L’archivio del settembre 2022

La “critica” di Kadyrov

Se vi dovesse capitare di vedere qualche articolo sulla presunta critica di Ramzan Kadyrov (capo della Cecenia) nei confronti di Vladimir Putin, la vostra reazione più sensata e ragionevole dovrebbe essere quella di affrontare la lettura di quell’articolo con una alta dose di scetticismo.
Da ben oltre dieci anni Kadyrov deve più o meno tutto a Putin: in cambio della apparenza della pace nella propria regione, Kadyrov ha sempre ricevuto da Mosca i finanziamenti smisurati e l’indulgenza al potere illimitato. Da un lato, sa che nella situazione attuale è praticamente insostituibile: ha eliminato dal campo pubblico – nella maggioranza dei casi fisicamente – tutti gli altri personaggi capaci e/o disposti a imporre con la forza la fine di vari conflitti interclanici (una cosa simile è stata fatta da Putin nella politica interna russa). Dall’altro lato, sa benissimo che nella situazione di un regime politico più democratico e «più occidentale» rispetto a quello putiniano difficilmente potrebbe avere la stessa fortuna politica.
Di conseguenza, bisogna capire almeno tre cose di Kadyrov: 1) non vuole l’indipendenza della Cecenia (non gli conviene economicamente); 2) non vuole essere il capo di un’altra regione, di qualche ministero federale o addirittura della Russia (non ne è interessato dal punto di vista del prestigio); la più importante 3) farà il possibile per difendere Putin e per far contento Putin (il quale, tra le altre cose, odia la pubblicizzazione dei conflitti interni alla «squadra»).
Avendo passato quasi tutta la propria vita a combattere i nemici con le armi, Ramzan Kadyrov è sicuramente molto più esperto di tantissimi ufficiali dell’esercito russo. Per i motivi elencati sopra è anche un grande tifoso della Russia nella guerra con l’Ucraina. Ma sicuramente non cercherà di contribuire alla causa (quanto vorrei scrivere persa!) con le dichiarazioni pubbliche rivolte contro il presidente. Il massimo che potrebbe fare è criticare apertamente i vertici dell’esercito, entrando in questo modo in sintonia con Putin (si dice che sarebbe «infuriato» per gli insuccessi dell’esercito russo degli ultimi giorni).
A questo punto, poi, non so in quale misura Kadyrov possa essere utile dal punto di vista militare: le forze militari cecene non sono così numerose e hanno già ricevuto il soprannome dell’"esercito da selfie". Infatti, solitamente arriva nelle zone dove i combattimenti peggiori sono già finiti e inizia a scattare – e pubblicare – le foto e i video.


Charles III

Il video domenicale di oggi è quasi scontato: è quello della proclamazione formale del re Charles III.

È un po’ lungo, ma, allo stesso tempo, è per ora l’unico nella storia.


Tornare a scuola

A giugno mi era capitato di postare alcune foto-ricordo di una classe ucraina che proprio nel 2022 ha finito gli studi scolastici. Erano delle immagini molto particolari in vari sensi.
Questa volta, invece, vi faccio vedere le foto di altri scolari ucraini: quelli che il 1 settembre 2022 hanno iniziato un nuovo anno scolastico. Le immagini sono state realizzate in quello che resta – dopo i bombardamenti russi – di un edificio scolastico nella città di Chernihiv.

Tutte le foto sono del fotografo spagnolo Emilio Morenatti (AP).
Continuare la lettura di questo post »


Elizabeth II

La regina Elizabeth II è morta ieri pomeriggio, e il mondo è rimasto senza il più grande dei capi di Stato (uniamoli pure sotto questo nome) dei giorni nostri. Nel corso della sua lunga vita la regina ha attraversato dei mondi molto diversi tra essi: basti pensare quanto poco si assomigliano il mondo in cui è salita sul trono e il mondo in cui ci ha lasciati. Ma ogni mondo, ogni epoca, ogni evento è stato affrontato dalla regina nel migliore dei modi possibili: in ogni singolo momento poteva essere considerata una modello di comportamento.
È stata grande come i tempi nei quali ha vissuto. Mi mancherà.

È impressionante pensare che… Continuare la lettura di questo post »


La rinincia ai “referendum”

Molti giornalisti non filogovernativi russi stanno cercando di indovinare, da due o tre mesi, la data dei «referendum» che dovrebbero formalizzare l’annessione alla Russia delle regioni ucraine occupate durante la guerra in corso. Inizialmente, il prognostico più popolare indicava la data dell’11 settembre 2022 perché è la data delle «elezioni» amministrative in diverse regioni russe. Ma, non vedendo alcun segno di preparativi ai «referendum» sul territorio ucraino, in molti hanno iniziato a pensare alla data simbolica del 4 novembre: la Giornata dell’unità nazionale in Russia (una festa federale in realtà priva di alcun senso, ma molto cara agli abitanti del Cremlino). Anche questa seconda data appare però poco realistica perché non si capisce ancora come, per esempio, possano essere inventate le liste degli elettori o come possa essere spiegato il fatto che il «referendum» sul passaggio alla Russia venga condotto solo tra le persone che per qualche motivo hanno deciso di non fuggire dalla invasione russa.
Ma ecco che, finalmente, iniziamo a vedere i primi segni di una soluzione favorevole al regime di Putin. Stamattina Serhiy Aksyonov – il governatore della Crimea nominato da Mosca – ha dichiarato che «nella situazione attuale» è «abbastanza logico e ragionevole» che i territori ucraini occupati si uniscano alla Russia senza alcun referendum. Secondo Aksyonov,

In Crimea c’è stato un referendum assolutamente legale e conforme a tutte le norme giuridiche, ma pochi lo hanno comunque riconosciuto. Il riconoscimento o il non riconoscimento da parte di alcuni Stati non dipende dal modo in cui questi territori saranno annessi. È una questione di volontà politica».

Ora, indipendentemente dalle fantasie di Serhiy Aksyonov sul diritto internazionale e sulla legalità del «referendum» organizzato nel 2014 in Crimea, potremmo presumere che le sue dichiarazioni sui nuovi territori ucraini occupati non arrivino dalla sua testa. Per me è altamente probabile che in questo specifico caso trasmetta in realtà l’idea del Cremlino. Il compito potrebbe essere stato affidatogli per osservare la reazione interna ed estera alla idea stessa.
Anche se, dopo quanto è successo a partire dal 24 febbraio, lo Stato russo non dovrebbe avere paura di oltrepassare qualche nuovo limite: quasi tutto il peggio è già stato fatto.


Un buon tentativo, ma

Imporre un «tetto» ai prezzi del petrolio e del gas russi è una idea politicamente curiosa, ma economicamente mi sembra un po’ dubbia. Lo è per almeno due motivi. A breve termine, con il prezzo massimo che impone l’Europa, le risorse naturali russe potrebbero diventare più richieste nel mondo: se l’UE dovesse dire «invece di 100, paghiamo al massimo 50», l’ipotetica India potrebbe dire «noi prendiamo tutto a 52 e a voi conviene accettare perché altrimenti non vendete proprio». A questo punto la Russia continua a incassare, l’India risparmia e l’Europa rimane senza le nuove forniture di petrolio (e con meno gas). Fortunatamente, l’Europa ha già le scorte sufficienti per passare serenamente l’inverno, ma, intanto, l’obbiettivo politico di togliere i soldi al regime di Putin non funzionerà.
A lungo termine, poi, il prezzo massimo del petrolio e del gas potrebbe contribuire a cambiare più velocemente la logistica del mercato globale del petrolio. La Russia cercherà e sicuramente troverà altri acquirenti, i quali, a loro volta, rivenderanno lo stesso petrolio all’Europa.
C’è una soluzione migliore rispetto a quella appena partorita in UE? Boh, per ora non lo so. Per fortuna, io non sono pagato per inventarla. A differenza dei vertici europei.


I missili nordcoreani

Quando The New York Times scrive che la Russia acquista «milioni di proiettili di artiglieria e missili» dalla Corea del Nord, non si tratta di una grandissima notizia. Infatti, sappiamo da mesi che l’industria russa non è in grado di produrre autonomamente (nelle condizioni delle sanzioni internazionali riguardanti le varie tecnologie) nemmeno i materiali militari più complessi di un bastone. Mentre gli Stati disposti (e capaci) a fornire qualcosa sono abbastanza pochi.
Proprio in questo ottico sarebbe molto interessante scoprire di più sui missili forniti dalla Corea del Nord. Quanto sono evoluti? Quali caratteristiche hanno? E, la cosa più importante, da dove arrivano le componenti elettroniche necessarie per il loro funzionamento? Tali componenti non vengono certo prodotte in Corea del Nord, ma in qualche modo arrivano nelle sue fabbriche in grandi quantità.
Oppure sono dei missili obsoleti, con la «elettronica» sovietica aggiornata a qualche decennio fa? Boh…


Molto probabilmente avete già letto qualcosa sull’argomento, ma io vorrei evidenziare – come spesso mi capita – la vera sostanza dell’accaduto.
Rafael Grossi, il direttore generale dell’AIEA, la settimana scorsa ha guidato la missione della Agenzia alla centrale nucleare di Zaporizhzhya per fare degli accertamenti sullo stato di cose attuale. Parlando con i giornalisti al termine della visita, ne ha riassunto i «risultati preliminari». E noi, leggendo bene quel riassunto, possiamo giungere alla conclusione che la visita si è rivelata una buffonata. Infatti, i risultati sarebbero questi:
1. La centrale nucleare di Zaporizhzhya è veramente una centrale nucleare.
2. Abbiamo visto alcuni buchi nell’involucro della pianta. Che siano stati fatti con le bombe, con i proiettili o con le forbici da manicure, chi lo sa.
3. Le truppe di occupazione russe sono gentili e cortesi, sono eccezionalmente amichevoli con il personale ucraino della centrale e condividono con esso il cibo.
4. Il territorio della centrale viene bombardato da qualcuno. A quanto pare, quei qualcuno siano gli ucraini che addirittura lo fanno di nascosto dai territori occupati dall’esercito russo.
5. La Russia sta facendo tutto il possibile per evitare che la sicurezza della stazione vada a puttane.
6. Secondo noi non andrà a puttane perché l’abbiamo visitata.
7. Dopo una ispezione condotta in un modo così brillante, i fondi dell’AIEA dovrebbero essere sensibilmente aumentati.
Ehm, se uno ha paura di fare delle dichiarazioni serie prima di mettersi fisicamente in salvo, farebbe meglio a non parlare proprio fino all’ipotetico momento più adatto. Mentre Rafael Grossi ha preferito partire subito con delle cretinate. Non potevo non «apprezzare» questa scelta.


L’ultimo saluto a Gorbachev

Questa domenica pubblico solo un breve video sulla cerimonia funebre per Mikhail Gorbachev svoltasi a Mosca ieri, il 3 settembre 2022. I leader mondiali (anche quelli ex) non hanno potuto essere presenti (l’unica eccezione è Orban) per ovvi motivi, quindi la maggioranza di voi riconoscerà solo due persone. Ma il video è un documento storico, quindi lo metto con serenità:

Nessun tele- o foto-obbiettivo avrebbe potuto inquadrare tutta la fila dei comuni cittadini che sono passati per dare l’ultimo saluto a Gorbachev, quindi aggiungo anche una foto.

Erano molte migliaia di persone.


La musica del sabato

Oggi è il primo sabato di settembre, quindi è la Giornata mondiale della barba!
Oggi è la Giornata mondiale della barba, quindi è l’occasione giusta per postare qualche canzone di Billy Gibbons, il cofondatore e membro eterno dei mitici ZZ Top.
L’anno scorso avevo già postato due canzoni del gruppo, quindi ora posso dedicarmi alla musica dei suoi singoli componenti. Il cantante e chitarrista Billy Gibbons è il più famoso di tutti e, di conseguenza, mi sembra logico iniziare proprio da egli. Dal suo primo album da solista «Perfectamundo» (del 2015) ho selezionato — come da tradizione — due canzoni.
La prima canzone di oggi è la «Treat Her Right» (una cover della canzone scritta da Roy Head e Gene Kurtz nel 1965):

Mentre la seconda canzone di oggi è la «Sal y Pimiento»:

Viva la barba! Viva la musica!