Il compositore francese François Couperin – il cui 355-esimo compleanno era ieri, il 10 novembre – fu molto apprezzato in Francia e in Europa durante il maggior parte della propria carriera e nei primi anni dopo la morte, poi quasi totalmente dimenticato e riscoperto solo alla fine del XIX secolo. Si potrebbe dire che gli è andata molto bene perché il clavicembalo – lo strumento per il quale scrisse la maggioranza delle proprie composizioni – non è mai tornato a essere largamente di moda.
Allo stesso tempo, si può dire che Couperin compose in generi musicali diversi: la musica leggera per il clavicembalo (grazie alla quale ottenne la fama e la posizione di uno dei clavicembalisti di corte a Versailles), la musica da concerto per ensemble strumentale (per le feste reali) e la musica sacra per l’organo (un genere che gli fu molto vicino grazie alla istruzione ricevuta da ragazzo e ai primi lavori da musicista).
Nel presente post musicale mi concentrerei sulla musica leggera di Couperin, in quanto è stata essa a renderlo famoso tra i contemporanei e nel tempo.
La prima composizione di François Couperin che ho scelto per oggi è «Les Sentiments»:
La seconda composizione scelta per oggi è «Les rozeaux»:
Tornerò, molto probabilmente, ancora a François Couperin per pubblicizzare le sue composizioni di altri generi.
P.S.: quando ero piccolo, un mio vicino di casa aveva, tra i vari strumenti musicali, anche un clavicembalo. All’epoca mi sembrava uno strumento da suoni troppo buffi, dunque non riuscivo proprio ad apprezzarlo.
L’archivio del 11 Novembre 2023
11/11/2023 alle 18:30
alle 13:25
Per il consiglio ormai quasi tradizionale del sabato potrei selezionare, finalmente, qualche formato di testo un po’ diverso del solito. Per esempio, l’intervista con la madre di una delle vittime di quel tipo di personaggio che era stato arruolato da Evgeny Prigozhin per la guerra in Ucraina e poi graziato da Putin in base alla proposta fatta…
Potrebbe far capire qualcosa – qualcosa – su quali vie può prendere l’aggiustamento della comprensione dello Stato russo da parte della «gente comune» russa.