L’archivio del agosto 2024

Da molti anni mi incuriosiscono alcune categorie di persone. Per esempio, quelle persone che palesemente vivono in un mondo parallelo al nostro. Oppure quelle persone che puntano tutto sulla possibilità di vivere in un contesto che palesemente è destinato a finire relativamente in breve e finire pure male.
Faccio subito un esempio concreto.
Nei giorni scorsi la più grande e storica banca statale russa Sber ha comunicato di avere creato una nuova unità di gestione per i propri progetti di costruzione edilizia. L’unità sarà guidata dall’architetto (oppure è meglio scrivere «architetto»?) italiano Lanfranco Cirillo, il quale avrà l’incarico di vicepresidente senior della banca.
Per chi non lo sapesse ancora: si tratta di un personaggio noto per le proprie presunte qualità professionali solo a Vladimir Putin. Proprio per Putin avrebbe costruito quella residenza mega-trash (per gli standard del XXI secolo) a Gelendžik, sul Mar Nero. Lavora in Russia dagli anni ’90, nel 2014 gli è stata concessa la cittadinanza russa. Come possiamo vedere ora, nemmeno gli avvenimenti degli ultimi due anni e mezzo sono riusciti a fargli cambiare l’idea sulla opportunità di legare la propria vita allo Stato russo.
Ecco: non bisogna essere un genio per capire che il regime di Putin prima o poi finirà, almeno per le naturali cause biologiche. Non è assolutamente detto che il giorno dopo lo Stato russo si trasformi in una democrazia (non mi ricordo degli esempi storici del genere), ma è altamente probabile che i forti cambiamenti politici eliminino dalle scene i collaboratori principali dell’attuale regime. Quell’architetto che ora ha 65 anni come pensa di passare il resto della propria vita? Eliminato dal territorio dove è stato tanto fortunato, considerato come collaboratore di un dittatore in occidente e, quasi sicuramente, privato di tutte le ricchezze guadagnate in un modo da considerare «sporco».
Boh, forse conta di poter passare gratis una vecchiaia tranquilla in una struttura comoda dove sarà l’oggetto di studio da parte degli uomini in camice bianco.
P.S.: alcune immagini di quel palazzo di Putin. Continuare la lettura di questo post »


Ancora sullo scambio

Tra i numerosi video sul noto scambio dei detenuti del 1° agosto che ho visto in questi giorni, in un modo particolare mi ha incuriosito questo:

Sembra una operazione speciale da film. Mentre in realtà è una dimostrazione visiva del fatto che un residente del Cremlino di Mosca e tanti suoi colleghi amano trasformare qualsiasi cosa in una operazione speciale di proporzioni gigantesche: un po’ perché si sono convinti di essere realmente dei grandi agenti delle strutture potentissime e un po’ perché hanno visto troppi film «fighi» sulle spie che sono stati girati su ordine di loro stessi.


La musica del sabato

Il gruppo britannico-statunitense Fleetwood Mac si formò nel 1967, ebbe dei periodi più o meno fortunati, cambiò più volte quasi tutta la formazione e il genere della musica suonata, ma a differenza di tanti gruppi concorrenti seppe rimanere popolare almeno fino all’inizio del XXI secolo: si potrebbe definirlo un record.
Allo stesso tempo, non posso dire che la lunga popolarità del gruppo si sia in qualche modo rispecchiata anche nelle mie preferenze musicali. Infatti, secondo me già a partire dalla metà degli anni ’70 il gruppo ha delle brutte tendenze verso il pop (il quale non mi piace). Di conseguenza, ritengo che solo nei primi cinque album del gruppo si possa trovare qualcosa, ma proprio qualcosa, di ascoltabile. Ma, ovviamente, dipende tutto dalle preferenze musicali di chi ascolta. In più, la tendenza stilistica che reputo negativa mi ha impedito di dedicarmi a uno studio relativamente approfondito di tutta la musica prodotta dal gruppo nel corso della sua storia.
Mentre aspetto di scoprire di essermi perso qualche canzone veramente geniale del periodo intermedio o tardo dei Fleetwood Mac, posto dunque due brani tratti dal loro primo album in studio «Peter Green’s Fleetwood Mac» del 1968.
La prima canzone scelta per oggi è la «My Heart Beat Like a Hammer»:

La seconda canzone scelta dallo stesso album è la «Long Grey Mare»:

Oppure mi conviene non preoccuparmi e ricordare il gruppo solo per il loro periodo iniziale? Boh, potrebbe essere…


Come ho promesso ieri (ma come avreste potuto immaginare anche da voi), oggi vi segnalo un bel articolo sullo scambio dei detenuti tra lo Stato russo e l’Occidente.
In particolare, l’articolo descrive come sono state condotte le trattative, chi sono i personaggi ottenuti dallo Stato russo e chi sono i prigionieri politici consegnati dallo Stato russo all’Occidente. Spero che ora molte cose vi diventino più chiare: anche perché vedo che i media italiani spesso scrivono delle cose superficiali o non del tutto corrispondenti alla realtà.


Lo scambio

Come avrete letto o sentito, molto probabilmente anche più volte, c’è stato uno scambio di detenuti tra lo Stato russo da una parte e l’Occidente dall’altra. Lo Stato russo ha consegnato 16 persone, tra le quali detenuti politici russi (condannati a diversi anni di reclusione per la manifestazione della contrarietà alla guerra) e cittadini tedeschi e americani ritenuti e condannati come spie (utilizzo questa espressione per non farvi pensare che siano realmente delle spie). L’Occidente, invece, ha consegnato 8 persone (tutti cittadini russi), tra le quali un esponente dei servizi segreti russi condannato per l’assassinio di un oppositore ceceno a Berlino e sette spie e/o imbroglioni di livello medio-basso (il primo degli otto è quello che interessava a Putin più di tutti: tenete in mente questa cosa che ci sarà utile tra poco).
I testi più significatici che ho apprezzato io saranno segnalati nel post di domani. Oggi, invece, volevo precisare tre principi base.
1) Perché lo Stato russo ha scambiato alcuni russi per alcuni russi? Lo ha fatto per sbarazzarsi di oppositori e dissidenti politici che poteva anche uccidere senza alcun problema, ma ha avuto l’occasione di sfruttarli per la propria utilità del momento (riavere indietro le persone ideologicamente vicine). Inoltre, in tal modo ha privato – o ha tentato di privare – i politici di opposizione scambiati del loro peso politico interno. Nella inevitabile Russia post-putiniana avranno più peso politico – tra gli elettori e tra le élite – quelli che hanno lottato dentro e non quelli che hanno fatto delle dichiarazioni sui social stando al sicuro nell’UE o negli USA: sono due categorie di persone percepite in un modo molto diverso.
Certo, la legislazione russa in materia vieterebbe consegnare i cittadini russi agli altri Stati, ma Putin usa le leggi solo quando deve fare una determinata operazione in bagno.
2) Perché lo Stato russo ha scambiato alcuni non-russi per alcuni russi? Perché sa che, logicamente, gli Stati occidentali sono prima di tutto interessati al salvataggio dei propri cittadini. Gli ostaggi occidentali nelle carceri russe sono, di fatto, una valuta forte. Ogni occidentale che va in Russia ai tempi di Putin deve comprendere questo rischio: può essere arrestato con una qualsiasi accusa ridicola per diventare una «moneta» della valuta forte, una merce di scambio.
3) Perché Putin voleva tanto liberare l’agente dei servizi segreti Vadim Krasikov? No, non per riutilizzarlo in altre missioni. E non per permettere a quel personaggio di trasmettere agli altri le sue ipotetiche altissime capacità da spia. Evidentemente, voleva liberare Krasikov per dare un messaggio agli altri agenti: lavorate, fate quello che vi diciamo e se qualcosa dovesse andare male non parlate troppo, noi faremo di tutto per tirarvi fuori. Sparate i nostri nemici nei centri delle città europee, mettete il veleno sulle maniglie delle porte, piazzate le bombe, hackerate i database e fate tutto il resto con la massima tranquillità: se vi arrestano, noi organizziamo un altro scambio. Anche perché, effettivamente, nelle carceri russe rimangono centinaia di altri detenuti politici.
Ecco, i tre principi appena elencati non sono una semplice informazione per le persone che si interessano di ciò che succede nelle terre lontane. È un avvertimento.
È un avvertimento del fatto che ora gli agenti dei servizi segreti russi hanno avuto una conferma di quanto menzionato nel terzo principio: possono fare qualsiasi cosa senza preoccuparsi troppo dell’eventuale arresto.
Io sono molto contento per tutte le persone – russi e non – liberate dallo Stato russo nel corso dello scambio di ieri: il carcere russo è uno dei peggiori posti sul nostro pianeta, da non augurare nemmeno ai peggiori nemici. Ma la loro liberazione potrebbe costare la vita a diverse persone che vivono nell’UE o negli USA.


La domanda del mio «sondaggio del mese» di agosto in realtà mi era venuta in mente già decenni fa, più o meno quando avevo scoperto che tutte le consumabili dagli umani hanno una loro scadenza (in quella età leggevo già i libri di avventura e/o storici dove venivano menzionati, a volte, pure i veleni). Qualche anno dopo, quando nel mio programma scolastico erano comparsi la biologia e la chimica, l’interesse per la domanda si era riacceso… Però è sempre stata una domanda puramente teorica: lo potete intuire anche dal fatto che io sono vivo e libero.
Ecco: mi sono finalmente ricordato, in questi giorni, di poter reindirizzare quella mia domanda a voi. Sperando che voi siate più informati di me:

Un veleno scaduto (sì, dovrebbe capitare anche ai veleni) diventa...

Loading ... Loading ...

Chi vuole fare delle prove pratiche prima di rispondere al sondaggio è pregato di chiudere questa pagina ed eliminare il cache del proprio browser!
N.B.: il sondaggio è anonimo per i votanti non registrati o non loggati sul sito. Il sondaggio più recente è sempre visibile sulla prima pagina del sito. Tutti i miei sondaggi sono raccolti su una apposita pagina.


Gli F-16 in Ucraina

L’agenzia Bloomberg – che in realtà negli ultimi tempi troppo spesso si inventa le notizie da clickbait – scrive che la prima partita dei caccia F-16 statunitensi è arrivata in Ucraina. Si tratterrebbe di una «quantità piccola» degli aerei, ma sarebbe stata rispettata la scadenza promessa di fine luglio.
Ora non sappiamo quanti piloti ucraini siano già pronti a guidare gli F-16 e quando (e quanti) arrivano gli altri aerei. Però possiamo logicamente presumere che l’arrivo (o, almeno, una nuova promessa concreta) di altri aerei rafforza la posizione ucraina anche nelle cosiddette trattative, delle quale parlano sempre più politici in giro per il mondo. Io, per esempio, ho sentito molti ucraini che anche nei discorsi pubblici hanno dichiarato: «in questa fase l’escalation ci conviene». Perché, in effetti, per loro l’«escalation» è una maggiore quantità e qualità degli aiuti che permettono di difendersi meglio e rendere la parte russa più disponibile a valutare le proprie possibilità di continuare questa guerra.