L’archivio della rubrica «Cultura»

Le mie scoperte cinematografiche

Nei titoli (non necessariamente di coda) dei film spesso è contenuto un importante dettaglio tipografico sconosciuto a moltissimi spettatori. Fino a poco fa era sconosciuto anche a me.

Se i nomi degli sceneggiatori sono separati dalla particella «and», significa che le persone indicate hanno lavorato separatamente, indipendentemente l’uno dall’altro. Se, invece, i nomi sono separati dal simbolo &, significa che le persone indicate hanno fatto un lavoro di squadra, hanno lavorato insieme.


La musica del sabato

Il gruppo britannico UFO, nato nel 1969 e cambiato più volte nella sua composizione (l’unico membro costante è il cantante Phil Mogg), durante i decenni della sua attività ha influenzato diversi gruppi del hard rock e del metal. Io, però, l’ho scoperto relativamente tardi (alla fine degli anni ’90), anni dopo alcuni altri gruppi alla qualità dei quali mi ero già abituato. Di conseguenza, ho sempre classificato gli UFO come un gruppo di rango inferiore rispetto, per esempio, ai Scorpions: questi ultimi, secondo me, hanno raggiunto dei risultati decisamente più interessanti nel hard rock. Non so se sia anche il merito di Michael Schenker – fratello più piccolo di Rudolf – che ha suonato prima con gli UFO e poi con i Scorpions.
Ma è comunque importante conoscere le origini della musica amata e ascoltata anche nelle epoche passate della vita (da circa dieci anni i miei interessi sono limitati a alcuni altri generi). Quindi per il post musicale di oggi ho scelto le seguenti due canzoni degli UFO:
La prima è «Doctor Doctor» (dall’album «Phenomenon» del 1974):

E la seconda è «Let It Roll» (dall’album «Force it» del 1975):


Artemide di Efeso

Il criminale greco antico Erostrato decise, un bel giorno, di diventare famoso incendiando il tempio di Artemide a Efeso. Stranamente, riuscì a raggiungere il pieno successo in entrambe le parti del suo piano: distrusse il tempio e ottenne la fama lunga oltre ventidue secoli.
Allo stesso tempo, oggi non tutti sanno che aspetto avesse avuto la statua di Artemide collocata in quel tempio. Ebbene, eccola, la statua più tettuta di sempre:

Simboleggiava la fecondità.
È veramente sorprendente il fatto che il 99,99% degli insegnanti scolastici insista a raccontare agli scolari esclusivamente le cose meno interessanti per un adolescente medio.


La musica del sabato

Non abbiamo tantissime informazioni biografiche sul compositore franco-fiammingo Josquin Desprez e pure la sua paternità di molte opere precedentemente attribuitegli viene – da circa quarant’anni – messa in discussione. Ma, in ogni caso, possiamo constatare che fu stato uno dei più grandi compositori della sua epoca, quindi del periodo corrispondente all’ultimo quarto del XV secolo e i primi decenni del XVI secolo.
Dal punto di vista stilistico – ma anche quello tecnico – la musica di Josquin Desprez rispecchia tutta la varietà dell’epoca storica indicata. Scegliendo le sue composizioni per il post di oggi mi sono però concentrato sulla musica mondana.
Quindi la prima composizione di oggi è la frottola «Scaramella va alla guerra» (la canzone è di Loyset Compère):

Mentre la seconda composizione è la frottola «El grillo» (oggi alcuni la ritengono, inspiegabilmente, la più famosa):

Anche la musica un po’ antica può essere leggerissima da ascoltare 🙂


Un po’ di storia industriale

Nel film «Jaws» di Steven Spielberg (uscito nel 1975) c’è la scena in cui il cacciatore Quint (recitato da Robert Shaw) schiaccia una latina di birra con una mano per mostrare le proprie forza e vigore.

Gli spettatori di oggi, soprattutto quelli giovani, potrebbero nel migliore dei casi non cogliere il messaggio. Potrebbero non comprendere in cosa consistesse la prova di forza del capitano.
Ebbene, all’epoca le latine furono molto più robuste di quelle di oggi. In particolare, le «pareti» verticali di una latina nel 1975 ebbero il 40% dello spessore in più rispetto a quelle di oggi.


La musica del sabato

La Neopoleon Studio è una azienda russa che produce i film, le serie televisive, la pubblicità e la musica. Per alcuni anni, fino al 2016, i cinque personaggi-chiave dello studio hanno lavorato anche in qualità di un gruppo musicale, registrando la musica per i film prodotti. Ed è proprio grazie a uno di quei film che ho finalmente scoperto, qualche settimana fa, le loro canzoni (il brano principale mi era sembrato meritevole di attenzione).
Quindi oggi potrei provare a selezionare due canzoni ascoltabili per il tradizionale post musicale del sabato.
La prima sarà «Not a loser»:

E la seconda sarà la versione live di «My lord»:

Molto probabilmente si tratta di una novità anche per voi.


La musica del sabato

Il compositore Vincenzo Bellini è noto a livello mondiale prevalentemente (o quasi esclusivamente?) come autore delle opere liriche. Tale notorietà è assolutamente meritata ma, allo stesso tempo, è un po’ riduttiva. Quindi oggi tento di proporre qualcosa di un genere diverso: la sua Sinfonia in re minore.
La parte I: Andante maestoso

La parte II: Allegro con spirito

Non so bene il perché, ma questa sinfonia mi da una certa sensazione di giovinezza.


All’inizio di giugno avevo scritto della possibilità di fare una visita virtuale nella tomba del faraone Ramses VI, fotografata un po’ in stile «Google Street View».
Ma in realtà non è l’unico punto archeologico/storico egiziano che piò essere visitato da remoto. Quindi oggi pubblicherei una lista di quei luoghi che potreste vedere mentre siete costretti a stare a casa e a fingere di essere molto impegnati con il computer aziendale:
Catacombe di Kom el-Suqafa
Necropoli di Beni Hasan
Sinagoga Ben Ezra
Moschea Madrassa del sultano Barkuk
Monastero Rosso
Tomba della regina Meresankh III
Tomba Di Menna


L’adattamento

Sono molto frequenti gli adattamenti cinematografici delle opere letterarie. Alcuni libri sono stati adattati decine di volte (per esempio, «I tre moschettieri» o alcuni racconti su Sherlock Holmes), altri una volta sola (per esempio, «Il padrino»).
Nella natura esistono delle creature da aspetto umano convinte che diversi liberi (compresi quelli citati tra gli esempi) siano stati scritti sulla base dei film. Molto probabilmente è capitato anche a voi di vedere gli screenshot dei loro post su internet: purtroppo non scherzano.
Ma il fenomeno sociale appena indicato non influisce in alcun modo su un mio semplice pensiero: perché non si fanno gli adattamenti letterari dei film?
Il cinema e la letteratura, come tutte le altre forme d’arte, hanno dei loro limiti nel rappresentare i pensieri, le storie e le immagini. Il cinema può, come sappiamo bene tutti, aggiungere qualcosa non esprimibile con le parole. La letteratura, da parte sua, è assolutamente in grado di recuperare tutto ciò che non è in grado di fare il cinema. Quindi non c’è alcunché di male nel riprendere e raccontare con i mezzi propri qualcosa di visto o letto.


La musica del sabato

Il gruppo folk rock Blackmore’s Night avrebbe potuto essere interessante per la sola presenza di Ritchie Blackmore. Ma questo non è l’unico motivo per il quale mi piacciono molte loro opere musicali. Il secondo motivo è la scelta di suonare la musica rinascimentale con gli strumenti anche moderni. Mentre l’aspetto estetico-visivo delle loro esibizioni dal vivo può a volte apparire un po’ kitsch, dal punto di vista puramente musicale i risultati mi sembrano meritevoli di una buona pubblicità da parte mia.
È quasi impossibile scegliere due canzoni più rappresentative, quindi vado quasi a caso.
La prima canzone scelta è «Play, Minstrel, Play» (dall’album «Shadow of the Moon» del 1997):

Mentre la seconda canzone di oggi è la «World of Stone» (dall’album «The Village Lanterne» del 2006):

Il gruppo ha anche delle canzoni di generi leggermente diversi: probabilmente un giorno ne dedicherò un post a parte.