L’archivio del settembre 2020

L’uso dei manuali

Se un professionista / esperto / specialista va a consultare un manuale, non dimostra di essere incompetente. Dimostra l’esatto contrario.
Un medico, un architetto o un giurista che apre un manuale o un codice fa benissimo. Fa invece malissimo chi finge di ricordare sempre tutto. I primi sanno dove e come cercare, imparare e pure applicare ancora meglio di prima. I secondi rischiano il benessere altrui solo per cercare di apparire più fighi possibile.
I piloti degli aerei, per esempio, hanno l’obbligo di consultare il manuale in ogni situazione atipica. Qualcuno vuole sostenere che il rispetto di tale obbligo sminuisca la loro grandezza?
In una certa misura l’obbligo dovrebbe valere per tutti.


Un volo con la moto

L’attore scozzese Ewan McGregor (noto a molti per il ruolo di Obi-Wan Kenobi nella trilogia prequel «Guerre stellari») ha accettato la sfida proposta dal conduttore televisivo Jimmy Fallon e ha fatto un volo con la moto sopra la propria testa:

Servono le alte tecnologie per realizzare dei video epici?


La musica del sabato

Il cantante e musicista Little Richard appare oggi come un grande romanzo classico: tutti lo conoscono, ma quasi nessuno lo legge ascolta. Oppure lo dico solo perché non sono abbastanza anziano? Boh… In ogni caso, non è possibile negare che Little Richard sia stato uno dei primi rocker «praticanti» al mondo: sia dal punto di vista musicale che quello estetico rappresenta la versione canonica del rock l’n roll. Di quel rock l’n roll che all’ascoltatore di oggi potrebbe sembrare un po’ ingenuo e quasi primitivo.
Purtroppo, Little Richard non ha saputo tenere il passo della evoluzione della musica in generale e del suo genere preferito in particolare. Di conseguenza, viene prevalentemente ricordato come una leggenda degli anni ’50 del secolo scorso.
Ma tutto questo non significa che non dobbiamo conoscere le origini di uno dei generi musicali più fortunati della storia. Quindi per il post musicale di oggi ho scelto due canzoni abbastanza scontate.
La prima è la «Long Tall Sally» (dall’album «Here’s Little Richard» del 1957):

E la seconda è la «Keep A Knockin’» (dall’album «Little Richard» del 1958):


Ig Nobel Prize 2020

Una delle letture migliori che possano essere fatte in questo finesettimana è sicuramente quella sui vincitori dell’Ig Nobel Prize 2020.
(Ricordo che si tratta di un premio «scientifico» per le ricerche e le scoperte più assurde o divertenti dell’anno.)
Non so se quest’anno il premio migliore sia quello per il management (ai killer cinesi in subappalto) oppure quello per la pace (ai diplomatici indiani e pakistani che reciprocamente bussavano alla porta di notte).
Ma in ogni caso sono felice per il fatto che pure quest’anno diverse persone hanno trovato le forze morali e mentali per ridere o per svolgere la ricerca scientifica seria.


Le leggende ecologiche

Il nostro mondo è purtroppo pieno di gente tonta convinta che le auto elettriche siano a «zero emissioni». Alcuni produttori delle stesse auto elettriche, addirittura, favoriscono l’esistenza di quella convinzione sbagliata.

In realtà, però, la leggenda sul non-inquinamento da parte delle auto elettriche si basa su un ragionamento molto primitivo: «il problema non esiste perché non lo vedo io». Se ci limitiamo alla sola questione della alimentazione di quelle auto, dobbiamo ricordarci di almeno due cose:
1. L’energia elettrica va comunque prodotta. Non è detto che sia sempre prodotta direttamente dalla combustione delle risorse naturali. Però tali risorse vengono impegnate in modo massiccio per la produzione degli strumenti che a loro volta producono l’energia (per ora evito di dilungarmi sulla economicità della energia «green»).
2. Per la produzione delle batterie delle auto elettriche sono necessarie alcune sostanze tossiche. Periodicamente, poi, le batterie vanno sostituite e smaltite da qualche parte.
Insomma, il problema dell’inquinamento viene semplicemente spostato in alcune zone fuori città ma non eliminato. Ma gli ecologisti rincoglioniti sono contentissimi. Perché non vedono più il problema.
P.S.: tutto questo, ovviamente, non significa che le auto elettriche non vadano prodotte, costruite sempre meglio e utilizzate. Significa solo che al giorno d’oggi non bisogna avere certe illusioni.


Numerale

Solo poche settimane fa – e dopo anni di attenzione non prestata – mi sono accorto che in pieno centro di Milano alcune targhe con il nome di questa via riportano un errore grammaticale da prima media:

La sostituzione di queste targhe non sarà l’intervento più urgente, ma nemmeno il più costoso. E i ragazzini che ogni giorno affollano il corso Vittorio Emanuele II avranno un cattivo esempio in meno.
Quindi conviene sostituirli con quelli corretti.


Chi risparmia ci perde

Cominciamo con due immagini.
Sulla prima immagine vediamo gli auricolari AirPods della Apple (avevo già scritto della mia esperienza positiva con essi):

Sulla seconda immagine vediamo gli auricolari OnePlus Buds, palesemente copiati dagli AirPods della Apple:

Se non vi piace la parola copiati, leggetela pure come fortemente ispirati.
Però ora potete leggere questo brevissimo articolo sui doganieri statunitensi dell’aeroporto JFK che si vantano di avere fermato il carico di 2000 AirPods contraffatti che stavano viaggiando dalla Cina verso il Nevada. Lo hanno scritto pure sul twitter ufficiale:

Sulla foto, però, si vede chiaramente che si tratta di una partita dei OnePlus Buds. Che sono, come abbiamo visto, copiati dagli AirPods ma che si trovano comunque nel libero commercio.
La OnePlus ha già chiesto alla dogana la restituzione della merce (valore complessivo 158 mila dollari), ma i doganieri hanno smesso di fingere di essere svegli e vigili, non reagendo dunque in alcun modo alla richiesta.
Non so bene come e quando possa finire questo caso. Ma già ora posso indicare la morale: risparmiare sullo sviluppo e copiare le idee altrui potrebbe costare caro. Indipendentemente dalla eventualità di una causa giudiziaria da parte dell’autore della idea. Semplicemente, interverrà qualche «genio alternativo».
P.S.: i bravi avvocati della Apple potrebbero ora tentare di difendere la proprietà intellettuale del proprio cliente partendo da questo episodio di «inganno dei consumatori» riconosciuto istituzionalmente ahahaha


L’inerzia pandemica

Qualcuno dei miei lettori poteva avere letto (o avere visto con i propri occhi nella vita reale) che il nuovo provvedimento del Governo consente di utilizzare il 100% dei posti a sedere sui mezzi del trasporto pubblico locale. Così, per esempio, già venerdì pomeriggio dalle carrozze della metropolitana milanese sono spariti tutti gli adesivi che per circa cinque mesi hanno indicato i posti da lasciare liberi.
Prima era così:

Ora, invece, è così:

L’aspetto che mi sembra più curioso è, però, di carattere sociologico. Ebbene, le persone continuano ancora a seguire la «vecchia» regola dei posti liberi in mezzo. Anche quando ci sono molte persone in piedi sulla carrozza, uno su cinquanta osa sedersi su uno dei posti «proibiti» fino a pochi giorni fa.
Vorrei proprio vedere per quanto tempo durerà questa abitudine.
Chissà se e quanto la paura del virus contribuisce alla sua persistenza.


Buon anno scolastico a tutti

Nella maggioranza delle Regioni italiane oggi è iniziato l’anno scolastico. Direi che è iniziato nonostante le speranze congiunte di molti scolari e insegnanti ahahaha
In occasione della riapertura delle scuole, alla gente perennemente presa dal panico non dico nulla perché sarebbe inutile.
Ai genitori [relativamente] normali avrei fatto gli auguri per la fine di una dura prova durata quasi sette mesi, ma non so quanto sia stato facile organizzarsi con il rientro a scuola nelle condizioni dell’eventuale smart working.
Agli scolari, invece, ricorderei che ogni regola scomoda e noiosa può essere rivolta a proprio vantaggio. Per esempio, in questo modo:

Ah, e poi spero che i ragazzi più piccoli non inizino, incontrando o conoscendo i compagni di classe, a scambiarsi ingenuamente le mascherine. Tale comportamento sarebbe molto più preoccupante del non indossare le mascherine stesse o del non rispettare il distanziamento sociale.


Il difensore

All’inizio dell’anno mi era già capitato di postare un video ipnotizzante sul presidente del Turkmenistan Gurbanguly Berdimuhammedow. E ora penso che sia proprio l’ora di tornare a questo personaggio curioso. Infatti, egli si rende spesso protagonista dei video meritevoli della nostra attenzione.
Oggi, per esempio, vediamo un breve resoconto della visita del presidente Gurbanguly Berdimuhammedow al poligono di tiro delle forze armate nazionali per verificare le capacità di tiro dei vertici del Ministero della Difesa e del Ministero degli Interni. Ma alla fine si è esibito egli stesso (e alla fina ha ordinato a tutti i presenti di dedicare più attenzione alle esercitazioni):

Ebbene, sì. Non è solo un «esperto della musica». Già nel 1973, all’età di 16 anni, era diventato il campione della Repubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan di tiro a segno (mica come Lukashenko che fa il figo con un «Kalashnikov» che ha il caricatore staccato ahahah).