Probabilmente vi ricordate che all’inizio del 2020 Google aveva finalmente chiuso il proprio progetto malriuscito Google+. Ancora «più probabilmente» non ve ne eravate accorti: quel social network era talmente strano che le grandi masse non lo avevano mai apprezzato. La versione corporate del Google+ era comunque stata mantenuta, anche se rinominata in Google Currents.
Ebbene, nei giorni scorsi ho letto che i resti dell’ex Google+ verranno chiusi a partire dal 2023. Finalmente, direi: nemmeno le creature digitali possono essere vive a metà.
A questo punto, però, mi chiedo se qualcuno troverà mai la voglia e la capacità di creare uno strumento realmente bello e comodo per la condivisione dei contenuti seri e leggibili dal punto di vista grafico. Non mi aspetto molto da Google (che troppo spesso chiude anche i propri servizi migliori) o da Meta (che in quasi sedici anni non è riuscita a produrre qualcosa che sia almeno al livello tecnologico degli anni ’90), ma qualcuno dovrebbe anche imparare dagli errori altrui prima o poi…
L’archivio della rubrica «Internet»
Alla fine dell’anno scorso ho scoperto, con una certa sorpresa, che in qualità dello strumento per le video-chiamate e le video-conferenze è improvvisamente diventato popolare il Google Meet. E nell’ultimo mese mi è già capitato di utilizzarlo – su invito di altre persone – quasi una decina di volte.
È uno strumento gratuito (lo è da marzo del 2020) e, inoltre, accessibile per default a tutti coloro che hanno una casella postale Gmail (quindi a circa il 90% delle persone che usano seriamente una casella mail personale). In ogni caso, il Google Meet può essere anche installato sul computer e/o sullo smartphone.
Oltre al libero accesso, lo strumento ha anche altri vantaggi: una buona qualità dell’audio e del video, una connessione stabile, un menu abbastanza comprensibile e la possibilità di condividere facilmente lo schermo con gli interlocutori.
Tra i difetti ho notato la chat testuale un po’ scomoda, la durata massima di un’ora per conferenza e, soprattutto, un notevole consumo della batteria del dispositivo utilizzato (in un caso quest’ultima cosa stava per rendere ancora più pesante una figura di M che stavo già facendo di mio ahahaha).
In generale, direi che uno strumento consigliabile a tutti.
Ma non riesco a capire perché la sua popolarità mi sia rimasta totalmente sconosciuta fino alla fine del 2021.
Per l’ennesima volta è stato dimostrato che su Google Maps si può trovare di tutto…
Questa volta, in particolare, sulla mappa del Missouri è stato avvistato il bombardiere strategico subsonico statunitense Northrop B-2 Spirit. Sarebbe l’aereo più costoso al mondo, costa circa quattro miliardi di dollari.
Per i più curiosi, ecco una sua foto più dettagliata:
Ma, comunque, volevo comunicare che si possono trovare delle cose più incredibili sulle fonti accessibili a tutti.
Per quasi dieci anni ho serenamente utilizzato la versione gratuita del torrent client μTorrent. L’ho utilizzato con una certa costanza e intensità, ma, allo stesso tempo, non ho mai sentito la necessità di passare alla versione Pro a pagamento: la presenza dei banner pubblicitari nella finestra del programma non mi disturbava, mentre le eventuali funzionalità aggiuntive non mi venivano nemmeno in mente (non ne sentivo alcun bisogno).
Circa due settimane fa (o ne sono passate già tre? boh…), però, il programma è «impazzito» e ha iniziato a riprodurre, nei momenti casuali (quindi non prevedibili) il suono della video-pubblicità incorporata. L’unico modo di interrompere quei suoni indesiderati era quello di uscire dal programma. Non chiuderlo con la «x» in alto a destra, ma solo selezionando l’apposita voce del menu. I video-banner pubblicitari, intanto, non presentavano alcun segno della possibilità di disattivare il fastidioso audio. Insomma, si tratta di una trovata geniale di marketing, particolarmente bella di notte e nei momenti in cui l’utente sta vedendo qualche film sul computer (per i contenuti audio di solito utilizzo i dispositivi diversi dal computer). Il problema si aggravava dal fatto che a volte devo tenere il torrent client attivo per controllare il download di qualche seeding lento e/o raro.
Di conseguenza, ho iniziato a informarmi sulle alternative, gratuite ma non cretine, al μTorrent impazzito. E dopo alcuni giorni ho letto – sul sito di un giornalista tecnico che seguo – un articolo dedicato proprio allo stesso problema.
Ora posso condividere con voi il consiglio prezioso ricevuto: il torrent client qBittorrent è effettivamente bello e comodo. Per ora non ho notato alcun suo dettaglio che possa essere visto come un diffetto. Non c’è nemmeno la pubblicità, essa è completamente assente. Il programma è gratuito; viene sviluppato e mantenuto dai volontari che si accontentano delle sole donazioni (utili per il lavoro sul progetto).
Se anche voi siete alla ricerca di un buon torrent client, prendete pure in considerazione il qBittorrent.
P.S.: come tutte le altre cose di questo mondo, anche un torrent client può essere utilizzato, da chi lo ha scaricato e installato sul proprio computer, a scopi poco leciti. Ma, come sanno bene ormai tutti, anche chi va in giro mascherato non è necessariamente un ladro…
A tutti coloro che si interessano, per qualsiasi motivo, dell’avvelenamento dell’oppositore russo Alexey Navalny con il Novichok (avvenuto il 20 agosto 2020) segnalo il sito tematico creato dai colleghi/collaboratori di Navalny stesso. Su quel sito sono raccolte tutte le informazioni per ora note – ai creatori del sito e quindi a noi – sugli esecutori e sui loro strumenti e metodi, la cronologia dei fatti, la posizione ufficiale dello Stato russo in merito etc.. Come potete facilmente immaginare, mancano ancora diverse informazioni importanti (perché sono note non a noi, ma a poche persone concrete), ma certamente si tratta di una situazione temporanea. Mentre il suddetto sito già oggi è un interessante documento storico.
Il sito promette anche dei premi in bitcoin per alcune informazioni fondamentali mancanti circa l’avvelenamento di Navalny. Sono sicuro che prima o poi quelle informazioni salteranno fuori, ma non sono del tutto sicuro che lo faranno solo per una questione di soldi.
Il sito russo Habr (specializzato nell’offrire lo spazio per le discussioni in materia delle tecnologie dell’informazione e dell’internet) ormai da dieci anni organizza, ogni dicembre, un evento curioso: il «Ded Moroz anonimo». Tale evento consiste nello scambio di regali di Capodanno tra gli utenti del sito registrati. Ogni utente interessato a partecipare all’evento indica in una apposita form i propri nome reale e indirizzo postale, riceve i dati analoghi di un altro utente partecipante scelto a caso dal sistema (per inviare un regalo), sceglie e invia un regalo, e poi aspetta di ricevere un regalo da qualche altro utente (per il quale è stato scelto dal sistema). In questo modo tutti i partecipanti diventano degli autori di regali anonimi: infatti, non sanno da chi arriverà il regalo e, nella schiacciante maggioranza dei casi, non conoscono personalmente la persona alla quale hanno inviato il proprio regalo (e viceversa). Ogni autore di un regalo può sperare di indovinare il regalo o provare, furbamente, a cercare su internet il nome del destinatario assegnatogli per scoprire, eventualmente, i suoi interessi.
[A questo punto ricordo che in Russia i regali si fanno per il Capodanno invece che per il Natale; il personaggio folcloristico che porta i regali si chiama Ded Moroz (Babbo Gelo).]
L’idea di Ded Moroz anonimo mi sembra bella e simpatica, quindi mi dispiace un po’ che non esista anche in Italia: ricevere qualche regalo in più (ma pure farlo) è sempre positivo. Ma allo stesso tempo capisco che non tutti sarebbero disposti ad affrontare le difficoltà legali in materia di privacy, le quali sorgono ogni qualvolta ci si trova davanti alla necessità di raccogliere e gestire le informazioni personali (in questo caso indirizzi e nomi).
Spero che prima o poi gli amministratori di qualche sito famoso a livello occidentale trovino il modo di organizzare una cosa del genere.
Mi è sembrato di capire che le notizie su una grave falla nella sicurezza della libreria Log4j, utilizzata in tanti codici Java (quindi sul lato server di tantissimi siti e app), siano in qualche modo giunti anche alle orecchie delle persone non specializzate. Di conseguenza, diverse persone potrebbero ora chiedersi sulle misure preventive da prendere.
Ebbene, un utente comune dell’internet non deve (e, purtroppo, non può) fare alcunché di straordinario. Semplicemente, bisogna accertarsi di avere gli antivirus di qualità e aggiornati, aggiornare il backup sul proprio computer (o sul proprio disco esterno) di tutti i dati conservati online, e poi aspettare che il problema globale si risolva. Non manca tanto alla soluzione completa.
Un utente un po’ meno comune può provvedere, se ha tempo e voglia, a fare (anzi, aggiornare) anche il backup del proprio sito web. Ma, in realtà, anche questa dovrebbe essere una operazione periodica, indipendente dalla scoperta dei vari problemi globali del software.
Ora so di avere tranquillizzato qualcuno, ahahaha
Nel 2005 l’americano Bob Inner aveva creato – assieme ad alcuni amici – il sito RentAHitman.com. Doveva essere un esercizio pratico (e allo stesso tempo scherzoso) per prepararsi ad aprire una azienda di cyber-security. I progetti imprenditoriali non si erano però realizzati, non si era nemmeno riuscito a rivendere il dominio del sito. Di conseguenza, Bob aveva deciso di tenersi quel sito solo come un ricordo…
«RentAHitman» propone di risolvere i problemi dei propri clienti con l’aiuto di uno dei suoi 17.985 agenti sul campo altamente qualificati (in realtà il suddetto numero è la quantità approssimativa delle stazioni di polizia negli USA) e nel rispetto della legge «Sulla tutela dell’anonimato dei killer» del 1964. Inoltre, il sito riporta le recensioni dei presunti clienti soddisfatti.
Ebbene, qualche anno dopo Bob Inner aveva deciso di controllare la casella postale associata al sito per verificare se è arrivata qualche proposta d’acquisto per il dominio. Ma ha trovato circa trecento mail inviate dalle persone realmente interessate a ingaggiare un killer. Ora i giornali scrivono che Bob avrebbe trasmesso le richieste ricevute alla polizia, dando il via ad alcuni arresti e condanne penali.
Tutta questa storia è sicuramente curiosa e divertente, ma io ho due domande. No, ormai non chiedo più perché nel mondo ci siano tante persone incapaci di comprendere lo humor: ne conosco tantissime pure io e, purtroppo, sono costretto a considerarle quasi come dei portatori di una certa forma di disabilità. Prima di tutto mi chiedo: chi ha dimostrato – tra i «clienti» sfortunati e i loro avvocati (ma pure altre parti del processo penale) – la più grave incapacità di comprendere lo humor? La seconda domanda: perché l’autore del sito era tanto convinto della serietà dei visitatori del sito da decidere di denunciarli? Boh…
L’idea del sito, comunque, è divertente. Potete andare a vederlo con i propri occhi.
L’organizzazione statunitense Property of the People ha ottenuto un documento (del 7 gennaio 2021) del FBI sui rapporti della organizzazione con i messenger più popolari. Tra le altre cose, nel documento si sostiene che il WhatsApp fornisce più informazioni, rispetto ai concorrenti, sui propri utenti. Con un ordine del tribunale, gli investigatori possono ottenere informazioni di base su un utente, e, con un mandato di perquisizione, contatti dalla sua rubrica e una lista di utenti che si trovano nella sua rubrica. In particolare, il WhatsApp può trasmettere le informazioni del mittente e del destinatario di ogni messaggio quasi in tempo reale: ogni 15 minuti. Sembra però trasmetterà alcuni metadati, ma non il contenuto effettivo dei messaggi. Un portavoce di WhatsApp ha già confermato queste informazioni.
Il documento del FBI afferma, inoltre, che l’iMessage della Apple fornisce i metadati degli utenti su richiesta degli investigatori. Il Signal fornisce solo la data e l’ora in cui un utente si è registrato e quando ha effettuato l’ultimo accesso all’app. Il Telegram non fornisce metadati, ma può rivelare l’indirizzo IP di un utente e, nei casi di terrorismo, il suo numero di telefono.
Tutti possono scaricare il PDF contenente il riassunto dei dettagli.
Possiamo fare qualcosa dopo avere appreso queste informazioni? Dipende chi siamo.
Le persone paranoiche possono buttare il proprio telefono (come tutti gli altri dispositivi elettronici capaci di andare su internet) dalla finestra… anche se sospetto che molti di loro lo abbiano già fatto tempo fa.
Le persone normali, invece, possono provare a osservare la variazione della popolarità dei vari messenger dopo la diffusione della notizia appena raccontata. Qualcosa mi suggerisce che di variazioni ce ne saranno.
Jack Dorsey, uno dei creatori del Twitter, si è dimesso ieri dall’incarico di CEO. Si tratta di un gesto chiesto dagli investitori già nel 2020 perché, secondo loro, Dorsey dedicherebbe troppo tempo all’altra sua creatura: Square, un servizio di pagamento via dispositivi mobili.
Non mi dispiace assolutamente per Jack Dorsey, il quale finalmente ha più tempo e libertà morale per dedicarsi a ciò che gli interessa maggiormente in questo momento storico. Mi dispiace invece per gli investitori del Twitter, i quali – a differenza di Jack Dorsey – molto probabilmente non hanno ancora capito bene quanto siano limitate le possibilità di crescita di un servizio come Twitter stesso. Intendo: si può aggiungere una infinità di funzioni (aumentare la lunghezza massima dei post, permettere di pubblicare video, audio e immagini, introdurre/modificare la possibilità di inviare messaggi privati e fare tante altre cose che stanno tutte le altre piattaforme compreso il Twitter), ma solo per diventare uno qualunque tra i pari. Questo equivale alla attesa della fine della moda, la fine che prima o poi arriva per tutte le piattaforme online.
Quindi Jack Dorsey ha già capito che è giunta l’ora di dedicarsi a qualcosa di completamente nuovo (almeno nel senso di diverso), mentre gli investitori sperano ancora il nuovo CEO possa produrre un miracolo senza precedenti.
L’esperienza mi suggerisce che dovrebbe vincere Jack Dorsey.