L’archivio del tag «erdogan»

Erdogan rieletto

Tra tutti i possibili argomenti in qualche modo correlati alle elezioni presidenziali turche mi ha stupito maggiormente una relativa tranquillità dei rappresentanti dello Stato e della propaganda russi. Infatti, Recep Tayyip Erdoğan non solo è un presidente politicamente comprensibile a Putin, ma anche un presidente comodo per la sua prevedibilità: i due regimi «si conoscono» da vent’anni e sanno come trattare con successo in tutte le situazioni possibili e immaginabili.
Di conseguenza, mi è sembrato strano di non vedere un particolare tifo statale russo per Erdoğan e di non sentire di alcuna teoria abbastanza credibile circa l’interferenza russa nelle elezioni turche. Nemmeno la teoria sulla interferenza nelle elezioni presidenziali americane era tanto credibile (o, almeno, la sua portata era stata un po’ esagerata), ma questa volta proprio non ho letto o sentito delle cose del genere.
Saranno stati troppo sicuri della vittoria di Erdoğan.


Il presidente turco Recep Erdoğan ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin gli avrebbe detto di voler collaborare con Baykar, il produttore di droni Bayraktar. Secondo il canale televisivo CNN Turk (traduttore online vi aiuti), Erdoğan ha fatto questa dichiarazione durante una riunione del Comitato esecutivo centrale del partito.
Leggendo tale notizia non dobbiamo limitarci a ridere delle fantasie di Putin circa la disponibilità di un membro della NATO di andare incontro a una serie delle sanzioni occidentali. Dobbiamo invece immaginare quante bestemmie islamiche ha pronunciato – almeno mentalmente – Erdoğan facendo la dichiarazione di cui sopra. Infatti, dopo il tentativo di Putin di acquistare qualche centinaio di droni dall’Iran, la fabbrica iraniana è stata quasi immediatamente distrutta dalla aviazione israeliana. Non tento di immaginare chi e come possa intervenire con la stessa efficienza in Turchia, ma sono sicuro che Erdoğan non sia molto disponibile a mettere la propria fortuna in questo modo. Anche se non escludo che possa tentare di trasformare il «rischio» della collaborazione con Putin in uno delle trattative con l’Occidente.


L’ansia per l’attesa

Ai tempi pre-pandemici e pre-bellici Vladimir Putin amava incontrarsi con i più importanti leader mondiali (non aveva la paranoia del coronavirus e non era considerato, in sostanza, un criminale di guerra). Allo stesso tempo, amava fare dei ritardi colossali (di almeno tre ore) per quegli incontri, ma so non precisamente il perché: a causa della completa incapacità di gestire i propri impegni o per affermare in tal modo la propria superiorità… In questo momento vorrei dedicarmi a un altro argomento.
Nel corso della visita ufficiale a Teheran del 19 luglio Putin doveva incontrare anche il presidente turco Erdoğan. Ma il «grande» «amico» e «alleato» Erdoğan ha fatto aspettare Putin per ben 50 secondi. Il seguente video dimostra che a Putin quei 50 secondi sono sembrati una eternità:

Dicono che un paio d’anni fa Putin avrebbe fatto aspettare Erdoğan allo stesso modo a Mosca: il fatto sarebbe stato mostrato anche sui canali televisivi federali. Pare che Erdoğan abbia una buona memoria.


La villa di Erdogan

Considerate le fasi alternate nei rapporti tra la Russia e la Turchia (ma anche alcune somiglianze tra i rispettivi presidenti), non sono riuscito a evitare dei paragoni anche leggendo la notizia sulla super villa di Erdogan.

Ma le differenze, ovviamente, sono numerosissime. Per esempio, a differenza di Putin, il presidente turco ha qualche decina di residenze in meno e tende di meno a nascondere il proprio legame con tutti quegli immobili…
Però, in fondo, è abbastanza inutile cercare di distinguere le varie tipologie della sostanza marrone. L’importante è capire perché nessun politologo ci abbia mai pensato – secondo le mie osservazioni – a inserire l’esistenza di almeno un palazzo lussuoso tra i criteri distintivi di una dittatura o autocrazia. Eppure, tutti i dittatori o autocrati ne fanno costruire per il proprio uso personale. Anche quando la storia non concede più molto tempo per utilizzarli.


Alcune perdite per l’umanità

Sicuramente lo avete già letto. Dopo anni di tentativi, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan è riuscito a ufficializzare la trasformazione della chiesa Santa Sofia di Istanbul in una moschea. È abbastanza evidente che sia un importante — pur essendo solo uno dei tanti — passo politico sulla strada verso l’abbattimento dello Stato laico. Ma anche un tentativo di accrescere la cerchia dei propri sostenitori tra la popolazione conservatrice…
In realtà, scrivere di queste cose evidenti non era il mio obiettivo principale. Dovrebbero preoccuparsene soprattutto i cittadini turchi.
Il mio obbiettivo principale era quello di constatare il rischio di una grave perdita culturale per l’umanità intera. Santa Sofia conserverà anche lo status di museo? Potrà essere visitata dai turisti? Saranno conservati i mosaici, gli affreschi e tutte le altre opere artistiche originali? Si potrà continuare a fare i restauri e le ricerche archeologiche? Queste sono solo alcune delle tante domande che sono sorte in questi giorni.
Considerate le particolarità del periodo storico che stiamo vivendo, non posso invitarvi a tentare di vedere quella chiesa quanto prima. Però posso proporvi di vedere online quale ricchezza culturale stiamo rischiando di perdere. Le fonti possibili sono tante. Io ne consiglio una interessante ma non largamente nota: la vastissima galleria fotografica Aya Sofya Photo Gallery di Dick Osseman.


Votate il ritrattista

Le idee e i valori, buoni o cattivi che siano, se ne vanno. I ritratti, invece, restano. La morale: alle prossime elezioni (o referendum) votate un ritrattista.

Oppure trasferievi in Corea del Nord: il rispetto delle tradizioni ormai c’è solo lì…


Sulla Turchia

Non avete ancora letto abbastanza del colpo di Stato in Turchia? OK, prometto di non rubarvi troppo tempo.

Del fallito colpo di Stato in Turchia ho capito una cosa: l’esercito è l’unico europeo del Paese. Purtroppo, lo è non solo nei propri valori, ma pure nella capacità di difenderli.

Del fallito colpo di Stato in Turchia non ho capito una cosa: chi è stato a mandare tutto affanculo. La cronologia degli eventi direbbe che è successo attorno alle ore 3:00 locali.

Del fallito colpo di Stato in Turchia posso supporre una cosa: un lavoratore del Cremlino di Mosca ha avuto tanta paura quella notte. E, allo stesso tempo, ha sperato che Erdogan venisse a chiedergli la protezione personale: lo avrebbe fatto strisciare per terra e supplicare in tutte le lingue. Uno scenario più che realistico se ricordiamo come il tentativo di Erdogan di riavviare i rapporti con la Russia (riuscito alla fine di giugno) è stato pubblicamente interpretato dai vertici russi come una presentazione di scuse per l’abbattimento del SU-24.

Ecco, non ho nient’altro (per ora) da dire sulla Turchia: sono troppo scarso a elaborare le teorie del complotto.


Le denunce di Erdogan

Per pura curiosità ho provato a studiare le norme giuridiche su cui si basano le denunce di Erdogan contro il comico Boehmermann e la conseguente autorizzazione a procedere «da parte della Merkel» (il significato delle virgolette diventerà chiaro alla fine della lettura del post).

Come al solito, ho concluso che a gente protesta perché non capisce un cazzo del funzionamento del mondo. Ora provo a illuminarvi io. E voi provate a seguirmi.

Il famoso articolo 103 del Codice della procedura penale tedesco fu introdotto per volontà di Bismarck nel 1871. L’obiettivo della norma fu quello di proteggere i propri cittadini (tedeschi) dai vari deficienti di alto livello stranieri (ce n’erano tanti anche all’epoca). In tal senso la norma funziona benissimo anche nel XXI secolo.

Per la legge tedesca, una denuncia come quella di Erdogan può essere presentata (ed è stata presentata) in due modi differenti dalla medesima persona: in qualità di un capo di Stato o di Governo o in qualità di un cittadino privato. Nel primo caso ci vuole l’autorizzazione a procedere con le indagini (solo con le indagini!) da parte del Governo tedesco e la pena massima per il denunciato eventualmente condannato è di 3 anni. Nel secondo caso, invece, non ci vuole l’autorizzazione del Governo e la pena massima è di 5 anni.

L’intenzione del legislatore tedesco del 1871 era comprensibile: se un politico vuole «schiacciare» con il proprio peso un tribunale e un cittadino tedeschi, prima deve ottenere l’autorizzazione del Governo e, in caso di successo, ottenere una condanna dell’offensore meno grave. Il Governo tedesco, da parte sua, ha la facoltà di dirgli «Sei un coglione, comportati da un cittadino comune». Insomma, l’articolo 103 concede al Governo tedesco una possibilità in più di difendere i propri cittadini da politici presuntuosi.

La scelta del Governo tedesco di fornire l’autorizzazione non mi piace, ma questo non significa che non mi piace l’idea originale dell’articolo 103. Infine preciso perché la colpa viene attribuita alla Merkel: in caso di parità dei voti tra i membri del Governo, il voto del Cancelliere vale doppio.

Purtroppo questo suo errore comporterà la cancellazione, nel 2017, dell’articolo 103.