L’archivio della rubrica «Cultura»

La musica del sabato

Non so per merito di quale delle due date – il 90-esimo anniversario dalla nascita di Yuri Gagarin (9 marzo) o il 63-esimo anniversario del volo di Gagarin sull’orbita (12 aprile) – ma ho finalmente saputo della esistenza della Sinfonia N. 2 del compositore russo/sovietico Vyacheslav Ovchinnikov. Composta nel 1957 (dunque quattro anni prima del volo), è stata rivista dal compositore stesso nel 1973 e dedicata proprio a Yuri Gagarin. Secondo me è una composizione molto tradizionale da tutti i punti di vista, ma da suono adatto anche ai temi spaziali:

Purtroppo, su YouTube non sono riuscito a trovare una versione con l’audio più pulito.
P.S.: Vyacheslav Ovchinnikov (1936–2019) è stato noto al largo pubblico prevalentemente come un compositore delle musiche per film. Probabilmente un giorno ne scriverò in dettaglio.


La musica del sabato

Come sanno i più appassionati (o si ricordano i più anziani) ieri, il 5 aprile, era il trentesimo anniversario della presunta data di morte – per suicidio – di Kurt Cobain. Il leader dei Nirvana, infatti, non era più avvistato a partire dal 5 aprile 1994 e la mattina dell’8 aprile 1994 il suo corpo era stato per caso trovato nella serra della sua villa; secondo il medico legale la data più probabile del suicidio è proprio il 5 aprile.
Non per sfruttare il destino sfortunato di un personaggio famoso, ma per ricordare un artista importante, oggi dedico la mia rubrica musicale ai Nirvana.
La prima canzone scelta per oggi è la «Somethng in the way» (dall’album «Nevermind» del 1991): abbastanza deprimente, ma in un certo senso adatta all’occasione.

La seconda canzone dei Nirvana scelta per oggi è invece la «Come as you are» (sempre dall’album «Nevermind» del 1991), dove Cobain canta la frase «And I don’t have a gun» in un momento sbagliato a quanto inizialmente previsto.

Ho scelto proprio queste canzoni anche perché altre due famosissime sono già state postate la volta scorsa


La musica del sabato

Il gruppo inglese Jethro Tull è noto, tra le altre cose, anche per avere cambiato spesso il proprio stile musicale adottando degli elementi tipici di generi musicali molto diversi tra loro: compresa la musica classica. In alcune rare occasioni, però, aveva proprio suonato dei cover rock delle composizioni classiche. Oggi vi propongo due esempi di quei cover.
Il primo è il «Bourée», la loro interpretazione della composizione strumentale (barocca) per liuto di Johann Sebastian Bach «Tempesta in mi minore» (inclusa nell’album dei Jethro Tull «Stand Up» del 1969).

Il secondo brano è il «Beethoven’s Ninth»: come potete capire facilmente, si tratta della nona sinfonia di Beethoven…

Valide, direi.


La musica del sabato

I Mephisto-Walzer sono quattro valzer composti da Franz Liszt rispettivamente negli anni 1859–1862, 1880–1881, 1883 e 1885. I valzer n. 1 e 2 furono originariamente scritti per orchestra e solo in seguito arrangiati (da compositore stesso) per pianoforte, mentre i valzer n. 3 e 4 furono scritti subito per pianoforte. Di questi quattro valzer, il n. 1 è il più popolare e frequentemente eseguito.

Ma io ci tengo tanto a postare anche il valzer n. 1, composto tra la fine del 1880 e l’inizio del 1881, rielaborato fortemente negli anni successivi e dedicato al compositore francese Camille Saint-Saëns.

Per i Mephisto-Walzer n. 3 e 4 della serie ci sarà un’altra occasione…


La musica del sabato

A volte mi capita di sentire nella testa l’eco lontano di qualche canzone, ma non riuscire a capire quale canzone sia… E poi passo giorni o settimane a cercare di ricordarmi quella canzone. L’ultimo (dal punto di vista cronologico) caso è stato realmente strano: ho scoperto che nella mia testa c’era l’eco della canzone «How Long Have You Been Blind» di Harry Belafonte. È strano perché io non sono proprio un fan di questo cantante.

E allora perché ho postato la suddetta canzone nella mia rubrica musicale? Perché ho scoperto che, secondo me, è molto più ascoltabile l’interpretazione di Lenny Kravitz:

In realtà, ascolto abbastanza poco pure Lenny Kravitz, ma a volte si può fare.


Oscar 2024

Come al solito (o quasi), pure quest’anno mi sono dimenticato la data della cerimonia degli Oscar… Ma non è ancora troppo tardi per recuperare.
Non so se vedrò mai i pluripremiati «Oppenheimer» e «Killers of the Flower Moon»: di solito vedo i film il venerdì sera, dunque guardando uno di quei due rischio seriamente di addormentarmi più o meno a metà, dopo le prime  cinque  due ore. Però posso esprimermi, almeno brevemente, su alcuni altri film coinvolti nella premiazione di quest’anno.
«The Zone of Interest» (2 Oscar) è uno dei migliori film che ho visto negli ultimi anni. Avrei potuto scrivere solo della «banalità del male», ma aggiungo che il film aiuterà a ricordare che nessuno dei personaggi peggiori di questo mondo fa il male con l’intenzione ben formulata e compresa di fare il male: il problema sta nel fatto che vede il bene, il dovere, la giustizia, la bellezza e tante altre cose positive in un modo diverso dal nostro. Il film riesce a parlarne con la massima chiarezza senza ricorrere ad alcun tipo di «scene forti» (anche se Sandra Hüller in alcune scene esagera un po’). E, soprattutto, questo film non parla solo del passato, ma pure del presente.

«Anatomy of a Fall» (1 Oscar) è un film bello nel suo contenuto, ma esageratamente Continuare la lettura di questo post »


La musica del sabato

Visto che ieri c’era l’8 marzo, provo a scegliere la musica adatta all’occasione per la mia rubrica del sabato. Per esempio, la bagatella per pianoforte «Per Elisa» («Für Elise») di Ludwig van Beethoven che fu composta nel 1810 e scoperta solo quarant’anni dopo la morte del compositore. L’identità di «Elisa» rimane tutt’ora sconosciuta (nonostante alcune voci), mentre la composizione a ella dedicata è oggi una delle più famose di tutta la musica classica…

Aggiungo anche l’interpretazione del pianista bulgaro Georgii Cherkin accompagnato da una piccola orchestra:

Però la versione per il solo pianoforte mi piace molto di più.


La musica del sabato

Oggi ho deciso di ricordare, nella mia rubrica musicale, il lontanissimo periodo della scoperta (da parte mia) seria e sistematica della musica occidentale contemporanea (almeno per quell’epoca). Ho dunque selezionato due canzoni dei Queen…
La prima canzone scelta per oggi è la «Who Wants to Live Forever» (dall’album «A Kind of Magic» del 1986):

La seconda canzone scelta per oggi è invece la «The Show Must Go On» (dall’album «Innuendo» del 1991):

La scelta delle due canzoni non è proprio stata casuale, ma, allo stesso tempo, deve e può rimanere bella anche nel tempo.


La musica del sabato

Nella edizione odierna della mia rubrica musicale ci starà bene il «War Requiem» del compositore britannico Benjamin Britten, composto negli anni 1961–1962. Per la prima volta questo requiem fu eseguito il 30 maggio 1962 per la consacrazione della nuova Cattedrale di Coventry, ricostruita dopo essere distrutta dal bombardamento tedesco durante la Seconda guerra mondiale. Formalmente, il compositore intendeva che il tenore, il baritono e il soprano rappresentassero le tre parti in guerra: Gran Bretagna, Germania e Russia. Britten spera di utilizzare la musica e la poesia di Wilfred Owen – un soldato morto una settimana prima della fine della Prima Guerra Mondiale – per riconciliare le nazioni e salvare il mondo dalla guerra. Per fortuna o purtroppo, l’attualità di questa composizione si aggiorna nel tempo.

Ma è bella anche senza un collegamento alle questioni di attualità.


La musica del sabato

Oggi nella mia rubrica musicale metto solo una canzone. Solo una specifica, nonostante il fatto che non sia proprio del mio genere musicale preferito.
Luther Vandross con la canzone «The Impossible Dream»:

Avevo qualche altra idea, ma meno adatta per il momento corrente.