L’inviato speciale per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha smentito le voci diffuse da certi media e ha dichiarato che non presenterà il piano di Donald Trump per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina la prossima settimana alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Secondo Kellogg, il piano sarà presentato dallo stesso Trump: «Lo aiuteremo a prepararsi, ma non succederà la prossima settimana».
E ora traduciamo le parole di Keith Kellogg dal diplomatico statunitense all’umano quotidiano: Donald Trump non ha un piano sulla fune della guerra e non immagina nemmeno in cosa possa consistere un piano del genere.
Probabilmente, pure Trump capisce (o intuisce) che la guerra non può finire in seguito alla firma di un ordine esecutivo del Presidente degli USA: bisogna fare qualcosa di concreto e ben pianificato. Mentre Trump non sa (o non ha voglia) fare le cose del genere e non pensava (?) di doverlo fare nel corso dei prossimi quattro anni (ricordiamoci che in ogni scherzo che una buona dose di verità).
Di conseguenza, dobbiamo or esprime le nostre condoglianze ai collaboratori di Trump che improvvisamente si sono trovati di fronte a un nuovo problema: devono inventarsi un piano che deve piacere sia al loro capo che a diverse altre persone…
L’archivio del 7 Febbraio 2025
All’inizio del 1975 due amici universitari – Bill Gates e Paul Allen – lessero sulla rivista «Popular Electronics» (il numero del 1° gennaio 1975) un articolo dedicato al nuovo personal computer Altair 8800 e svilupparono un interprete del linguaggio Basic per quest’ultimo. Un mese dopo, il 1° febbraio, i due firmarono un accordo di licenza con la Micro Instrumentation and Telemetry Systems (MITS), il produttore dell’Altair 8800, per l’utilizzo del Basic come parte del software dell’Altair.
Essendo a questo punto diventati imprenditori, Bill e Paul pensarono di chiamare la propria azienda «Allen & Gates», ma poi ritennero che un nome del genere fosse più appropriato per uno studio legale: così Paul propose MicroSoft, un nome derivante dalle parole microcomputer e software. Di conseguenza, possiamo dire che cinquant’anni fa nacque una delle aziende più famose al mondo.
Nell’occasione dell’importante anniversario, non vi chiedo quale sistema operativo utilizzate (lo vedo già dalle statistiche del mio sito) o preferite (lo chiederò in una occasione diversa). Vi faccio, invece, una domanda molto meno studiata ma altrettanto interessante:

Come potete ben immaginare, i risultati del presente sondaggio non si limitano a mostrare solo le tendenze nel solo ambito informatico.
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.