L’archivio della rubrica «Arte»

Le braccia sottratte alla…

In base ai recenti calcoli, l’industria dell’arte e della cultura porta agli USA 763,6 miliardi di dollari all’anno. Tale somma rappresenta il 4,2% del PIL: il doppio della agricoltura.
Nell’industria dell’arte lavorano 4,9 milioni di persone che nel 2015 hanno guadagnato 372 miliardi di dollari. Nello stesso anno i musei hanno generato 5,3 miliardi di dollari e le scuole d’arte 3,4 miliardi.
Certo, la diffusione della lingua inglese nel mondo è uno dei fattori a favore del suddetto fenomeno…
Ma uno degli aspetti più interessanti è la distribuzione della reddittività per Stati (in alcuni casi sono rimasto sorpreso):

La fonte.


Banksy guardabile

Ho letto solo oggi che il quadro di Banksy «Devolved Parliament» del 2009 è tornato ad essere esposto al Bristol Museum.

In molti casi, purtroppo, Banksy mi è sembrato una persona non particolarmente intelligente (proprio per il contenuto delle sue opere), ma nell’ottica della Brexit sarei disposto a riconoscere il suddetto quadro una delle manifestazioni migliori della satira contemporanea. Non essendo britannico, per lo stesso motivo forse ci aggiungerei pure la regina.


I mosaici con le monete

Sapevo già che le monete inglesi da 1 a 50 pence (con la versione del design del 2008) disposte in un determinato ordine compongono lo stemma del Regno Unito.

Poco fa ho scoperto che le monete da 1, 2, 5 e 10 pesos messicani messi in pila compongono il calendario maya.

Spero di riuscire, prima o poi, a dimostrarlo anche con una foto della propria collezione.


L’arte genuina

Purtroppo bisogna riconoscere che la storia e l’arte delle epoche passate sono giunte fino a noi rese irriconoscibili dalla censura. Il passato è stato abbellito fino al punto che si potrebbe addirittura avere l’impressione che i nostri antenati non avessero mai conosciuto la parola «cazzo».
Per fortuna, però, alcune informazioni attraversano i secoli e i millenni per farci comprendere che le persone creative sono sempre state normali e capaci di inserire la cultura in un cotesto a loro contemporaneo (oppure, inversamente, non avere paura di riconoscere l’esistenza della cultura nella vita quotidiana a loro contemporanea). I seguaci dell’etica puritana stanno facendo il possibile, ma non riescono a cancellare il 100% delle testimonianze.
Al The Met di New York è stata organizzata la mostra della ceramica dell’Antica Grecia del V a.C.. Prevalentemente si tratta dei frammenti dei vasi e delle coppe per il vino.
Guardando quegli oggetti possiamo immaginare con quanta serenità e soddisfazione vissero e crearono le opere artistiche gli antichi greci. La loro vita fu molto più bella e varia delle fantasie sterili dei dipendenti museali.
Continuare la lettura di questo post »


I furti inutili

«The New Yorker» ha dedicato un articolo abbastanza dettagliato al «Spider-Man» francese Vjeran Tomic. Quest’ultimo, nel 2010, aveva rubato dal museo d’arte moderna di Parigi dei quadri per decine di milioni di euro (opere di Picasso, Matisse, Modigliani, Léger, Braque).
Ecco, l’unica cosa che continuo a non capire è il senso economico delle rapine del genere. Non mi è chiara la convenienza del rubare anche una sola opera d’arte famosa.
Avrei capito colui che ruba «per sport», per provare qualcosa di forte. Ma una volta compiuta l’impresa, potrebbe anche restituire in qualche modo i beni presi.
Avrei potuto capire colui che ruba per chiedere un riscatto: si tratta delle opere uniche, il cui valore potrebbe giustificare un rischio in più.
Avrei potuto capire colui che ruba perché è un collezionista folle: senza soldi, disposto a tutto per far aumentare la propria collezione e conscio di non poterla mai mostrare al mondo.
Ma non riesco a capire come e a chi possa essere mai venduta una opera comunemente riconosciuta come rubata. I potenziali acquirenti «normali» dei quadri del genere solitamente non sono molto disposti a diventare dei complici di un criminale. E nemmeno comprano una opera famosa per nasconderla per eternità.
La contraffazione, da questo punto di vista, è molto più sensata.


Bruegel nei dettagli

Per coloro che in questo periodo dell’anno avessero più tempo libero del solito, consiglio un progetto artistico interessantissimo. Si tratta dei quadri di Pieter Bruegel digitalizzati con una risoluzione incredibilmente grande.

Oltre al semplice studio attendo della tecnica del grande pittore, il sito di cui sopra permette di fare anche alcune scoperte curiose. Per esempio, molte persone possono finalmente scoprire ciò che Bruegel, a differenza dei critici e storici d’arte, riteneva una cosa normalissima, divertente, per nulla indecente e, al contrario, degna di nota. In sostanza, su quasi tutti i suoi quadri è presente qualche personaggio non centrale «ripreso» in una situazione imbarazzante.
Prendiamo, per esempio, uno dei suoi quadri più famosi: «Grande Torre di Babele» (1563). E cominciamo a ingrandire… Continuare la lettura di questo post »


A sua immagine e somiglianza

Il presente quadro «Ingresso a Gerusalemme» è esposto nella sede del Governo della regione russa Jacuzia:

Per i più curiosi preciso che sul quadro vediamo, oltre alla autentica renna «giudaica», tre «urasa» (costruzioni simili a chum) e i primi seguaci del protagonista (cheavete sicuramente riconosciuto) con le doverose pellicce «buuktash son».


Il design scozzese

Il 5 giugno 2012 lo studio di design russo Art. Lebedev Studio presentò la nuova identità visiva progettata per la città ucraina Odessa. L’elemento centrale del progetto è il nuovo logo della città (il porto principale della Ucraina) è una ancora:

Tale ancora è stata realizzata anche in bronzo e posizionata nel pieno centro della città:

Come previsto dal progetto, l’immagine della ancora viene utilizzata anche sulla pubblicità turistica della città (infatti, è il suo logo):

Nel 2017, invece, scopriamo che la nobile e quasi indipendente Scozia apprezza il design russo (ma pure quello ucraino) tanto da appropriarsene (https://www.friendsofanchor20for20.org/) come se fosse un prodotto della artisticità locale:




Se lo avesse fatto, per esempio, Zimbabwe, probabilmente nessuno se ne sarebbe accorto: perché è un territorio poco popolare tra gli occidentali. Ma gli scozzesi in quale miracolo sperano?


Standbeest

Da 27 anni l’artista olandese Theo Jansen si occupa della creazione degli «animali da spiaggia» (standbeest). Si tratta di meccanismi complessi, nonostante l’apparenza, che per muoversi utilizzano solamente la spinta del vento.
Non volano. Camminano:

Direi che fanno una certa impressione…
Ma incontrarne all’improvviso uno del genere su una spiaggia deserta (e, magari, pure di notte) potrebbe provocare qualche danno alla salute.


Il Paint è morto. W il Paint

Tra ieri e oggi ho letto numerosi post di persone sconsolate per la presunta morte di MS Paint.

I manager della Microsoft ne avranno letti molti di più e hanno dunque pubblicato un bel comunicato sul blog aziendale. In poche parole, pur non essendo più preinstallato nel sistema operativo, il Paint sarà comunque disponibile gratuitamente sul Windows Store. Gioite!

È vero che si tratta di un bel editor da bambini, ma a causa della sua semplicità antiquata è molto più facile creare un disegno orrendo che bello…

Saprete sicuramente che sul nostro pianeta esistono alcuni — pochissimi — artisti che creano delle opere interessanti con il Paint, ma chissà quanto tempo della loro unica vita sprecano davanti a quel programma primitivo!

Insomma, regalate il paint ai vostri figli (per farli imparare a disegnare con il computer) e poi scegliete un programma più serio per voi stessi.