra due paletti di legno. Su uno dei due paletti il filo è legato anche a un campanello da bici. I trasgressori, quando non notano il filo (per esempio, nel buio), toccano il filo con il piede e fanno scattare l’allarme.

L’invenzione è già stata adottata su alcuni altri tratti del confine kazako.

Come potete vedere, tutti, con un po’ di impegno e fantasia, possono diventare maggiori.


Turchia resta

Sicuramente tutti i miei lettori sanno dell’assassinio dell’ambasciatore russo Andrey Karlov ad Ankara. So che la prima reazione di alcuni di essi è stata quella di preoccupazione per la permanenza della Turchia sulla mappa.

Io e l’esperienza dei due giorni passati da quel tragico episodio tranquillizziamo tutti: l’accaduto non costituirà il casus belli. Perché lo Stato russo poteva reagire, realisticamente, in tre modi:

1) attaccare militarmente la Turchia,
2) attaccare militarmente l’Occidente,
3) inviare in Turchia una commissione d’inchiesta.

La prima opzione viene logicamente esclusa appena si pensa alla felice soluzione della ultima crisi diplomatica tra la Russia e la Turchia. La soluzione fu trovata per delle semplici (e reciproche) necessità politiche-economiche e non in seguito a un cambiamento radicale nella politica di almeno uno dei due Stati.

La seconda soluzione – che potrebbe apparire illogica per un occidentale – negli ultimi due anni e mezzo avrebbe potuto verificarsi per qualsiasi altro motivo. Semplicemente perché secondo la propaganda interna russa la colpa di tutte le disgrazie russe è dell’Occidente. Nella vita reale, però, in Occidente risiedono i figli, le mogli e i soldi di tutti i gerarchi russi. Quindi niente scontro diretto (e, soprattutto, niente scontro bellico).

La terza soluzione – la più normale e scontata per uno Stato sviluppato – è già stata adottata: un gruppo di 18 esperti russi è partito ieri verso la Turchia. Almeno questa volta non c’è alcunché da temere.

L’unico aspetto da approfondire sono le scuse di Erdogan. Esse hanno un peso enormemente più elevato di quelle che avrebbe potuto presentare al suo posto qualsiasi altro collega occidentale trovatosi in una situazione simile. Infatti, uno dei fondamentali elementi della cultura musulmana è l’ospitalità. L’ospite è un Messggero. L’ospite è sacro. Ogni suo desiderio va esaurito. La sua sicurezza è importante quanto quella dell’unico e tanto atteso figlio. Quindi anche l’assassinio del rappresentante di uno Stato è una tragedia.

Almeno sotto questo aspetto la differenza tra i musulmani e gli islamisti è netta. Gli ultimi sono degli ignoranti violenti.


Sessismo da fumetto

Ho appena appreso una fantastica notizia che evidenzia, meglio di tante altre, l’importanza e l’utilità dell’ONU nel mondo contemporaneo. La Wonder Woman ha perso l’incarico della ambasciatrice onoraria in seguito a una petizione, il cui testo, tra l’altro, dice:

Although the original creators may have intended Wonder Woman to represent a strong and independent „warrior“ woman with a feminist message, the reality is that the character’s current iteration is that of a large breasted, white woman of impossible proportions, scantily clad in a shimmery, thigh-baring body suit with an American flag motif and knee high boots –the epitome of a „pin-up“ girl.

Se l’ONU prima «nomina» un personaggio del genere e poi lo «licenzia» per dei motivi di tale livello intellettuale, noi possiamo tranquillamente autorizzare i Governi a sbattersene di tutte le decisioni dell’ONU.


La vita da pennuto

Nelle ultime settimane il fagiano dorato (chrysolophus pictus) dello zoo di Hangzhou è diventato molto popolare tra i visitatori. Indovinate il perché.


Foto © China Stringer Network / Reut


121 Robin

121 vincitori del Premio Nobel (ovviamente quelli seri: medicina, biologia, fisica, chimica etc) hanno firmato una lettera indirizzata al Greenpeace, ONU e Governi di tutto il mondo, nella quale chiedono di interrompre la lotta contro gli OGM.

La divulgazione scientifica ha fatto dei notevoli progressi negli ultimi decenni. Ma la lettera degli scienziati, purtroppo, è indirizzata proprio a quelle organizzazioni che spesso giocano sulla ignoranza delle persone per difendere gli interessi degli attori già affermati sul mercato. Quegli attori che alimentano delle paure primiteve della gente ignorante in biologia e chimica per non investire nella modrnizzazione del proprio business già redditizio.

La lotta degli scienziati contro i populisti e i loro elettori dovrebbe rivelarsi uno spettacolo piuttosto triste…


Fidel Castro sepolto

Ieri, il 4 dicembre, è stato interrato ciò che restava di Fidel Castro.

Brindiamo con il cognac…

Brindiamo con il vino…

Brindiamo con la vodka…

Brindiamo con lo spumante…

Chi vuole fumare, fumi pure…


Uno in meno

Quando sento (o leggo) le persone parlare della politica estera, spesso giungo alla conclusione che «nessuno è dittatore fuori dalla patria». Succede un po’ perché la gente non conosce i fatti, un po’ perché non è costretta a subirli sulla propria pelle. Ciò vale anche per la valutazione popolare di Fidel Castro che è schiattato ieri.

Fidel Castro è stato un fenomeno unico: dopo essere stato proclamato il simbolo della rivoluzione, è stato capace di superare i successi di quasi tutti gli altri famosi leader politici del XX secolo. Ha superato Roosevelt, impoverendo i propri cittadini con più tenacia ed efficienza. Ha superato Hitler e Stalin messi insieme, mandando nelle carceri e nei lager il triplo (in termini di percentuali) degli avversari politici. Ha superato tutti (o quasi) i dittatori del mondo per la durata della permanenza al potere. Ha superato lo stesso Che, avendo compreso in tempo che non si resta al potere mantenendo la fedeltà agli ideali…

Solitamente, quando muore un personaggio del genere, si usa dire che «è finita una epoca». L’epoca di Fidel, però, è finita con la fine della guerra fredda: quasi trent’anni fa. Come tutti i regimi comunisti, anche quello cubano fu finanziato dall’URSS. Il suo vantaggio rispetto ad altri pretendenti si basò però su una posizione strategicamente importantissima nella competizione nucleare tra gli USA e l’URSS. La cessazione di ogni forma di competizione tra le due potenze (e la dissoluzione di una delle due) determinò la fine dei generosi finanziamenti. Proprio in quel momento — casualmente? — finì l’epoca fortunata di Fidel. L’ultimo colpo della fortuna è stato il notevole peggioramento della salute fisica e mentale di Fidel, il quale lasciò dunque felicemente le sorti della Isola in mano al fratello Raúl.

Il progressivo passaggio formale del potere portò alla possibilità di cercare un nuovo sponsor ricco. Raúl è stato politicamente bravo a ristabilire i rapporti amichevoli con gli USA: non solo bravo, ma pure costretto, vista l’indisponibilità di tutti gli altri a mantenere l’economia cubana. Si tratta, molto probabilmente, del più grande successo di Barack Obama nella politica estera, visto che Cuba è stato l’unico Stato (ri)entrato nella sfera di influenza americana per propria volontà. Triplo ahahaha: è successo proprio a uno Stato comunista.


Propaganda russa

Come forse avete già letto ieri, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione contro la propaganda russa in Europa.

Si tratta di una mossa di autotutela assolutamente ragionevole. Lo Stato russo spende centinaia di milioni di euro all’anno per finanziare delle istituzioni come il canale televisivo multilingua RussiaToday, la cui attività non può certo essere definita come «diffusione della informazione». A volte operano con dei fatti realmente accaduti: solo a volte, appunto, sono a) fatti e b) realmente accaduti. La pericolosità di tale operato può essere compresa grazie allo studio attento della propaganda araba: la maggioranza degli occidentali, per esempio, è erroneamente convinta che la Striscia di Gaza sia isolata dal resto del mondo per opera del «cattivo» Israele (guardate la mappa, cazzo; cercatevi le vecchie notizie sulla apertura dei valichi con l’Egitto, porco Giove). È solo uno dei tantissimi esempi della propaganda efficace, influenzandosi dalla quale la popolazione occidentale esercita il proprio diritto di voto per poi applaudire delle scelte politiche di dubbio gusto. Di conseguenza, è assolutamente giusto tentare di contrastare la propaganda finché c’è la consapevolezza diffusa del fatto che si tratti proprio della propaganda.

Per le persone capaci di leggere le fonti primarie aggiungo anche il link al testo della risoluzione del Parlamento Europeo.


La lista si allunga

Per fortuna o purtroppo, ma nel mondo non c’è solo Trump. Proprio in questi giorni la lista dei presidenti populisti si è allungata ancora. Si sono aggiunti Dodon (Moldova) e Radev (Bulgaria). Il cerchio attorno alla vecchia Europa si sta stringendo. E si sta registrando una brutta tendenza di portata mondiale.

La gente si sarà stancata di vivere bene: si è rivelata una attività troppo difficile. «Meno male» che qualcuno smaschera «i poteri forti» che ci hanno complicato la vita per decenni e propone delle soluzioni semplici. Le soluzioni semplici sono belle per farsi votare ma non risolvono i problemi. Quindi per farsi amare c’è bisogno di proporre altre soluzioni semplici. Aspettiamo per vedere dove ci porta questa tendenza.

Vogliamo, dobbiamo o siamo costretti ad aspettare?


Disegnare Trump

Oggi ho deciso di riposarmi dai testi politici e dedicarmi allo studio della iconografia.

Quindi condivido con voi alcuni dei risultati più interessanti che ho trovato. Sarebbe interessante a rivedere queste immagini dopo un paio d’anni e confrontarle con quelle sull’operato effettivo del nuovo presidente.


Continuare la lettura di questo post »