L’archivio del tag «lingua russa»

Il governo lettone ha adottato ieri delle modifiche alle norme sugli standard dell’istruzione di base. Per esempio, a partire dall’anno accademico 2026/2027 non sarà possibile iniziare a studiare il russo come seconda lingua straniera nelle scuole lettoni (la prima lingua straniera insegnata nelle scuole rimane sempre l’inglese). La seconda lingua straniera da studiare dopo il termine delle classi della scuola elementare a partire dall’anno scolastico 2026/2027 potrà essere solo una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, dello Spazio economico europeo o una lingua il cui studio è regolato da accordi intergovernativi. La lingua russa non rientra in nessuno di questi punti. Gli alunni che inizieranno (o hanno iniziato) a studiare il russo come seconda lingua straniera prima del 1° settembre 2025 potranno continuare a farlo fino alla fine del percorso scolastico.
In base ai dati statistici del 2022, la lingua straniera più scelta in qualità della seconda da studiare nelle scuole lettoni era proprio il russo, poi seguivano, in ordine, il tedesco e il francese.
Tra i presenti c’è qualcuno che vuole alzare la mano e chiedere del perché di questa decisione? Non prendetelo troppo in giro: infatti, è facilissimo dimenticare che esattamente 26 mesi fa un noto politico ha iniziato una guerra, tra i cui obbiettivi pubblicamente dichiarati c’era anche la «difesa della lingua russa». E, come possiamo vedere ora, ha avuto l’incredibile capacità di avere «difeso» quella lingua anche su un territorio dove per ora non si combatte. Geniale!
P.S.: dall’ambiente universitario nel quale passo la parte notevole del mio tempo mi sono arrivate, negli ultimi due anni, alcune testimonianze del fatto che le iscrizioni ai corsi di lingua russa sono diminuite notevolmente. In questo caso si tratta di una reazione allo stesso fenomeno che arriva però «dal basso» e non «dall’alto». Ma si tratta sempre di un risultato del comportamento dello stesso personaggio.


La lettura del sabato

Non ho ancora fatto in tempo a segnalarvi – ma, purtroppo, non è mai tardi – che il 24 febbraio è uscita la versione inglese del dizionario del linguaggio russo dei tempi della guerra. Il dizionario in questione perde molto rispetto al proprio originale russo, ma vi potrebbe essere comunque utile. Infatti, spiega il significato e/o la storia di molti termini, espressioni e neologismi utilizzati dai privati, giornalisti, propaganda e politici per parlare della guerra putiniana in Ucraina.
Qualcuna delle voci riportate nel dizionario potrebbe diventarvi più chiara, qualcun’altra addirittura risultare nuova. In ogni caso, propongo di considerare il suddetto dizionario come un prezioso documento storico: non è da escludere che una parte più o meno significativa del suo contenuto rimanga nel linguaggio popolare anche dopo la fine della guerra…


La lingua nazionale

Da dove arrivarono gli antenati degli statunitensi: la nazionalità dominante nei quadrati del territorio 100×100 miglia.

Al giorno d’oggi negli Stati Uniti quasi 50 milioni di persone si autodefiniscono discendenti degli immigrati tedeschi: molti più di quelli originari del Regno Unito. Nella maggioranza delle città americane esisteva almeno un giornale locale in lingua tedesca; a New York ce n’erano dodici.
Nel 1917, però, gli USA entrano nella Prima guerra mondiale e l’uso del tedesco diventa anti-patriottico. Cambiano molti termini comunemente diffusi (per esempio, frankurter diventa hot dog) e cognomi (per esempio, Schmidt diventa Smith), in molti Stati viene vietato l’insegnamento della lingua tedesca nelle scuole (a volte anche nelle scuole private). Nel 1923 la Corte Suprema riconosce l’incostituzionalità di tutte le limitazioni, ma il danno ormai è fatto. La lingua tedesca è quasi completamente sparita dall’uso nei luoghi pubblici e quindi nella vita quotidiana.
A causa di una aggressiva politica imperiale russa lo stesso succede oggi nelle ex Repubbliche sovietiche con la lingua russa.
Alla base c’è sempre la stupidità.


Ciao tovarisch

Il 30 luglio è la Giornata Mondiale dell’Amicizia (istituita dall’ONU nel 2011). È una «festa» abbastanza stupida – come la maggior parte delle altre «Giornate» – ma noi possiamo comunque provare a trarne qualche utilità.
Questa volta, per esempio, sfruttiamo l’occasione per parlare della ben nota anche in Occidente parola tovarisch.
Infatti, è interessante notare che con la scomparsa dall’URSS sul suo ex territorio è scomparso pure l’uso del termine tovarisch in qualità del modo di rivolgersi alle persone. A volte, anche se raramente, si utilizza in plurale per indicare un gruppo legato da un rapporto di amicizia, ma non quando si parla di un insieme di persone di cui si fa parte. E non in presenza di quel gruppo.
Il fatto è che il termine tovarisch si associa nelle menti delle persone con il fottuto marcio passato sovietico. Quindi qualora ci fosse la necessità di rivolgersi a un gruppo di persone si dice ormai «Signore e signori».
Allo steso tempo, nessuna parola si è ancora affermata in qualità del modo di rivolgersi a una persona concreta. Signore? I signori sono stati sparati nel 1917, sembra un termine obsoleto.
Tizio? Coso? Non abbiamo voglia di prendere dei pugni in faccia.
Amico? Fratello? Sono delle familiarità in stile carcerario (almeno in Russia).
Uomo? Giovane? Vecchietto? Escludiamo.
Al posto di tutte queste parole c’era tovarisch. Ma non è più tra noi.


La lotta continua

Oggi, dopo quasi un anno da quella notte quando Petr Pavlensky bruciò il portone della sede centrale del FSB, ho appreso una notizia curiosa. Il portone danneggiato è stato sostituito con uno nuovo. Su quest’ultimo la scritta «portone 1» è fatta con un erore ortografico: «ПОДЬЕЗД 1» anzicché «ПОДЪЕЗД 1».


Foto di Artemy Lebedev

Secondo me si tratta di una atto diversivo compiuto da un operaio simpatizzante di Pavlensky.

Va messo al rogo…


Il corsivo

Mi capita spesso di sentire o leggere (da parte degli occidentali) delle lamentele sulla scarsa comprensibilità del corsivo russo.

Cari occidentali, vi capisco benissimo… Potreste aiutarmi a leggere il corsivo gotico? Dai, è il vostro alfabeto «nativo»!


Il nuovo traslitteratore

Un breve riassunto del post di oggi:
Sul mio sito è ora pubblica una nuova versione del traslitteratore dei caratteri cirillici in quelli latini e viceversa. Se avete voglia e tempo, testatelo pure (comunicandomi poi gli eventuali malfunzionamenti o errori).

Il testo completo del post di oggi:
Un giorno di agosto il mio cervello fu fulminato da una strana idea: «devo assolutamente riscrivere in PHP il tralitteratore che tantissimi anni fa scrissi in JavaScript». Probabilmente, non tutti i miei lettori sanno cosa sia un traslitteratore. E allora lo spiego brevemente.

Il traslitteratore (o il trasliter) è, come potete ben immaginare, uno strumento per la traslitterazione, cioè per la conversione delle parole scritte con i caratteri dell’alfabeto X nelle stesse parole scritte con i caratteri dell’alfabeto Y. Lo strumento esegue dunque una traduzione non linguistica ma grafica: essa non va confusa nemmeno con la trascrizione (pensate a quella fonetica che si trova sui dizionari). Proprio per questo per la traslitterazione da un alfabeto all’altro esiste più di un insieme di regole. Ogni insieme di regole è elaborato da una organizzazione nazionale o internazionale per la soddisfazione delle necessità determinate (così, il cirillico russo può essere traslitterato secondo una delle 13 regole ufficialmente esistenti). Le informazioni più dettagliate e, in un certo senso, più scientifiche si possono reperire sulla letteratura specializzata o sulla Wikipedia (dipende quali fonti preferite). Il traslitteratore realizzato da me, in particolare, permette di traslitterare i testi dall’alfabeto cirillico a quello latino e viceversa.

I difetti della prima versione del mio traslitteratore (scritto nel lontanissimo 2001 in JavaScript) furono i seguenti:
– non funzionava su tutti i computer perché dipendeva troppo dalle impostazioni del browser;
– sapeva convertire l’alfabeto latino in quello cirillico ma non al contrario;
– non conosceva tantissimi caratteri latini particolari (per esempio, le vocali accentate);
– funzionava correttamente solo con i testi battuti secondo la trascrizione della pronuncia russa.

I pregi della nuova versione del mio traslitteratore (scritto nell’agisto del 2016 in PHP) sono i seguenti:
– funziona senza problemi in tutti i browser (perché è in PHP!);
– può traslitterare dall’alfabeto cirillico in quello latino e viceversa;
– riesce a elaborare più caratteri cirillici (per esempio, anche quelli ucraini);
– traslittera il cirillico seguendo il sistema scientifico (raccomandato dall’ONU e utilizzato nel mondo scientifico e bibliotecario).

Ho creato il traslitteratore in questione per la traslitterazione dei testi, titoli dei libri, nomi degli autori etc ma (attenzione!) non dei dati anagrafici da utilizzare sui documenti di identità (in questo ultimo caso vanno seguite delle regole di traslitterazione diverse – prima o poi aggiungo tale opzione alla mia fantastica creatura).

Intanto provate a testarlo e, nel caso di errori o malfunzionamenti fatemi pure sapere: solo così potrò perfezionarlo ancora!


35% ucraino

Stamattina la Verchovna Rada («Consiglio Supremo», l’unica camera del Parlamento ucraino) ha approvato una legge sulla lingua delle canzoni trasmesse alla radio e TV. Su 343 deputati presenti, 268 hanno votato a favore di un testo in base al quale le canzoni in lingua ucraina devono avere almeno il 35% del tempo dedicato da parte delle emittenti alla musica. La quota deve essere rispettata sia nell’arco della intera giornata che nelle fasce orarie dalle 7:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 22:00.

A prima vista l’approvazione di una legge del genere è una pura e semplice stronzata di stampo nazionalista. Una persona normale non cambia i gusti musicali per adeguarsi a una legge dello Stato: piuttosto cambia il modo di trovare e ascoltare la musica. (Lo stesso vale, per esempio, per il cinema. Di conseguenza, non è corretto condannare la cosiddetta pirateria la quale è, in una certa misura, uno strumento di difesa contro la stupidità del legislatore e l’incapacità degli autori.)

L’aspetto della nuova legge poco evidente agli occidentali è però un altro. Una percentuale prossima al 100% degli ucraini parla il russo. Il grado di conoscenza varia in base alla età e alla regione di provenienza, ma quasi tutti gli ucraini sono in grado di leggere, scrivere, parlare e comprendere la lingua russa (non parlo del 100% degli ucraini solo per l’abitudine di evitare delle generalizzazioni gratuite). Inoltre, una ampia maggioranza degli ucraini utilizza la lingua russa nella vita quotidiana. Quindi una parte considerevole delle canzoni trasmesse dalle radio ucraine proviene dalla Russia.

Negli ultimi due anni e mezzo lo Stato russo ha fatto, da parte sua, tutto il possibile per far allontanare i comuni cittadini ucraini da ogni cosa che in qualche modo rappresenti la Russia. Lo Stato ucraino, naturalmente, non poteva seguire l’esempio.


Na zdorowie!

In Europa, non solo in Italia, la gente è convinta che i russi dicano «Na zdorovie!» prima di bere. Si tratta di una delle più grandi stronzate che mi sia mai capitato di sentire sulle abitudini dei russi. Gli europei insistono nel chiedermi la conferma di questa leggenda, gli attori sono costretti a pronunciare quella frase nei film occidentali…

Ma non è vero! In Russia non si usa pronunciare «Na zdorovie!» nelle occasioni delle bevute. Spesso si dice «Vashe zdrovie!» (alla vostra/Vostra salute!) o «Tvoio zdorovie!» (alla tua salute!), mentre tutte le altre forme non hanno alcun senso e quindi non si usano.

Avrei dovuto scriverlo molto prima, ma aspettare il momento migliore è, a volte, una scelta sensata. Solo ora, infatti, ho scoperto l’origine del tanto diffuso pseudo-sapere culturale. Ho scoperto che «na zdorowie!» prima di bere si dice in Polonia!

Ahahaha, sono sempre i polacchi a rovinare il nostro rapporto con l’alcol!

In russo l’espressione «Na zdorovie!» può essere utilizzata solo come un sinonimo della parola prego in risposta a un ringraziamento per l’offerta di qualcosa (di solito del cibo).


Il ligguaggio del corpo

Mi spiace che i non russi non possano comprendere tutta la forza di questa immagine…