L’archivio della rubrica «Internet»

In internet esiste una grandissima quantità di siti che offrono dei servizi o materiali digitali utili, ma chiedono al visitatore di registrarsi per accedervi. Il visitatore, da parte sua, potrebbe avere diversi motivi validi per non voler fornire delle informazioni reali sulla propria identità (non si fida della sicurezza del sito, on sa ancora se la registrazione gli sia realmente utile, ha paura dello spam generico o personalizzato etc.). Di conseguenza, in ogni singolo caso il visitatore è costretto a fare lo sforzo di inventare un nome, un cognome, una data di nascita, un nome utente e una password che rispettino i vari criteri di pseudo-sicurezza e così via.
Proprio al fine di rendere più facile questo compito è stato inventato il servizio «Random Person Generator».
Come funziona? Ecco la descrizione ufficiale dataci dagli sviluppatori:

Our generator creates a random personality, the chance of repetition of which is almost zero. This is achieved by gradually compiling all user data. Thanks to the huge size of our database of names, surnames, cities, streets, indexes, you will almost always get a unique random person. And real photos of unreal people generated using 2 neural networks will give your character even more personality and uniqueness!

Per creare una nuova personalità casuale è sufficiente cliccare sul buttone grigio «Show User»:

Ed ecco che possiamo vedere un esempio Continuare la lettura di questo post »


Windows 11

Tra poco più di un mese, il 20 ottobre 2021, dovrebbe ufficialmente uscire la nuova OS della Microsoft: il Windows 11. Allo stesso tempo, sappiamo già che l’attuale Windows 10 dovrebbe essere supportato fino all’ottobre del 2025. Di conseguenza, possiamo iniziare a prepararci al passaggio verso il nuovo sistema operativo (penso che l’aggiornamento verso la nuova versione venga tradizionalmente reso gratuito per i detentori di una regolare licenza).
Per esempio, è possibile utilizzare questo sito per vedere il futuro aspetto di alcuni menu e programmi del Windows 11 semplicemente attraverso il proprio browser, senza alcuna installazione.
Ciò che ho visto io non mi è sembrato brutto o scomodo, ma, per esempio, la barra delle applicazioni (quella in basso) ricorda tanto quella della Mac OS (che strana coincidenza, ahahaha).

I vari menu sono in parte cambiati nel loro aspetto grafico e organizzativo, ma sembrano comunque Continuare la lettura di questo post »


Scaricare da YouTube

Più o meno a tutto almeno una volta nella vita è capitato di voler scaricare qualcosa da YouTube. A me capita con una certa regolarità, ma di solito preferisco avere la possibilità di scaricare solo l’audio: per ascoltare le varie lezioni, interviste etc. durante le camminate o mentre faccio qualche lavoro monotono. Per diversi anni (circa dieci) avevo utilizzato a tal fine dei siti specializzati prima e il programma Ummy VideoDownloader poi. Ma tutti quei mezzi erano peggiorati col tempo (e in alcuni occasioni avevano pure temporaneamente smesso di funzionare).
Per fortuna, però, qualche tempo fa ho scoperto il programma 4K Video Downloader, che a differenza dei numerosi concorrenti riesce a scaricare qualsiasi video o audio senza alcun problema. La sua versione gratuita permette di effettuare fino a 30 download al giorno: una quantità più che sufficiente per un utente medio. La scritta «Non attivato» in cima alla finestra indica semplicemente il fatto che non è stata acquistata la versione a pagamento.

La «Preferenze» – che nella maggioranza dei programmi si chiamano «impostazioni» – sono poche ma chiare. E, volendo, possono anche Continuare la lettura di questo post »


Foto da immagini

Il sito Neural.love è una rete neurale artificiale che può elaborare le immagini statiche e i video trasformando i disegni in delle immagini realistiche (come se fossero delle foto). È anche in grado di colorare le foto in bianco e nero.
La seconda opzione mi interessava un po’ meno della prima, ma l’ho testata comunque:

Mentre l’elaborazione delle immagini è già una cosa più originale, diventa particolarmente interessante quando al sito si propone qualcosa di più o meno astratto:

Chi ha abbastanza tempo, può provare a giocarci.


Il colore del compleanno

A chi volesse curare la stupidissima passione per gli oroscopi, posso consigliare un passaggio graduale verso la normalità (il cervello ha bisogno di un po’ di tempo per ripartire). In qualità della prima tappa si potrebbe utilizzare qualche sistema più complesso, per esempio, questa tabella giapponese che assegna un colore e un insieme delle qualità umane ai nati in ogni giorno dell’anno.

È uno di quei casi in cui l’uso dei traduttori online è assolutamente legittimo.


Il Nestflix

Ho una proposta per tutti gli amanti del cinema che non sanno proprio come sprecare questo sabato pomeriggio. Potreste dedicarvi allo studio del sito Nestflix.
Non ho sbagliato a digitare (un caso raro) e non sto consigliando un servizio già noto a tutti (sarà raro anche questo?). Sto solo condividendo con voi una mia scoperta recente.
Infatti, solo ieri ho letto che la designer Lynn Fisher (vive in Arizona) ha creato Nestflix: un curioso analogo del Netflix per i film e le serie inesistenti menzionati nei film e nelle serie reali. Il servizio è molto simile a quello di Netflix: ha un catalogo completo con gli strumenti di ricerca, le descrizioni con le liste di attori e un proprio sistema di raccomandazioni. Per ogni singolo titolo è anche possibile scoprire dove un film o una serie inesistente sia stato menzionato per la prima volta.
L’unica differenza è che il Nestflix permette di vedere solo gli screenshot. Ma si tratta comunque di un museo digitale cinematografico interessante.


La vera specializzazione

Più o meno tutti conoscono questa foto utilizzata in tantissime meme:

Solo di recente ho scoperto che l’autore di questa foto – scattata a Barcellona – si chiama Antonio Guillem. È un fotografo professionista che si occupa della realizzazione delle foto per i vari stock fotografici.
Una delle modelle più ritratte da Guillem si chiama Laura (è lei la ragazza «arrabbiata» della famosa foto). Pare che la vera specializzazione di Laura sia in realtà «l’espressione facciale di stupore»: Continuare la lettura di questo post »


L’utilità della censura

Ho sempre sospettato che la censura sia uno dei mezzi migliori di divulgazione dei materiali in qualche modo interessanti: ogni qualvolta qualcosa o qualcuno viene censurato, tante persone (spesso me compreso) vanno a informarsi sulla nuova vittima della suddetta pratica.
Ma nemmeno io avrei potuto sospettare che l’ente russo Roskomnadzor – teoricamente l’organo esecutivo federale responsabile del controllo e della supervisione dei media, ma in pratica uno dei principali organi di censura – sia capace di regalarmi delle nuove conoscenze con una frequenza così alta. La settimana scorsa mi ha fatto scoprire il più grande sito con i testi delle canzoni. Ieri, invece, mi ha informato dell’esistenza (bloccandolo in Russia) del sito DeviantArt, una galleria commerciale online fondata negli USA nel 2000 e considerata uno dei più grandi portali per artisti, illustratori, fotografi e scrittori.
Il motivo del blocco sarebbe il fatto che il sito «non ha limitato l’accesso a contenuti pericolosi, soprattutto per i bambini» (è inutile chiedersi cosa possa significare), ma non importa. L’importante è che ora lo conoscete anche voi. E, ovviamente, potete iniziare a consultarlo almeno in qualità di spettatori ed eventuali consumatori delle opere moderne interessanti.
Grazie alla censura. Soprattutto quella che si aggira con i VPN, ahahaha


Facebook è malato

Tra tutti i grandi misteri di questo mondo, ce n’è uno che in questo periodo mi preoccupa particolarmente.
Perché Facebook ha deciso che mi interessi qualcosa del calcio in generale e del Milan in particolare?
Da oltre due settimane sto bloccando le varie fonti di articoli e foto riguardanti quella squadra, ma ogni giorno ne salta fuori qualcuna nuova. Non avrei mai pensato che la selezione dei miei autori «virtuali» scelti con tanta cura potesse essere attaccata da un virus così resistente. Sarà la colpa di qualche cinese che ha postato la foto di un pipistrello sferico…
Io, intanto, sto cercando il modo facile e universale di bloccare la visualizzazione di tutti i contenuti sullo stesso argomento con pochi click. Vi terrò aggiornati.


La raccolta dei testi

L’ente russo Roskomnadzor – teoricamente l’organo esecutivo federale responsabile del controllo e della supervisione dei media, ma in pratica uno dei principali organi di censura – ieri si è distinto per una ennesima mossa geniale. Ha predisposto il blocco del sito Genius.com su tutto il territorio della Federazione Russa. Il motivo ufficiale è la pubblicazione sul suddetto sito dei testi di alcune decine di canzoni contenenti, secondo la giustizia russa, delle dichiarazioni estremiste e degli inviti al suicidio.
Perché ho deciso di scriverne? Perché solamente grazie a questa notizia ho (finalmente?) saputo dell’esistenza del sito Genius.com. Eppure, si dice che sia la fonte dei testi delle canzoni più rifornita al mondo.
Ora lo sapete pure voi. Sarà utile a qualcuno?
Le persone residenti in Russia, intanto, continueranno a consultare tranquillamente il sito (come tutti gli altri siti bloccati) grazie all’uso dei VPN e anonymizer vari.