La Corte di giustizia dell’UE ha stabilito che il sistema del «passaporto d’oro» (cittadinanza in cambio di investimenti) di Malta viola il diritto dell’UE. Malta deve ora abbandonare il sistema di cittadinanza in cambio di investimenti nella sua forma attuale o affrontare una multa. Il governo maltese ha annunciato che «le implicazioni legali di questa sentenza sono studiate in dettaglio per allineare il quadro normativo sulla cittadinanza ai principi enunciati nella sentenza».
L’aspetto interessante è che la Corte di giustizia dell’UE è stata interpellata (nel 2023) in materia dalla Commissione europea. Cioè, né al momento del ricorso, né in seguito, a nessuno della Commissione europea è venuto in mente che il rilascio di passaporti per gli investimenti – anche a prescindere dalle particolarità nazionali di questa procedura – è quasi l’unico strumento europeo già esistente per attirare i ricchi insieme ai loro capitali fuori dalle economie dei vicini violenti (indovinate chi intendo in primo luogo). Ma invece di sviluppare e approfondire l’argomento e di affinarlo per i compiti specifici del momento storico, la Commissione europea ha deciso di tagliarlo completamente. Tagliarlo, e continuare invece a discutere di come non comprare quel petrolio, senza il quale l’economia mondiale non ha ancora imparato a fare a meno.
Geniale! È il quarto anno che le persone intelligenti stanno spiegando che incoraggiare la fuga dei capitali è la via più corretta…
L’archivio del 30 Aprile 2025
30/04/2025 alle 13:25