Make Coca-Cola great again

Donald Trump ha dichiarato che la Coca-Cola ha accettato di modificare la ricetta delle bibite fornite al mercato statunitense su sua richiesta:

I have been speaking to Coca-Cola about using REAL Cane Sugar in Coke in the United States, and they have agreed to do so. I’d like to thank all of those in authority at Coca-Cola. This will be a very good move by them — You’ll see. It’s just better!

Molto probabilmente Trump non sa che la ricetta della Coca-Cola è segreta: per evitare le imitazioni vicine all’originale, il produttore indica pubblicamente degli ingredienti (e le proporzioni) in più rispetto a quelli reali per confondere i concorrenti disonesti (per questioni legali non può dichiararne di meno). Non so se farà lo stesso anche con i Presidenti ignoranti, ma ora non importa.
L’importante è che Trump ha finalmente sollevato una questione realmente utile per le sorti del nostro povero pianeta. Ora spero che compia il pesantissimo sforzo di pensare allo stesso argomento per due giorni di fila e inviti la Coca-Cola a non produrre più la versione «light». Quest’ultima, infatti, è imbevibile (mentre quella vera è buona e quella «Zero» è accettabile).
MCCGA!!!!


I fondi per le armi

Il Politico scrive che la Francia e l’Italia non intendono aderire all’iniziativa di pagare le armi statunitensi all’Ucraina: la Francia preferisce investire nella industria militare nazionale, mentre l’Italia sostiene di non avere abbastanza risorse.
Presumo che anche Macron sia capace di investire in qualcosa di più bello, ma proprio la Francia ha poco fa presentato un «Programma strategico nazionale» aggiornato che indica un aumento dei rischi di escalation militare in Europa entro il 2030. In qualità di una grande fonte del pericolo in quel programma viene indicato lo Stato russo.
Questa è l’occasione per ripetere ancora una volta che Macron è stato il primo nell’UE a iniziare di parlare del vero pericolo di guerra (perché la guerra in Ucraina non è una questione dei territori da controllare), mentre tanti altri continuano ancora a sperare che li difenda qualcun altro nel caso dell’attacco. Non so se sia più triste vedere uno che ha investito inutilmente (qualora fortunato) o che ha detto – sempre lui – «avevo ragione» (qualora non abbia fatto un tubo, ma è stato comunque fortunato).
«Grazie» a Putin per questi dubbi.


Ancora la diplomazia Trump

«No, lui [Zelensky] non dovrebbe attaccare Mosca», ha detto ieri Trump ai giornalisti quando gli è stato chiesto se l’Ucraina dovrebbe colpire la città di Mosca. Lo riporta The Financial Times.
«The Financial Times è famoso per togliere le parole dal contesto per ottenere click, perché questo giornale sta morendo», ha dichiarato l’addetta stampa della Casa Bianca Caroline Leavitt dopo la suddetta pubblicazione.
Nel contesto di tale scambio di battute il semplice lettore confuso può presumere solo una cosa: Trump non è contrario agli attacchi ucraini contro Mosca.
Però sappiamo che cambia l’idea più volte al giorno…


L’ultimissimo avvertimento di Trump

Trump ha fatto un nuovo ultimo avvertimento a Putin. Se non dovesse funzionare nemmeno questa volta nemmeno questa volta…
Secondo Trump, ci si deve aspettare l’introduzione di «dazi secondari» contro la Russia se non si raggiunge un accordo di pace con l’Ucraina entro 50 giorni. L’entità di questi «dazi secondari» potrebbe raggiungere il 100%, ha aggiunto Trump.
50 giorni sono già meglio. In precedenza, Trump aspettava ogni quindici giorni per vedere se Putin voleva la pace.
Il 27 aprile Trump aveva dichiarato che entro 2 settimane sapremo se Putin vuole la pace.
Il 19 maggio Trump aveva dichiarato che entro 2 settimane sapremo se Putin vuole la pace.
Il 28 maggio Trump aveva dichiarato che entro 2 settimane sapremo se Putin vuole la pace.
Mi aspettavo una nuova dichiarazione entro il 12 giugno, ma non si era verificata.
Il 14 luglio, invece, ha deciso di recuperare e ha concesso 50 giorni al posto dei 14. La prossima volta, suppongo, si dovrebbero concedere 100 giorni.
Prima o poi dovrà anche scoprire se Putin vuole veramente la pace, vero?


Le bandiere sui vestiti

Questo finesettimana ho fatto due piccole scoperte relative alla propaganda statale russa: una positiva e una curiosa (non so se chiamarla anche negativa o positiva).
La scoperta positiva: almeno nell’Occidente quella propaganda non arriva a tutti.
La scoperta curiosa: con le opere della propaganda statale russa si potrebbe provare a far divertire la gente.
Ho fatto le suddette due scoperte raccontando di come quella propaganda aveva tentato di sfruttare una delle esibizioni della cantante Beyoncé all’insaputa di quest’ultima… No, non sono assolutamente un fan, ma la notizia è arrivata pure sul mio schermo: al suo concerto del 7 luglio Beyoncé aveva utilizzato dei vestiti dedicati ai colori della bandiera statunitense, mentre alcuni operatori della propaganda statale russa hanno sostenuto che questo era stato dedicato alla bandiera russa:

Alcuni hanno pure scritto che il pubblico aveva cantato l’inno russo…
Di certa gente dovrebbero occuparsi gli specialisti vestiti di bianco. A voi, invece, chiedo: secondo voi è più improbabile che Beyoncé si ricordi come è fatta la bandiera russa o che il suo pubblico abbia la capacità e la voglia di cantare l’inno russo?
Boh…


Perché prima non si preoccupava nessuno

In formato video il vero motivo del «problema» improvvisamente emerso, ahahaha


La musica del sabato

A volte – per fortuna raramente – mi torna in mente, saltando fuori da chissà quali profondità e non si capisce per quale motivo, la musica veramente strana. Per esempio, i Ratt con la loro canzone «Back For More» (dall’album d’esordio «Out of the Cellar» del 1984):

Ma, dato che ci sono, aggiungo anche una seconda canzone dei Ratt. Per esempio, la «Nobody Rides for Free» (fa parte della colonna sonora del noto film «Point Break» del 1991):

La prima canzone nel 2025 mi ha fatto un po’ ridere, mentre la seconda sembra ascoltabile ancora oggi. Forse.


La lettura del sabato

L’articolo segnalato nella edizione odierna della ormai tradizionale rubrica collega in un unico schema Putin, Orban, l’UE, il petrolio e tutti quelli che sanno guadagnare con tutte le parole appena elencate. È uno schema che in una certa misura condizionava la vita europea prima della guerra, lo condiziona ora e per chissà quanto tempo condizionerà ancora.
A volte è bello consigliare degli articoli di portata un po’ più grande del solito.


Che cosa era quella pausa?

La Reuters scrive che gli USA hanno ripreso le consegne di alcune armi alla Ucraina: proiettili d’artiglieria da 155 mm e missili a guida precisa noti come GMLRS, utilizzati nei lanciarazzi multipli HIMARS. Non è chiaro perché l’ultima spedizione abbia incluso solo proiettili e razzi per lanciarazzi multipli; non è noto se sia stata presa la decisione di riprendere le consegne di altre armi.
In compenso, ieri ho sentito una curiosa interpretazione della pausa nelle forniture americane del materiale bellico alla Ucraina: dopo l’intervento-lampo in Iran – non c’è bisogno di precisare – Trump avrebbe detto Pete Hegseth di fare l’inventario dei materiali disponibili, mentre quel personaggio, con il suo grado di intelligenza e preparazione che purtroppo conosciamo, si è inventato il modo più cretino di farlo. «Non facciamo uscire nulla finché non finiamo a contare». E, in più, lo avrebbe fatto senza informare Trump stesso (che infatti si era dimostrato incapace di commentare la situazione). La cosa più preoccupante: l’ipotesi mi sembra credibile e realistica.
La ripresa delle forniture alla Ucraina, seppure modeste, è comunque una cosa positiva.


Per puro caso ho scoperto che oggi, il 11 luglio 2025, si celebra la Giornata mondiale del kebab. Non so se tutti i miei lettori mangino regolarmente il kebab – o che lo abbiano mangiato almeno una volta nella vita – ma sono sicuro che tutti lo hanno sentito nominare tantissime volte. I locali specializzati nella preparazione di questo piatto, poi, sono presenti più o meno in tutte le città italiane…
Ed ecco che nella mia testa è comparsa la seguente domanda:

Come pronunciate e scrivete il nome di questo piatto?

Loading ... Loading ...

Non so se vi ricordate, ma inizialmente – quando il loro fenomeno era appena «esploso» in Italia – la maggioranza dei locali specializzati aveva l’insegna con la parola persiana / curda kebab, ma poi quasi tutti l’hanno cambiata in quella turca kebap. Sicuramente c’è una spiegazione sociologica a tale fenomeno, ma io non l’ho ancora cercata seriamente (anche se posso fare delle mie ipotesi).
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.