Probabilmente sapete che sul nostro pianeta esistono ancora degli Stati islamici dove le donne non possono, tra le altre cose, guidare le auto e avere dei contatti con gli uomini non appartenenti alla propria famiglia.
Probabilmente sapete anche della esistenza dello Stato islamico chimato Cecenia. Di fatto è uno Stato:
1) indipendente (non si applicano le leggi russe, le forze dell’ordine russe non hanno diritto di agire, ma tutto il settore pubblico è finanziato dai tributi russi pagati in cambio della pace),
e
2) islamico (non penso che per voi sia una grossa notizia).
Ebbene, oggi in Cecenia sono stati annunciati i «taxi femminili»: solo per le donne e guidati solo dalle donne, «molto comodo dal punto di vista della religione e delle tradizioni». I (le?) più contenti saranno i cittadini dell’Indonesia: ora non sono più soli in questa strana forma di arretratezza. I meno contenti saranno quelli che si sono quasi abituati a vedere gli Stati islamici a cambiare nel senso opposto a quello ceceno.
L’archivio del tag «taxi»
Come probabilmente avete già letto o sentito ieri, il tribunale di primo grado parigino ha multato la filiale francese di Uber per il lancio dell’app UberPOP (vietata in Francia già da luglio 2015). L’app permette agli automobilisti privati di svolgere l’attività di trasporto di persone senza una licenza da tassista. Quindi l’Uber è stata multata con 800 mila euro, mentre due suoi dirigenti con 30 e 20 mila euro. E’ già stato annunciato il ricorso.
Ricordiamoci che in Francia, ancor più che in Italia, la lotta della lobby dei taxisti conntro il progresso assume varie forme: proteste di strada più o meno violente, legislazione pro-monopolio etc. La causa principale di tale comportamento è evidentemente i prezzi delle licenze che superano i 150 mila euro (in Italia possono arrivare a 200 mila euro). Questi soldi sono sempre stati considerati dai taxisti degli investimenti a lungo termine, da recuperare al termine/cambio della propria attività lavorativa. L’avanzare dell’Uber, a sua volta, comporta il deprezzamento di tale investimento (nessuno ti compra quel pezzo di carta se può lavorare liberamente con l’Uber) e l’azzeramento delle speranze per una vecchiaia tranquilla.
Di conseguenza, i tassisti francesi (ma pure quelli italiani), sono disposti a lottare contro la demonopolizzazione del proprio settore con tutti i mezzi disponibili.
Il loro problema sta nel fatto che inevitabilmente perderanno la lotta. Ciò succederà per due motivi. Il motivo minore è lo stesso della popolarità dell’Uber e altri servizi simili in Europa: i cittadini lo scelgono sono in tanti, in maggioranza rispetto ai taxisti. Il primo politico, nazionale o locale, che si accorgerà della ampiezza diseguale dei due gruppi, logicamente punterà a difendere gli interessi di quello più numeroso.
Il motivo principale della imminente sconfitta dei taxisti-monopolisti sta invece nell’avvicinarsi della epoca delle automobili senza i conducenti: considerati i recenti successi nella loro sperimentazione, possiamo vederle circolare per le vie delle città già tra pochi anni. Il peso dei taxisti tradizionali nel sistema del trasporto delle persone, a quel punto, sarà più o meno lo stesso dei gondolieri veneziani.
Non penso che qualche Stato arrivi al punto di vietare qualsiasi manifestazione del progresso tecnico o sociale al solo fine di tutelare i soldi dei taxisti. Oppure ne conoscete uno?