L’archivio del tag «terrorismo»

Organizzazione dei Terroristi Uniti

Considerati gli eventi degli ultimi anni (se non decenni), non mi stupisco: il sabato 28 ottobre l’inutile (e spesso dannosa) banda chiamata ONU ha assicurato ancora una volta ad Hamas il proprio sostegno incondizionato: con 120 voti a favore ha adottato una risoluzione che chiede una tregua immediata in Medio Oriente; l’emendamento che condannava l’attacco terroristico di Hamas contro Israele è stato respinto. Quindi secondo l’ONU non c’è stato alcun attacco terroristico e nessun rapimento di ostaggi, l’esercito israeliano avrebbe semplicemente attaccato senza motivo il pacifico Hamas. Ora l’ONU chiede di fermare immediatamente l’operazione di risposta all’attacco terroristico e, immagino, di continuare a soddisfare tutte le solite pretese di Hamas.
Non so se un giorno potrò fare qualcosa contro i nemici dell’umanità, ma nel frattempo posso iniziare a ricordare i loro nomi. Ecco l’elenco degli Stati che hanno votato contro la risoluzione di condanna del massacro compiuto da Hamas il 7 ottobre 2023: Algeria, Bahrain, Bangladesh, Bielorussia, Repubblica Centrafricana, Bolivia, Ciad, Congo, Comore, Cina, Egitto, Gambia, Guinea, Guyana, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Kirghizistan, Libia, Libano, Malesia, Maldive, Mali, Mauritania, Kazakistan, Giordania, Marocco, Namibia, Nicaragua, Niger, Oman, Pakistan, Qatar, Federazione Russa, Arabia Saudita, Senegal, Somalia, Sudafrica, Sri Lanka, Sudan, Tagikistan, Siria, Tunisia, Turchia, Uganda, Emirati Arabi Uniti, Tanzania, Yemen, Zimbabwe.

Anche nella suddetta lista non trovo delle sorprese, ma questo è un altro argomento.


Uno degli obiettivi

Il governatore della Cecenia Ramzan Kadyrov voleva fortemente costruire una moschea a nome di suo padre nel luogo più sacro: a Gerusalemme. Una moschea ricca e imponente, non peggio della Cupola della Roccia. Costruirla senza badare alle spese dei soldi pubblici con i quali viene quasi interamente (e riccamente) finanziata dallo Stato federale russo la sua Repubblica. Ci aveva provato più volte, ma aveva sempre fallito: Gerusalemme non è grandissima, dunque a Kadyrov è sempre stato detto di no. Il luogo più vicino a Gerusalemme dove a Kadyrov è stato permesso di costruire una moschea è il villaggio di Abu Ghosh, a 13 chilometri dalla città.

Ma pur avendo dovuto accettare tale luogo, Kadyrov non ha abbandonato l’idea di costruire una super-moschea: ha fatto ricoprire d’oro la cupola e costruire quattro minareti al posto del normale uno… Ha pure fatto in modo che la rispettiva via di Abu Gosh venisse intitolata a Kadyrov. La Russia mica si impoverisce.

Dei dieci milioni di dollari americani spesi per la costruzione della moschea, sei erano arrivati dalla Cecenia. La mosche era stata inaugurata a marzo 2014.
Il lunedì 9 ottobre uno dei missili del Hamas ha quasi centrato la suddetta moschea. Non so se sia una forma di riconoscenza da parte dei correligionari (Hamas tenta di scegliere gli obbiettivi degli attacchi per colpire più civili possibile) o un avvertimento da parte della loro figura mitologica suprema…

Si potrebbe a questo punto scrivere un piccolo trattato sul karma, ma il concetto proviene da un’altra religione.


Evan Gershkovich

Ovviamente avete già letto dell’arresto del giornalista statunitense Evan Gershkovich (da gennaio scriveva per «The Wall Street Journal») a Ekaterinburg. Era in Russia per raccogliere i materiali / le testimonianze su come è vista la compagnia militare «Wagner» dalla popolazione russa. Secondo la FSB, invece, avrebbe «svolto l’attività di spionaggio per conto del Governo statunitense sul funzionamento di una delle fabbriche dell’industria militare russa». L’articolo del Codice panale russo che tratta tale tipo di reato prevede dai 10 ai 20 anni di reclusione.

Non importa se ci crediamo o meno alle accuse (qualcuno ci crede?). Non importa che il «The Wall Street Journal» si è già espresso in difesa del proprio giornalista e che la «Reporters Sans Frontières» ha espresso una «preoccupazione».
Capire i principi basilari è molto più importante di cercare l’interpretazione dei singoli casi appena accaduti. Il principio è: la Russia ha una lunga tradizione di prendere gli ostaggi occidentali per scambiarli con qualche russo più o meno rilevante per lo Stato trattenuto all’estero. La tradizione viene mantenuta viva sempre con lo stesso metodo: arrestare qualcuno con una accusa palesemente esagerata e promettere una condanna a una reclusione lunga (in Russia, in realtà sono quasi tutte lunghe; quella per l’omicidio è una delle più brevi). Di conseguenza, il caso diventa famoso più velocemente e provoca delle pressioni sul Governo dello Stato allo quale appartiene l’arrestato. In un certo senso, vengono sfruttati gli Istituti democratici occidentali (in una situazione meno triste avrei messo uno smile). All’Occidente viene proposta / imposta questa sfida, che ora potete anche chiamare guerra.


La sentenza sul caso del MH17

Tutti gli interessati hanno già sicuramente letto della sentenza – pronunciata il giovedì 17 novembre in Olanda – sul caso del volo MH17 abbattuto nel 2014 da alcuni personaggi russi nel cielo ucraino.
Io spero di riuscire presto a leggere la sentenza stessa (e alcuni materiali che mi mancano) e per ora posso aggiungere alle notizie di cronaca solo una previsione facile: alla fine sarà lo Stato russo (quindi i contribuenti) a pagare il rimborso ai familiari delle vittime. Questa sarà una delle componenti – purtroppo non la meno grave – della eredità lasciata alla Russia futura dall’epoca putiniana.
Nel frattempo, posso ricordare a tutte le persone interessate al caso il sito speciale dedicato proprio al caso del volo MH17 e a quel processo giudiziario che si è concluso con la sentenza di ieri. Nell’ottenere le informazioni è molto spesso utile evitare gli intermediari.


Stato terrorista

Nelle ultime settimane leggo sempre più spesso – come, probabilmente, anche alcuni di voi – delle proposte di riconoscere lo Stato russo come «Stato terrorista». Si tratta delle proposte abbastanza comprensibili non solo dal punto di vista emotivo o politico, ma pure diplomatico: un riconoscimento del genere potrebbe aiutare a sbloccare o facilitare alcuni processi diplomatici in certe grandi e note (e invecchiate un po’ male) organizzazioni internazionali.
Io sto ancora osservando l’evoluzione di quelle proposte e sto cercando di capire quali prospettive possano avere: non è un argomento banale. Nel frattempo, ricordo ai miei lettori che lo status dello «Stato terrorista» potrebbe essere applicato allo Stato russo (non mi va proprio di scrivere «alla Russia» perché per me sono due entità distinte) non solo a causa del suo operato in Ucraina e nel mondo. Per esempio, quello status potrebbe essere applicato allo Stato russo per i suoi rapporti pure con i propri cittadini: una buona occasione per ricordarlo è il ventesimo anniversario della strage al Teatro di Dubrovka a Mosca, avvenuta tra il 23 e il 26 ottobre 2002. Immagino che alcuni di voi siano un po’ meno impegnati del solito in questi giorni, quindi vi posso consigliare una lettura sull’argomento, dalla quale potreste ricordare o scoprire alcuni elementi fondamentali…


L’attentato contro Dugin

La sera del 20 agosto vicino al villaggio Bolshiye Vyazemi (vicino a Mosca) è esplosa in corsa una Toyota Land Cruiser Prado. Al volante c’era Daria Dugin, la figlia del noto «filosofo» Aleksander Dughin. È morta sul posto, non si sa ancora precisamente se in seguito alla esplosione o nell’incendio seguitone.
Pare che quella macchina sia formalmente di Dughin e non della figlia. Infatti, entrambi erano di rientro da un evento pubblico e solo al momento della partenza Dughin aveva deciso di viaggiare su un’altra macchina (con alcuni amici, dicono). Qualcuno avrebbe certamente potuto scrivere che è morta una giovane star del nazismo russo, ma in realtà è evidente che l’attentato aveva per l’obbiettivo Aleksander e non Daria (la quale, in tutte le sue esibizioni pubbliche, non faceva altro che riassumere e mixare le parole del padre). Di conseguenza, l’attentato mi sembra molto strano. Infatti, se una bomba non esplode al momento della accensione del motore, significa che è comandata a distanza. In quest’ultimo caso l’auto della vittima doveva essere necessariamente osservata dall’esterno, quindi l’"operatore" avrebbe dovuto accorgersi che sulla macchina c’era solo la figlia di Dugin. Non voleva «sprecare» l’esplosivo ormai piazzato? Ha premuto il tasto per sbaglio o per agitazione? Boh… Insomma, per ora non riesco a capire bene il senso dell’accaduto.
Per ora posso solo ricordarvi che Dughin è uno pseudointellettuale narcisista, nazionalista e nazista, un po’ ridicolo e allo stesso tempo arrogante, incapace di produrre dei contenuti sensati e ben strutturati. Si autodefinisce (e viene definito dalla propaganda russa) un filosofo e in tale qualità viene venduto alla parte meno esigente del pubblico occidentale. In realtà Dughin non ha svolto e non sta svolgendo alcun ruolo in nessun evento o processo politico russi, non ha influenzato e non sta influenzando alcunché di sostanziale e non ha e non ha alcun valore in alcuna decisione o prospettiva politica. Non è il «padre spirituale» di Putin, non ha «messo idee» nella testa di Putin e non è mai stato un «ideologo» di alcuna «politica imperiale». (N.B.: Putin ha la testa piena di altre cose, ma ne parlerò un’altra volta.) Quindi l’eventuale assassinio di Dughin avrebbe potuto essere solo un gesto simbolico capace di spaventare i veri collaboratori rilevanti di Putin. allo stesso tempo, l’attentato avvenuto diventerà sicuramente un pretesto per delle nuove repressioni in Russia: lo diventerà con la scusa della lotta al terrorismo.

P.S.: «Gli ucraini devono essere uccisi, uccisi e uccisi. Non si deve dire altro. Ve lo dico da professore». Indovinate chi lo ha detto.


Gli 8 anni del MH17

Quasi una settimana fa, il 17 luglio, c’è stato l’anniversario di un avvenimento che sta rischiando di finire un po’ dimenticato con la guerra putiniana in Ucraina: l’abbattimento del Boeing della Malaysia Airlines MH17, avvenuto nel cielo dell’est ucraino nel 2014. Eppure, oggi lo potremmo considerare uno dei primi atti realmente folli di una guerra iniziata già oltre otto anni fa.
Proprio a questo argomento è legata la lettura che vi consiglio per questa settimana: le storie di cinque famiglie olandesi che hanno perso i propri figli in Ucraina nell’articolo «Our children were killed by Putin too» di Ekaterina Glikman.


Vent’anni del 9/11

Con una certa tristezza devo constatare che l’esposizione digitale disponibile sul sito del Memoriale dedicato al 9/11 è interessante nei contenuti e abbastanza noiosa nella forma. Non so se la colpa sia di un modo troppo formale di proporre i contenuti o la concezione del museo – nel senso generale del termine – un po’ antiquata che i creatori avevano (hanno) in mente. Di conseguenza, nel ventesimo anniversario di quell’attacco terroristico le cose importanti da capire sono almeno due.
In primo luogo, conviene capire che il parlare delle tragedie con una faccia tragica è spesso un comportamento conforme alle tradizioni astratte, ma controproducente sulla pratica. La mente di una persona media cerca naturalmente di fuggire dalla noia, ma probabilmente, nel caso specifico della memoria del 9/11 la fuga generale delle menti non è proprio l’obiettivo desiderato.
In secondo luogo, dobbiamo capire (o ricordarci) che l’intervento culturale sarebbe più efficace di quello militare. Una migliore pubblicità della alternativa culturale (aggiungerei quella occidentale) al radicalismo religioso non avrebbe molto probabilmente permesso di sprecare gli ultimi 20 anni in maniera così ingloriosa.
Sono queste, in sintesi, le uniche grandi banalità che possono essere dette nell’occasione dell’anniversario odierno.


Affrontare i pazzi armati

Qualcuno dei presenti avrebbe potuto leggere della sparatoria «in stile americano» avvenuta ieri in una scuola a Kazan, in Russia. Non ha molto senso commentare le azioni di un pazzo. Il commento della situazione mentale di un pazzo concreto che, secondo le sue stesse parole, ha sentito di essere un dio e di odiare tutte le creature viventi potrebbe essere troppo lungo. Altrettanto lungo e difficile sarebbe il commento sulla libertà di circolazione delle armi tra la popolazione civile. Quindi uso il suddetto fatto di cronaca solo per condividere con (o ricordare ai) lettori un documento interessante.
Il Dipartimento della sicurezza interna degli USA, assieme ad alcuni esperti, ha elaborato già anni fa una guida – in realtà abbastanza semplice e logica – sul come affrontare gli aggressori armati nei luoghi pubblici. Ovviamente dobbiamo sperare che la conoscenza di tale documento non serva a nessuno, ma nel mondo globalizzato alcune cose potrebbero accadere in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Senza alimentare il panico, nemmeno nella propria testa, ricordiamo dunque questa guida ai vari responsabili della sicurezza.
Gli americani non potevano non scriverla bene…


Uno in meno

Oggi in Giappone è stato impiccato Shoko Asahara – il leader della setta «Aum Shinrikyo» – e sei suoi «colleghi». Era stato condannato a morte nel 2004 ed io pensavo che non fosse più in vita da un po’.
E poi mi ricordo che all’inizio degli anni ’90 la sua setta era ben presente in Russia: avevano addirittura comprato delle considerevoli fette del broadcasting mattutino delle reti televisive federali è un notevole edificio per la propria sede di rappresentanza.
Il mio primo e ultimo contatto con quella gente «strana» (il mio giudizio dell’epoca) si era però limitato alla ricezione di un volantino sulla metropolitana moscovita nel 1995. Su esso si tentava di convincere la gente che la loro setta non centrasse nulla con l’attentato nella metropolitana di Tokyo…
Insomma, meglio tardi che mai.